Forse potresti provare ad erogare abbondante CO2, lasciando però un buon movimento d'acqua che faccia sbattere e aderire le bolle su piante e alghe, e che al contempo agiti un po' la superficie.

Il risultato sembrerebbe effettivamente intorno al secondo colore della scala cromatrica. Sei certo che l'acqua nel campione sia anossica?
Forse perché hai considerato solo il secondo componente del filtro, la pompa. In effetti, il movimento dell'acqua generato dalla pompa può "apportare" ossigeno, soprattutto se il getto è orientato in superficie, compensando così il consumo dello stesso ossogeno da parte di batteri. E la pompa funziona a dovere solo se il filtro non è intasato.
Esatto. Ricordo che Gery voleva valutare la funzionalità del filtro di Amburgo in un acquario maturo, misurando il redox prima di aggiungere il filtro e dopo averlo aggiunto, e soprattutto misurando il delta a monte e a valle della spugna filtrante.
Eh si, anche se onestamente continuo a non afferrare il motivo per cui un'alga o una pianta necessiti (in certi casi) di molto ossigeno. Loro l'ossigeno lo producono, è lo "scarto" della fotosintesi. È vero che sussiste comunque la respirazione, ma è un'attività che credo sia comunque ridotta, non tale da poter creare difficoltà nella crescita quando l'acqua non è satura di ossigeno.cicerchia80 ha scritto: ↑Nicò.....volevo farti vedere quanto si stima di ossigeno per la crescita delle Oedogonium
... riguardo quel discorso che si fece mesi fa
In merito all'affidabilità del test dell'ossigeno, non so come funzioni ma non credo che soffra di un problema come quello della CO2 (lasciando da parte la scarsa risoluzione della scala colorimetrica e la scarsa corrispondenza con il colore del test).