Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 09/09/2018, 21:55
è corretto.
- Questi utenti hanno ringraziato daniele- per il messaggio:
- Gallo88 (09/09/2018, 22:08)
daniele-
-
Gallo88

- Messaggi: 360
- Messaggi: 360
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Forlì
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Riccia Fluitans galleggiante
Cryptocoryne Parva
Heteranthera Zosterifolia
Bolbiti heudelotii
Cabomba Furcata
Echinodorus ozelot red
- Fauna: In progettazione Discus
Presenti 3 Julii Corydoras
- Altre informazioni: Caratteristiche:
- Vasca 120x50x50 con fori per carico e scarico sul fondo Spessore vetro 12mm
- filtro Oasi Biomaster Thermo 600 con riscaldatore annesso da 300 watt
- lampada LED 120 cm AQL da 36 watt
- Legni africani (dovrebbero essere redwood se non sbaglio) scelti per evitare il più possibile acqua color ambra
- 20 kg di ghiaia fine bios
Discussione in “Primo Acquario”
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insieme-f12/allestimento-acquario-t40052.html
-
Grazie inviati:
228
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Gallo88 » 09/09/2018, 22:11
A questo punto Devo rettificare i valori postati inizialmente
GH 6
KH 5
Se altri valori (sarà mia premura fornirli il prima possibile) si può già fare qualche considerazione?
Gallo88
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 09/09/2018, 22:30
i discus sono pesci piuttosto esigenti ma danno grandi soddisfazioni; le durezze vanno bene, devi alzare la temperatura e portarti su un pH acido. gradiscono un'acqua ambrata ed illuminazione moderata. quando li acquisti accertati che siano in salute e che mangino il cibo che dà loro il negoziante; i problemi più grossi sono quelli legati all'alimentazione. acquista almeno 4/5 esemplari della stessa taglia, ciao.
- Questi utenti hanno ringraziato daniele- per il messaggio:
- Gallo88 (09/09/2018, 22:37)
daniele-
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 09/09/2018, 23:17
Gallo88 ha scritto: ↑Eurogae ha scritto: ↑marko66 ha scritto: ↑Forse intende come fai ad avere 5.5 in un test goccia a goccia.Il sistema c'è ma lascio a te la parola
Purtroppo il correttore a volte fa scherzi....intendevo giusto questo....
importante verificare la fase del viraggio per il conteggio
Quindi se non ho capito male non è importante quanto sia acceso o scuro il colore, il risultato è da intendersi raggiunto quando CAMBIA colore
È corretto?
Esatto la goccia che fa' "virare" il colore corrisponde al grado di durezza

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Gallo88 (10/09/2018, 0:28)
marko66
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 10/09/2018, 12:36
a questo punto aspettiamo di leggere gli altri valori in modo da procedere....
Eurogae
-
Gallo88

- Messaggi: 360
- Messaggi: 360
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Forlì
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Riccia Fluitans galleggiante
Cryptocoryne Parva
Heteranthera Zosterifolia
Bolbiti heudelotii
Cabomba Furcata
Echinodorus ozelot red
- Fauna: In progettazione Discus
Presenti 3 Julii Corydoras
- Altre informazioni: Caratteristiche:
- Vasca 120x50x50 con fori per carico e scarico sul fondo Spessore vetro 12mm
- filtro Oasi Biomaster Thermo 600 con riscaldatore annesso da 300 watt
- lampada LED 120 cm AQL da 36 watt
- Legni africani (dovrebbero essere redwood se non sbaglio) scelti per evitare il più possibile acqua color ambra
- 20 kg di ghiaia fine bios
Discussione in “Primo Acquario”
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insieme-f12/allestimento-acquario-t40052.html
-
Grazie inviati:
228
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Gallo88 » 15/09/2018, 19:22
Eccomi qua con aggiornamento e completamento valori vasca...
pH 7,5
NO2- 0
NO3-. 0
KH 4
GH 7
Cond. 190
Gallo88
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 16/09/2018, 12:11
Gallo88 ha scritto: ↑Eccomi qua con aggiornamento e completamento valori vasca...
pH 7,5
NO
2- 0
NO
3-. 0
KH 4
GH 7
Cond. 190
Ciao @
Gallo88, i test pH e conducibilità sono stati fatti con gli strumenti calibrati? domanda stupida, ma è sempre meglio chiedere...
detto questo, la prima cosa da fare è acidificare l'acqua con torba, in modo da scendere un po con il valore pH, e rendere ambrata la futura casa dei nuovi inquilini.
Ti consiglio di recarti in un garden, e acquistare la torba inglese, detta torba di sfagno. Oltre a costarti poco una confezione, ha un grosso potere acidificante con un valore iniziale di ph3-4. La quantità da inserire nel filtro è di 1gr/L ma ovviamente è un discorso teorico, prima di inserirla in vasca puoi fare delle prove in qualche barattolo, in modo da capire la giusta quantità da utilizzare... per il resto dei valori, diciamo che ci siamo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
- Gallo88 (16/09/2018, 21:20)
Gaetano
Eurogae
-
Gallo88

- Messaggi: 360
- Messaggi: 360
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Forlì
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Riccia Fluitans galleggiante
Cryptocoryne Parva
Heteranthera Zosterifolia
Bolbiti heudelotii
Cabomba Furcata
Echinodorus ozelot red
- Fauna: In progettazione Discus
Presenti 3 Julii Corydoras
- Altre informazioni: Caratteristiche:
- Vasca 120x50x50 con fori per carico e scarico sul fondo Spessore vetro 12mm
- filtro Oasi Biomaster Thermo 600 con riscaldatore annesso da 300 watt
- lampada LED 120 cm AQL da 36 watt
- Legni africani (dovrebbero essere redwood se non sbaglio) scelti per evitare il più possibile acqua color ambra
- 20 kg di ghiaia fine bios
Discussione in “Primo Acquario”
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insieme-f12/allestimento-acquario-t40052.html
-
Grazie inviati:
228
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Gallo88 » 16/09/2018, 21:32
Eurogae ha scritto: ↑Gallo88 ha scritto: ↑Eccomi qua con aggiornamento e completamento valori vasca...
pH 7,5
NO
2- 0
NO
3-. 0
KH 4
GH 7
Cond. 190
Ciao @
Gallo88, i test pH e conducibilità sono stati fatti con gli strumenti calibrati? domanda stupida, ma è sempre meglio chiedere...
detto questo, la prima cosa da fare è acidificare l'acqua con torba, in modo da scendere un po con il valore pH, e rendere ambrata la futura casa dei nuovi inquilini.
Ti consiglio di recarti in un garden, e acquistare la torba inglese, detta torba di sfagno. Oltre a costarti poco una confezione, ha un grosso potere acidificante con un valore iniziale di ph3-4. La quantità da inserire nel filtro è di 1gr/L ma ovviamente è un discorso teorico, prima di inserirla in vasca puoi fare delle prove in qualche barattolo, in modo da capire la giusta quantità da utilizzare... per il resto dei valori, diciamo che ci siamo

Grazie @
Eurogae e scusa la risposta poco tempestiva
Off Topic
ma ho dei problemi in vasca, i miei Corydoras stanno tutt’altro che bene ma ho già aperto un altro topic a riguardo, come al solito sono nelle mani di AF...
Tornando a noi i dati sono affidabili, sono andato al negozio a fare i test, forse l’unico che potrebbe essere sballato è il pH perché per questioni logistiche il test è stato eseguito dopo 20 minuti dal prelievo (il tempo per arrivare al negozio)
Chiuso in bottiglia per 20 minuti diciamo che il valore del pH rilevato potrebbe esserne stato influenzato.
Domani arriva il pHmetro, per sicurezza lo ri-analizzerò...
Ho letto i consigli per abbassare il pH ma ti chiedo è possibile conseguire questo obiettivo senza ambrare l’acqua?
Non mi piace granché l’idea, ho comprato anche legni dal basso rilascio proprio per non ambrare l’acqua
Gallo88
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 16/09/2018, 21:52
Gallo88 ha scritto: ↑Ho letto i consigli per abbassare il pH ma ti chiedo è possibile conseguire questo obiettivo senza ambrare l’acqua?
Non mi piace granché l’idea, ho comprato anche legni dal basso rilascio proprio per non ambrare l’acqua
Diciamo che i Discus necessitano di un acqua ambrata, sicuramente saprai che si tratta di un ciclide abbastanza esigente, timido, e facilmente stressabile. I'ambratura in acqua lo aiuta a stare un po più "in agio" con l'aiuto di qualche pianta galleggiante in modo da filtrare luce in vasca... tornando all'acidificazione in vasca, potrebbero aiutarti anche foglie di catappa, quercia, castagno, noce, ovviamente essiccate.
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 16/09/2018, 22:49
se non ti piace l'acqua ambrata anche parecchio i discus non fanno al caso tuo; come già ti hanno detto e come ti avevo già detto anche io i discus sono pesci piuttosto esigenti e necessitano di acqua tenera, acida, ambrata ed una vasca non troppo illuminata.
daniele-