cicerchia80 ha scritto: ↑08/06/2018, 21:30
Aspè no....
Allora,se hai un KH alto ed un pH basso,hai qualcosa che
acidifica in acqua
E in quel caso, con presenza di acidificanti, le tabelle della concentrazione di CO
2 risulterebbero falsate e non attendibili, a meno di calcolare la CO
2 reale tramite calcolo del pH shakerato (cosa che non mi interessa, non uso acidificanti per ora).
Adesso ho KH 5/6: con ph7, il mio libricino Askoll mi dice che la concentrazione di CO
2 in mg è di 15, quindi pochina. Se volessi raddoppiare la concentrazione di CO
2 sciolta in acqua o aumento il numeri di bolle (e cala il pH come effetto collaterale) o aumento il KH.
Se il KH lo porto a 10 (lo raddoppio), e se il pH restasse a 7 avrei una concentrazione doppia di CO
2, sempre stando al libricino Askoll. Mi pare di capire però che nella pratica sia impossibile portare il KH da 5 a 10 senza aumentare il pH: quindi l'unica soluzione è aumentare il numero di bolle?
Domanda da 1 milione di dollari, di cui so già la risposta, ma la faccio lo stesso: se il mio obiettivo è solo acidificare l'acqua somministrando solo CO
2, più basso è il KH e piu bassa sarà la quantita di CO
2 che devo immettere giusto?
Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
Humboldt ha scritto: ↑Enrico1989 ha scritto: ↑Vorrei, in maniera molto “alla genovese”, alzare i livelli di CO
2 disciolta in acqua mantenendo il consumo di bolle al minimo,
Dai una lettura al cap VI in
Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante» ...
Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
Acque troppo tenere con KH sotto 3 mettono in crisi il sistema e sono poco adatte ad un buon acquario piantumato.
Articolo utile, a tratti anche complesso, ma utile