
Comunque solfati, non zolfo
Ma dove stà scritto? :-\
Gia che ci siamo togli pure i carboni
Può essere che siano stati proprio loro a fare salire i fosfati
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Ma dove stà scritto? :-\
I carboni?????cicerchia80 ha scritto: ↑Gia che ci siamo togli pure i carboni
Ha scritto che ha i carboni nel filtro
Non riesco a farmi capire... semplicemente non ne vedo l'utilità! Anche perché poi gli è stato anche suggerito di non usare il solfato di magnesio, visto che la fonte essenziale contiene già solfati in diverse forme... boh è che proprio non capisco l'utilità di questa cosa! Avevo solo chiesto dei chiarimenticicerchia80 ha scritto: ↑Riletto di nuovo
50 mg/l di SO4
Quindi solo poco più di 15 sono di S, assolutamente non è eccesso
Ma è una composizione che ha l'acquaRagnar ha scritto: ↑Non riesco a farmi capire... semplicemente non ne vedo l'utilità! Anche perché poi gli è stato anche suggerito di non usare il solfato di magnesio, visto che la fonte essenziale contiene già solfati in diverse forme... boh è che proprio non capisco l'utilità di questa cosa! Avevo solo chiesto dei chiarimenticicerchia80 ha scritto: ↑Riletto di nuovo
50 mg/l di SO4
Quindi solo poco più di 15 sono di S, assolutamente non è eccesso
Non è un valore alto....cianial ha scritto: ↑Scusa @GiovAcquaPazza ma se non ho visto male dalla composizione delle due acque con questa miscela verrebbero fuori 50 litri di acqua con poco meno di 50mg/l di solfati e se non ho letto male nei vari articoli del forum è un valore già alto ...sicuramente sbaglio ma mi piacerebbe saperlo per aumentare le mie conoscenze.
Lui stesso ne ha 80! Perché introdurlo anche con l'acqua in bottiglia? Come ha detto anche @nicolatc basta usare acqua demineralizzata insieme ad una percentuale più piccola di acqua di rubinetto, stop! Cioè spiegatemi a cosa serve usare questa cavolo di fonte essenziale!cicerchia80 ha scritto: ↑probabilmente è un valore presente in 3/4 delle acque in Italia(lui stesso ne ha 80)
Allora....chiariamo una cosa per chi leggeRagnar ha scritto: ↑Lui stesso ne ha 80! Perché introdurlo anche con l'acqua in bottiglia? Come ha detto anche @nicolatc basta usare acqua demineralizzata insieme ad una percentuale più piccola di acqua di rubinetto, stop! Cioè spiegatemi a cosa serve usare questa cavolo di fonte essenziale!cicerchia80 ha scritto: ↑probabilmente è un valore presente in 3/4 delle acque in Italia(lui stesso ne ha 80)
E ti sei perso un passaggio....
..........ecco la scelta del mix di acquaGiovAcquaPazza ha scritto: ↑Eppoi ...ammesso e non concesso che i valori di sodio siano quelli a pagina 1 ( sono superiori perché ha usato l’aquadur che contiene bicarbonato di sodio ma non si trova la percentuale) , per abbassare un eccesso con acqua che contiene sodio a 9 mg/L ci vuole un’era geologica.. molto più ragionevole andare con acqua a bassissimo contenuto dibsodio
Cerco di capire quale possa essere la migliore conduzione a regime da suggerirti (per il futuro). Per adesso, nel dubbio della composizione e per portare velocemente comunque dei valori corretti e certi in vasca senza pericoli, l'idea di Giovanni di un paio di cambi con quelle acque minerali povere di sodio mi sembra molto sensata! Quindi se trovi quelle acque puoi farlo subito.L’approvvigionamento della gran parte della città è assicurato dall’acqua dei pozzi della falda Pratese con integrazione dalla cosiddetta “autostrada delle acque” che deriva direttamente dall’impianto Anconella (Firenze).
Gli impianti principali sono quelli di Falda 1 e Falda 2; presso quest'ultimo è previsto un complesso processo di trattamento che comprende una prefiltrazione su carbone attivo granulare, una biofiltrazione, l'affinamento su filtri sabbia /carbone e la disinfezione finale. L'impianto Falda 1 invece prevede il trattamento su carbone attivo granulare per una serie di pozzi che alimentano l'impianto e prima della distribuzione, la disinfezione finale.
La parte nord della città è servita dall'impianto Nosa che tratta acqua di origine mista sotterranea e superficiale; il trattamento si esplica con filtrazione su sabbia e poi su carbone e disinfezione finale.
Diverse frazioni cittadine hanno acquedotti non collegati al principale anello idrico di distribuzione ma sempre con approvvigionamenti da pozzi.
Si, forse ideale tra 1:1 e 1:2cicerchia80 ha scritto: ↑18/05/2019, 4:30Lo zolfo in acquario, deve stare in un rapporto 1:1 con il magnesio
Quindi se hai 15 mg/l di Mg l'ideale sarebbe averne una 50ntina di SO4(solfati)
....almeno abbiamo risposto all'utente
non c'è fretta!
Alcune specie prediligono acqua tenera e pH subacido, altre acqua più dura e pH leggermente basico. Tipicamente con una via di mezzo (ad esempio GH intorno a 6, KH intorno a 4, pH 6.8-7) la maggior parte delle specie si adatta e per le piante è generalmente ok se il sodio è contenuto.cianial ha scritto: ↑mi piacerebbe avere una tabella sulla chimica dell'acqua ottimale per ogni tipo di allestimento piu diffuso cosi da creare il mix di acque minerali per ottenerlo, soprattutto per quelli che hanno acque dell'acquedotto poco consone come la mia.sono a disposizione per costruirlo se ritenete utile farlo.
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti