fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Avatar utente
kromi
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3346
Iscritto il: 21/05/2018, 15:31
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma🏟
Quanti litri è: 150
Dimensioni: 80x50x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 140
Temp. colore: Easy LED+AQJ90
Riflettori: No
Fondo: Akadama con sopra sabbia
Flora: Alternanthera
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne spiralis,
Bacopa caroliniana
Bacopa Monnieri
Cabomba furcata ,
Elocharis Montevidensis,
Elocharis mini
Hygrophila Rosanervig 🌹
Hygrophila Difformis
Hidrocotyle verticillata,
Limnophila acquatica,
Limnophila sessiliflora
Limnophila Hippurudoides
Limnophila Aromatica
Ludwigia Repens
Ludwigia Glandulosa
Myriophyllum Roraima
Nymphoides taiwan,
Pogostemon Helferi
Pogostemon quadrifolius,
Pogostemon stellatus
Proserpinaca Palustris,
Rotala Rotundifolia
Sagittaria Subulata
Fauna: Paracheirodon innesi gold
Tanichthys albonubes
Corydoras Panda
Secondo Acquario: Emme 80 lt.
L'acquario di mia moglie, che curo io,
Endler, Neocaridine, Melanoides e piante.
Altri Acquari: In e out
Grazie inviati: 714
Grazie ricevuti: 753

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di kromi »

Artic1 ha scritto: 15/06/2023, 21:52 Pensa alla cocacola
si.... la lattina è rivestita internamente, la coca ha pH acido e e non poco....

Aggiunto dopo 33 secondi:
Ciao Artic1 ^:^

Posted with AF APP
Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
PRO Acquariologia
Messaggi: 9674
Iscritto il: 12/07/2020, 17:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 25
Dimensioni: 45x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: ?
Temp. colore: rgb
Riflettori: No
Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
Altri Acquari: assolutamente no
Grazie inviati: 787
Grazie ricevuti: 2024
Contatta:

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di bitless »

​​
Artic1 ha scritto: 15/06/2023, 21:52 L'ossido di alluminio che si forma sulla superficie
appunto... la "stagnola" della foto non è ossidata,
ergo, pH neutro o basico; a me l'alluminio persino
dentro al frigo si ossida a contatto con gli acidi
anche deboli in poche ore (diventa bruno)
Artic1 ha scritto: 15/06/2023, 21:52 Pensa alla cocacola
le moderne lattine delle bibite all'interno hanno una pellicola di PVC
 
mm
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12966
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 726
Grazie ricevuti: 2912

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di Artic1 »


bitless ha scritto: 15/06/2023, 22:09 la "stagnola" della foto non è ossidata

Se per questo nemmeno la mia plafoniera di alluminio è bruna ma lo strato di ossido di alluminio c'è di certo.
:)
Il colore bruno della pellicola di alluminio, se non ricordo male, non è ossido ma alluminio ridotto che ha reagito con gli acido grassi (ad esempio della pelle) e con la luce generando acidi grassi liberi. Ma potrei ricordare male.
Comunque io range di pH di un acquario non è certo quello del secco di limone.
In agricoltura è pericoloso solo a pH inferiori a 4,5 (sempre se ricordo bene) e dubito che lui avrà mai problemi di migrazione dell'alluminio se non scende a pH ben inferiori a quelli che ha in vasca. 
Talmente inferiori che quasi non sono pH possibili in acquario. 
A pH 4,5 mi preoccuperei comunque molto più dei batteri che dell'alluminio, anche fosse. ​ :)

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Ps: Anche l'acciaio inox se ci mettete su un acido forte (succo di limone, acido muriatico,...) lo alterate e lo imbrunite. Ma questo non vuol dire che in vasca mi debba preoccupare della corrosione di pezzi di acciaio inox. 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
PRO Acquariologia
Messaggi: 9674
Iscritto il: 12/07/2020, 17:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 25
Dimensioni: 45x28x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: ?
Temp. colore: rgb
Riflettori: No
Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
Altri Acquari: assolutamente no
Grazie inviati: 787
Grazie ricevuti: 2024
Contatta:

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di bitless »


Artic1 ha scritto: 15/06/2023, 23:19 Ma potrei ricordare male
no, hai ragione!
però mi piacerebbe sapere il pH dell'acqua
nella foto con le alghe sull'alluminio
 
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
germandowski92 (18/06/2023, 21:12)
mm
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12966
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 726
Grazie ricevuti: 2912

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di Artic1 »

Vli ultimi pH erano 7.
Non è mai sceso sotto il 6 (nei mesi scorsi)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (18/06/2023, 21:12)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Avatar utente
germandowski92
Messaggi: 1916
Iscritto il: 29/05/2020, 9:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Provincia di Torino
Quanti litri è: 130
Dimensioni: 100x40x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: min 5000 max 10000
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: lapillo 0-3 mm
Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green

Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini

Salvinia minima
Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
Grazie inviati: 1894
Grazie ricevuti: 24

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di germandowski92 »


bitless ha scritto: 15/06/2023, 19:28
germandowski92 ha scritto: 15/06/2023, 19:08 si sono formate pure sulla stagnola
in effetti trattasi di alluminio e deduco che non hai pH acido,
altrimenti vedremmo altro! perché è in vasca (scusa non ho
letto tutto il thread)
ho fatto male a metterla? non ho capito
si ho pH 7​
EDIT: ha risposto artic ​
Artic1 ha scritto: 15/06/2023, 21:01 non è un problema a meno che tu non vada sotto pH 4,5 se ricordo bene. (pH di solubilizzazione dell Al, o almeno, così è nei terreni).

Artic1 ha scritto: 15/06/2023, 21:01 Perché non sa stare tranquillo ​
@bitless  fammi un favore, scorri indietro nei messaggi (pagina 11), guarda le foto con le alghe che ho messo prima del buio e dimmi se tu terresti un acquario cosi (con le piante lentamente uccise dalle alghe).
Perchè artic continua a farmi passare per impaziente io che dopo 1 anno e 2 mesi tipo sono ancora qui a lottare contro le alghe...​ %-(
 
detto questo che faccio quindi mo?

 
Artic1 ha scritto: 15/06/2023, 21:01 Considera anche la quantità di ione presente, non solo la sua conducibilità specifica.


Artic1 ha scritto: 15/06/2023, 21:01 A parità di quantità si, ma qui le quantità cambiano di quasi un ordine di grandezza.
interessante, ne avete mai parlato qua sul forum?
perchè forse l'articolo sulla conducibilità non fa notare questa cosa.
Hai le competenze per stilare una classifica tenendo conto delle quantita medie degli elementi?
tipo P continua comunque ad avere poca influenza sulla ec ma in effetti su N sono curioso...
 
 

Artic1 ha scritto: 15/06/2023, 21:01 Puoi fare un esperimento. 
EC prima ed EC dopo concimazione, apportando solo PO43-, ed apportando solo NO3- (qui sorge il problema che il cifoN apporta anche urea che impiega tempo a degradare, ma se vuoi ti dico io con un apporto di NO3- ed NH4 usando il nitrato di ammonio)
Se lo facciamo su boh 100 ml di acqua?​
Artic1 ha scritto: 15/06/2023, 21:01 Non ho capito.
supponi che faccio un rabbocco con demineralizzata e subito dopo aggiungo N per esempio
magari scendendo di mg e ca (visto che la dem ha KH e GH 0 ) anche aggiungendo 20 mg/l di N (per esempio) vedrò scendere la EC ma la dopo avendo dato cosi tanto N sicuramente non verrà assorbito dalle mie piante e avrò accumulo di N sebbene come ho detto la EC sarà scesa rispetto a prima del rabbocco. non so se ho reso l'idea​
 


 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12966
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 726
Grazie ricevuti: 2912

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di Artic1 »


germandowski92 ha scritto: 16/06/2023, 19:12 Hai le competenze per stilare una classifica tenendo conto delle quantita medie degli elementi?

Ne abbiamo parlato anni fa e sicuro qualcuno ne avrà parlato anche molto più recentemente. 
Persino i microelementi i fluiscono sulla conducibilità. 
Ci sono casi di vasche che non hanno variazioni di NO3-, né di PO43-, né apporti di K ed Mg... E la conducibilità sale lentamente perché accumula troppi micronutrienti...

germandowski92 ha scritto: 16/06/2023, 19:12 Se lo facciamo su boh 100 ml di acqua?​
A senso direi un bicchiere per comodità di i serimento del conduttivimetro.
Poi lo si sciacqua con demineralizzata e si va al bicchiere dopo.
 
Però serve NH4 ed NO3-, non urea.
Per il PO43- è più semplice

germandowski92 ha scritto: 16/06/2023, 19:12 supponi che faccio un rabbocco con demineralizzata e subito dopo aggiungo N per esempio
magari scendendo di mg e ca (visto che la dem ha KH e GH 0 )
I test si fanno sempre con l'acqua allo stesso livello. L'apporto di osmosi per rabbocco non varia le concentrazioni, semmai le riporta al giusto parametro di riferimento dei litri dell'acquario..​
germandowski92 ha scritto: 16/06/2023, 19:12 vedrò scendere la EC

Ripeto che non deve centrare nulla il rabbocco. Va fatto il giorno prima dei test e della concimazione.
Sennò ogni test hai tutti i livelli che si muovono per un errato volume di acqua presente in vasca e non per assorbimento o accumulo.

germandowski92 ha scritto: 16/06/2023, 19:12 anche aggiungendo 20 mg/l di N

Qualsiasi apporto di questo tioo fa salire la EC. Non l'urea, forse (non ne ho idea) ma di certo NO3- ed NH4 la alzano eccome. 

germandowski92 ha scritto: 16/06/2023, 19:12 avendo dato cosi tanto N sicuramente non verrà assorbito dalle mie piante e avrò accumulo di N sebbene come ho detto la EC sarà scesa rispetto a prima del rabbocco. non so se ho reso l'idea

Hai rilevato un aumento di NO3-
Se non lo hai rilevato, non hai alcun accumulo. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (18/06/2023, 21:12)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Avatar utente
germandowski92
Messaggi: 1916
Iscritto il: 29/05/2020, 9:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Provincia di Torino
Quanti litri è: 130
Dimensioni: 100x40x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Lumen: min 5000 max 10000
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: lapillo 0-3 mm
Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green

Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini

Salvinia minima
Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
Grazie inviati: 1894
Grazie ricevuti: 24

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di germandowski92 »


Artic1 ha scritto: 16/06/2023, 20:51 Ne abbiamo parlato anni fa e sicuro qualcuno ne avrà parlato anche molto più recentemente.
integratelo nell'articolo perchè secondo me potrebbe aiutare molto chi non sa come me. 
Dove posso trovare queste info secondo te?​
Artic1 ha scritto: 16/06/2023, 20:51 Però serve NH4 ed NO3-, non urea.
eh dove lo trovo l'NO3- singolo​
Artic1 ha scritto: 16/06/2023, 20:51 Ripeto che non deve centrare nulla il rabbocco. Va fatto il giorno prima dei test e della concimazione.
Sennò ogni test hai tutti i livelli che si muovono per un errato volume di acqua presente in vasca e non per assorbimento o accumulo.
io ho sempre fatto i test e rabboccato subito dopo, non mi hai mai detto che non si faceva cosi
 
 
comunque ho un problema. Ho guardato il programma della centralina luci e ho visto che sto già a 6,5h @markfree ...
le galleggianti che si sciolgono, dissolvendosi lentamente
la rotundifolia è bloccata avendola appena messa
 
come mi comporto? fertilizzo anche se mi si sono sviluppate le alghe sulla stagnola oppure aspetto ancora?
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 
Avatar utente
markfree
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1537
Iscritto il: 01/09/2020, 16:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: torino
Quanti litri è: 300
Dimensioni: 120x51x66
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Misto
Illuminazione in W: 150
Lumen: 6750
Temp. colore: 4000 e 6500
Riflettori: No
Fondo: Prodac Humus+Plus, jbl sansibar
Flora: Echinodorus Bleheri, Cryptocoryne wendtii, Vallisneria Gigantea (separati da Polionda), ludwigia repens.
Fauna: 5 P. scalarE, 14 paracheirodon axeroldi, 11 Hemigrammus Bleheri, 10 corydoras sterbai
Altre informazioni: Illuminazione

LED: 2 lampade 1047 mm NATURE 6500K, 21W
NEON: 2 lampade 1047mm NATURE 4000K, 54w
Grazie inviati: 75
Grazie ricevuti: 176

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di markfree »

Da quanto hai le luci a 6.5h? So che probabilmente li hai postati mille volte ma mi sono perso, che valori hai adesso? Perché  e da quanto hai messo la stagnola? Puoi fare una foto per intero della vasca?
 
Strano che le galleggianti si sciolgano, mi pare molto strano che sia colpa della luce. Puoi fare una foto della galleggiante che sta male?
Questi utenti hanno ringraziato markfree per il messaggio:
germandowski92 (18/06/2023, 21:12)
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12966
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 726
Grazie ricevuti: 2912

fertilizzazione con PMDD ultimo tentativo

Messaggio di Artic1 »


germandowski92 ha scritto: 17/06/2023, 17:10 eh dove lo trovo l'NO3- singolo

Nin lo trovi ma il nitrato d'ammonio che ha NOe ed NH4 va benissimo per questo esperimento. 

germandowski92 ha scritto: 17/06/2023, 17:10 io ho sempre fatto i test e rabboccato subito dopo, non mi hai mai detto che non si faceva cosi

Si rabbocca sempre il girono prima dei test. Anche a logica, se misuri la EC con un livello di acqua diverso dal solito perché è evaporata dell'acqua la EC aumenta perché aumenta la concentrazione di ioni. 
Idem per GH e KH, contenuto di NO3-, etc etc. Se il volume di acqua è inferiore troverai valori più alti. Poi dioende tutto da quanta acqua è evaporata. In vadche chiuse cambia nulla, in vasche aperte può cambiare, dipende da quanta acqua è evaporata.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
germandowski92 (18/06/2023, 21:12)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Bloccato