Ciao a tutti,
da circa 6 mesi ho avviato la mia prima vasca di circa 300 lt, senza erogatore di CO2, acqua di rete (che dalle mie parti è piuttosto buona).
Con mia grande sorpresa fino ad ora non ho mai avuto problemi: niente alghe, niente cianobatteri, valori dell'acqua piuttosto stabili. Tuttavia da qualche settimana ho notato un rapido deperimento dei microsorum. Alcune foglie presentano delle macchioline nere, altre dei fori (sembrano mangiucchiate), altre stanno andando in marcescenza mentre altre ancora crescono.
Le anubias sembrano stare bene, cosi pure la bolbitis e il ceratophyllum, mentre le bucephalandra presentano delle macchioline biancastre.
I valori rilevati nel corso degli ultimi 6 mesi sono i seguenti:
pH è sceso da 7.8 a 7.2
KH da 8.3 a 6
GH oscilla tra i 9 e 10
NH4 0,05
NO2- pressochè 0
NO3i da 0 a 25
conducibilitá circa 400
Mi vergogno un po' a dirlo ma non ho mai fertilizzato !!! Mi potete dare qualche consiglio su una possibile soluzione del problema, ammesso che sia risolvibile ?
Posto che ci sia una più' che probabile carenza di nutrienti, essendo un neofita non ho idea del tipo e soprattutto del dosaggio di fertilizzante da utilizzare per fare star meglio le mie povere piantine e nel contempo per non uccidere le cardine red cherry con dosi eccessive o prodotti non idonei.
Ringrazio chiunque mi possa dare delle indicazioni.
300 lt, mai fertilizzato !! Help
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- ClaudioT
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 11/12/17, 12:05
-
Profilo Completo
300 lt, mai fertilizzato !! Help
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
300 lt, mai fertilizzato !! Help
Ciao @ClaudioT sarebbe davvero utile per poterti dare una mano conoscere i valori dell’acqua di rete che hai usato per riempire la vasca li potresti trovare sul sito del comune . Usi l’acqua di rete anche per i rabocchi ? Per evitare accumuli per i rabocchi dovresti usare acqua demineralizzata o osmosi . Il valore di conducibilità interessa nella variazione che assume nel tempo : è quindi interessa sapere se è un valore che tende a salire o scendere . Per quanto riguarda i Microsorum anche secondo me hanno bisogno di un qualche nutrimento e se ti ho fatto il terzo grado era solo per cercare di capire quale in particolare ... fosfati ci sono in vasca ? Sarebbe molto utile avere il test del PO43-, manconsiderato che usi acqua di rete e visti i valori che hai sarei tentato a scommettere che potresti avere bisogno proprio di quelli, e magari un po’ di ferro e micro. Per quanto riguarda le Caridina se sono neocaridine davidi penso che nn ci sono grossi problemi a fertilizzare ma stai un attimo attento al dosaggio di ferro: se riusciamo a dare alle piante il nutrimento di cui hanno bisogno nn ci sarà alcun problema . Ultima domanda hai già pensato come fertilizzare ? Sul forum viene generalmente usato il Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ... ma se decidessi di usare prodotti commerciali qui troverai persone molto preparate che potranno darti una mano.
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Marta
- Messaggi: 18191
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
300 lt, mai fertilizzato !! Help
Ciao @ClaudioT buongiorno!
Ti ha già detto benissimo il nostro Bradcar!
Inoltre ho visto che hai della flourite come fondo. Che tipo?
hai fatto benissimo fin'ora..hai tutte piante molto poco esigenti e tranquille. Certo, ora probabilmente serve qualcosa in colonna (fertilizzazione dell'acqua) anche perché tu hai esclusivamente piante epifite o che si nutrono attraverso le foglie, appunto.
Il microsorum è quello che, probabilmente, ha più bisogno...facile che sia il ferro (il microsorum ne richiede molto). Puoi leggere questo, se ti va, così ti renderai conto delle sue esigenze: Microsorum pteropus ...
Le anubias non contano molto per vedere se in vasca hai carenze. Sono piante frugali ed estremamente resistenti! Si accontentano di quel poco che c'è
invece, il cerato è una buona sentinella!! Pianta rapida che segnala in fretta se manca qualcosa!
Una curiosità...
Ti ha già detto benissimo il nostro Bradcar!

Inoltre ho visto che hai della flourite come fondo. Che tipo?
Ma non c'è nulla di cui vergognarsi!

Il microsorum è quello che, probabilmente, ha più bisogno...facile che sia il ferro (il microsorum ne richiede molto). Puoi leggere questo, se ti va, così ti renderai conto delle sue esigenze: Microsorum pteropus ...
Allora, io credo che sia tutto normale. Molte varietà di bucephalandra presentano dei puntini bianchi sulle foglie...è una loro caratteristica. Tuttavia se vuoi, puoi mettere qualche foto, così ti dico meglio

Le anubias non contano molto per vedere se in vasca hai carenze. Sono piante frugali ed estremamente resistenti! Si accontentano di quel poco che c'è

Una curiosità...
hai idea del perché? Non eroghi CO2, giusto?

- ClaudioT
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 11/12/17, 12:05
-
Profilo Completo
300 lt, mai fertilizzato !! Help
Ciao @Bradcar, innanzi tutto grazie per la risposta. I valorI dell'acqua di rete che ho usato sono i seguenti:
Per i rabbocchi avevo letto su questo prezioso forum il fatto di evitare acqua di rete, per cui mi sono attenuto alle indicazioni e in effetti uso acqua di osmosi o demineralizzata.
). Il problema è che da bravo neofita non ho l'occhio clinico per riconoscere quali sono le carenze delle piante per cui ho il timore di combinare guai. In ogni caso se mi puoi dare qualche dritta sul tipo di fertilizzante e dosaggio idoneo starei sul PMDD
Aggiunto dopo 16 minuti 16 secondi:
Ciao @Maria, grazie per le tue indicazioni. Molto interessante anche l'articolo sul microsorum.
Purtroppo non ho il test del PO43-, ma se proprio me lo devo procurare provvederò.
In realtá avevo letto l'interessantissimo articolo di @Rox che colgo l'occasione per ringraziare, e giá un paio di mesi fa ho indossato il camice da piccolo chimico e ho preparato i fertilizzanti base (spero che non abbiamo una scadenza

Aggiunto dopo 16 minuti 16 secondi:
Ciao @Maria, grazie per le tue indicazioni. Molto interessante anche l'articolo sul microsorum.
Sul retro della vasca (dove ho previsto di piantare), ho messo 4 cm di Gravelit + 4 cm di Flourite Seachem (un'argilla porosa color marrone) e in superficie 4 cm di ghiaia di quarzo ceramizzato.
Nella mia ignoranza in materia di acquari credo che nel corso di questi primi sei mesi il pH si sia abbassato a causa della presenza di numerosi legni e forse anche perchè ho deciso di non sifonare il fondo. Può essere ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nacks89
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
300 lt, mai fertilizzato !! Help
Questa è una buona cosa
Se hai voglia leggi anche questi due articoli
Acidificanti naturali ...
Acqua invecchiata (traduzione da Gerd Kassebeer) ...
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
300 lt, mai fertilizzato !! Help
I fosfati sono macronutrienti essenziali per le piante la loro mancanza inibisce l'assorbimento di tutti gli altri elementi Fosforo - Fertilizzanti per acquario ... , sarebbe importante saper se ce n'e'.
No non scadono, uno tanti vantaggi del PMDD... metti però le tue pozioni magiche al buioClaudioT ha scritto: ↑In realtá avevo letto l'interessantissimo articolo di @Rox che colgo l'occasione per ringraziare, e giá un paio di mesi fa ho indossato il camice da piccolo chimico e ho preparato i fertilizzanti base (spero che non abbiamo una scadenza ). Il problema è che da bravo neofita non ho l'occhio clinico per riconoscere quali sono le carenze delle piante per cui ho il timore di combinare guai. In ogni caso se mi puoi dare qualche dritta sul tipo di fertilizzante e dosaggio idoneo starei sul PMDD

Io ti dico che farei poi magari aspettiamo gli esperti ... io inserirei un po' di rinverdente e considerati i valori della tua acqua di rete anche un po' di potassio... per le quantità inizierei con dosaggi bassi perché aumentare si può' sempre ma se si esagera diventa più difficile rimediare... seguirei con le dovute proporzione i dosaggi indicati in questo' articolo Aggiornamento PMDD ...
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Nacks89
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
Profilo Completo
300 lt, mai fertilizzato !! Help
Vedendo il Microsorum io andrei anche di ferro, visto che è nero e si sta bucherellando
C'è da dire anche se che hai i fosfati a 0, il ferro non può essere assorbito
Quindi sarebbe buona cosa conoscere il valore di partenza dei fosfati e poi valutare cosa fare
C'è da dire anche se che hai i fosfati a 0, il ferro non può essere assorbito
Quindi sarebbe buona cosa conoscere il valore di partenza dei fosfati e poi valutare cosa fare
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti