M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
mabruk

- Messaggi: 159
- Messaggi: 159
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 10/06/18, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: manado + fondo fertile
- Flora: hemianthus callitrichoides
Ludwigia sp
Alternanthera reineckii
Anubie
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Egeria Densa
Cryptocoryne Wendtii
- Fauna: 1 Scalare di 7 anni (RIP)
10 Petitelle
14 guppy
4 cory panda
3 otocinclus
2 botia
- Altre informazioni: CO2 askoll, filtro esterno eheim pro 3
- Secondo Acquario: 100 litri stile amazzonico.
coppia apistogramma agassizi
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di mabruk » 05/12/2018, 23:05
Grazie mille per le risposte, domattina aggiungo 6 foglie di catappa allora e qualche altra pignetta di ontano.
La tenellus non l'ho mai vista in vendita ma starò più attento

mabruk
-
Lupoagain

- Messaggi: 955
- Messaggi: 955
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon
Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400.
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Lupoagain » 06/12/2018, 8:22
Humboldt ha scritto: ↑
Comunque, se proprio si é bravi (ovvero si ha molto culo ) io non li farei riprodurre per più di tre volte l'anno, sia se la riproduzione va a buon fine che se fallisce nelle prime fasi.
Ciao, come fai ad evitare che si riproducano???
Posted with AF APP
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Lupoagain
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 06/12/2018, 8:55
Lupoagain ha scritto: ↑ come fai ad evitare che si riproducano???
Aumento la durezza dell'acqua, agendo su GH e conducibilità e aumento un po il pH.
Meno cibo, soprattutto il proteico, e in genere si riesce a frenare la loro frenesia riproduttiva.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- Lupoagain (06/12/2018, 12:00)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
mabruk

- Messaggi: 159
- Messaggi: 159
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 10/06/18, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: manado + fondo fertile
- Flora: hemianthus callitrichoides
Ludwigia sp
Alternanthera reineckii
Anubie
Limnophila sessiliflora
Vallisneria Gigantea
Egeria Densa
Cryptocoryne Wendtii
- Fauna: 1 Scalare di 7 anni (RIP)
10 Petitelle
14 guppy
4 cory panda
3 otocinclus
2 botia
- Altre informazioni: CO2 askoll, filtro esterno eheim pro 3
- Secondo Acquario: 100 litri stile amazzonico.
coppia apistogramma agassizi
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di mabruk » 06/12/2018, 11:50
Come volevasi dimostrare la femmina oggi è uscita dalla tana da sola e verificando dentro la noce di cocco non c'era assolutamente nulla.
A questo punto ho fatto cambio acqua, (20 litri su 100 di acqua ro),aggiunto 6 foglie di catappa e una ventina di pignette.
La conducibilità adesso è 256 e l'ec 512. temperatura 28.4.
Vediamo se qualcosa ora si smuove :/ :/
mabruk
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 06/12/2018, 15:19
mabruk ha scritto: ↑Come volevasi dimostrare la femmina oggi è uscita dalla tana da sola e verificando dentro la noce di cocco non c'era assolutamente nulla.
A questo punto ho fatto cambio acqua, (20 litri su 100 di acqua ro),aggiunto 6 foglie di catappa e una ventina di pignette.
La conducibilità adesso è 256 e l'ec 512. temperatura 28.4.
Vediamo se qualcosa ora si smuove :/ :/
Tienici aggiornati

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite