si esatto, e dato che lo somministro con il rinverdente anche se poco, direi che è sufficiente come tipo di chelatura.FrancescoFabbri ha scritto: ↑è il ferro contenuto nel rinverdente, ma semplicemente da solo
Beh, per usarlo, se hai paura di fare sovraddosaggi ti converrebbe comprare un test del ferro
Comunque, sì è ferro chelato con EDTA
intendi che andrei a sovra dosare? quindi troppo ferro?FrancescoFabbri ha scritto: ↑forse usare il ferro potenziato o meno con l'arrossamento più esserti d'aiuto per capire se hai ferro in vasca ma le piante sono bloccate per via della legge di Liebig
anche se arrivassi 1mg/litro non dovrebbe essere comunque troppo da bloccare le piante o sbaglio?
E' la stessa cosa che pensato pure io, fra ludwigia, myriophyllum brasiliensis e mattogrossense egeria, riccia e sopratutto microsorum credo di avere una buona assimilazione di ferro, infatti ogni volta che lo ho misurato con il test non la ho mai vista sopra 0.1/0.2 mg/litro.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Insomma è una tua scelta, tuttavia ho l'impressione che dosare solo il ferro chelato con EDDHA possa diventare un po' laborioso per le piante che hai
Fra l'altro il brasilensis dovrebbe avete stelo rosso se assimila molto ferro invece ovviamente è verde.
Potrei provare a fare il ferro potenziato con DTPA (cifo ferro) che con le dosi che suggeriscono nel post dovrebbe arrivare ad una concentrazione di ferro 3 volte superiore rispetto al solo s5 e il DTPA è un chelante forte e per questo non dovrebbe dare problemi a crostacei e gasteropodi.
Il problema è che per mettere soli 17.5 ml di cifo ferro liquido nel mezzo litro di ferro s5 dovrei comprare una bottiglia da 100ml XD