Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di Zommy86 » 15/12/2017, 22:43

FrancescoFabbri ha scritto: è il ferro contenuto nel rinverdente, ma semplicemente da solo

Beh, per usarlo, se hai paura di fare sovraddosaggi ti converrebbe comprare un test del ferro

Comunque, sì è ferro chelato con EDTA
si esatto, e dato che lo somministro con il rinverdente anche se poco, direi che è sufficiente come tipo di chelatura.
FrancescoFabbri ha scritto: forse usare il ferro potenziato o meno con l'arrossamento più esserti d'aiuto per capire se hai ferro in vasca ma le piante sono bloccate per via della legge di Liebig
intendi che andrei a sovra dosare? quindi troppo ferro?

anche se arrivassi 1mg/litro non dovrebbe essere comunque troppo da bloccare le piante o sbaglio?
FrancescoFabbri ha scritto: Insomma è una tua scelta, tuttavia ho l'impressione che dosare solo il ferro chelato con EDDHA possa diventare un po' laborioso per le piante che hai
E' la stessa cosa che pensato pure io, fra ludwigia, myriophyllum brasiliensis e mattogrossense egeria, riccia e sopratutto microsorum credo di avere una buona assimilazione di ferro, infatti ogni volta che lo ho misurato con il test non la ho mai vista sopra 0.1/0.2 mg/litro.

Fra l'altro il brasilensis dovrebbe avete stelo rosso se assimila molto ferro invece ovviamente è verde.


Potrei provare a fare il ferro potenziato con DTPA (cifo ferro) che con le dosi che suggeriscono nel post dovrebbe arrivare ad una concentrazione di ferro 3 volte superiore rispetto al solo s5 e il DTPA è un chelante forte e per questo non dovrebbe dare problemi a crostacei e gasteropodi.

Il problema è che per mettere soli 17.5 ml di cifo ferro liquido nel mezzo litro di ferro s5 dovrei comprare una bottiglia da 100ml XD

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/12/2017, 22:53

Zommy86 ha scritto: intendi che andrei a sovra dosare? quindi troppo ferro?
Tenere i pesci a concentrazioni di ferro alto i certo è sempre peggio che tenerli a concentrazioni basse :D Il sovradosaggio lo intendo come "dosare più del dovuto" perché a lungo andare potrebbe sempre fare comunque qualche danno :-??
Zommy86 ha scritto: anche se arrivassi 1mg/litro non dovrebbe essere comunque troppo da bloccare le piante o sbaglio?
In casi deleteri potresti avere problemi di assorbimento di micro come manganese e rame di quello che mi pare di ricordare... :-?
Zommy86 ha scritto: E' la stessa cosa che pensato pure io, fra ludwigia, myriophyllum brasiliensis e mattogrossense egeria, riccia e sopratutto microsorum credo di avere una buona assimilazione di ferro, infatti ogni volta che la ho misurata con il test non la ho mai vista sopra 0.1/0.2 mg/litro.

Fra l'altro il brasilensis dovrebbe avete stelo rosso se assimila molto ferro invece ovviamente è verde.
Un flacone di cifo ferro o roba simile potrebbe anche non essere una grande spesa visto che ti durerà moltissimo (forse manco lo dovrai più ricomprare) :-? Ovviamente se hai paura di fare casino, ti serve un test per il ferro che "vede" il DTPA ;) Test per il ferro

Probabilmente per avere un buon risultato con le piante ti toccherebbe però tenere il ferro sempre alto, il che non è molto indicato per la fauna che hai, tuttavia il fatto che il DTPA sia un chelante piuttosto forte ti potrebbe permettere di non avere lo stesso un buon assorbimento nemmeno a 0,5 ml :-?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di Zommy86 » 15/12/2017, 23:26

FrancescoFabbri ha scritto: Zommy86 ha scritto: ↑
intendi che andrei a sovra dosare? quindi troppo ferro?
Tenere i pesci a concentrazioni di ferro alto i certo è sempre peggio che tenerli a concentrazioni basse Il sovradosaggio lo intendo come "dosare più del dovuto" perché a lungo andare potrebbe sempre fare comunque qualche danno
Zommy86 ha scritto: ↑
anche se arrivassi 1mg/litro non dovrebbe essere comunque troppo da bloccare le piante o sbaglio?
In casi deleteri potresti avere problemi di assorbimento di micro come manganese e rame di quello che mi pare di ricordare...
si certo ovviamente, ma è anche ovvio che non intendo ad arrivare a un livello di ferro cosi alto ma semplicemente averne un po più di 0.2mg/l
FrancescoFabbri ha scritto: Un flacone di cifo ferro o roba simile potrebbe anche non essere una grande spesa visto che ti durerà moltissimo (forse manco lo dovrai più ricomprare) :-? Ovviamente se hai paura di fare casino, ti serve un test per il ferro che "vede" il DTPA ;) Test per il ferro

Probabilmente per avere un buon risultato con le piante ti toccherebbe però tenere il ferro sempre alto, il che non è molto indicato per la fauna che hai, tuttavia il fatto che il DTPA sia un chelante piuttosto forte ti potrebbe permettere di non avere lo stesso un buon assorbimento nemmeno a 0,5 ml :-?
Probabilmente mi durerebbe per tutta la vita se messo solo in acquario.
FrancescoFabbri ha scritto: Probabilmente per avere un buon risultato con le piante ti toccherebbe però tenere il ferro sempre alto, il che non è molto indicato per la fauna che hai, tuttavia il fatto che il DTPA sia un chelante piuttosto forte ti potrebbe permettere di non avere lo stesso un buon assorbimento nemmeno a 0,5 ml :-?
Sono molto interdetto sinceramente.

Vorrei somministrare un po più di ferro in colonna che sia chelato ovviamente per via dei crostacei/gasteropodi ma che allo stesso tempo che dia una discreta somministrazione alle piante e assorbimento

le soluzioni sono 2:

DTPA (ferro cifo liquido)
EDDHA (ferro linfa o Al.fe che hanno solo quello)


Il DTPA è chelato meno del EDDHA quindi assimilabile in maniera più facile,ma comunque non decade con pH basso e non si degrada con le luci, quindi risulta migliore del EDDHA del s5.

se non erro s5 (normale) e arrossamento sono circa 0.1-0.2mg/litro, ferro potenziato è 3 volte maggiore il ferro quindi 0.3-0.6 mg/litro

una media sono 0.15mg/l di s5 contro i 0.45mg/l del ferro potenziato del quale 70% chelato in DTPA quindi circa 0.31mg/litro di DTPA, 0.07mg/l di ferro libero e 0.07 di ferro EDDHA.

Se sono giusti i calcoli la dose di ferro libero è molto bassa e non dovrebbe dare particolari problemi giusto? e nello stesso tempo c'e' una buona parte di DTPA che è assimilabile in maniera più facile dalla piante rispetto al EDDHA.
Un 0.4/0.5mg/litro dici che non è sufficiente? a rigor di logica se non è sufficiente una concentrazione di 0.4-0,5mg/l di ferro potenziato allora non lo ho neppure s5 normale ne rinverdente XD

Magari ho detto cazzate :D discutiamone :P

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di FrancescoFabbri » 19/12/2017, 23:31

Zommy86 ha scritto: ma è anche ovvio che non intendo ad arrivare a un livello di ferro cosi alto ma semplicemente averne un po più di 0.2mg/l
Aspetta :-? Forse ho fatto confusione... :D

io avevo scritto questo:
FrancescoFabbri ha scritto: forse usare il ferro potenziato o meno con l'arrossamento più esserti d'aiuto per capire se hai ferro in vasca ma le piante sono bloccate per via della legge di Liebig
Io intendevo che se le piante sono per qualche motivo bloccate, il ferro non verrebbe assorbito e di sicuro il ferro che ha colorato l'acqua andrebbe a mantenere l'acqua colorata. Vedendo questa situazione, semplicemente volevo farti notare che il ferro non andrebbe ulteriormente dosato, altrimenti fai il lambrusco :D

Quello che avevo scritto prima di ora è stato frutto di una mera confusione :-
Zommy86 ha scritto: l DTPA è chelato meno del EDDHA quindi assimilabile in maniera più facile,ma comunque non decade con pH basso e non si degrada con le luci, quindi risulta migliore del EDDHA del s5.
Attento :-t

Non voglio farla troppo difficile, ma in pratica il DTPA è una via di mezzo come "forza di legame", mentre i preparati per il ferro radicale come l's5 o il linfa & co. contengono due tipi di ferro chelato:

- il Fe-EDDHA(o,p);
- e il Fe-EDDHA(o,o).

Nell'articolo I chelanti puoi leggere che c'è una bella differenza tra i due :D In pratica il DTPA è "forte" come l'EDDHA(o,p) ma varia la loro resistenza alla degradazione, se esposti alla luce.

Il DTPA infatti è meno fotosensibile, rispetto agli altri due, ed ecco perché per le piante è più difficile assimilarlo, a parità di "forza di legame". ;)

Tutto chiaro? :)
Zommy86 ha scritto: se non erro s5 (normale) e arrossamento sono circa 0.1-0.2mg/litro, ferro potenziato è 3 volte maggiore il ferro quindi 0.3-0.6 mg/litro
:-bd
Zommy86 ha scritto: una media sono 0.15mg/l di s5 contro i 0.45mg/l del ferro potenziato del quale 70% chelato in DTPA quindi circa 0.31mg/litro di DTPA, 0.07mg/l di ferro libero e 0.07 di ferro EDDHA.
@-) @-) 'mazza quanti conti :-

Io mi starei a domandare poco sulla concentrazione di ferro... Guarderei di più le piante: sono loro che ti dicono se è sufficiente o meno ;)
Zommy86 ha scritto: Se sono giusti i calcoli la dose di ferro libero è molto bassa e non dovrebbe dare particolari problemi giusto?
Personalmente non lo so... :-?? Io le Caridina non ce le ho e non mi sono mai ritrovato ad affrontare il problema :-??
Zommy86 ha scritto: Un 0.4/0.5mg/litro dici che non è sufficiente?
A priori non lo posso sapere :-?? Come faccio a sapere quanto ferro mangerebbero le tue piante, prima che tu lo somministri? :D

Inoltre, io andavo in carenza di ferro a 0,5 mg/l di DTPA puro (ovviamente ricordati il mio profilo eh :-), quindi capisci forse meglio che cosa significhi, "valori alla mano", che il DTPA è mal assimilabile dalle piante, se non con una forte illuminazione :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di Zommy86 » 19/12/2017, 23:50

FrancescoFabbri ha scritto:
Zommy86 ha scritto: ma è anche ovvio che non intendo ad arrivare a un livello di ferro cosi alto ma semplicemente averne un po più di 0.2mg/l
Aspetta :-? Forse ho fatto confusione... :D

io avevo scritto questo:
FrancescoFabbri ha scritto: forse usare il ferro potenziato o meno con l'arrossamento più esserti d'aiuto per capire se hai ferro in vasca ma le piante sono bloccate per via della legge di Liebig
Io intendevo che se le piante sono per qualche motivo bloccate, il ferro non verrebbe assorbito e di sicuro il ferro che ha colorato l'acqua andrebbe a mantenere l'acqua colorata. Vedendo questa situazione, semplicemente volevo farti notare che il ferro non andrebbe ulteriormente dosato, altrimenti fai il lambrusco :D

Quello che avevo scritto prima di ora è stato frutto di una mera confusione :-
Zommy86 ha scritto: l DTPA è chelato meno del EDDHA quindi assimilabile in maniera più facile,ma comunque non decade con pH basso e non si degrada con le luci, quindi risulta migliore del EDDHA del s5.
Attento :-t

Non voglio farla troppo difficile, ma in pratica il DTPA è una via di mezzo come "forza di legame", mentre i preparati per il ferro radicale come l's5 o il linfa & co. contengono due tipi di ferro chelato:

- il Fe-EDDHA(o,p);
- e il Fe-EDDHA(o,o).

Nell'articolo I chelanti puoi leggere che c'è una bella differenza tra i due :D In pratica il DTPA è "forte" come l'EDDHA(o,p) ma varia la loro resistenza alla degradazione, se esposti alla luce.

Il DTPA infatti è meno fotosensibile, rispetto agli altri due, ed ecco perché per le piante è più difficile assimilarlo, a parità di "forza di legame". ;)

Tutto chiaro? :)
Zommy86 ha scritto: se non erro s5 (normale) e arrossamento sono circa 0.1-0.2mg/litro, ferro potenziato è 3 volte maggiore il ferro quindi 0.3-0.6 mg/litro
:-bd
Zommy86 ha scritto: una media sono 0.15mg/l di s5 contro i 0.45mg/l del ferro potenziato del quale 70% chelato in DTPA quindi circa 0.31mg/litro di DTPA, 0.07mg/l di ferro libero e 0.07 di ferro EDDHA.
@-) @-) 'mazza quanti conti :-

Io mi starei a domandare poco sulla concentrazione di ferro... Guarderei di più le piante: sono loro che ti dicono se è sufficiente o meno ;)
Zommy86 ha scritto: Se sono giusti i calcoli la dose di ferro libero è molto bassa e non dovrebbe dare particolari problemi giusto?
Personalmente non lo so... :-?? Io le Caridina non ce le ho e non mi sono mai ritrovato ad affrontare il problema :-??
Zommy86 ha scritto: Un 0.4/0.5mg/litro dici che non è sufficiente?
A priori non lo posso sapere :-?? Come faccio a sapere quanto ferro mangerebbero le tue piante, prima che tu lo somministri? :D

Inoltre, io andavo in carenza di ferro a 0,5 mg/l di DTPA puro (ovviamente ricordati il mio profilo eh :-), quindi capisci forse meglio che cosa significhi, "valori alla mano", che il DTPA è mal assimilabile dalle piante, se non con una forte illuminazione :D
Avevo fatto un po di confusione in effetti XD

Comunque per pochi euro il cifo ferro lo ho acquistato, nel caso serva o per fare solo una prova, volendo posso provare a dosarlo senza fare il ferro potenziato ma metterlo separato.

Comunque in sostanza s5 è più a breve termine, cifo ferro a lungo termine, ciò s5 è assimilare subito (ferro libero) o comunque in un breve periodo, invece cifo ferro e quello presente nel rinverdente più a lungo termine, io lo metto e sta in giro fino a che le piante non finiscono il ferro più facile da assimilare.
Il vantaggio o svantaggio dipende dai punti di vista è che non colora l'acqua, se ad esempio ne metto un valore di 0.2mg/l, mi riferisco a quello chelato DTPA

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di FrancescoFabbri » 19/12/2017, 23:56

Direi che adesso ci siamo :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di Zommy86 » 20/12/2017, 0:08

FrancescoFabbri ha scritto: Direi che adesso ci siamo :-bd
Mi arriverà domani, poi proverò a fare una prova magari ne aggiungo un po giusto per aggiungerne 0.2mg/l, ma prima devo mettere cifo fosforo quindi meglio aspettare hahahhaha se no sai il danno.

E poi vedo come si comporta la vasca per tirare una conclusione, ma ho la sensazione che cambi poco o niente XD vedremo :P di danni non credo di farne

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti