Confronto misuratori OSSIGENO - Tetra, Sera: Utili o Inutili ?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Confronto misuratori OSSIGENO - Tetra, Sera: Utili o Inutili ?

Messaggio di nicolatc » 09/05/2019, 9:06

cqrflf ha scritto: Ho dimenticato di aggiungere che oltre ad avere necessità di abbondante ossigeno nella mia vasca, vorrei avere a disposizione contemporaneamente anche della CO2.....poca nella vasca alcalina ma ne vorrei avere.
Forse potresti provare ad erogare abbondante CO2, lasciando però un buon movimento d'acqua che faccia sbattere e aderire le bolle su piante e alghe, e che al contempo agiti un po' la superficie. :-?
cqrflf ha scritto: Foto dei test OSSIGENO.

Riuscite a capire i colori ?
Il risultato sembrerebbe effettivamente intorno al secondo colore della scala cromatrica. Sei certo che l'acqua nel campione sia anossica?
Gallo88 ha scritto:
Paky ha scritto:
Gallo88 ha scritto: mi piacerebbe monitorare le prestazioni del filtro in modo da effettuare manutenzioni solo quando serve...
In che senso?? :-? Se il filtro funziona bene, sottrae piu' ossigeno di quando non funziona... :-??
Il filtro va toccato il meno possibile: va pulito solo se e' intasato...
😱😱😱
Non so perché ma ho sempre dato per scontato il contrario...
Forse perché hai considerato solo il secondo componente del filtro, la pompa. In effetti, il movimento dell'acqua generato dalla pompa può "apportare" ossigeno, soprattutto se il getto è orientato in superficie, compensando così il consumo dello stesso ossogeno da parte di batteri. E la pompa funziona a dovere solo se il filtro non è intasato.
cicerchia80 ha scritto:
Paky ha scritto: In che senso?? Se il filtro funziona bene, sottrae piu' ossigeno di quando non funziona...
Appunto.....i batteri al suo interno campano di ossigeno
Esatto. Ricordo che Gery voleva valutare la funzionalità del filtro di Amburgo in un acquario maturo, misurando il redox prima di aggiungere il filtro e dopo averlo aggiunto, e soprattutto misurando il delta a monte e a valle della spugna filtrante.
cicerchia80 ha scritto: Nicò.....volevo farti vedere quanto si stima di ossigeno per la crescita delle Oedogonium
... riguardo quel discorso che si fece mesi fa
Eh si, anche se onestamente continuo a non afferrare il motivo per cui un'alga o una pianta necessiti (in certi casi) di molto ossigeno. Loro l'ossigeno lo producono, è lo "scarto" della fotosintesi. È vero che sussiste comunque la respirazione, ma è un'attività che credo sia comunque ridotta, non tale da poter creare difficoltà nella crescita quando l'acqua non è satura di ossigeno.

In merito all'affidabilità del test dell'ossigeno, non so come funzioni ma non credo che soffra di un problema come quello della CO2 (lasciando da parte la scarsa risoluzione della scala colorimetrica e la scarsa corrispondenza con il colore del test).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
cqrflf (09/05/2019, 12:02)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Confronto misuratori OSSIGENO - Tetra, Sera: Utili o Inutili ?

Messaggio di cicerchia80 » 09/05/2019, 13:45

nicolatc ha scritto: Eh si, anche se onestamente continuo a non afferrare il motivo per cui un'alga o una pianta necessiti (in certi casi) di molto ossigeno. Loro l'ossigeno lo producono, è lo "scarto" della fotosintesi.
Tanto per fartelo leggere :-bd
Stand by

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Confronto misuratori OSSIGENO - Tetra, Sera: Utili o Inutili ?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 09/05/2019, 14:31

Quanti argomenti tutti insieme..
Misurare l’efficenza del filtro rispetto alla concentrazione di ossigeno in uscita ..meglio usare il redox ..
Il discorso di Nicola è molto interessante, spiegherebbe anche il perché nella mia vasca , con elevatissima CO2 immessa e tanto tanto tanto movimento i pesci non hanno problemi di respirazione ..e le alghe crescono benissimo!!
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Confronto misuratori OSSIGENO - Tetra, Sera: Utili o Inutili ?

Messaggio di cqrflf » 09/05/2019, 14:52

Avere questi 3 fattori presenti contemporaneamente (ossigeno, CO2 e movimento acqua) simula meglio gli ambienti naturali fluviali dove le piante crescono molto sane. La presenza dell'ossigeno in soluzione ma con il fondale semi-anossico contribuise anche ad avere un'acqua più limpida e "sana" per le piante e i pesci.

I vecchi acquari della Dupla degli anni 80-90 erano così. Fortissime pompe di movimento nel dolce, filtro a percolatore e bomboloni giganti di CO2 a manetta....costavano già uno sproposito all'epoca.
Se riesco vi mando delle foto dei cataloghi di quegli anni dove si vede che erano già molto avanti rispetto agli acquari con filtro sottosabbia che si vendevano a Torino.
Lampade HQI e ad alogenuri bellissime anche come estetica.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Confronto misuratori OSSIGENO - Tetra, Sera: Utili o Inutili ?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 09/05/2019, 14:56

E io che sono un inguaribile romantico ho proprio una vasca così ...filtro enorme...3000 litri ora di pompe e luci da stadio..
Dupla nel cuore ..

cqrflf ha scritto: Avere questi 3 fattori presenti contemporaneamente (ossigeno, CO2 e movimento acqua) simula meglio gli ambienti naturali fluviali dove le piante crescono molto sane. La presenza dell'ossigeno in soluzione ma con il fondale semi-anossico contribuise anche ad avere un'acqua più limpida e "sana" per le piante e i pesci.

I vecchi acquari della Dupla degli anni 80-90 erano così. Fortissime pompe di movimento nel dolce, filtro a percolatore e bomboloni giganti di CO2 a manetta....costavano già uno sproposito all'epoca.
Se riesco vi mando delle foto dei cataloghi di quegli anni dove si vede che erano già molto avanti rispetto agli acquari con filtro sottosabbia che si vendevano a Torino.
Lampade HQI e ad alogenuri bellissime anche come estetica.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Confronto misuratori OSSIGENO - Tetra, Sera: Utili o Inutili ?

Messaggio di cicerchia80 » 09/05/2019, 20:23

E duravano massimo un anno
Fondo anossico non credo proprio dato che si sfruttava il principio della falda freatica :-??
...i fosfati erano inquinanti da eliminare e soprattutto ora si ottengono risultati estetici (sul funzionale non mi espongo)molto superiori
I veri olandesi non orevedevano l'utilizzo di CO2
Spendendo quattro volte meno e per inciso, dato che il primo acquario l'ho riempito nel 96,come ho scritto anche nel libro della Walstad citando proprio il metodo Dupla,parlo con cognizione di causa, sconsigliava vivamente di far vivere i pesci con un impianto CO2,quasi l'esatto contrario di ora ...che addirittura si consiglia di metterla per abbassare il pH
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
cqrflf (09/05/2019, 21:49)
Stand by

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Confronto misuratori OSSIGENO - Tetra, Sera: Utili o Inutili ?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 09/05/2019, 21:06

Bhe però il mio gira da 3 anni e mezzo ormai..
Di cui due senza piante
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Confronto misuratori OSSIGENO - Tetra, Sera: Utili o Inutili ?

Messaggio di cqrflf » 09/05/2019, 21:58

Off Topic
FUORI ARGOMENTO
@cicerchia80
E duravano massimo un anno
Perchè solo un anno ?

Ma comunque anche fosse vi ricordo che il marino a quei tempi era INESISTENTE o ridicolo in confronto ad adesso.
Il dolce degli anni 80 era veramente triste con quelle lampade fluora a 8000k e piatto non esisteva ancora il convetto di prospettiva o aquascape (per il gramde pubnlico).
Gli acquari erano sostanzialmente per i pesci di cui il fritto misto andava per la maggior parte...me compreso.
Non oso pensare agli abbinamenti Tartarughe-Tritoni-Prokambarus-pesci fi ogni genere....mortadelle prosciutti e provoloni....

Aggiunto dopo 5 minuti 37 secondi:
Quegli acquari erano sostanzialmente un tentativo di risolvere i problemi dell'epoca cioè il ricircolo e l'ossigenazione dell'acqua che avveniva in maniera SUPERBA con il filtro a percolatore detto "trickler" in Inglese.
Anche le pompe esterne erano una novità per potenza e portata rispetto ai filtri sottosabbia azionati da areatori.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Confronto misuratori OSSIGENO - Tetra, Sera: Utili o Inutili ?

Messaggio di cicerchia80 » 10/05/2019, 0:59

GiovAcquaPazza ha scritto: Bhe però il mio gira da 3 anni e mezzo ormai..
Di cui due senza piante
Il Dupla era un metodo, come lo è il Walstad o come lo è quello di AF

Come tale andava allestito ad una certa maniera,dal cavetto riscaldante alle luci,già che metti fosforo non è un acquario Dupla,non hai il cavetto,non lo è

Detto questo
Due anni e mezzo....con quante modifiche?
Io in due anni e mezzo avrò fatto quattro cambi e sono ancora a 280 µS/cm :-?? Perdonami.....ho una concezione settistica di gira

Dupla era un metodo....con tanto di libro da acquistare
(L'acquario ottimale" di Kaspar e Horst Kipper filosofia DUPLA)
Al massimo hai avuto accessori Dupla,la "nostra" Dennerle proponeva quasi il contrario di quello che dicevano loro.... l'ipotesi più accreditata è che fosse in torto la ditta di Ludwig.ma vabbhè
E comunque ora........sono due linee hobbistiche, oserei dire per neofiti,scaper di professione, come marche, le disprezzano peggio del PMDD del forum
cqrflf ha scritto: Perchè solo un anno ?
Perchè lo scopo del metodo era far precipitare tutti gli inquinanti (che ora si vendono apposta)
Tramite sto fondo ricco di ferro, che doveva far precipitare il fosforo, non era un proprio allofano
Ma la fine che faceva era compattarsi, facendo venir meno sta funzione tanto sbandierata dei moti convettivi,le lampade suggerivano di cambiarle ogni 6 mesi mi sembra
cqrflf ha scritto: lampade fluora a 8000k
Beh le power glo e le Sylvania 10000K esistevano già, le Dennerle sono uscite qualche anno dopo e ancora sono richieste

cqrflf ha scritto: Gli acquari erano sostanzialmente per i pesci di cui il fritto misto andava per la maggior parte...me compreso
Questa sarebbe da flame

Ho ancora il "SERA die CD" oltre che l'atlante ATLAS...che dovrei ritrovare per vedere a che valori consigliavano i guppy :-?

Una volta con i pesci si ragionava a livelli di nuoto, non a condivisione d'aree

Per loro l'acquario di comunità è il fritto misto, e non solo per loro Googla Paul V. Loiselle, una delle massime autorità scientifiche nel nostro hobby....suggeriva di mettere i portaspada con gli mbuna o i Lamprologus come target fish per dirne una
O con gli Apistogramma consiglia più le rasbore che non i caracidi come Dither perchè danno meno fastidio
Molti griderebbero all'obbrobbbbbbbbrrriioooooo....

Quello è uno scienziato,non uno "che ha un'acquario" :- :-B
Stand by

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Confronto misuratori OSSIGENO - Tetra, Sera: Utili o Inutili ?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 10/05/2019, 7:59

@cicerchia80 io ho detto che sono romantico , mica ottuso.
Dupla ha tracciato una strada , poi l’acquariofilia si è evoluta , sia in quella direzione che in altre.
Alcune cose però restano..
Niente cavetto ma i fondi drenanti si sono rivelati i migliori nel lungo periodo..ricchi di ferro ..faccio un nome a caso ..la fluorite seachem è ancora oggi il fondo più longevo che esiste e il suo comportamento da “quasi allofano” viene probabilmente dal suo altissimo contenuto di ferro.
Non sto qui ad elencare tutto ma alcuni principi si sonò semplicemente evoluti attraverso la tecnica , oggi la CO2 ci permette di ottenere quei valori di pH e quei risultati con le piante che 20 anni fa erano inimmaginabili. Walstad scopri un metodo alternativo in quegli anni , efficace, ma non è detto che tutto debba restare immutato , l’evoluzione è il senso stesso della vita.
Lorenz ( che ha vinto un Nobel...mica un cazzaro come me) ci ha regalato una visione nuova dell’acquario, da pentola trasparente a mondo da osservare e curare, compresa la teoria dei Target Fish..che per quanto possa sembrare crudele funziona alla grande ( non è stato Loisielle).
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti