juwel 125, avvio 2 mesi fa, quale fertilizzazione?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
novats92
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 17/06/18, 10:35

juwel 125, avvio 2 mesi fa, quale fertilizzazione?

Messaggio di novats92 » 19/08/2018, 20:48

Ciao a tutti, dopo aver trattato l'avvio dell'acquario nelle altre sezioni mi hanno consigliato di postare qui.
Ho un JUWEL 125 LED avviato da quasi due mesi, tengo accese le luci 6 ore al giorno per ora.
Ed ho queste piante: limnophila, anubias barteri su legno, Vallisneria Gigantea
Di seguito i valori misurati oggi con test a reagenti Aquili:
pH: 7.5-8
GH: 7 gradi tedeschi
KH: 9 gradi tedeschi
NO2-: 0
NO3-: 0
PO43-: 0 - 0.25 mg/l

(quelli di un mese fa:
pH: 7.5-8
GH: 9 gradi tedeschi
KH: 9 gradi tedeschi
NO2-: 0.05 mg/l
NO3-: 50 mg/l
PO43-: 0.25 mg/l )

Ahimè sono stato assente per 3 settimane e le piante sono cresciute poco, probabilmente per i nitrati nulli, però sono andate via le muffe e le alghe filamentose che avevo.
Di seguito le foto delle piante:
20180819_183507.jpg
20180819_183503.jpg
20180819_183447.jpg
20180819_154556.jpg
20180819_154455.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

juwel 125, avvio 2 mesi fa, quale fertilizzazione?

Messaggio di Marta » 19/08/2018, 22:48

Heilà!
Ben arrivato in sezione!!

Come ti dicevo in alghe, è giunto il momento di pensare alla fertilizzazione!
La tua vasca ha bisogno di nitrati, magnesio e probabilmente anche un pochino fosfati..in sostanza le piante cominciano ad aver fame!Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...

Ti lascio anche qui i link sulla fertilizzazione, così se qualcuno leggesse, in cerca anche lui di aiuto, troverebbe già qualcosa: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ... e PMDD - Protocollo avanzato ...

Se puoi, sarebbe molto utile (sia per te che per noi che ti aiutiamo) se potessi prenderti un conduttivimetro (ne trovi di decenti su amazon, a prezzi ragionevoli). Il conduttivimetro è uno strumento molto utile (misura tutti sali disciolti in acqua), sopratutto in fertilizzazione...perché dal variare o meno della conducibilità, ci si può rendere conto se le piante consumano o meno quel che hanno a disposizione. Per esempio, il potassio, è un elemento che si tiene molto facilmente sotto controllo con il conduttivimetro...quando lo aggiungi la conducibilità si alza un bel po'...quando cala potrebbe essere giunto il momento di rimetterlo e via così...
Se ti interessasse, cercane uno che misuri la conducibilità in µS/cm ed abbia l'ATC (compensazione automatica della temperatura)!

Beh, tra questo post e l'altro, hai un bel po' da leggere... :D
fammi sapere poi che decidi!
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
novats92 (20/08/2018, 7:52)

Avatar utente
novats92
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 17/06/18, 10:35

juwel 125, avvio 2 mesi fa, quale fertilizzazione?

Messaggio di novats92 » 20/08/2018, 7:58

Marta ha scritto: Heilà!
Ciao Marta, già l'avevo acquistato su amazon :D però è strano perchè quando lo avvio in aria mi legge la corretta temperatura, quando lo avvio in acqua il valore di temperatura passa a 0 gradi, non riesco a capire... In ogni caso il valore letto è di 490µS ( a 0 celsius)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

juwel 125, avvio 2 mesi fa, quale fertilizzazione?

Messaggio di Marta » 20/08/2018, 8:11

novats92 ha scritto:
20/08/2018, 7:58
però è strano perchè quando lo avvio in aria mi legge la corretta temperatura, quando lo avvio in acqua il valore di temperatura passa a 0 gradi, non riesco a capire... In ogni caso il valore letto è di 490µS ( a 0 celsius)
E' strano davvero! Hai provato con acque a varie temperature? Lo lasci a mollo per un minuto o due?
Prova ad accenderlo solo quando è sommerso :-?
Altrimenti ho paura che possa avere il sensore rotto e non so quanto possa influire sulla lettura, o meglio... puoi fare delle prove!
Puoi prendere dell'acqua minerale con la conducibilità nota a 20°...misurare con un termometro la temperatura del campione in un bicchierino e fare la misurazione con il condttivimetro..se a 20° ti da circa il valore in etichetta (anche segnando °C di temp) è già un buon segno, poi potresti scaldare il campione un poco (o metterlo in frigo a freddare...decidi tu) e rimisurare. Se la il valore fosse variato decisamente, allora, forse ok... se no, ti tocca sostituirlo :(

Avatar utente
novats92
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 17/06/18, 10:35

juwel 125, avvio 2 mesi fa, quale fertilizzazione?

Messaggio di novats92 » 20/08/2018, 14:06

@Marta mi si è rotto definitivamente. Tuttavia prima che si rompesse ho fatto delle misure con l'acqua in bottiglia, accendendolo direttamente in acqua mi dava un valore simile a quello riportato sull'etichetta e temperatura 24 gradi. Appena avrò quello nuovo le ripeto.In ogni caso quali valori devo aspettarmi e che deduzioni si possono fare da queste letture?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

juwel 125, avvio 2 mesi fa, quale fertilizzazione?

Messaggio di Marta » 20/08/2018, 14:32

novats92 ha scritto:
20/08/2018, 14:06
mi si è rotto definitivamente
Amen.. con il prossimo andrà meglio!
novats92 ha scritto:
20/08/2018, 14:06
In ogni caso quali valori devo aspettarmi e che deduzioni si possono fare da queste letture?
ti dovrai aspettare un valore simile a quello che avevi misurato prima che ti si rompesse il vecchio conduttivimetro, immagino... :-??
La conducibilità...tranne in casi estremi (per esempio oltre i 700-800 µS/cm oppure al contrario con valori bassissimi) non ci fa trarre deduzioni così di per se!
La cosa importante è segnarsi il valore rilevato, che so, una volta a settimana e vederne l'andamento! Infatti è l'andamento che conta...il valore in se conta fino ad un certo punto. Quando poi comincerai a fertilizzare, servirà ancor di più...alcuni elementi la alzano molto, per esempio..e prima di aggiungerli di nuovo, è sempre bene che la conducibilità sia scesa di nuovo...
E' più facile a farsi che a dirsi.. :D

Intanto che aspetti il conduttivimetro nuovo, scegli cosa vuoi usare per fertilizzare! Altrimenti quando ti servirà non avrai nulla.. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
novats92 (20/08/2018, 15:30)

Avatar utente
novats92
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 17/06/18, 10:35

juwel 125, avvio 2 mesi fa, quale fertilizzazione?

Messaggio di novats92 » 20/08/2018, 15:30

@Marta perfetto. guardando il protocollo avanzato sembra che gli stick siano molto comodi. per cui scatta la domanda, quali mi consigli per i miei valori/piante in acquario?
Preparo anche le due bottiglie con chelato di ferro e solfato di magnesio?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

juwel 125, avvio 2 mesi fa, quale fertilizzazione?

Messaggio di Marta » 20/08/2018, 16:33

novats92 ha scritto:
20/08/2018, 15:30
per cui scatta la domanda, quali mi consigli per i miei valori/piante in acquario?
ehh... la domanda da un milione di dollari! :))
Lì nell'articolo, puoi farti un'idea delle varie marche e relative composizioni...per il tuo acquario cercherei un normale NPK magari un 10-10-10, oppure un 14-7-8..o comunque degli stick che abbiano una buona percentuale di azoto e potassio, ma non troppo fosforo (perché non vorrei, in una vasca giovane, favorire le bba)
Se poi ha anche un po' di ferro o di magnesio vanno bene uguale (la dicitura sarà tipo: NPK (Mg) 12-12-12 (2)...spero di essermi spiegata).
Se trovi i compo, ricorda che sono più indicati di altre marche perché si sciolgono lentamente..Comunque puoi sempre postare una foto per dei consigli!

Non prendere stick con oligo elementi (come rame ecc...) perché quelli li inserirai, all'occorrenza, con il rinverdente.
Comunque la composizione esatta degli stick più adatta alla tua vasca la scoprirai usandoli...vedrai i test e le reazioni delle piante.
novats92 ha scritto:
20/08/2018, 15:30
Preparo anche le due bottiglie con chelato di ferro e solfato di magnesio?
Assolutamente sì!! :-bd e cerca anche il rinverdente!!

Avatar utente
novats92
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 17/06/18, 10:35

juwel 125, avvio 2 mesi fa, quale fertilizzazione?

Messaggio di novats92 » 20/08/2018, 19:31

Marta ha scritto:
novats92 ha scritto:
20/08/2018, 15:30
per cui scatta la domanda, quali mi consigli per i miei valori/piante in acquario?
ehh... la domanda da un milione di dollari! :))
Lì nell'articolo, puoi farti un'idea delle varie marche e relative composizioni...per il tuo acquario cercherei un normale NPK magari un 10-10-10, oppure un 14-7-8..o comunque degli stick che abbiano una buona percentuale di azoto e potassio, ma non troppo fosforo (perché non vorrei, in una vasca giovane, favorire le bba)
Se poi ha anche un po' di ferro o di magnesio vanno bene uguale (la dicitura sarà tipo: NPK (Mg) 12-12-12 (2)...spero di essermi spiegata).
Se trovi i compo, ricorda che sono più indicati di altre marche perché si sciolgono lentamente..Comunque puoi sempre postare una foto per dei consigli!

Non prendere stick con oligo elementi (come rame ecc...) perché quelli li inserirai, all'occorrenza, con il rinverdente.
Comunque la composizione esatta degli stick più adatta alla tua vasca la scoprirai usandoli...vedrai i test e le reazioni delle piante.
novats92 ha scritto:
20/08/2018, 15:30
Preparo anche le due bottiglie con chelato di ferro e solfato di magnesio?
Assolutamente sì!! :-bd e cerca anche il rinverdente!!
ho preso i compo che sono 13-6-10 (3). Leggevo che normalmente lo stick si divide in 3-4 pezzi, corretto? Tra quanto rifaccio tutte le misurazioni? Tra quanto dovrò rimettere gli stick? grazie :D

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

juwel 125, avvio 2 mesi fa, quale fertilizzazione?

Messaggio di Marta » 20/08/2018, 20:37

novats92 ha scritto:
20/08/2018, 19:31
ho preso i compo che sono 13-6-10 (3)
Ottimo :-bd . Quel 3 sta per magnesio?

Io mi procurerei al più presto ferro e magnesio del PMDD.

Per le dosi e i tempi: io comincerei subito mettendone un pezzettino (un quarto più o meno) vicino (ma non proprio sotto) alla vallisneria, ben interrato, fin quasi a toccare il vetro, così lei è a posto.
In questo modo la valli si nutrirà dalle radici e lo stick non influirà in colonna.

Devo dire che preferirei tu avessi già il conduttivimetro, così da poter cominciare con il piede giusto... :-?
Intanto t scaricati e comincia a compilare con i valori che hai e le date, il Diario di fertilizzazione ...

Poi sentiamo un boss per un consiglio: @Daniela, un consiglio sulle tempistiche, per piacere.
Ti riassumo che @novats92 (correggimi se sbaglio) ha un acquario da 125 litri e con giusto la sessili da nutrire bene, la valli con gli stick interrati andrà alla grande. Esce da un periodo di alghe e non ha ancora fauna. Visti i valori, la sua vasca è carente di magnesio e se avessi il flacone e il conduttivimetro, glielo avrei fatto mettere subito. Le piante sono cresciute poco in generale... vorrebbe usare gli stick in infusione al posto del nitrato di potassio.
Secondo me con uno in infusione potrebbe andare, che dici? Almeno comincia, poi, casomai, cambiamo strategia.. :-?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin e 2 ospiti