Delucidazioni sui test: dove e volume da prelevare

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Delucidazioni sui test: dove e volume da prelevare

Messaggio di trono » 05/04/2017, 23:27

Dove conviene prelevare l'acqua dei test , dalla superficie o dal fondo e se ci sono delle differenze tali da scegliere l'uno o l' altro, io di solito la prelevo quasi dal fondo con una siringa da 60 ml.
Poi ho notato che nei test della Sera i 5ml della siringa non corrispondono mai con i 5 ml della provetta questa cosa non mi succede con i test jbl, quei 2 millimetri in più sulla provetta dovrebbero essere ininfluenti o si.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Delucidazioni sui test: dove e volume da prelevare

Messaggio di For » 05/04/2017, 23:50

Ciao trono, se hai il filtro l'acqua continua a rimescolarsi per cui da dove prelevi è ininfluente.
La tua seconda domanda interessa anche me :ymblushing: seguo....
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Delucidazioni sui test: dove e volume da prelevare

Messaggio di Gery » 06/04/2017, 0:02

trono ha scritto:
05/04/2017, 23:27
Dove conviene prelevare l'acqua dei test , dalla superficie o dal fondo e se ci sono delle differenze tali da scegliere l'uno o l' altro, io di solito la prelevo quasi dal fondo con una siringa da 60 ml.
Quoto quello che ha detto For, unica differenza può esserci con il PO43- che preso sul fondo e in superficie riporta valori diversi, quello più veritiero in questo caso è quello al fondo. ;)
trono ha scritto:
05/04/2017, 23:27
Poi ho notato che nei test della Sera i 5ml della siringa non corrispondono mai con i 5 ml della provetta questa cosa non mi succede con i test jbl, quei 2 millimetri in più sulla provetta dovrebbero essere ininfluenti o si.
L'ho notato anche io, ma se guardi la provetta ingrandita essendo in vetro si crea una tensione superficiale per cui il pelo libero del liquido non è orizzontale ma concavo, con i bordi leggermente rialzati rispetto il centro, ecco del perché si ha la sensazione di essere sopra la linea, anche se in minima parte è così.

Per mia curiosità ho fatto il test, con 5 ml presi con la siringa, e con i 5 ml della tacca, ma il risultato è stato identico
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
trono (06/04/2017, 7:20)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Delucidazioni sui test: dove e volume da prelevare

Messaggio di FrancescoFabbri » 10/04/2017, 0:52

Mettiamo in gioco un paio di cosette:

Partiamo dal presupposto che usare la siringa o la tacca della provetta credo proprio che sia completamente ininfluente, visto che per testare l'acqua stiamo usando dei test a reagente con una precisione pari a quella di un giocattolo (come specificato anche nell'articolo di Rox sui test per acquario).

Perciò come ha fatto notare Gery, la misurazione non va a cambiare. Credo che potrebbe esserci invece una piccola variazione con i test del KH e del GH perché sono a viraggio e quindi comunque un po' più precisi.

Tuttavia se volessimo essere pignoli sarebbe più opportuno utilizzare una siringa, ancor di più un cilindro graduato o addirittura per la massima precisione una pipetta graduata da riempire con l'ausilio di una propipetta (roba da laboratorio chimico =)) ), che ovviamente non tutti abbiamo in casa.

In pratica per avere una misura più precisa dobbiamo controllare la sensibilità dello strumento, unita alla sua sezione, che deve essere minore possibile. Tutto questo fa sì che l'acqua che risale il contenitore formi un menisco (di tipo divergente) più "ampio" in modo che sia più facile vedere il livello dell'acqua stessa sullo strumento, tutto questo se lo uniamo ad una elevata sensibilità data dal numero di tacche presenti sulla pipetta otteniamo una misura appunto più precisa in base a questi parametri ;)
Ultima modifica di FrancescoFabbri il 10/04/2017, 1:14, modificato 1 volta in totale.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Delucidazioni sui test: dove e volume da prelevare

Messaggio di trotasalmonata » 10/04/2017, 0:59

Che risposta è? Menisco di tipo divergente? Cos'è la serata anarchia?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Delucidazioni sui test: dove e volume da prelevare

Messaggio di FrancescoFabbri » 10/04/2017, 1:13

trotasalmonata ha scritto: Che risposta è? Menisco di tipo divergente? Cos'è la serata anarchia?
per intendersi è la forma caratteristica dell'acqua che tende ad avere quando entra in un contenitore di sezione piccola come una pipetta.
Menisco divergente.PNG
Era solo magari per chiarire il fatto che obiettivamente la provetta dei test fornisce una misura di volume dell'acqua piuttosto imprecisa, perciò se una persona è fanatica delle cose precisine volevo semplicemente dire quale misura sarebbe stata più precisa ;)

Nonostante questo, che era solo una precisazione, spero che sia tutto chiaro :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Delucidazioni sui test: dove e volume da prelevare

Messaggio di trotasalmonata » 10/04/2017, 1:18

Se mi dai la forma ti calcolo la media volumetrica del menisco. ;)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Delucidazioni sui test: dove e volume da prelevare

Messaggio di FrancescoFabbri » 10/04/2017, 1:25

trotasalmonata ha scritto: Se mi dai la forma ti calcolo la media volumetrica del menisco. ;)
A parte la nuova fiera dell'OT che parte ogni volta che ci troviamo qua io e te sul forum :-, la misura presa con una pipetta è esatta quando direttamente la parte più bassa del menisco è tangente alla linea della tacca interessata (come in figura sopra)

Gli strumenti sono tarati già per questo fenomeno,oltre al fatto che considerare quel volume in eccesso credo che ci permetta di fare un errore particolarmente trascurabile ;)
► Mostra testo
► Mostra testo
Ultima modifica di FrancescoFabbri il 11/04/2017, 0:00, modificato 1 volta in totale.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Delucidazioni sui test: dove e volume da prelevare

Messaggio di trotasalmonata » 10/04/2017, 1:44

Hai letto cosa ha scritto cice' nel topic sui valori? Da regolamento siamo autorizzati a sparare ca....te per tenere alto il morale del forum! Per fortuna che i mod dormono di notte. Domani è un'altro giorno...

Per tornare in topic è veramente inutile sforzarci di essere troppo precisi con questi test giocattolo e se il KH è 3 o 3,5 non cambia molto. Magari è 3,3 o 3,7...o addirittura 4. Troppe variabili. I test ci devono solo aiutare, meglio guardare l'acquario per sapere se va bene.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Delucidazioni sui test: dove e volume da prelevare

Messaggio di FrancescoFabbri » 10/04/2017, 1:52

trotasalmonata ha scritto: Hai letto cosa ha scritto cice' nel topic sui valori? Da regolamento siamo autorizzati a sparare ca....te per tenere alto il morale del forum! Per fortuna che i mod dormono di notte. Domani è un'altro giorno...
Certo ma non per questo possiamo abusarne :))
trotasalmonata ha scritto: Per tornare in topic è veramente inutile sforzarci di essere troppo precisi con questi test giocattolo e se il KH è 3 o 3,5 non cambia molto. Magari è 3,3 o 3,7...o addirittura 4. Troppe variabili. I test ci devono solo aiutare, meglio guardare l'acquario per sapere se va bene.
Trota, forse i test KH e GH sono i più affidabili in assoluto rispetto a quelli "colorati" come ad esempio quelli per nitriti, nitrati, pH, perché questi primi due lavorano manifestando un viraggio di colore, tra una goccia ed un'altra.

Nonostante questo, tutti i nostri test, ad eccezione del pHmetro e forse anche il conduttivimetro, servono per dare le cosiddette misure "spannometriche", che a noi bastano ed avanzano. Chi è bravo davvero guarda le piante e forse capisce cose anche molto più accurate dei test ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti