ciao, avevo aperto un post in Caridina ma Luca mi ha suggerito di chiedere qui, riassumendo velocemente ho un 170 litri netti con sabbia bianca come fondo illuminazione neon artigianale LED 15wt 10000K come piante fino ad ora solo microsorum che non è mai cresciuta Cryptocoryne green che ultimamente però manifestano qualche problema dopo un'iniziale esplosione , problemi iniziati con lo spopolamento dell'acquario passato da 100 endler a 3 cambarellus e tante lumache varie, ora metterò Caridina davidi blu dream e il problema è sapere come posso fertilizzare senza fare stragi le piante che ho aggiunto nell'ultimo mese sono: crypto parva, crinum calamistratum che sembra aver gradito la posizione e in due sett è cresciuta molto, poi oggi mi sono arrivate bucephalandra spedita malissimo e arrivata con due foglie sane, e muschio fissidens , l'unico concime che do sono pasticche della sera ferrotabs , una volta ogni 2 mesi, uso acqua di rubinetto e allego foto valori dell'acquedotto che combaciano con quelli misurati poi nell'acquario come pH conducibilità GH e KH, i nitrati sono sotto lo 0,25 secondo test fatto sett scorsa
tabella acquedotto
brutta foto panoramica
foto crypto sofferenti
Inizio fertilizzazione piante
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Sgò
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 23/10/17, 18:10
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione piante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di FrancescoFabbri il 23/11/2017, 1:34, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Aggiustato titolo
Motivazione: Aggiustato titolo
https://www.youtube.com/channel/UCl7Zixq2OFdw4cI3CtIB73A
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
vorrei iniziare ad avere delle piante
Direi che la luce è poca, bisognerebbe aumentarla. Prova a chiedere in Tecnica o Bricolage per risolvere questo problema.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, le Ferrotabs (suppongo siano della JBL, quelle della Sera si chiamano Florenette) apportano solo potassio e oligoelementi, quindi né azoto né fosforo. Probabilmente sei carente di fosforo, oltre all'azoto, che hai già misurato.
Dopodiché, sarebbe utile sapere che metodo di fertilizzazione vuoi adottare. Se le piante che vuoi tenere sono quelle che hai scritto (muschio, bucephalandra...) non serve grande fertilizzazione
Per quanto riguarda la fertilizzazione, le Ferrotabs (suppongo siano della JBL, quelle della Sera si chiamano Florenette) apportano solo potassio e oligoelementi, quindi né azoto né fosforo. Probabilmente sei carente di fosforo, oltre all'azoto, che hai già misurato.
Dopodiché, sarebbe utile sapere che metodo di fertilizzazione vuoi adottare. Se le piante che vuoi tenere sono quelle che hai scritto (muschio, bucephalandra...) non serve grande fertilizzazione
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Sgò
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 23/10/17, 18:10
-
Profilo Completo
vorrei iniziare ad avere delle piante
si le piante sono quelle a cui vorrei aggiungere qualcosa a crescita veloce che copra il filtro interno alla destra della foto non so ancora cosa, io sono aperto a tutto nel senso ditemi voi quale fertilizzazione è meglio per queste piante tenendo presente soprattutto della salute delle davidi a cui tengo più che alle piante
)

https://www.youtube.com/channel/UCl7Zixq2OFdw4cI3CtIB73A
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
vorrei iniziare ad avere delle piante
Intanto prova a leggere questo articolo che da una panoramica delle esigenze delle piante. Che poi le piante siano lente o veloci cambia solo la quantità di fertilizzante, non la qualità.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Per la tipologia di piante da mettere, puoi scegliere qualche galleggiante Le piante galleggianti oppure piante rapide come Egeria densa: un regalo della Natura o Ceratophyllum demersum e Ceratophyllum submersum
(Egeria e Ceratofillo non insieme)
Se hai bisogno di informazioni più approfondite di questi spunti, chiedi in sezione piante.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Per la tipologia di piante da mettere, puoi scegliere qualche galleggiante Le piante galleggianti oppure piante rapide come Egeria densa: un regalo della Natura o Ceratophyllum demersum e Ceratophyllum submersum
(Egeria e Ceratofillo non insieme)
Se hai bisogno di informazioni più approfondite di questi spunti, chiedi in sezione piante.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Sgò
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 23/10/17, 18:10
-
Profilo Completo
vorrei iniziare ad avere delle piante
ho la ceratopteris e il ceratophyllum nell'astra vaschetta quindi posso sfoltire e mettere nel grande, ho letto articolo sul pmdd ma all'inizio dice che non è adatto per caridinai e il mio sarà un caridinaio quindi la domanda era se nel frattempo avete visto che non dà problemi alle Caridina oppure resta non adatto.....
https://www.youtube.com/channel/UCl7Zixq2OFdw4cI3CtIB73A
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
vorrei iniziare ad avere delle piante
Va bene per i caridinai, in tanti lo usiamo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti