Volevo chiedervi, dato che alcune Limnobium stanno marcendo e le radici si sono aggrovigliate e sono piene di detriti che si sono accumulati in acquario Dite che posso tagliarle? Si potano normalmente le radici di limno? perché nel mucchio ce ne sono anche di sane credo, non vorrei danneggiarle ma non vorrei neanche che quelle sane soffochino in quel groviglio.
Inizio Fertilizzazione
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Mikkeri

- Messaggi: 122
- Iscritto il: 27/01/18, 19:58
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Bene, ieri ho dosato i 5 ml di Nitrato di potassio e messo uno stick Compo tra tutte le varie echino in acquario. Oggi dosato 0, 5 ml di cifo fosforo. Domani faccio i test 
Volevo chiedervi, dato che alcune Limnobium stanno marcendo e le radici si sono aggrovigliate e sono piene di detriti che si sono accumulati in acquario Dite che posso tagliarle? Si potano normalmente le radici di limno? perché nel mucchio ce ne sono anche di sane credo, non vorrei danneggiarle ma non vorrei neanche che quelle sane soffochino in quel groviglio.
Volevo chiedervi, dato che alcune Limnobium stanno marcendo e le radici si sono aggrovigliate e sono piene di detriti che si sono accumulati in acquario Dite che posso tagliarle? Si potano normalmente le radici di limno? perché nel mucchio ce ne sono anche di sane credo, non vorrei danneggiarle ma non vorrei neanche che quelle sane soffochino in quel groviglio.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mikkeri

- Messaggi: 122
- Iscritto il: 27/01/18, 19:58
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Effettuato oggi i test dopo aver dosato il nitrato e il fosforo nelle dosi indicate
Gli NO3- sono in un range da 1 a 5
Il PO43- è a 1,2 o comunque tra 0,8 e 1,2
La conducibilità è a 376
Sto cercando di capire come utilizzare il tool per la Fertilizzazione ma faccio un po' fatica
Devo dare altre dosi nei prossimi giorni o mi fermo e osservo le piante?La limno nel frattempo è marcita ma ci sono superstiti, non è perduta ancora.
Gli NO3- sono in un range da 1 a 5
Il PO43- è a 1,2 o comunque tra 0,8 e 1,2
La conducibilità è a 376
Sto cercando di capire come utilizzare il tool per la Fertilizzazione ma faccio un po' fatica
Devo dare altre dosi nei prossimi giorni o mi fermo e osservo le piante?La limno nel frattempo è marcita ma ci sono superstiti, non è perduta ancora.
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 18300
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
chiedi pure, se posso cerco di chiarirti i dubbi
No, basta per una settimana.
Poi rabbocco (se serve), conducibilità e giro di test. E rifacciamo il punto.
In una settimana vediamo cosa consuma la tua vasca.
mai potate le radici..
- Mikkeri

- Messaggi: 122
- Iscritto il: 27/01/18, 19:58
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Rifatti i test oggi, ecco i risultati:
NO3- 1
PO43- 0,8
Cond. 388
I fosfati sono leggermente calati, i nitrati sono uguali, ma considerate che ho messo un pzzico di cibo nel mentre che la vasca è ancora in maturazione, la conducibilità è salita leggermente.
Le piante mi sembra stiano tutte bene ma la crescita è ancora lenta, lenta ma costante.
La limno è quella che ha sofferto di più, molte sono marcite, sono rimaste una decina di foglioline qua e là che per ora stanno bene.
Le dosi che avevo inserito una settimana fa erano
NK 5 ml + 1 stick compo
0,5 ml di Cifo Fosforo
Come dovrei continuare?
Avrei anche una domanda sul tool fertilizzazione...quando ho inserito le dosi per il NK (5 ml) ho inserito 5 su NO3- e 5 su K, immagino sia sbagliato, come li dovrei segnare? quale sono le dosi di nitrato e di Potassio per 5 ml di NK?
Domani posto una foto delle piante, Grazie
NO3- 1
PO43- 0,8
Cond. 388
I fosfati sono leggermente calati, i nitrati sono uguali, ma considerate che ho messo un pzzico di cibo nel mentre che la vasca è ancora in maturazione, la conducibilità è salita leggermente.
Le piante mi sembra stiano tutte bene ma la crescita è ancora lenta, lenta ma costante.
La limno è quella che ha sofferto di più, molte sono marcite, sono rimaste una decina di foglioline qua e là che per ora stanno bene.
Le dosi che avevo inserito una settimana fa erano
NK 5 ml + 1 stick compo
0,5 ml di Cifo Fosforo
Come dovrei continuare?
Avrei anche una domanda sul tool fertilizzazione...quando ho inserito le dosi per il NK (5 ml) ho inserito 5 su NO3- e 5 su K, immagino sia sbagliato, come li dovrei segnare? quale sono le dosi di nitrato e di Potassio per 5 ml di NK?
Domani posto una foto delle piante, Grazie
- Mikkeri

- Messaggi: 122
- Iscritto il: 27/01/18, 19:58
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Avrei un'altra domanda
Sto monitorando la maturazione, ho avviato il 9 Novembre l'acquario ma gli NO2- rilevati dopo la Fertilizzazione (lunedì scorso) e anche oggi sono a 0,2.
In primo acquario mi dicevano che potrebbe dipendere forse la Cifo fosforo e dagli stick in quanto contengono il Cifo una parte di azoto ammoniacale e gli stick azoto ureico e/o ammoniacale che forse non sono per vari motivi riassorbito dalle piante. Potrebbe essere una spiegazione plausibile secondo voi?
Sto monitorando la maturazione, ho avviato il 9 Novembre l'acquario ma gli NO2- rilevati dopo la Fertilizzazione (lunedì scorso) e anche oggi sono a 0,2.
In primo acquario mi dicevano che potrebbe dipendere forse la Cifo fosforo e dagli stick in quanto contengono il Cifo una parte di azoto ammoniacale e gli stick azoto ureico e/o ammoniacale che forse non sono per vari motivi riassorbito dalle piante. Potrebbe essere una spiegazione plausibile secondo voi?
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 18300
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Assolutamente sì.
Per questo, solitamente in maturazione non si fertilizza con con con azoto in forma non nitrica (cioè il nitrato o NO3-). La vasca, il filtro.. non sono pronti ad assorbire il nuovo carico organico.
Senza pesci non è un problema.. perché i nitriti è per loro che sono un problema, ma bisogna tenerne conto.
Mi ricordi a quanto sei di maturazione?
No, stai sbagliando procedimento.
Tu non puoi mettere NO3- o K quelli te li dice il calcolatore. Tu puoi solo mettere gli ml di nitrato di potassio che vorresti mettere in vasca. Il calcolatore di dice a quegli ml che aumento di NO3- e k corrisponde.
Compila tutti i campi nella pagina "Pre diluiti": litri netti vasca, ml (ipotetici) di nitrato di potassio che vorresti mettere in vasca (esempio 5 ml), grammi di nitrato di potassio 23-46 che hai usato per preparare il flacone (250) e litri di acqua demineralizzata usata per il flacone (1).
Poi, sotto, nel menu a tendina scegli Nitrato di potassio (KNO3) e vedi il risultato che ti da il calcolatore.
Prova e se vuoi, posta gli screen che ti spiego meglio.
La conducibilità sale per quel che hai messo. Lo stick, invece, lo hai interrato? In quanti pezzi?
- Mikkeri

- Messaggi: 122
- Iscritto il: 27/01/18, 19:58
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Lo stick lo ho spezzato in quattro pezzi e interrato in fondo, al massimo che potevo.
Aggiunto dopo 17 minuti 14 secondi:
Ho avviato l'acquario il 9 di Novembre, ti posto uno screen dei test fatti fino ad oggi
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mikkeri

- Messaggi: 122
- Iscritto il: 27/01/18, 19:58
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Grazie per la spiegazione, inserito i dati nei prediluiti e per 5 ml di Nitrato di Potassio mi da un aumento di N di 5,8 mg/l e di K 3,8 mg/l quindi ho inserito quelli come dati nella scheda della Fertilizzazione Acquario. Spero di aver fatto bene
Vi posto anche le foto delle (s)fortunate :p e lo screen della tabella Fertilizzazione
Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
Ecco lo screen
Vi posto anche le foto delle (s)fortunate :p e lo screen della tabella Fertilizzazione
Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
Ecco lo screen
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18300
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Ciao @Mikkeri
Io non uso quelle schede, a dir la verità.. non mi ci ritrovo molto.
Però il quando tu metti 5 ml di nitrato di potassio dovresti riportare 5 ml dove dice potassio e basta. Perché il nitrato di potassio serve ad alzare, fondamentalmente il potassio.
N, in quelle schede sta per azoto, d'accordo, ma quello aggiunto come tale ossia con cifo azoto, per esempio.
I valori di NO3- 5,8 mg/l e k 3,8 mg/l, inoltre, sono l'aumento ipotetico che avrai aggiungendo 5 ml di nitrato di potassio Non la quantità di potassio e azoto aggiunte.
Le dosi si esprimono in ml.
Gli aumenti in mg/l.
allora non credo che il problema possano essere loro.
Piuttosto quegli NO2- potrebbero essere dovuti alla dose un po' entusiastica di cifo fosforo. 0,5 ml sono un bel po' anche su 180 litri. Anche se, a più di un mese di maturazione, mi sarei aspettata un impatto molto meno forte...
comunque, non hai fauna, perciò non è un gran problema... mi stupisce che si mantengano alti.. dovrebbero sparire.
Non esattamente.. o meglio, quello che ti da il calcolatore è giusto, ma non devi inserire quello nella scheda di fertilizzazione.
Io non uso quelle schede, a dir la verità.. non mi ci ritrovo molto.
Però il quando tu metti 5 ml di nitrato di potassio dovresti riportare 5 ml dove dice potassio e basta. Perché il nitrato di potassio serve ad alzare, fondamentalmente il potassio.
N, in quelle schede sta per azoto, d'accordo, ma quello aggiunto come tale ossia con cifo azoto, per esempio.
I valori di NO3- 5,8 mg/l e k 3,8 mg/l, inoltre, sono l'aumento ipotetico che avrai aggiungendo 5 ml di nitrato di potassio Non la quantità di potassio e azoto aggiunte.
Le dosi si esprimono in ml.
Gli aumenti in mg/l.
Piuttosto quegli NO2- potrebbero essere dovuti alla dose un po' entusiastica di cifo fosforo. 0,5 ml sono un bel po' anche su 180 litri. Anche se, a più di un mese di maturazione, mi sarei aspettata un impatto molto meno forte...
- Mikkeri

- Messaggi: 122
- Iscritto il: 27/01/18, 19:58
-
Profilo Completo
Inizio Fertilizzazione
Ok, ho capito. Apparte questi ci sono altri strumenti utili per monitorare la fertilizzazione?Marta ha scritto: ↑16/12/2019, 23:25Non esattamente.. o meglio, quello che ti da il calcolatore è giusto, ma non devi inserire quello nella scheda di fertilizzazione.
Io non uso quelle schede, a dir la verità.. non mi ci ritrovo molto.
Però il quando tu metti 5 ml di nitrato di potassio dovresti riportare 5 ml dove dice potassio e basta. Perché il nitrato di potassio serve ad alzare, fondamentalmente il potassio.
N, in quelle schede sta per azoto, d'accordo, ma quello aggiunto come tale ossia con cifo azoto, per esempio.
I valori di NO3- 5,8 mg/l e k 3,8 mg/l, inoltre, sono l'aumento ipotetico che avrai aggiungendo 5 ml di nitrato di potassio Non la quantità di potassio e azoto aggiunte.
Le dosi si esprimono in ml.
Gli aumenti in mg/l.
Secondo te come procedo quindi? Faccio una pausa o continuo a dosare i fertilizzanti?Marta ha scritto: ↑16/12/2019, 23:25Piuttosto quegli NO2- potrebbero essere dovuti alla dose un po' entusiastica di cifo fosforo. 0,5 ml sono un bel po' anche su 180 litri. Anche se, a più di un mese di maturazione, mi sarei aspettata un impatto molto meno forte...comunque, non hai fauna, perciò non è un gran problema... mi stupisce che si mantengano alti.. dovrebbero sparire.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

