Areatore CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Areatore CO2

Messaggio di cicerchia80 » 04/03/2018, 23:08

nicolatc ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: le vallisneria per esempio usano un metodo di fissazione
Spiega spiega, che qui siamo tutti curiosi! :)
Passo dopo che è lunga....
Elisabeth ha scritto: con la decalcificazione biogena si potrebbe avere nel tempo un calo della durezza carbonatica
Quello fà....please wait
Ci stiamo facendo un articolo @-)
Stand by

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Areatore CO2

Messaggio di Elisabeth » 04/03/2018, 23:17

Non sarebbe male farci un articolo ;) C'è fin troppo pregiudizio sull'uso dell'aeratore e a me, che magari avrò pure situazioni particolari, è stato ed è estremamente utile...Senza contare che c'è gente a cui legittimamente può piacere avere l'aeratore solo per un fattore estetico....Quindi le informazioni dovrebbero essere il più accurate possibile sui pro e i contro nell'uso di questo oggetto o nell'utilizzo della pompa dell'acqua per avere un effetto simile...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Areatore CO2

Messaggio di Dandano » 04/03/2018, 23:21

Qualcosina c'è già riguardo l'uso dell'areatore:
Equilibri gassosi in acquario ...
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Areatore CO2

Messaggio di cicerchia80 » 04/03/2018, 23:21

Mah...dipende

Sull'estetica non discuto
Sull'utilità ne abbiamo già discusso con un chimico anche in primo acquario
Ê difficile che in acquario ci sia così poca CO2 che l'areatore riesca ad aggiungerla

Discorso ossigeno, che l'areatore apporta ma non perchè lo inserisce tecnicamente per le piante è deleterio

Comunque l'articolo lo stiamo facendo sulla d.biogena :D
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Areatore CO2

Messaggio di nicolatc » 04/03/2018, 23:29

Elisabeth ha scritto: Che tu sappia è un processo lento?
Che io sappia, si! Le lumache influiscono di più. Poi magari se hai una vasca completamente piena di egeria senza 1 cm libero, e senza CO2 artificiale, forse le cose cambiano :-??
Elisabeth ha scritto: Basterebbe, pur facendo il relativo test ogni tanto, fare un rabbocco con acqua di rubinetto per reintegrare eventualmente questa carenza?
Dipende dall'acqua di rubinetto, ma normalmente si!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Areatore CO2

Messaggio di Elisabeth » 04/03/2018, 23:37

cicerchia80 ha scritto: Mah...dipende

Sull'estetica non discuto
Sull'utilità ne abbiamo già discusso con un chimico anche in primo acquario
Ê difficile che in acquario ci sia così poca CO2 che l'areatore riesca ad aggiungerla

Discorso ossigeno, che l'areatore apporta ma non perchè lo inserisce tecnicamente per le piante è deleterio

Comunque l'articolo lo stiamo facendo sulla d.biogena :D
Non è deleterio per le piante...Al massimo crescono meno :-?? Io non capisco molto di chimica, ma le mie piante stanno benissimo :-??
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Areatore CO2

Messaggio di Dandano » 04/03/2018, 23:41

Elisabeth ha scritto: Io non capisco molto di chimica, ma le mie piante stanno benissimo
Significa che in vasca trovano lo stesso la CO2 di cui hanno bisogno, ma il fatto che il movimento superficiale e l'areatore ne disperda un po' non credo sia in discussione. Dipende sempre da quanta ne avresti in vasca, quanta ne disperdi e quanta ne vogliono le piante. Io non avendo necessità di avere l'areatore preferisco tenermene il più possibile in vasca di CO2 :D

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Areatore CO2

Messaggio di nicolatc » 04/03/2018, 23:42

cicerchia80 ha scritto: Passo dopo che è lunga....
Grazie!
Il meccanismo che conosco io l'ho descritto in questo post.
Non so se è lo stesso al quale ti riferisci.
cicerchia80 ha scritto: Discorso ossigeno, che l'areatore apporta ma non perchè lo inserisce tecnicamente per le piante è deleterio
Questo anche è interessante e da approfondire! Certamente non è un ossigenatore, ma lo apporta favorendo lo scambio con l'atmosfera. Perché sarebbe deleterio? :-\
E comunque ti riferisci solo durante la fotosintesi o anche di notte?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Areatore CO2

Messaggio di Elisabeth » 04/03/2018, 23:43

@nicolatc : un'altra cosa :D : se in un acquario ci fossero pietre o fondo calcarei, fungerebbero da "tampone"(non credo sia il termine esatto) nel prevenire un abbassamento della durezza carbonatica data dalla decalcificazione biogena? :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Dandano ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Io non capisco molto di chimica, ma le mie piante stanno benissimo
Significa che in vasca trovano lo stesso la CO2 di cui hanno bisogno, ma il fatto che il movimento superficiale e l'areatore ne disperda un po' non credo sia in discussione. Dipende sempre da quanta ne avresti in vasca, quanta ne disperdi e quanta ne vogliono le piante. Io non avendo necessità di avere l'areatore preferisco tenermene il più possibile in vasca di CO2 :D
Sono d'accordo con te ;) ma non si può dire che è deleterio per le piante a prescindere :-??
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Areatore CO2

Messaggio di Dandano » 04/03/2018, 23:47

Elisabeth ha scritto: se in un acquario ci fossero pietre o fondo calcarei, fungerebbero da "tampone"(non credo sia il termine esatto) nel prevenire un abbassamento della durezza carbonatica data dalla decalcificazione biogena?
Solo se il pH va sotto il 7, sino ad allora le durezze non dovrebbero cambiare se ho capito bene :)
Elisabeth ha scritto: ma non si può dire che è deleterio per le piante a prescindere
Deleterio deleterio no, ma secondo me di giorni le piante preferiscono la CO2 che l'areatore o almeno le mie sono più contente da quando gliel'ho data :))

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti