Per ora è presto per vedere se la rotala riparte, ma con l` introduzione del Cifo ferro il ceratophyllum ha cambiato colore sugli apici, probabilmente il ferro e la forte illuminazione hanno favorito la formazione di carotenoidi, direi che e un buon segno.
20200301_114839.jpg
Ho notato un calo del pH ed in contemporanea il KH è sceso da 5 a 4, vorrei riportarlo a 5 giusto per non mettere troppo in difficoltà le Radix auricularia che ho, infatti per avere un buona concentrazione di CO
2 devo tenere il pH a 6,6 e non credo sia il massimo per le neo
Caridina e le radix.
Per alzare il KH ho a disposizione carbonato di calcio in polvere e bicarbonato di potassio, solo che mi è venuta in mente questa cosa che mi avevi detto:
Pisu ha scritto: ↑14/02/2020, 17:44
Stai attento a non eccedere col potassio, avendo durezze basse (quindi poco calcio) è un attimo andare in eccesso, e si manifesta come carenza di calcio.
Dovrei quindi escludere il potassio? Non lo sto dando da un bel po`, in pratica ho dato 6 ml di nitrato di potassio ( quello suggerito nel PMDD) il 6 febbraio e poi non ne ho più dato, non avendo notato carenze di potassio. Il problema col carbonato di calcio è che non mi si scioglie, lo metto in vasca e rimane li per settimane.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.