EDDHA perché arrossa l'acqua?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
EDDHA perché arrossa l'acqua?
Rileggendo la tecnica dell'arrossamento per dosare il ferro mi è venuto questo dubbio ...
Sull'articolo si dice di dosare il Fe fino ad arrivare al leggero arrossamento, ma dopo un paio d'ore l'arrossamento sparisce.
Domanda, perché l'arrossamento sparisce ?
Presumo perché le piante si sbanfano tutto il ferro disponibile facendone scorta.
Allora mi viene da pensare che non sia il chelante in sé ad arrossare l'acqua, ma sia il connubio tra chelante e Fe a creare l'arrossamento. Eliminato uno dei 2 componenti (in questo caso il ferro) anche l'arrossamento viene meno.
È corretto il discorso o c'è dell'altro ?
Sull'articolo si dice di dosare il Fe fino ad arrivare al leggero arrossamento, ma dopo un paio d'ore l'arrossamento sparisce.
Domanda, perché l'arrossamento sparisce ?
Presumo perché le piante si sbanfano tutto il ferro disponibile facendone scorta.
Allora mi viene da pensare che non sia il chelante in sé ad arrossare l'acqua, ma sia il connubio tra chelante e Fe a creare l'arrossamento. Eliminato uno dei 2 componenti (in questo caso il ferro) anche l'arrossamento viene meno.
È corretto il discorso o c'è dell'altro ?
Longare - (VI)
- Enrico1234
- Messaggi: 3334
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
Profilo Completo
EDDHA perché arrossa l'acqua?
seguo
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 

- kromi
- Messaggi: 3356
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
EDDHA perché arrossa l'acqua?
@BlackMolly nel 2019 hai aperto questo:
Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
chimica-dell-acquario-f14/metodo-dell-a ... 0-s20.html
Il rossore per quello che ho capito e letto, si dilpende dal'insieme chelante/Ferro.
Riporto passi dell'argometo del 2019.

Metodo dell'arrossamento ... perché il rosso scompare ...
chimica-dell-acquario-f14/metodo-dell-a ... 0-s20.html
Il rossore per quello che ho capito e letto, si dilpende dal'insieme chelante/Ferro.
Riporto passi dell'argometo del 2019.
BlackMolly ha scritto: ↑09/07/2023, 22:36Allora mi viene da pensare che non sia il chelante in sé ad arrossare l'acqua, ma sia il connubio tra chelante e Fe a creare l'arrossamento
lucazio00 ha scritto: ↑21/10/2019, 20:00Diciamo che lo sbiadimento è molto veloce all'inizio per poi rallentare dopo qualche giorno...tanto per capirci,
diciamo che dimezza ogni giorno, dopo 48 ore la concentrazione è di 1/4, dopo altre 24 ore è di 1/8 e così via...
Dopo qualche settimana da me scompare ogni traccia di colore, ma ci vuole tanta luce e CO2 per accelerare i tempi!
Continuo ad escludere l'utilità e la presenza di un colorante...
quindi l'arrossamento sparisce completamente in più giorni, e dipende anche dalla capacità delle spugne o perlon del filtro di trattenere il chelate ed il ferro a lui legato.lucazio00 ha scritto: ↑23/10/2019, 15:39Più il chelante è voluminoso e ricco di carbonio, più è facile che venga trattenuto tal carbonio dei materiali plastici o peggio del carbone attivo...sono interazioni di Van der Waals. legami reversibili, non legami chimici forti come tra carbonio-carbonio o carbonio-idrogeno.

Posted with AF APP
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
EDDHA perché arrossa l'acqua?
Grazie @kromi, chi si ricordava più di questa discussione.
Ho ripreso col metodo dell'arrossamento e gli stessi dubbi ritornano.
Domanda: chi usa il metodo dell'arrossamento per dosare il ferro ? Vorrei capire se sono in pochi o in tanti. E se il metodo funziona o se è meglio dotarsi di test del ferro.
Inoltre ci sono piante che potrebbero evidenziare prima di altre carenze di ferro in modo da poterle usare come test naturale del Fe ... sempre che ci siano.
Ho ripreso col metodo dell'arrossamento e gli stessi dubbi ritornano.
Domanda: chi usa il metodo dell'arrossamento per dosare il ferro ? Vorrei capire se sono in pochi o in tanti. E se il metodo funziona o se è meglio dotarsi di test del ferro.
Inoltre ci sono piante che potrebbero evidenziare prima di altre carenze di ferro in modo da poterle usare come test naturale del Fe ... sempre che ci siano.
Longare - (VI)
- kromi
- Messaggi: 3356
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
EDDHA perché arrossa l'acqua?
Ma figurati, non sapevo nemmeno se farlo, perchè leggo, mi incuriosisce la cosa ed esploro, sul forum

Questa volta poi non ho resistito, troppo chiaro.
Solo dopo aver inviato.


per questo dovresti aprire in nuovo argomento/sondaggio, non so magari in salotto.BlackMolly ha scritto: ↑11/07/2023, 6:43Domanda: chi usa il metodo dell'arrossamento per dosare il ferro ? Vorrei capire se sono in pochi o in tanti.
be penso veramente di si, ma con l'S5 radicale puro, non puoi arrivare a più di 0.2 mg/l , la vasca diventa rossa come il vino.
Io uso il Ferro «potenziato» , ma bisogna vedere se a te serve, non voglio consiglialo, ma se serve si usa.
se non hai esigenze particolari( plantaquario spinto, ed anche li serve a poco)
no, risparmiati i soldi e prendi altro.
È pur sempre un micro non ne serve tantissimo, e la carenza su piante che arrossano la vedi solo se hai luce buona e sufficiente. Anche sul microsurum, che è più calma si vedono i buchi da carenza di ferro.
Su una limnophilla sessiliflora ad esempio non so, la carenza come si manifesta, se lo fa. Le mie hanno sempre avuto apici marroncini, quando le avevo.
Posted with AF APP
- Certcertsin
- Messaggi: 17013
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
EDDHA perché arrossa l'acqua?
Viene bianca.
Lei aiuta moltissimo per capire se manca ferro.
Solitamente però noi giochiamo d anticipo quindi a volte non lo notiamo.
Lo noto soprattutto in vasche nuove che non hanno mai visto ferro.
Comunque la quantità e il tipo di ferro che vogliamo utilizzare dipende tantissimo da che vasca dobbiamo fertilizzare.
Esatto.
Viene bianca.
Lei aiuta moltissimo per capire se manca ferro.
Solitamente però noi giochiamo d anticipo quindi a volte non lo notiamo.
Lo noto soprattutto in vasche nuove che non hanno mai visto ferro.
Comunque la quantità e il tipo di ferro che vogliamo utilizzare dipende tantissimo da che vasca dobbiamo fertilizzare.
Esatto.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio (totale 2):
- kromi (11/07/2023, 12:34) • BlackMolly (11/07/2023, 23:32)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
EDDHA perché arrossa l'acqua?
Esatto, così come il cerato.
Sono piante in grado di manifestare palesemente la carenza senza avere nel breve termine problemi fisici.
Una spruzzata di ferro e tornano sane all'istante
Certcertsin ha scritto: ↑11/07/2023, 12:27kromi ha scritto: ↑Su una limnophilla sessiliflora ad esempio non so, la carenza come si manifesta, se
Viene bianca.
Lei aiuta moltissimo per capire se manca ferro
Esatto, così come il cerato.
Sono piante in grado di manifestare palesemente la carenza senza avere nel breve termine problemi fisici.
Una spruzzata di ferro e tornano sane all'istante
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Certcertsin (11/07/2023, 12:41)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Certcertsin
- Messaggi: 17013
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
EDDHA perché arrossa l'acqua?
Ecco questa è un ottima osservazione una carenza di ferro su certe piante la aggiusti ancora.
La cima bianca di una limno può tornare verde.
I buchi o annerimenti su un microsorum non li aggiusti più , dovrai aspettare foglie nuove.
Però però c è una buona notizia la limno è più rapida del microsorum, quindi se lei chiama diamo ferro e facciamo tutti felici.
Ecco questa è un ottima osservazione una carenza di ferro su certe piante la aggiusti ancora.
La cima bianca di una limno può tornare verde.
I buchi o annerimenti su un microsorum non li aggiusti più , dovrai aspettare foglie nuove.
Però però c è una buona notizia la limno è più rapida del microsorum, quindi se lei chiama diamo ferro e facciamo tutti felici.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Pisu (11/07/2023, 12:45)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- lucazio00
- Messaggi: 14539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
EDDHA perché arrossa l'acqua?
I vantaggi della carenza di ferro sono principalmente
2:
La facile diagnosi:
la parte nuova cresce sbiancata
La reversibilità:
una volta dosato il ferro si recupera la colorazione originale
Un vantaggio del ferro è che può essere immagazzinato nel fondo, restando inaccessibile alle alghe. Poi è ovvio che le piante galleggianti non possono estrarlo dal fondo.
Un'altra cosa da dire è che il ferro in natura disciolto in acqua ci sta in modo discontinuo. Di conseguenza quando è disciolto in acqua, le piante fanno scorta finché possono.
Ricordo che anche se primo in abbondanza tra i microelementi, resta sempre un microelemento e quando leggo concentrazioni del tipo 0,5-1,0 mg/l di ferro, mi viene da pensare che sono le piante di Ironman!
Inoltre e per ultimo, in gran parte viene estratto per via radicale, oltre ad essere un forte stimolo per la crescita di varie alghe, molto più forte dei nitrati!
Diciamo che una combinazione di ferro ed ammonio, soprattutto con forte luce e scarsa concentrazione di CO2 è un bel rischio di invasione!
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Il Microsorum, almeno dato che è a crescita lenta, subisce una carenza di ferro con minore probabilità rispetto a una Limnophila. La necrosi (irreversibile) avviene con l'aggravamento della carenza.
2:
La facile diagnosi:
la parte nuova cresce sbiancata
La reversibilità:
una volta dosato il ferro si recupera la colorazione originale
Un vantaggio del ferro è che può essere immagazzinato nel fondo, restando inaccessibile alle alghe. Poi è ovvio che le piante galleggianti non possono estrarlo dal fondo.
Un'altra cosa da dire è che il ferro in natura disciolto in acqua ci sta in modo discontinuo. Di conseguenza quando è disciolto in acqua, le piante fanno scorta finché possono.
Ricordo che anche se primo in abbondanza tra i microelementi, resta sempre un microelemento e quando leggo concentrazioni del tipo 0,5-1,0 mg/l di ferro, mi viene da pensare che sono le piante di Ironman!
Inoltre e per ultimo, in gran parte viene estratto per via radicale, oltre ad essere un forte stimolo per la crescita di varie alghe, molto più forte dei nitrati!
Diciamo che una combinazione di ferro ed ammonio, soprattutto con forte luce e scarsa concentrazione di CO2 è un bel rischio di invasione!
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Il Microsorum, almeno dato che è a crescita lenta, subisce una carenza di ferro con minore probabilità rispetto a una Limnophila. La necrosi (irreversibile) avviene con l'aggravamento della carenza.
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 3):
- Platyno75 (11/07/2023, 12:57) • Certcertsin (11/07/2023, 13:34) • BlackMolly (11/07/2023, 23:33)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
EDDHA perché arrossa l'acqua?
Aggiungo che anche per questo rischio è meglio secondo me non dosare ferro dopo le potature ma farlo quando la massa vegetale è abbondante, le piante faranno scorta e le cime che ripianteremo saranno più belle e le alghe saranno tenute a bada.
Aggiungo che anche per questo rischio è meglio secondo me non dosare ferro dopo le potature ma farlo quando la massa vegetale è abbondante, le piante faranno scorta e le cime che ripianteremo saranno più belle e le alghe saranno tenute a bada.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti