si.... la lattina è rivestita internamente, la coca ha pH acido e e non poco....
Aggiunto dopo 33 secondi:
Ciao Artic1

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
si.... la lattina è rivestita internamente, la coca ha pH acido e e non poco....
appunto... la "stagnola" della foto non è ossidata,
le moderne lattine delle bibite all'interno hanno una pellicola di PVC
no, hai ragione!
ho fatto male a metterla? non ho capitobitless ha scritto: 15/06/2023, 19:28
in effetti trattasi di alluminio e deduco che non hai pH acido,
altrimenti vedremmo altro! perché è in vasca (scusa non ho
letto tutto il thread)
Artic1 ha scritto: 15/06/2023, 21:01 non è un problema a meno che tu non vada sotto pH 4,5 se ricordo bene. (pH di solubilizzazione dell Al, o almeno, così è nei terreni).
@bitless fammi un favore, scorri indietro nei messaggi (pagina 11), guarda le foto con le alghe che ho messo prima del buio e dimmi se tu terresti un acquario cosi (con le piante lentamente uccise dalle alghe).
Artic1 ha scritto: 15/06/2023, 21:01 Considera anche la quantità di ione presente, non solo la sua conducibilità specifica.
interessante, ne avete mai parlato qua sul forum?Artic1 ha scritto: 15/06/2023, 21:01 A parità di quantità si, ma qui le quantità cambiano di quasi un ordine di grandezza.
Se lo facciamo su boh 100 ml di acqua?Artic1 ha scritto: 15/06/2023, 21:01 Puoi fare un esperimento.
EC prima ed EC dopo concimazione, apportando solo PO43-, ed apportando solo NO3- (qui sorge il problema che il cifoN apporta anche urea che impiega tempo a degradare, ma se vuoi ti dico io con un apporto di NO3- ed NH4 usando il nitrato di ammonio)
supponi che faccio un rabbocco con demineralizzata e subito dopo aggiungo N per esempio
germandowski92 ha scritto: 16/06/2023, 19:12 Hai le competenze per stilare una classifica tenendo conto delle quantita medie degli elementi?
A senso direi un bicchiere per comodità di i serimento del conduttivimetro.
I test si fanno sempre con l'acqua allo stesso livello. L'apporto di osmosi per rabbocco non varia le concentrazioni, semmai le riporta al giusto parametro di riferimento dei litri dell'acquario..germandowski92 ha scritto: 16/06/2023, 19:12 supponi che faccio un rabbocco con demineralizzata e subito dopo aggiungo N per esempio
magari scendendo di mg e ca (visto che la dem ha KH e GH 0 )
germandowski92 ha scritto: 16/06/2023, 19:12 avendo dato cosi tanto N sicuramente non verrà assorbito dalle mie piante e avrò accumulo di N sebbene come ho detto la EC sarà scesa rispetto a prima del rabbocco. non so se ho reso l'idea
integratelo nell'articolo perchè secondo me potrebbe aiutare molto chi non sa come me.Artic1 ha scritto: 16/06/2023, 20:51 Ne abbiamo parlato anni fa e sicuro qualcuno ne avrà parlato anche molto più recentemente.
eh dove lo trovo l'NO3- singolo
io ho sempre fatto i test e rabboccato subito dopo, non mi hai mai detto che non si faceva cosiArtic1 ha scritto: 16/06/2023, 20:51 Ripeto che non deve centrare nulla il rabbocco. Va fatto il giorno prima dei test e della concimazione.
Sennò ogni test hai tutti i livelli che si muovono per un errato volume di acqua presente in vasca e non per assorbimento o accumulo.
germandowski92 ha scritto: 17/06/2023, 17:10 io ho sempre fatto i test e rabboccato subito dopo, non mi hai mai detto che non si faceva cosi