Neofita e dubbi fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Neofita e dubbi fertilizzazione

Messaggio di Scapa71 » 09/10/2018, 19:55

Buona sera a tutti
Come ampiamente discusso nell'apposita sezione, sto per allestire il mio primo acquario tropicale di acqua dolce e dopo aver risolto molti dubbi leggendo di tutto su AF, me ne rimane uno piuttosto rognoso: la fertilizzazione.
Ho letto l'articolo bellissimo sul PMDD ma da principiante non me la sento di utilizzarlo.
Ma ecco il progetto, così vi metto in condizione di aiutarmi:
Vasca: Askoll Pure L LED 56×36x43,5 - 68 litri
Luci: LED 8w - 6500°K -1180 lumen
Fondo unico: lapillo 3/5 mm
Acqua: 70% osmosi 30% minerale
Piante (facili, da quanto appreso): Limnophila sessiliflora, Ludwigia palustris, Cardamine lyrata, bacopa caroliniana, anubias barteri nana, Taxiphillum barbieri, Bacopa compact, Staurogyne repens, Hygrophila corimbrosa parviflora, Marsilea hirsuta.
Fertilizzazione all'avvio: Stik Npk Compo 13-6-10 sotto le piante. Dopo min. due settimane inizierei con il «protocollo» medio - Perfect Plant System della Dennerle.
Fotoperiodo: inizierò con 4 ore a salire fino a 8/9 ore.
Fauna (da confermare): Danio margaritatus+ Caridina red cherry.
Le mie domande sono:
Gli stick npk indicati vanno bene?
Il protocollo Dennerle con le piante che vado a mettere pensate sia un azzardo?
È giusta secondo voi la scelta di lasciar perdere il PMDD inizialmente, visto che questo metodo richiede esperienza nella conoscenza del comportamento delle piante rispetto alle somministrazioni?
Grazie sin da ora.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Neofita e dubbi fertilizzazione

Messaggio di GiuseppeA » 09/10/2018, 22:22

Ciao Scapa. I tuoi dubbi sono leciti ma fidati che il PMDD é più facile di quel che credi... E poi hai sempre tutto il forum che ti può seguire. ;)

Gli stick vanno benone, mentre per il protocollo dennerle mi devo informare ma credo sia un prodotto più che valido.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Scapa71 (09/10/2018, 23:36)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Neofita e dubbi fertilizzazione

Messaggio di Alix » 09/10/2018, 23:35

Anche io ero titubante ma ora grazie ai modo di sezione ho imparato a “camminare con le mie gambe” con il PMDD! Ho avviato a giugno quindi non ho esperienza, ho aperto il topic e piano piano mi hanno insegnato a gestirlo
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
Scapa71 (09/10/2018, 23:36)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Neofita e dubbi fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 10/10/2018, 7:15

Scapa71 ha scritto: giusta secondo voi la scelta di lasciar perdere il PMDD inizialmente, visto che questo metodo richiede esperienza nella conoscenza del comportamento delle piante rispetto alle somministrazioni?
Ciao Scapa !
Io ti posso solo riportare la mia esperienza, poi sarai tu a decidere ☺️
Personalmente posso dirti che, il fatto del conoscere il comportamento delle piante, vale sia per il PMDD che per i commerciali.
Infatti, spesso, nelle istruzioni di quest’ultimi viene riportato, a fianco ai dosaggi, la dicitura : “ da adeguare in base alla vasca” o simili.
Cosa vuol dire....
Vuol dire che se tu metti tot di Perfect plant sistem come da istruzioni, ma le piante soffrono di una qualsiasi carenza, dovrai integrare l’elemento carente.
E se non conosci l’elemento carente ( ma anche l’eccesso ) come fai a rimediare ?

Quindi, che sia PMDD o Dennerle, un minimo di conoscenza la devi avere....
Io sono partita con Easy Life, piuttosto semplice per una vasca semplice, poi sono approdata qui e ho iniziato ad usare il PMDD.
Ma più che altro ho imparato come leggere le piante ed intervenire.
Ora uso ADA perchè mi piace sperimentare, ma dopo il PMDD mi è risultato veramente difficile tornare ad un protocollo 😊.
Sopratutto se esso non specifica gli elementi e l’effetto che hanno sul sistema acquario.

Un’esempio...
Noto carenza di Magnesio.
Con il PMDD ne metto un tot, aspetto e vedo come reagiscono le piante. Dopodiché se si riprendono, ho imparato a riconoscere un deficit da Magnesio, caso contrario, ho capito che è altro e quindi procedo su strade differenti.
Con i commerciali di solito questo non avviene, perchè il Magnesio, per esempio, è contenuto nei rinverdenti che a loro volta contengono altri elementi che se messi in alte quantità portano a degli eccessi. Da qui i cambi consigliati dai protocolli, mentre con il PMDD puoi anche non farli o farli moooolto più diradati.
Oppure... noto carenza di NO3-. Magari il protocollo lo prevede ma con lui dovrò dosarne a litri 😁 per raggiungere un determinato valore ( sempre che sia specificato ) mentre con il PMDD ne basta davvero poco...

L’unica accortezza da mantenere tra i commerciali ed il PMDD, a mio modo di vedere, è il dosaggio.
I primi sono moooolto diluiti, quindi se sbagli di qualche ml non succede nulla, mentre con il secondo, essendo più concentrato, se sbagli di qualche ml è già più problematico. Specifico però, che questo vale specialmente per i macro Azoto e Fosfo.

Invece, per quanto riguarda il leggere le piante, vale per tutto, solo che con il PMDD a mio parere si è più facilitati nel farlo !
Oltre che ad avere un notevole risparmio...
Solo che ci vuole più impegno, concentrazione, tempo e magari entusiasmo ! A mio parere :ymblushing:
Con i commerciali, come detto, puoi permetterti qualche errore, ed essendo meno concentrati, magari sono l’ideale per vasche semplici.
Almeno all’inizio...

Qui sta a te valutare il tempo che hai da dedicare alla vasca, il portafoglio, la voglia, la concentrazione che hai nel fare le cose, la pazienza, ...😊
Le tue piante sono facili tranne 3 che richiedono un pochino più di attenzione.

A mio parere uno può farsi le ossa sia con il PMDD che con i commerciali.
Io sono partita da un commerciale semplice in tutto, ma poi quando ho iniziato a spingere la vasca ( quindi più luce, CO2, piante esigenti ) per forza di cose sono passata al PMDD.
Ed è grazie a lui, ed ovviamente ad AF che oggi posso permettermi un commerciale spinto come ADA e quindi sperimentare ... perchè il divertente di questo hobby, a mio parere, è anche questo. Sperimentare, spingersi oltre, imparare cose nuove, e trasmettere le proprie esperienze 😜

Senza PMDD non avrei mai potuto capire gli eccessi di micro con ADA, la carenza di Fosfo, di potassio o altro senza fare i test !
Cosa da non sottovalutare assolutamente ... arrivare ad un punto dove ti basta guardare le piante per intervenire e senza essere dipendenti dai test è veramente gratificante e ..non perdere più ore dietro sti cosi, rende l’acquariofilia molto più piacevole ☺️
A meno chè non lo fai come sperimentazione ...
Ma ora sto andando troppo oltre :D

Spero tu abbia capito cosa intendo e spero di averti schiarito un pò le idee :)
Detto questo...
Ti allego l’articolo sul prptocollo Dennerle così puoi valutare meglio ;)
Guida ai fertilizzanti Dennerle
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio (totale 2):
Scapa71 (10/10/2018, 20:18) • Mafy (11/10/2018, 11:06)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Neofita e dubbi fertilizzazione

Messaggio di Scapa71 » 10/10/2018, 20:27

Grazie mille Daniela,
rifletterò sui tuoi utilissimi consigli.
Siccome ho intenzione di inserire le Caridina red cherry, sarebbe nocivo per loro il PMDD?
Un'altra cosa...
Hai scritto che tre piante, tra quelle da me scelte, richiedono più attenzione, mi puoi dire per favore quale che tipo di accortezza in più necessitano rispetto alle altre ?
Grazie ancora.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4904
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Neofita e dubbi fertilizzazione

Messaggio di Eurogae » 10/10/2018, 23:26

Ciao @Scapa71, dopo l'intervento fiume :- ma ci voleva di @Daniela, penso che ti abbia esposto al meglio il tipo di scelta da fare.... protocolli commerciali sono validi, come lo è il PMDD... visto le tante testimonianze qui su AF.
Come ti ha saggiamente suggerito Daniela, devi imparare a guardare le tue piante, in modo da intervenire all'occorrenza.
In caso di bisogno qui troverai persone molto preparate.... non esitare a chiedere :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio (totale 2):
Daniela (11/10/2018, 7:30) • Scapa71 (11/10/2018, 12:08)
Gaetano

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Neofita e dubbi fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 11/10/2018, 7:29

Eurogae ha scritto: dopo l'intervento fiume
:)) :)) si effettivamente..ieri ero ispirata ! :ymblushing:
Scapa71 ha scritto: Siccome ho intenzione di inserire le Caridina red cherry, sarebbe nocivo per loro il PMDD?
Le Red sono gamberi abbastanza resistenti.
E comunque qui in molti lo usano, con le dovute accortezze ovviamente, ma senza problemi!
Tendenzialmente comunque io sono del parere che quando si vuole allevare una specie delicata come le Caridina, sopratutto se si è all’inizio, l’ideale sarebbe avere piante super semplici come solo muschi. Ma è un parere personalissimo eh ☺️
Scapa71 ha scritto: Hai scritto che tre piante, tra quelle da me scelte, richiedono più attenzione, mi puoi dire per favore quale che tipo di accortezza in più necessitano rispetto alle altre ?
Si scusa...tra i miei mille mila bla bla bla mi sono persa un bla importante x_x @};-
Ludwigia palustris
Bacopa
Hygrophila corimbrosa parviflora
Sono piante che necessitano di molta pappa.
La Bacopa anche di molta luce, CO2 e potassio a mio parere.
La Ludwigia se è la varietà rossa necesita di parecchia luce e ferro se la vuoi colorata.
La Corymbosa necessita di parecchio potassio e pappa per via radicale. Ama i micro.
Come vedi piante che necessitano di ferro e molti nutrienti, cozzano con le Caridina...a mio parere..
Eventualmente se opti per il PMDD con queste piante cercheremo un ferro totalmente chelato.☺️
Noi ci si prova e vediamo come va ! ;)
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Scapa71 (11/10/2018, 12:13)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Neofita e dubbi fertilizzazione

Messaggio di Scapa71 » 11/10/2018, 13:59

Ciao Daniela,
La CO2 ce la metterò senz'altro (artigianale, con acido citrico e bicarbonato).
Per quanto riguarda la luce, per il momento mi accontenterò di sperimentare quella di serie dell'Askoll Pure L LED, in seguito valuterò eventuali potenziamenti (sto già pensando alle barrette con LED cob).
In effetti tra le piante sono indeciso sulla Corymbrosa, al di là delle esigenze, magari non ce la metto, anche se per la fertilizzazione radicale introdurrò gli stick npk della Combo, come ho scritto prima.
Siccome vado con il fondo inerte (lapillo e basta), indipendentemente dal tipo di protocollo che sceglierò in colonna, dovrò continuare a concimare anche il fondo, ovviamente con frequenza molto diradata?
Terrò certamente conto che per preservare le red cherry (sono una fissa perchè oltre ad essere utili piacciono tanto a me e anche al mio bambino :) ) dovrò utilizzare il ferro totalmente chelato.
Speriamo bene per tutto, sto curando ogni minimo dettaglio in fase di progettazione, in modo da prevenire problematiche da scelte avventate, per quanto possibile...

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Neofita e dubbi fertilizzazione

Messaggio di Daniela » 13/10/2018, 7:49

Scapa71 ha scritto: indipendentemente dal tipo di protocollo che sceglierò in colonna, dovrò continuare a concimare anche il fondo, ovviamente con frequenza molto diradata?
Ciao Scapa !
Sicuramente durano qualche mese, di norma ci regoliamo con le piante ;)
Scapa71 ha scritto: Terrò certamente conto che per preservare le red cherry (sono una fissa perchè oltre ad essere utili piacciono tanto a me e anche al mio bambino ) dovrò utilizzare il ferro totalmente chelato.
Molti qui non hanno avuto problemi dosando il ferro PMDD, ma in maniera molto oculata :)
Il totalmente chelato comunque è il più adeguato. :)
Scapa71 ha scritto: Speriamo bene per tutto, sto curando ogni minimo dettaglio in fase di progettazione, in modo da prevenire problematiche da scelte avventate, per quanto possibile...
Ti capisco ! Vedrai che andrà bene !
Allora tienici aggiornati e facci sapere che cosa scegli in merito alla fertilizzazione ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Neofita e dubbi fertilizzazione

Messaggio di Scapa71 » 13/10/2018, 19:15

Daniela ha scritto:
Scapa71 ha scritto: indipendentemente dal tipo di protocollo che sceglierò in colonna, dovrò continuare a concimare anche il fondo, ovviamente con frequenza molto diradata?
Ciao Scapa !
Sicuramente durano qualche mese, di norma ci regoliamo con le
Scapa71 ha scritto: Speriamo bene per tutto, sto curando ogni minimo dettaglio in fase di progettazione, in modo da prevenire problematiche da scelte avventate, per quanto possibile...
Ti capisco ! Vedrai che andrà bene !
Allora tienici aggiornati e facci sapere che cosa scegli in merito alla fertilizzazione ;)
Ciao Daniela
Decisione presa: Perfect Plant System della Dennerle. Preferisco partire con un protocollo commerciale che non è molto concentrato in modo da allenarmi con le somministrazioni e con il saper leggere il comportamento delle piante. Come vedi metterò piante relativamente poco esigenti per cui non dovrei avere problemi. Il PMDD di sicuro sarà il passo successivo quando avrò acquistato più esperienza ;)
Vi aggiornerò sicuramente dopo l'allestimento.
A proposito: le anubias nane e il muschio di Giava possono essere posizionati direttamente sul lapillo, oltre ad ancorarli su legni e rocce?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo, Bing [Bot], Forst, Rindez e 5 ospiti