... Ah giusto, facevi cose agli ingegneri hai scritto da qualche parte
Pardon
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
... Ah giusto, facevi cose agli ingegneri hai scritto da qualche parte
No vabbè giusto ieri ho trovato questo video di questa persona geniale
Chiedi troppo
Esatto.
La sostanza organica chela moltissimi elementi chimici. E nel fondo ce n'è molta...
Letale? Dipende dal pH...
Non ho capito cosa c'entra il P con l'N dell'ammonio.
In realtà il fosforo è nelle membrane plasmatiche più che nelle proteine...
Esiste. Es: Riccia, ma potrei citare tutte le galleggiantiCertcertsin ha scritto: ↑19/08/2022, 15:17Penso che sia più semplice coltivare forse una pianta che si nutre dalle radici che una che si nutre solo dalla colonna d acqua ,sempre che esiste
Carenza di N.Certcertsin ha scritto: ↑19/08/2022, 15:17Ho osservato la mia pistia ,mi pare di notare che da quando le radici toccano il substrato è diventata enorme
Con questo intendevo dire che avevo isolato dei pesci per curarli con il sale, ogni pesce avrebbe dovuto stare per qualche ora in una vaschetta da mezzo litro. Subito dopo la somministrazione di mangime misuravo l'ammoniaca che di solito era a 0.
Si capisco ma la mia domanda era la seguente:
Cicerchia ha capito bene la mia domanda, appunto proponeva questa formula chimica...ma io essendo ignorante non saprei dare conferma...
Ah, capito.
Capito anche questo. Ok potrebbe essere. Ma credo che il tuo mangime non fosse di buona qualità. Dubito che un buon mangime rilasci ammonio da solo in tempi così brevi.
Concentrazione di fosforo nel marino?
Fosfato bicalcico.
Ione fosfato ti direi.
H3PO4 si dissocia in acqua in PO<sub>4</sub><b><sup>3-</sup></b>-- ed H+
Si, insieme a HPO42-
Il grafico con il ferro non lo ricordo, quello invece della precipitazione dei fosfati con il calcio era qui.cicerchia80 ha scritto: ↑17/08/2022, 22:52Per una questione di quantitá...
Se cercate qualche post di @nicolatc, aveva anche postato un grafico di quanto ferro servisse per far precipitare il fosforo, e non certo 1 massimo mg/l che mettiamo noi, senza contare che i sali che inseriamo, sono tutti chelati (tranne i miei e quelli di qualcun altro)
Il discorso qualità e composizione del mangime forse andrebbe affrontato più spesso anche in fertilizzazione per le ripercussioni sui composti dell'azoto e del fosforo...
Da un po' di mesi butto dentro di tutto soprattutto nelle vasche delle alghe dove una sola fertilizzazione sbagliata ti può fare una strage...
Ho allevato per anni le Pseudemys e conosco bene i liquami che producono, peggio dei maiali
Nell'acqua marina naturale è bassissimo, nell'ordine di 0,01 mg/l o meno ma mi sembra che nei marini con coralli una concentrazione di 0,1 mg/l risulta inibente per la crescita dei coralli, ovviamente con i pesci tutto ciò non ha rilevanza anzi per le piante e le alghe che coltivo io le stesse dosi per il dolce sono già idonee.
Visitano il forum: Bruno62 e 28 ospiti