Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Stingray
star3
Messaggi: 200
Iscritto il: 13/08/19, 10:54

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Stingray » 27/02/2020, 12:04

Pisu ha scritto:
27/02/2020, 9:41
Non è che sia più efficace, ma essendo tutto chelato non ti da problemi con le caridina.
Perfetto, in questo modo ne posso mettere un po` di più senza disturbare troppo le neo Caridina.

L` ho appena preso, secondo te quanto ne dovrei dare? Visto che la concentrazione è simile ( anzi lievemente inferiore) forse potrei passare da 1,5 ml ogni tre giorni a 2 ml? Oppure mi conviene fare una volta a settimana e dare una dose più consistente?

Grazie

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Pisu » 27/02/2020, 12:09

No aspe', di Cifo ferro ne devi dare dosi da zero virgola :-t
Usa il calcolatore e clicca la voce ferro al 6%

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Stingray
star3
Messaggi: 200
Iscritto il: 13/08/19, 10:54

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Stingray » 27/02/2020, 12:17

Ecco ,meno male che ho chiesto altrimenti dovevo fare il topic " Ho fatto un danno col cifo ferro" LoL

A che concentrazione dovrei mirare? Su forum leggo di 0.7mg/l che equivarrebbe a 1 ml di cifo ferro stando al calcolatore :Link discussione forum

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Pisu » 27/02/2020, 12:42

Come sempre è utile non attaccarsi ai numeri, parti basso e vedi la reazione delle piante; man mano se serve provi a salire gradualmente

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Stingray
star3
Messaggi: 200
Iscritto il: 13/08/19, 10:54

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Stingray » 27/02/2020, 14:06

Ho cercato di fare due conti col calcolatore, adesso ogni tre giorni metto ( se ho calcolato bene) circa 0,0195 mg/l di ferro cifo S5, per un totale di circa 0,0585 mg/l a settimana.

Sempre guardando il calcolatore se metto 0,1 ml di cifo ferro ogni tre giorni arrivo ad una concentrazione di 0,234 a settimana, per cui darei una dose quadrupla di quello che do ora.

Partirei quindi con il minimo che la mia siringa da insulina mi permette e vado con 0,1 ml, sperando che il blocco della rotala sia dovuto al ferro :D

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Pisu » 27/02/2020, 18:29

Ecco, è proprio quello che volevo capissi da solo utilizzando il calcolatore :-bd :ymparty:

Se poi non è colpa del ferro continuiamo ad indagare

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Stingray (27/02/2020, 18:57)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Stingray
star3
Messaggi: 200
Iscritto il: 13/08/19, 10:54

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Stingray » 01/03/2020, 17:55

Per ora è presto per vedere se la rotala riparte, ma con l` introduzione del Cifo ferro il ceratophyllum ha cambiato colore sugli apici, probabilmente il ferro e la forte illuminazione hanno favorito la formazione di carotenoidi, direi che e un buon segno.
20200301_114839.jpg
Ho notato un calo del pH ed in contemporanea il KH è sceso da 5 a 4, vorrei riportarlo a 5 giusto per non mettere troppo in difficoltà le Radix auricularia che ho, infatti per avere un buona concentrazione di CO2 devo tenere il pH a 6,6 e non credo sia il massimo per le neo Caridina e le radix.

Per alzare il KH ho a disposizione carbonato di calcio in polvere e bicarbonato di potassio, solo che mi è venuta in mente questa cosa che mi avevi detto:
Pisu ha scritto:
14/02/2020, 17:44
Stai attento a non eccedere col potassio, avendo durezze basse (quindi poco calcio) è un attimo andare in eccesso, e si manifesta come carenza di calcio.
Dovrei quindi escludere il potassio? Non lo sto dando da un bel po`, in pratica ho dato 6 ml di nitrato di potassio ( quello suggerito nel PMDD) il 6 febbraio e poi non ne ho più dato, non avendo notato carenze di potassio. Il problema col carbonato di calcio è che non mi si scioglie, lo metto in vasca e rimane li per settimane.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Pisu » 01/03/2020, 18:02

Stingray ha scritto:
01/03/2020, 17:55
Per ora è presto per vedere se la rotala riparte, ma con l` introduzione del Cifo ferro il ceratophyllum ha cambiato colore sugli apici, probabilmente il ferro e la forte illuminazione hanno favorito la formazione di carotenoidi, direi che e un buon segno.
Sicuramente. Finché il cerato è rosa sugli apici il ferro non manca.
Stingray ha scritto:
01/03/2020, 17:55
Dovrei quindi escludere il potassio? non lo sto dando da un bel po`, in pratica ne ho dati 6 ml il 6 febbraio e poi non ne ho più dato, non avendo notato carenze di potassio. Il problema col carbonato di calcio è che non mi si scioglie, lo metto in vasca e rimane li per settimane.
Come indicatore del potassio puoi sentire la consistenza degli steli, se sono mollicci manca, se sono per così dire croccanti vuol dire che è sufficiente.
Per aumentare carbonati e calcio volendo potresti anche fare i rabbocchi con acqua del rubinetto o in bottiglia, al posto della demineralizzata.
Inevitabilmente pian piano le durezze si alzano
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Stingray (01/03/2020, 18:14)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Stingray
star3
Messaggi: 200
Iscritto il: 13/08/19, 10:54

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Stingray » 01/03/2020, 18:21

In questi giorni semmai metto in conto un cambio con l` acqua del rubinetto, che comunque ha KH 5 e GH 6, e da qui in avanti se dovrò inserire il potassio magari uso il bicarbonato di potassio invece del nitrato di potassio, in questo modo dovrei riuscire a tenere il KH stabile su 5... se avrò bisogno di nitrati tanto ho il Cifo azoto e comunque il nitrato di potassio non è mai riuscito a smuovermi verso l` alto i nitrati.

Ormai però aspetto qualche giorno a fare qualsiasi cosa, voglio capire se la rotala aveva effettivamente bisogno di più ferro, sono speranzoso perché mi pare di vedere del movimento, siamo lontani dai due centimetri al giorno che può fare la rotala, ma almeno si muove qualcosa:
20200301_181712.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ho fatto un danno col cifo fosforo...

Messaggio di Pisu » 01/03/2020, 20:03

Tienici aggiornati :-bd

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti