Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44124
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di roby70 » 02/10/2025, 17:57


MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 13:28
Per quanto riguarda le piante esteticamente non mi fanno impazzire le galleggianti, ma se mi consigliate di metterle a livello biologico le metto senza dubbio.

Non sono obbligatorie, puoi metterne di altri tipi.
 

MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 13:28
quali devo riportare qui? Quali sono quelli da considerare? O posso postare il file completo?

calcio, magnesio, durezza, bicarbonati e sodio sono quelli che essenzialmente servono.
 

MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 13:28
Tra questi ho letto che i Danio Zebrato sono parecchio adatti ai principianti essendo parecchio adattabili, che ne pensate? Posso metterli insieme agli Endler?
Mai vista come accoppiata ma in 60 litri metterei solo gli endler che lo riempiono in breve tempo; come alternativa ci sono anche i platy.
 

MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 13:28
A livello di temperatura non so dire quanti gradi ci siano in casa, vivo a Roma quindi direi non estreme sia in inverno sia in estate.

Direi che per i pesci sopra puoi evitare il riscaldatore.
 

MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 13:28
Per quanto riguarda l’acqua demineralizzata parliamo di quella che si trova al supermercato?

si esatto, basta che non sia profumata.
 

MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 13:28
I test non li ho comprati e pensavo di non prenderli per ora (se non sono indispensabili) per cercare di prendere confidenza con quest’hobby senza cose “complicate”, per questo inizialmente prediligerei pesci abbastanza ada

Senza test non sai cosa sta succedendo in acquario... adattabili o meno se alcuni valori sballano sono a rischio.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
MatthewTech (03/10/2025, 19:29)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
MatthewTech
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/09/25, 21:55

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di MatthewTech » 02/10/2025, 19:51


roby70 ha scritto:
02/10/2025, 17:57

MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 13:28
Per quanto riguarda le piante esteticamente non mi fanno impazzire le galleggianti, ma se mi consigliate di metterle a livello biologico le metto senza dubbio.

Non sono obbligatorie, puoi metterne di altri tipi.


MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 13:28
quali devo riportare qui? Quali sono quelli da considerare? O posso postare il file completo?

calcio, magnesio, durezza, bicarbonati e sodio sono quelli che essenzialmente servono.


MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 13:28
Tra questi ho letto che i Danio Zebrato sono parecchio adatti ai principianti essendo parecchio adattabili, che ne pensate? Posso metterli insieme agli Endler?
Mai vista come accoppiata ma in 60 litri metterei solo gli endler che lo riempiono in breve tempo; come alternativa ci sono anche i platy.


MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 13:28
A livello di temperatura non so dire quanti gradi ci siano in casa, vivo a Roma quindi direi non estreme sia in inverno sia in estate.

Direi che per i pesci sopra puoi evitare il riscaldatore.


MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 13:28
Per quanto riguarda l’acqua demineralizzata parliamo di quella che si trova al supermercato?

si esatto, basta che non sia profumata.


MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 13:28
I test non li ho comprati e pensavo di non prenderli per ora (se non sono indispensabili) per cercare di prendere confidenza con quest’hobby senza cose “complicate”, per questo inizialmente prediligerei pesci abbastanza ada

Senza test non sai cosa sta succedendo in acquario... adattabili o meno se alcuni valori sballano sono a rischio.

Calcio: mg/L Ca 98,00
Magnesio: mg/L Mg 19,40
Durezza: F 32,5
Bicarbonati: mg/L HCO3 388
Sodio: mg/L Na 6,7
 
Con questi valori starebbero meglio gli Endler o i Platy? O se ce ne sono altri che si adattano meglio a questi valori considerando appunto che vorrei tenerli a temperatura ambiente, ma ancora più importante è che vorrei utilizzare per i cambi d’acqua solo quella di rubinetto e quella demineralizzata giusto per l’aggiunta o se posso evitare anche per l’aggiunta utilizzerei quella di rubinetto fatta decantare.
 
Che test mi consigliate di acquistare che, a vostra esperienza, siano di facile comprensione?

Avatar utente
MatthewTech
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/09/25, 21:55

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di MatthewTech » 02/10/2025, 21:55

Ah e dimenticavo, sto leggendo vari articoli dove viene scritto che il Danio Rerio sia uno dei pesci più adattabili a temperature e valori dell’acqua abbastanza ampi e quindi tra i più adatti per un primo acquario, pensate che con i valori dell’acqua che vi dicevo possa stare bene?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44124
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di roby70 » 03/10/2025, 8:30


MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 19:51
Calcio: mg/L Ca 98,00
Magnesio: mg/L Mg 19,40
Durezza: F 32,5
Bicarbonati: mg/L HCO3 388
Sodio: mg/L Na 6,7

Il sodio è basso e va bene. Con gli altri valori che hai messo prova a calcolare tu GH e KH. Nell'articolo che ti ha messo Gem prima c'è scritto come fare.
 

MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 19:51
Con questi valori starebbero meglio gli Endler o i Platy?

direi hanno bisogno degli stessi valori.
 

MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 19:51
Che test mi consigliate di acquistare che, a vostra esperienza, siano di facile comprensione?

a reagenti sicuramente. come marche puoi vedere aquili, sera o jbl. Quelli che servono sono NO2-,NO3-,GH,KH e pH.
 

MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 21:55
pensate che con i valori dell’acqua che vi dicevo possa stare bene?

dopo che hai calcolato i valori vediamo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
MatthewTech
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/09/25, 21:55

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di MatthewTech » 03/10/2025, 10:44


roby70 ha scritto:
03/10/2025, 8:30

MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 19:51
Calcio: mg/L Ca 98,00
Magnesio: mg/L Mg 19,40
Durezza: F 32,5
Bicarbonati: mg/L HCO3 388
Sodio: mg/L Na 6,7

Il sodio è basso e va bene. Con gli altri valori che hai messo prova a calcolare tu GH e KH. Nell'articolo che ti ha messo Gem prima c'è scritto come fare.


MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 19:51
Con questi valori starebbero meglio gli Endler o i Platy?

direi hanno bisogno degli stessi valori.


MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 19:51
Che test mi consigliate di acquistare che, a vostra esperienza, siano di facile comprensione?

a reagenti sicuramente. come marche puoi vedere aquili, sera o jbl. Quelli che servono sono NO2-,NO3-,GH,KH e pH.


MatthewTech ha scritto:
02/10/2025, 21:55
pensate che con i valori dell’acqua che vi dicevo possa stare bene?

dopo che hai calcolato i valori vediamo

Calcolando con la formula scritta nell’articolo mi risultano come valori:
GH 18,0555556
KH 17,7981651
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44124
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di roby70 » 03/10/2025, 11:43

I valori sono molto alti; la cosa migliore sarebbe usare al massimo un 60% dell'acqua di rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata.
Alla fine il problema è quando riempi poi non è che la usi troppo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
MatthewTech
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/09/25, 21:55

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di MatthewTech » 03/10/2025, 13:13


roby70 ha scritto:
03/10/2025, 11:43
I valori sono molto alti; la cosa migliore sarebbe usare al massimo un 60% dell'acqua di rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata.
Alla fine il problema è quando riempi poi non è che la usi troppo.

Diciamo che vorrei come prima esperienza iniziare a godermi la vista dell’acquario senza troppo impegno (oltre la manutenzione) quindi dover sempre andare comprare le taniche non sarebbe il massimo per ora per me.

Come soluzione, visto che ancora non ci sono pesci e posso scegliere, se mettessi il riscaldatore, potendo quindi avere più scelta, avendo questi valori e considerando appunto la dimensione dell’acquario, che pesci ci sono che possono starci tranquillamente senza dover ricorrere all’acqua demineralizzata?
Ad esempio anche fosse soltanto di Caridina mi andrebbe bene 

Ve lo chiedo perché online ci sono le schede tecniche da leggere, ma chiaramente l’esperienza sul campo vale molto di più

Aggiunto dopo 29 minuti 21 secondi:
Intanto tra un vostro messaggio (e vi ringrazio per i consigli utili) e l’altro in base a ciò che mi dite cerco idee online quindi oltre quello che vi chiedevo nel messaggio precedente, pensavo, ma mettere oranda, magari 1 o al massimo 2? Possono essere più adatti rispetto al pesce rosso “classico”?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44124
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di roby70 » 03/10/2025, 17:26

La tua acqua è molto dura per qualunque cosa, piante comprese. Se fosse stato più grande si poteva forse pensare ai ciclidi; sentiamo @marko66  se in 60 litri ha qualche idea.
 
Comunque non capisco la cosa di comprare sempre l'acqua; per i rabbocchi ovviamente serve ma poi se la gestione è corretta serve raramente comprarla.
 
Un oranda ci sta ma è un peccato visto che sono pesci socievoli. Poi vedi tu.. se non metti piante a quei valori puoi anche tenerlo ma preparati a cambi e sifonature settimanali con pulizia delle alghe.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
MatthewTech
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 30/09/25, 21:55

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di MatthewTech » 03/10/2025, 19:24


roby70 ha scritto:
03/10/2025, 17:26
La tua acqua è molto dura per qualunque cosa, piante comprese. Se fosse stato più grande si poteva forse pensare ai ciclidi; sentiamo @marko66 se in 60 litri ha qualche idea.

Comunque non capisco la cosa di comprare sempre l'acqua; per i rabbocchi ovviamente serve ma poi se la gestione è corretta serve raramente comprarla.

Un oranda ci sta ma è un peccato visto che sono pesci socievoli. Poi vedi tu.. se non metti piante a quei valori puoi anche tenerlo ma preparati a cambi e sifonature settimanali con pulizia delle alghe.

Diciamo che da quello che sto imparando mi sembra di capire che più l’acquario è gestito bene e meno è necessario fare cambi d’acqua, ma nel mio caso avendo zero esperienza sto dando per scontato ne dovrò fare di frequente finché non imparerò a gestire il mangime, il numero dei pesci, sifonatura etc etc, anche per questo vorrei iniziare con pesci che si adattano alla possibile variazione dei valori dell’acqua e si stressano quindi di meno, poi chiaramente più imparerò e meno sarà necessario “l’impegno” di dover comprare le taniche d’acqua.
 
Come vi dicevo il riscaldatore a vista la situazione lo metto serenamente se vi viene in mente qualcosa
 
Ho anche letto qualcosa sulla eccezionale robustezza e adattabilità dei Barbus Tetrazona, ma anche che sono parecchio aggressivi e quindi magari non troppo adatti ad un principiante
 
 

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24040
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario 63 litri temperatura ambiente

Messaggio di gem1978 » 03/10/2025, 20:07

MatthewTech ha scritto:
03/10/2025, 19:24
ma nel mio caso avendo zero esperienza sto dando per scontato ne dovrò fare di frequente
non è così :)
Ora sono di corsa e non entro nel dettaglio ma posso garantirti che meno tocchi e meglio è.
Con piante facili puoi cavartela anche senza fertilizzazione e l'acquario è ancora più facile .

Alla mia prima esperienza, seguendo l'aiuto che ho trovato qui quando mi sono iscritto, il primo cambio d'acqua l'ho fatto dopo 6 mesi :-??
Mi è servito solo rabboccare :)
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
MatthewTech (03/10/2025, 20:20)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite