Iniziare a fertilizzare: come?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Sparty91
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 22/11/17, 18:07

Iniziare a fertilizzare: come?

Messaggio di Sparty91 » 23/11/2017, 22:15

Salve a tutti!

Su consiglio di FrancescoFabbri sono passato dalla sezione alghe a questa riguardante la fertilizzazione. Partendo per ordine, di seguito la descrizione dell'acquario con qualche foto:

L'acquario è un Juwel Rio 240 con 2 LED da 29 watt l'uno.
È stato avviato circa 1 mese e mezzo fa (ci stiamo avvicinando ai 2 mesi). Ho usato unicamente acqua di rubinetto per ora.
I valori attuali sono:
Temperatura: 25°-26°C
pH: 7.5
Nitriti: 0 mg/l
Nitrati: attorno ai 10mg/l (possibilmente anche più bassi)
NH4: 0.5mg/l
Durezza: attorno ai 15dH
CO2: 20mg/l
Ore di luce: 8.5 (su consiglio nella sezione alghe abbassato sta sera a 6 ore)
Fertilizzazione: substrato fertile dennerle.
Fino ad ora ho solo fatto 2 cambi d'acqua del 10% circa con acqua di rubinetto.

Piante: vallisnerie, crypto, microsorium, egeria densa, echinodorus bleheri e green chamelion (che tra l'altro ha già fatto 2 volte i fiori quindi avevo sempre immaginato si fosse ambientata bene), anubias barteri nana, crinum natans.

Pesci:
- 5 P. scalare (sto aspettando di vedere se si forma una coppia)
- 8 Cory julii
- 12 Hyphessobrycon bentosi
- 6 Cardinali (che ho dovuto purtroppo trasportare dal vecchio acquario a cui ha ceduto il silicone dopo più di 15 anni di servizio :( al momento sto cercando una nuova sistemazione per questi ultimi prima che diventino cibo per gli P. scalare)

Inizialmente la situazione era molto buona. Le piante hanno iniziato a crescere bene, anche se le Echinodorus bleheri hanno sempre fatto un po' di fatica e continuano tutt'ora a faticare mi sembra, hanno prodotto si e no 2 o 3 foglie nuove in tutto questo tempo :-? Nonostante ciò il colore delle foglie è di un bel verde vivido, nonostante siano coperte purtroppo dalle alghe verdi :(
Le vallisnerie sono cresciute in modo esponenziale, hanno iniziato a stolonare ovunque e ho dovuto potare davvero tanto, idem per l'egeria che ho dovuto più volte ridimensionare.
Ora come ora l'egeria ha rallentato enormemente di crescere, idem le vallisnerie, sono relativamente stabili, le foglie si allungano ma gli stoloni nuovi sono molti di meno.
Il crinum ha iniziato qualche giorno fa a buttare le prime foglie nuove, credo si sia ambientato nell'acquario molto tardi ma mi sembra stia bene.
Inseriti i pesci sono iniziate a spuntare le alghe verdi. Non mi sono preoccupato molto in quanto ho dato per scontato che sarebbero piano piano sparite, ma si sono moltiplicate sempre di più e conintinuano tutt'ora a crescere un po' ovunque x_x quello di cui non sono sicuro è se si siano aggiunte le staghorn o se siano tutte alghe verdi invece :-?
Volevo anche iniziare con il tris della dennerle a fertilizzare: S7, E15, V30. Ho iniziato con l'F15 (fino ad ora 1 pastiglia) ed ho provato ad aggiungere l'S7 ma mi è sembrato ne abbiano approfittato più le alghe che le piante e poi mi sono fermato con la paura di aumentare ancora di più le alghe.
Quello che ho notato è che i nitrati sono parecchio bassi e non so bene come fare ad alzarli, o SE devo alzarli :-?
E ad essere sincero, la mia più grande paura è la fertilizzazione: il protocollo è semplicissimo da applicare, ma la mia mente tira il freno a mano quando si tratta di fertilizzanti liquidi per paura di coltivare alghe anziché piante x_x
Quindi per concludere la domanda è: provo ad iniziare con il protocollo dennerle? Con 1/3 delle dosi? O è meglio iniziare solo con alcuni dei 3 prodotti e non tutti assieme? :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Iniziare a fertilizzare: come?

Messaggio di FrancescoFabbri » 23/11/2017, 22:48

Sparty91 ha scritto: Su consiglio di FrancescoFabbri sono passato dalla sezione alghe a questa riguardante la fertilizzazione
Ciao sparty :)

Ti ho chiesto di passare di qua perché l'unico modo per contrastare davvero bene le alghe, è quello di fare crescere in salute le piante, le quali competono direttamente contor le alghe ;)
Sparty91 ha scritto: pH: 7.5
Nitriti: 0 mg/l
Nitrati: attorno ai 10mg/l (possibilmente anche più bassi)
NH4: 0.5mg/l
Durezza: attorno ai 15dH
CO2: 20mg/l
Ore di luce: 8.5 (su consiglio nella sezione alghe abbassato sta sera a 6 ore)
Fertilizzazione: substrato fertile dennerle.
Fino ad ora ho solo fatto 2 cambi d'acqua del 10% circa con acqua di rubinetto.
Io ti consiglio intanto di portarti subito ad un valore più alto di CO2.

Puoi mettere per cortesia le analisi della tu acqua di rubinetto? Quelle che ti manda il fornitore in bolletta o sul sito intendo :D

Seconda cosa... Io ti consiglio di almeno dimezzare fin da subito le durezze del tuo acquario, gradualmente s'intende. Sia per erogare meglio la CO2, sia per far stare molto meglio i tuoi pesci, che dovrebbero vivere in acque molto più tenere (quindi se vuoi informati per bene sulle esigenze di questi pesci aprendo topic dedicati in questo forum nelle apposite sezioni). Per dimezzarle puoi fare un cambio con acqua demineralizzata (o ad osmosi inversa) ;)

Terza cosa, ma non per ordine di importanza :- Hai possibilità di procurarti un test per i fosfati? Secondo me non sei a zero in questo momento, ma è un test molto utile per capire la carenza di questo macroelemento, estremamente importante per la crescita delle piante ;)
Fosforo - Fertilizzanti per acquario
Sparty91 ha scritto: Piante: vallisnerie, crypto, microsorium, egeria densa, echinodorus bleheri e green chamelion (che tra l'altro ha già fatto 2 volte i fiori quindi avevo sempre immaginato si fosse ambientata bene), anubias barteri nana, crinum natans.
Attento alla Allelopatia tra le piante d'acquario. Personalmente ti consiglio di rivedere la flora e di non tenere piante allelopatiche in competizione ;)
Sparty91 ha scritto: Inseriti i pesci sono iniziate a spuntare le alghe verdi. Non mi sono preoccupato molto in quanto ho dato per scontato che sarebbero piano piano sparite, ma si sono moltiplicate sempre di più e conintinuano tutt'ora a crescere un po' ovunque quello di cui non sono sicuro è se si siano aggiunte le staghorn o se siano tutte alghe verdi invece
cerca di farti dare un aiuto in alghe. Avere le alghe verdi, cioè le Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare o avere le staghorn comportano anche metodi di "attacco" diversi :)

Comunque probabilmente hai entrambe le alghe a quanto vedo dalle foto :))
Sparty91 ha scritto: Inseriti i pesci sono iniziate a spuntare le alghe verdi. Non mi sono preoccupato molto in quanto ho dato per scontato che sarebbero piano piano sparite, ma si sono moltiplicate sempre di più e conintinuano tutt'ora a crescere un po' ovunque quello di cui non sono sicuro è se si siano aggiunte le staghorn o se siano tutte alghe verdi invece
Volevo anche iniziare con il tris della dennerle a fertilizzare: S7, E15, V30. Ho iniziato con l'F15 (fino ad ora 1 pastiglia) ed ho provato ad aggiungere l'S7 ma mi è sembrato ne abbiano approfittato più le alghe che le piante e poi mi sono fermato con la paura di aumentare ancora di più le alghe.
Quello che ho notato è che i nitrati sono parecchio bassi e non so bene come fare ad alzarli, o SE devo alzarli
E ad essere sincero, la mia più grande paura è la fertilizzazione: il protocollo è semplicissimo da applicare, ma la mia mente tira il freno a mano quando si tratta di fertilizzanti liquidi per paura di coltivare alghe anziché piante
Quindi per concludere la domanda è: provo ad iniziare con il protocollo dennerle? Con 1/3 delle dosi? O è meglio iniziare solo con alcuni dei 3 prodotti e non tutti assieme?
Hai per caso possibilità di procurarti questi tipo di fertilizzanti citati in questi due articoli?
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato

Risparmieresti rispetto a comprare il protocollo Dennerle (o anche altri protocolli) e sicuramente ci permetterebbe di sanare puntualmente ed esclusivamente le carenze delle piante, senza aver bisogno di mettere un po' di tutto. ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Sparty91
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 22/11/17, 18:07

Iniziare a fertilizzare: come?

Messaggio di Sparty91 » 23/11/2017, 23:33

Grazie mille delle risposte innanzitutto :)
FrancescoFabbri ha scritto: Io ti consiglio intanto di portarti subito ad un valore più alto di CO2.
Avevo letto che la concentrazione ideale sarebbe 20mg/l e quindi mi ero fermato a quel valore x_x Sono attorno alle 20-30 bolle al minuto. A quanto dovrei salire secondo te?
FrancescoFabbri ha scritto: Puoi mettere per cortesia le analisi della tu acqua di rubinetto? Quelle che ti manda il fornitore in bolletta o sul sito intendo :D
Qua ci sono i dati relativi alla mia acqua di rubinetto: http://trinkwasser.ch/index.php?id=885& ... Wqarea&L=0
Cattura.PNG
Purtroppo è in tedesco ma credo sia abbastanza comprensibile, per eventuali traduzioni posso dare una mano :D
FrancescoFabbri ha scritto: Seconda cosa... Io ti consiglio di almeno dimezzare fin da subito le durezze del tuo acquario, gradualmente s'intende. Sia per erogare meglio la CO2, sia per far stare molto meglio i tuoi pesci, che dovrebbero vivere in acque molto più tenere (quindi se vuoi informati per bene sulle esigenze di questi pesci aprendo topic dedicati in questo forum nelle apposite sezioni). Per dimezzarle puoi fare un cambio con acqua demineralizzata (o ad osmosi inversa) ;)
Avevo letto che dovrebbero avere acque tendenzialmente tenere e con pH possibilmente acido piuttosto che basico. Avevo fatto conto che la CO2 mi avrebbe aiutato ad abbassare il pH ma temo che a causa della durezza tanto alta, sia difficile affidarsi solo alla CO2 per riuscire a rendere l'acqua più acidognola :-? Avevo già valutato l'idea di tagliare l'acqua con acqua demineralizzata per ora anziché comprare un intero impianto ad osmosi inversa. Il tuo consiglio sarebbe quindi di cambiare un 10% aggiungendo unicamente acqua demineralizzata? O è meglio che faccia più cambi aggiungendo mano a mano quantità inferiori?
A questo punto immagino sia anche consigliabile prendere il test per il KH :-? altrimenti aggiungerei acqua demineralizzata alla cieca senza sapere a che punto sono arrivato :-?
FrancescoFabbri ha scritto: Terza cosa, ma non per ordine di importanza :- Hai possibilità di procurarti un test per i fosfati? Secondo me non sei a zero in questo momento, ma è un test molto utile per capire la carenza di questo macroelemento, estremamente importante per la crescita delle piante ;)
Fosforo - Fertilizzanti per acquario
Sì il test per i fosfati dovrei poterlo comprare magari sabato dopo il lavoro :) Pensi che il problema di alghe sia dovuto ad un eccesso di fosforo?
Quello che ho notato è che il pearling, che inizialmente era molto comune e presente su praticamente tutte le piante, con il tempo è quasi sparito. Mi sembra che non si arrivi più come prima alla saturazione di ossigeno nemmeno dopo svariate ore di luce. :-?
FrancescoFabbri ha scritto: Attento alla Allelopatia tra le piante d'acquario. Personalmente ti consiglio di rivedere la flora e di non tenere piante allelopatiche in competizione ;)
Allelopatia tra piante mi era ancora sconosciuta x_x e vedo dalla lista che insomma non ho scelto una combinazione molto felice :-?
L'unica cosa che ho notato è che alla vallisneria non sembra interessare molto la presenza delle echinodorus :-? anzi, spesso gli stoloni li ho trovati letteralmente dentro alla echinodorus green chamelion e ne sta spuntando giusto uno nuovo vicino alla echinodorus bleheri sulla destra :-? Eventualmente potrei vedere di togliere le echinodorus a questo punto :-?
FrancescoFabbri ha scritto: Hai per caso possibilità di procurarti questi tipo di fertilizzanti citati in questi due articoli?
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato

Risparmieresti rispetto a comprare il protocollo Dennerle (o anche altri protocolli) e sicuramente ci permetterebbe di sanare puntualmente ed esclusivamente le carenze delle piante, senza aver bisogno di mettere un po' di tutto. ;)
Ho letto spesso del protocollo PMDD. Non ci ho mai dato troppo peso perché ho sempre pensato fosse troppo complesso per le mie esigenze, ma domani o comunque nei prossimi giorni credo che mi leggerò gli articoli che hai postato per cercare di capirne qualcosa di più e magari vedo se riesco a trovare i prodotti consigliati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di FrancescoFabbri il 24/11/2017, 22:15, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Aggiunto screenshot delle analisi, per una più facile consultazione

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Iniziare a fertilizzare: come?

Messaggio di FrancescoFabbri » 24/11/2017, 22:13

Sparty91 ha scritto: Avevo letto che la concentrazione ideale sarebbe 20mg/l e quindi mi ero fermato a quel valore Sono attorno alle 20-30 bolle al minuto. A quanto dovrei salire secondo te?
Le bolle al minuto non sono una unità di misura universale :)
quello che ti consiglio personalmente è di portarti a circa 30-40 mg/l di CO2, e comunque ti consiglio di fare un saltino in tecnica per vedere di rendere più efficiente il tuo sistema di diffusione dell'anidride carbonica. Io con 80 litri netti mi bastano intorno alle 8 bolle al minuto per avere la CO sopra i 30 mg/l senza problemi ;)
Sparty91 ha scritto: Qua ci sono i dati relativi alla mia acqua di rubinetto: http://trinkwasser.ch/index.php?id=885& ... Wqarea&L=0

Purtroppo è in tedesco ma credo sia abbastanza comprensibile, per eventuali traduzioni posso dare una mano
Google translate is always the way =)) =)) =))

Peccato... I valori principali che mi interessavano oltre a quelli che ho potuto leggere sarebbero stati la concentrazione di bicarbonati e quella di sodio (il valore che mi interessava di più in assoluto :-)

Ah, una domanda rapidissima.... con quale acqua rabbocchi l'acquario quando il livello dell'acqua cala? :-?
Sparty91 ha scritto: Avevo già valutato l'idea di tagliare l'acqua con acqua demineralizzata per ora anziché comprare un intero impianto ad osmosi inversa. Il tuo consiglio sarebbe quindi di cambiare un 10% aggiungendo unicamente acqua demineralizzata? O è meglio che faccia più cambi aggiungendo mano a mano quantità inferiori?
A questo punto immagino sia anche consigliabile prendere il test per il KH altrimenti aggiungerei acqua demineralizzata alla cieca senza sapere a che punto sono arrivato
Personalmente ti consiglierei comunque in ogni caso di prendere sia un test del KH che dei fosfati. ;)

Magari per adesso te la puoi cavare bene facendo un cambio del 30%-40 con acqua demineralizzata (eh, lo so, non è poco) per quasi dimezzare le durezze... Almeno gli ospiti non paganti in acquario di certo staranno meglio, visto che ora sei a circa 15dGH :-bd
Sparty91 ha scritto: Allelopatia tra piante mi era ancora sconosciuta e vedo dalla lista che insomma non ho scelto una combinazione molto felice
L'unica cosa che ho notato è che alla vallisneria non sembra interessare molto la presenza delle echinodorus anzi, spesso gli stoloni li ho trovati letteralmente dentro alla echinodorus green chamelion e ne sta spuntando giusto uno nuovo vicino alla echinodorus bleheri sulla destra Eventualmente potrei vedere di togliere le echinodorus a questo punto
Beh, intanto ti ho avvertito... magari gli effetti non si manifesteranno mai (improbabile), comunque almeno sai che cosa potrebbe aspettarti :)
Sparty91 ha scritto: Ho letto spesso del protocollo PMDD. Non ci ho mai dato troppo peso perché ho sempre pensato fosse troppo complesso per le mie esigenze, ma domani o comunque nei prossimi giorni credo che mi leggerò gli articoli che hai postato per cercare di capirne qualcosa di più e magari vedo se riesco a trovare i prodotti consigliati.
Buona lettura :-B

Una cosa importante... Quando linki una pagina, è molto comodo inserire nel post anche uno o più screenshot della stessa, per rendere molto più fruibile la lettura e per evitare di saltare da un'app all'altra nel telefono ;)

Per stavolta ho fatto io :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Sparty91
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 22/11/17, 18:07

Iniziare a fertilizzare: come?

Messaggio di Sparty91 » 24/11/2017, 22:40

FrancescoFabbri ha scritto: Le bolle al minuto non sono una unità di misura universale :)
quello che ti consiglio personalmente è di portarti a circa 30-40 mg/l di CO2, e comunque ti consiglio di fare un saltino in tecnica per vedere di rendere più efficiente il tuo sistema di diffusione dell'anidride carbonica. Io con 80 litri netti mi bastano intorno alle 8 bolle al minuto per avere la CO sopra i 30 mg/l senza problemi ;)
Ok allora provo ad aumentare anche la CO2. Uso il sistema della Dennerle per misurare la CO2, è praticamente un liquido che in base alla concentrazione di anidride carbonica cambia colore. Per la diffusione della CO2 invece uso un flipper che ho posizionato sotto all'uscita dell'acqua dal filtro così da cercare di spargerla meglio possibile in tutto l'acquario. Sto usando un sistema con bombole non ricaricabili. Consigli di usare le pietre porose? Mi sembrava che il flipper funzionasse abbastanza bene, le bolle diventano minuscole man mano che salgono lungo i condotti.
FrancescoFabbri ha scritto: Google translate is always the way =)) =)) =))

Peccato... I valori principali che mi interessavano oltre a quelli che ho potuto leggere sarebbero stati la concentrazione di bicarbonati e quella di sodio (il valore che mi interessava di più in assoluto :-)
Quello ce potrei eventualmente fare è contattare il responsabile in comune e chiedere se hanno anche quei due valori. Non si sa mai che magari non li pubblichino ma li monitorino comunque. Essendo arrivato il weekend credo che la risposta (se mai ne riceverò una) arriverà non prima di metà settimana prossima conoscendo quanto sono lenti in comune :)) Ma ci provo lo stesso :-bd
FrancescoFabbri ha scritto: Ah, una domanda rapidissima.... con quale acqua rabbocchi l'acquario quando il livello dell'acqua cala? :-?
In realtà non faccio rabbocchi ma faccio tutto direttamente quando faccio i cambi d'acqua :-? Essendo l'acquario chiuso ho notato che non c'è moltissima acqua che evapora.
FrancescoFabbri ha scritto: Personalmente ti consiglierei comunque in ogni caso di prendere sia un test del KH che dei fosfati. ;)
Ok, allora domani mi sa che passo a comprarli entrambi ;) il GH invece lo hai calcolato partendo dalla concentrazione di Magnesio?
FrancescoFabbri ha scritto: Magari per adesso te la puoi cavare bene facendo un cambio del 30%-40 con acqua demineralizzata (eh, lo so, non è poco) per quasi dimezzare le durezze... Almeno gli ospiti non paganti in acquario di certo staranno meglio, visto che ora sei a circa 15dGH :-bd
Ok appena posso vado a fare scorta di acqua demineralizzata allora :)) e per "ospiti non paganti" ti riferisci alle alghe?
FrancescoFabbri ha scritto: Beh, intanto ti ho avvertito... magari gli effetti non si manifesteranno mai (improbabile), comunque almeno sai che cosa potrebbe aspettarti :)
Esatto terrò un po' d'occhio la situazione ed eventualmente tolgo le echinodorus :)
FrancescoFabbri ha scritto: Buona lettura :-B

Una cosa importante... Quando linki una pagina, è molto comodo inserire nel post anche uno o più screenshot della stessa, per rendere molto più fruibile la lettura e per evitare di saltare da un'app all'altra nel telefono ;)

Per stavolta ho fatto io :-bd
Grazie sarà fatto!

Tra l'altro novità di oggi riguardante le Echinodorus bleheri: le alghe verdi sono diminuite leggermente sulle foglie permettendomi di vedere meglio in che condizioni si trovano.
Ho notato che alcune foglie hanno dei punti scuri, che sembrano quasi marci, con il contorno giallognolo :-? È già un segno di qualche carenza? :-? In compenso l'echinodorus green chameleon sta benissimo, così come tutte le altre piante. Le vallisnerie hanno ricominciato a stolonare x_x
Altra domanda: tra echinodorus, cryptocorynne e vallisneria, non si tratta di piante per lo più che attingono ai nutrienti tramite l'apparato radicale? :-? Se sì, fertilizzare in colonna aiuta veramente a portare tutto in equilibrio? :-?
Ho anche notato che l'egeria ha iniziato a fare le radici aeree, altro segno di carenza di nutrienti nell'acqua credo giusto? :-?

Riguardo al protocollo PMDD, a dire la verità mi sembra relativamente facile da seguire! :D e mi piace anche parecchio il fatto che sia parecchio a buon mercato :D alcune sostanze chimiche dovrei riuscire a trovarle molto facilmente in quanto sono farmacista e abbiamo un laboratorio relativamente ben fornito. Riguardo invece ai prodotti specifici....proverò ad andare ad un qualche centro di giardinaggio nei paraggi a vedere se riesco a trovare qualcosa di uguale ai prodotti presentati negli articoli :-?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Iniziare a fertilizzare: come?

Messaggio di FrancescoFabbri » 25/11/2017, 1:43

Sparty91 ha scritto: Ok allora provo ad aumentare anche la CO2. Uso il sistema della Dennerle per misurare la CO2, è praticamente un liquido che in base alla concentrazione di anidride carbonica cambia colore
Noi invece usiamo il Calcolatore CO2 aiutandoci col la verifica del pH shakerato ;)

Per intenderci è la cosa che è stata chiesta a suo tempo in questo Topic :)

Per l'erogazione, molto meglio un CO2 in acquario - Sistema Venturi sul filtro esterno, ma qui si parla di fertilizzazione. Se vuoi provare ad usarlo anche tu, ti conviene aprire un topic dedicato in tecnica ;)
Sparty91 ha scritto: Essendo arrivato il weekend credo che la risposta (se mai ne riceverò una) arriverà non prima di metà settimana prossima conoscendo quanto sono lenti in comune Ma ci provo lo stesso
Grazie :) sarebbe molto di aiuto per capirci qualcosa ;)
Sparty91 ha scritto: In realtà non faccio rabbocchi ma faccio tutto direttamente quando faccio i cambi d'acqua Essendo l'acquario chiuso ho notato che non c'è moltissima acqua che evapora.
Ok meglio così :-bd comunque ricorda sempre che i rabbocchi si fanno esclusivamente con acqua d'osmosi o distillata ;)
Sparty91 ha scritto: Ho notato che alcune foglie hanno dei punti scuri, che sembrano quasi marci, con il contorno giallognolo È già un segno di qualche carenza? In compenso l'echinodorus green chameleon sta benissimo, così come tutte le altre piante. Le vallisnerie hanno ricominciato a stolonare
Altra domanda: tra echinodorus, cryptocorynne e vallisneria, non si tratta di piante per lo più che attingono ai nutrienti tramite l'apparato radicale? Se sì, fertilizzare in colonna aiuta veramente a portare tutto in equilibrio?
Ho anche notato che l'egeria ha iniziato a fare le radici aeree, altro segno di carenza di nutrienti nell'acqua credo giusto?
Stai pensando bene ;)

Personalmente ti consiglio comunque di prendere fiato, che tanto in due o tre giorni di certo la vasca non collassa :-
Sparty91 ha scritto: Riguardo al protocollo PMDD, a dire la verità mi sembra relativamente facile da seguire! e mi piace anche parecchio il fatto che sia parecchio a buon mercato alcune sostanze chimiche dovrei riuscire a trovarle molto facilmente in quanto sono farmacista e abbiamo un laboratorio relativamente ben fornito. Riguardo invece ai prodotti specifici....proverò ad andare ad un qualche centro di giardinaggio nei paraggi a vedere se riesco a trovare qualcosa di uguale ai prodotti presentati negli articoli
Ottimo :D

Se hai dubbi sulla composizione dei prodotti, chiedi pure qui prima di comprare (anche se credo che da buon farmacista non dovresti aver problemi) ;)


Quando sei pronto con tutta la roba che serve cominciamo a fertilizzare :-bd

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Sparty91
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 22/11/17, 18:07

Iniziare a fertilizzare: come?

Messaggio di Sparty91 » 26/11/2017, 11:14

FrancescoFabbri ha scritto: Noi invece usiamo il Calcolatore CO2 aiutandoci col la verifica del pH shakerato ;)

Per intenderci è la cosa che è stata chiesta a suo tempo in questo Topic :)

Per l'erogazione, molto meglio un CO2 in acquario - Sistema Venturi sul filtro esterno, ma qui si parla di fertilizzazione. Se vuoi provare ad usarlo anche tu, ti conviene aprire un topic dedicato in tecnica ;)
Innanzitutto ho aumentato la CO2 erogata come consigliato ed il pH è sceso a 7, il che mi rende già più soddisfatto rispetto al pH precedente di 7.5 :)
Poi ho usato il metodo shaker per misurare di nuovo il pH e ho notato che è addirittura a 8 dopo aver agitato l'acqua! @-)
Ieri ho anche comprato il test per il KH che risulta essere 13.
Quindi usando il calcolatore di CO2 da te linkato, questo è il risultato: calcolo CO2
Insomma direi totalmente insufficiente #-o e dobbiamo tenere conto che questa è la situazione dopo che ho aumentato la CO2, vuol dire che fino a qualche giorno fa erogavo CO2 in concentrazioni omeopatiche x_x ora ho aumentato ancora la CO2. Domani sera provo a ricalcolare ancora con il metodo dello shakeramento e vediamo. Nei prossimi giorni vado anche a prendere acqua distillata per cercare di abbattere un po' sto KH, che è praticamente 3 volte quello che dovrebbe essere per quei poveri pescetti :(

Nel frattempo ho preso e fatto anche il test per i fosfati: risultato? fosfati a meno di 0.02mg/l :-? la provetta è rimasta tale quale alla provetta di controllo, nessun minimo cambiamento di colore. È un problema immagino #-o
Ho anche ripetuto il test per i nitrati...e sorpresa: nitrati a 0 #-o
Questi ultimi erano già deboli attorno ai 10mg/l, è possibile che aumentando la CO2 negli scorsi giorni le piante lo abbiano esaurito completamente?
Questo spiega comunque l'esplosione di alghe staghorn credo :-?
Devo correre ai ripari e fare qualcosa per far aumentare nitrati e fosfati?
FrancescoFabbri ha scritto: Personalmente ti consiglio comunque di prendere fiato, che tanto in due o tre giorni di certo la vasca non collassa :-)
Lo so, è solo che mi preoccupo probabilmente troppo in fretta :( ho sempre avuto acquari piccoli e sono riuscito a gestirli bene (li ho anche fatti molto semplici c'è da dire), ho sempre voluto però averne uno bello grande. Dal primo momento ho sempre avuto paura di aver fatto però il passo più lungo della gamba e di aver esagerato con le dimensioni, e ora che mi ritrovo con sto problema di alghe e le piante che fanno fatica sono un po' andato in panico #-o fortuna che oggigiorno ci si può far aiutare da gente veramente esperta come voi qua sul forum ^:)^ conoscendo la qualità di quelli che lavorano al rivenditore qua da me non sarei arrivato lontano.... X(

Intanto grazie mille del prezioso aiuto che mi stai (state in generale come forum) dando :-bd

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Iniziare a fertilizzare: come?

Messaggio di FrancescoFabbri » 26/11/2017, 14:14

Sparty91 ha scritto: Innanzitutto ho aumentato la CO2 erogata come consigliato ed il pH è sceso a 7, il che mi rende già più soddisfatto rispetto al pH precedente di 7.5
Poi ho usato il metodo shaker per misurare di nuovo il pH e ho notato che è addirittura a 8 dopo aver agitato l'acqua!
Ieri ho anche comprato il test per il KH che risulta essere 13.
Quindi usando il calcolatore di CO2 da te linkato, questo è il risultato: calcolo CO2
Insomma direi totalmente insufficiente e dobbiamo tenere conto che questa è la situazione dopo che ho aumentato la CO2, vuol dire che fino a qualche giorno fa erogavo CO2 in concentrazioni omeopatiche ora ho aumentato ancora la CO2. Domani sera provo a ricalcolare ancora con il metodo dello shakeramento e vediamo. Nei prossimi giorni vado anche a prendere acqua distillata per cercare di abbattere un po' sto KH, che è praticamente 3 volte quello che dovrebbe essere per quei poveri pescetti
Hai detto tutto giusto ;)
Sparty91 ha scritto: Nel frattempo ho preso e fatto anche il test per i fosfati: risultato? fosfati a meno di 0.02mg/l la provetta è rimasta tale quale alla provetta di controllo, nessun minimo cambiamento di colore. È un problema immagino
Ho anche ripetuto il test per i nitrati...e sorpresa: nitrati a 0
Questi ultimi erano già deboli attorno ai 10mg/l, è possibile che aumentando la CO2 negli scorsi giorni le piante lo abbiano esaurito completamente?
Questo spiega comunque l'esplosione di alghe staghorn credo
Devo correre ai ripari e fare qualcosa per far aumentare nitrati e fosfati?
Anche qui sembra che hai capito tutto al volo ;)

Le piante senza quei due macroelementi che magnano? :))

Ti consiglio quindi di andare a cercare degli integratori. Hai tre possibili soluzioni davanti:
  1. Prendi cifo azoto e cifo fosforo (se si trovano dalle tue parti);
  2. Cerchi degli stick NPK da mettere in infusione. Io ti consiglio di cercare per iniziare quelli della compo o eventialmente quelli segnalati a inizio pagina nell'articolo del PMDD avanzato; ;)
  3. Usare integratori commerciali (che nel caso ti suggeriamo noi) che si possono usare lo stesso al posto del cifo azoto e fosforo.
Sparty91 ha scritto: Lo so, è solo che mi preoccupo probabilmente troppo in fretta :( ho sempre avuto acquari piccoli e sono riuscito a gestirli bene (li ho anche fatti molto semplici c'è da dire), ho sempre voluto però averne uno bello grande. Dal primo momento ho sempre avuto paura di aver fatto però il passo più lungo della gamba e di aver esagerato con le dimensioni, e ora che mi ritrovo con sto problema di alghe e le piante che fanno fatica sono un po' andato in panico #-o fortuna che oggigiorno ci si può far aiutare da gente veramente esperta come voi qua sul forum ^:)^ conoscendo la qualità di quelli che lavorano al rivenditore qua da me non sarei arrivato lontano.... X(

Intanto grazie mille del prezioso aiuto che mi stai (state in generale come forum) dando :-bd
Siamo qua apposta :) Comunque purtroppo ci siamo passati un po' tutti da questa situazione di involontaria "ignoranza" ;)

Vedrai che con un bel po' di pazienza anche il tuo acquario verrà bellissimo :-bd
► Mostra testo
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Sparty91
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 22/11/17, 18:07

Iniziare a fertilizzare: come?

Messaggio di Sparty91 » 26/11/2017, 22:15

FrancescoFabbri ha scritto: Le piante senza quei due macroelementi che magnano? :))

Ti consiglio quindi di andare a cercare degli integratori. Hai tre possibili soluzioni davanti:
  1. Prendi cifo azoto e cifo fosforo (se si trovano dalle tue parti);
  2. Cerchi degli stick NPK da mettere in infusione. Io ti consiglio di cercare per iniziare quelli della compo o eventialmente quelli segnalati a inizio pagina nell'articolo del PMDD avanzato; ;)
  3. Usare integratori commerciali (che nel caso ti suggeriamo noi) che si possono usare lo stesso al posto del cifo azoto e fosforo.
Allora domani mi sa che al posto di andare a prendere l'acqua demineralizzata sfrutterò il tempo per andare a prendere i fertilizzanti.
Guardando su internet, dovrei essere in grado di trovare questo:

COMPO Gesal Stick

Secodo i calcoli, dovrebbe avere 1.76% di fosforo e 6.64% di potassio.
Il compo da te e nell'articolo consigliato ha un rapporto 13-6-10 mentre quello della Gesal che ho trovato io è 11-4-8 (quindi 2% in meno per ogni elemento). Va bene? O devo cercare degli stick con più fosfato?

Proverò a guardare se riesco a trovare un prodotto uguale al cifo in ogni caso ;) Se non dovesse essere il caso, prendo gli stick :)
FrancescoFabbri ha scritto: Siamo qua apposta :) Comunque purtroppo ci siamo passati un po' tutti da questa situazione di involontaria "ignoranza" ;)

Vedrai che con un bel po' di pazienza anche il tuo acquario verrà bellissimo :-bd
► Mostra testo
Si guarda, ero convinto di essere preparato e invece mi accorgo che in questa decina di anni in cui mi sono staccato dal mondo dell'acquariofilia si sono fatti passi da gigante in meglio x_x ero rimasto all'era del paleolitico x_x

Avatar utente
Sparty91
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 22/11/17, 18:07

Iniziare a fertilizzare: come?

Messaggio di Sparty91 » 27/11/2017, 20:49

Piccolo aggiornamento:
Oggi sono andato a cercare qualche componente del protocollo PMDD e questi per ora sono le cose che ho trovato:

1. Magnesio solfato
2. gli stick della compo gesal
3. Qualcosa che si avvicinasse il più possibile al rinverdente: Hauert plantaktiv. In questo caso ho anche aggiunto una foto della composizione, e come si può vedere c'è ancora un po' di azoto (meno del 2% facendo i dovuto calcoli)...è un problema? Eventualmente posso riportare il prodotto in negozio mi hanno detto.

Domani mattina proverò ad andare al centro giardinaggio da parte a casa mia a chiedere se hanno il nitrato di potassio, in quanto per ora, assieme al ferro chelato, si stanno rivelando i più difficili da trovare :-?

Il ferro lo farò arrivare dalla Polonia probabilmente :)) la mia collega farmacista polacca vola a Varsavia venerdì e ha trovato il ferro chelato in bustina da 50g a poco meno di 50 centesimi di euro :)) qua per ora non ne ho visto nemmeno l'ombra purtroppo :(

C'è già qualcosa che devo/posso iniziare a fare con quello che ho raccattato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti