Orientarsi tra i PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
salvaggente
star3
Messaggi: 345
Iscritto il: 09/11/17, 10:11

Orientarsi tra i PMDD

Messaggio di salvaggente » 21/12/2018, 0:27

Per conoscenza personale, quali PMDD esistono?
Oltre all'indiscusso nostro, basato sulla fertilizzazione con l'aggiunta di Macro e Micro elementi in base alle esigenze mostrate dalle piante, quali altri conoscete?

Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Orientarsi tra i PMDD

Messaggio di cuttlebone » 21/12/2018, 8:26

Il PMDD è un "metodo" di fertilizzazione basato sull'osservazione delle piante e sulla somministrazione degli elementi necessari (e solo di quelli).
A variare sono invece i "protocolli", procedure più standard, applicazioni specifiche legate ai marchi dei quali portano il nome.
Quindi, se non ho frainteso la tua domanda, la risposta (per me) è: uno solo ;)

Posted with AF APP

Avatar utente
salvaggente
star3
Messaggi: 345
Iscritto il: 09/11/17, 10:11

Orientarsi tra i PMDD

Messaggio di salvaggente » 21/12/2018, 10:39

cuttlebone ha scritto: Il PMDD è un "metodo" di fertilizzazione basato sull'osservazione delle piante e sulla somministrazione degli elementi necessari (e solo di quelli).
A variare sono invece i "protocolli", procedure più standard, applicazioni specifiche legate ai marchi dei quali portano il nome.
Quindi, se non ho frainteso la tua domanda, la risposta (per me) è: uno solo ;)
Ok, chiaro.
Avevo letto di un metodo che prevede l'inserimento standard (con cadenza settimanale ad esempio) di macro e micro elementi e periodici cambi d'acqua.
Non parlo di prodotti commerciali, ma degli stessi usati nel PMDD.
Ma non ricordo la fonte.. :-??

Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Orientarsi tra i PMDD

Messaggio di cuttlebone » 21/12/2018, 10:43

salvaggente ha scritto:
cuttlebone ha scritto: Il PMDD è un "metodo" di fertilizzazione basato sull'osservazione delle piante e sulla somministrazione degli elementi necessari (e solo di quelli).
A variare sono invece i "protocolli", procedure più standard, applicazioni specifiche legate ai marchi dei quali portano il nome.
Quindi, se non ho frainteso la tua domanda, la risposta (per me) è: uno solo ;)
Ok, chiaro.
Avevo letto di un metodo che prevede l'inserimento standard (con cadenza settimanale ad esempio) di macro e micro elementi e periodici cambi d'acqua.
Non parlo di prodotti commerciali, ma degli stessi usati nel PMDD.
Ma non ricordo la fonte.. :-??
Appunto... Che senso ha dosare "a tempo" senza riguardo alle effettive necessità della Flora?
È snaturare il concetto proprio del PMDD :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
salvaggente
star3
Messaggi: 345
Iscritto il: 09/11/17, 10:11

Orientarsi tra i PMDD

Messaggio di salvaggente » 21/12/2018, 10:54

Premetto che nella mia esperienza acquariofila, ho da sempre usato il PMDD, e, non conoscendo altri metodi, era pura curiosità. Avevo un idea di avviare un cubetto con sole piante, dove sperimentare tale metodo di fertilizzazione.

Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Orientarsi tra i PMDD

Messaggio di sa.piddu » 21/12/2018, 12:18

salvaggente ha scritto: quali PMDD esistono?
la domanda è mal posta...secondo me... o forse è il caso di fare un distinguo...
trovi già una risposta qui Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD ... in particolare dove si dice
Il risultato si chiama comunemente PMDD (Poor Man Dupla Drop).
I primi a proporne uno furono due canadesi, Kevin Conlin e Paul Sears, che nel '96 iniziarono uno studio sulla competizione tra piante ed alghe.
Nel '98 pubblicarono un articolo con i loro risultati; in appendice proponevano una ricetta, per realizzare il primo PMDD della Storia.
che di fatto si trasformava in un "commerciale" ma con due, secondo me, differenze sostanziali:
1. le dosi erano note;
2. era possibile procurarsi gli ingredienti e farsi il flacone di Conlin e Sears da soli...

Quello che trovi qui, invece, è e rimane un approccio "mono" elemento e non da bottiglia all-in-one!
Perchè, è questa la differenza e la forza di quello che trovi qui, partendo dal fatto che le piante "dicono" quello che gli serve, gli dai solo quello e sei a posto!
Mi piace linkare più frequentemente l'articolo Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
che è quello che "costringe" a creare in chi sta davanti la vasca consapevolezza e dedizione che (passatemi il termine) la "ricetta" del PMDD AF-made perchè ritengo (ma è solo una considerazione di carattere personale) che uno alle piante gli deve dare Azoto, Fosforo, Potassio e... dateglieli come volete ma fatelo! Dipende dalle tasche, dipende dalla voglia di mettersi in gioco e sbagliare e rialzarsi, dal non avere paura di qualche alga, da quanto tengo alle piante piuttosto che ai pesci...

Spero di avere risposto alla domanda... ;)
Questo è e rimane il sa.piddu pensiero sul PMDD :D
Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
salvaggente (21/12/2018, 13:36)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Rindez e 5 ospiti