PMDD - Acquario 125L

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
luca3g
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 08/04/21, 10:11

PMDD - Acquario 125L

Messaggio di luca3g » 01/01/2022, 9:05

Alex Carbonari ha scritto:
31/12/2021, 20:39
Auguri
Buon anno!
Alex Carbonari ha scritto:
31/12/2021, 20:39
Se riesci a farlo senza smuovere troppo il fondo, sì
Quali di quelle in foto?
Alex Carbonari ha scritto:
31/12/2021, 20:39
Nel senso che sono tanti e diversi
Troppi?

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

PMDD - Acquario 125L

Messaggio di Alex Carbonari » 01/01/2022, 11:20

Queste due.
luca3g ha scritto:
01/01/2022, 9:05
Troppi?
Come ti dicevo, non entro nel merito. La scelta della fauna rientra nei gusti personali, ma come per le piante, andrebbero approfondite le esigenze degli animali che allevi,in termini di spazi e qualità dell'acqua.
Lascio a te il compito di scoprire cosa allevi ;)

Buon 2022!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
luca3g
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 08/04/21, 10:11

PMDD - Acquario 125L

Messaggio di luca3g » 02/01/2022, 11:35

Buongiorno!

Ho un paio di domande:
Vorrei sapere se comprare i test per Potassio, Magnesio e Ferro può risultare utile, e leggendo questo articolo sulle alghe

https://www.golias.net/akvaristika/expe ... ganics.php

mi ha fatto venire il dubbio se comprare o meno un aeratore, ditemi voi cosa ne pensate.

Oltre questo, tutte le mie piante hanno una classificazione Verde su tropica e quelle più bisognose sono certamente la Ludwigia e la Liaeposis, che andrò a fertilizzare anche per via radicale (ma sono molto indeciso su quali fertilizzanti usare), ho visto con questo esperimento che

https://www.golias.net/akvaristika/expe ... stris_calc

Viene usato un rapporto NO3- / PO43- di 1/10, K 75% e per il Fe 1/100, e con i calcoli da loro fatti una concentrazione di circa 25/30 NO3- con relative concentrazioni degli altri mi permetterebbero una crescita ottimale, è una strada percorribile?

Per quanto riguarda il pH non ci sono problemi
https://www2.gov.bc.ca/assets/gov/envir ... ant_pH.pdf

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

PMDD - Acquario 125L

Messaggio di Alex Carbonari » 02/01/2022, 13:07

Buongiorno!
luca3g ha scritto:
02/01/2022, 11:35
Vorrei sapere se comprare i test per Potassio, Magnesio e Ferro può risultare utile
Se pensi di monitorare qualunque sostanza presente in acquario, in bocca al lupo. È difficile, dispendioso e, a mio avviso, inutile. Ci sono sostanze (tipo il potassio) che possono accumularsi senza grossi problemi a breve termine.
La cosa più facile, pratica e sensata da fare è fornire una fertilizzazione equilibrata e calibrata sulle esigenze delle tue piante su base settimanale. Dopodiché, eseguire periodici cambi di acqua per eliminare gli accumuli (alcuni dei quali non rilevabili, a causa della mancanza di test) per effettuare una nuova somministrazione di fertilizzanti. È ciò che succede con la fertilizzazione commerciale. Questo ti consente di semplificati molto la gestione ed evitare eccessi che vedresti solo con la comparsa delle alghe.
luca3g ha scritto:
02/01/2022, 11:35
mi ha fatto venire il dubbio se comprare o meno un aeratore, ditemi voi cosa ne pensate
Può sempre essere utile da avere, ma puoi farne a meno in questo momento.
luca3g ha scritto:
02/01/2022, 11:35
Viene usato un rapporto NO3- / PO43- di 1/10, K 75% e per il Fe 1/100, e con i calcoli da loro fatti una concentrazione di circa 25/30 NO3- con relative concentrazioni degli altri mi permetterebbero una crescita ottimale, è una strada percorribile?
Tutto bello, ma occhio a come si è arrivati a questi numeri. Tieni presenti i presupposti sui quali si è basata la prova e le piante utilizzate.
Hai CO2 o hai intenzione di metterla? Le piante che intendi coltivare? Sono tutti elementi legati tra di loro e dai quali non puoi prescindere.

Avatar utente
luca3g
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 08/04/21, 10:11

PMDD - Acquario 125L

Messaggio di luca3g » 02/01/2022, 15:43

Alex Carbonari ha scritto:
02/01/2022, 13:07
È ciò che succede con la fertilizzazione commerciale. Questo ti consente di semplificati molto la gestione ed evitare eccessi che vedresti solo con la comparsa delle alghe.
La semplifica senza dubbio ma non doserei mai nelle concentrazioni che vorrei dare io (Chiaramente con il rischio non ignorabile di poter sbagliare)
Alex Carbonari ha scritto:
02/01/2022, 13:07
Tieni presenti i presupposti sui quali si è basata la prova e le piante utilizzate.
Le piante sono state testate singolarmente ma quel che mi ha dato da pensare è che utilizzavano in tutte le prove la stessa suddivisione in percentuali delle sostanze, per questo pensavo di fare una cosa simile, vado a spiegare e dimmi se può avere senso secondo te:

Vorrei fertilizzare sempre con lo stesso ratio come nell'esperimento ma non ho idea della composizione dei vari elementi nella mia acqua quindi pensavo di fertilizzare inizialmente solo con dei cambi d'acqua periodici (una volta a settimana o ogni due) dove, usando acqua in bottiglia e quindi sapendo esattamente la composizione, vado ad aggiungere la composizione esattamente come la voglio io. Il problema potrebbe essere la sovrabbondanza a causa dei pesci, e da qui l'idea di monitorare per una settimana come variano i valori senza fertilizzazione così da poter regolare il tutto.

Mi rendo conto che potrebbe essere complicato, se non impossibile ahah
Alex Carbonari ha scritto:
02/01/2022, 13:07
Hai CO2 o hai intenzione di metterla?
Ho la CO2
Alex Carbonari ha scritto:
02/01/2022, 13:07
Le piante che intendi coltivare?
Essendo tutte piante non molto impegnative credo che ci sia poca differenza forse a parte delle due che ho citato sopra

Avatar utente
luca3g
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 08/04/21, 10:11

PMDD - Acquario 125L

Messaggio di luca3g » 03/01/2022, 20:12

Ciao ragazzi sono tornato, le piante sono stabili a parte la ludwigia che è diventata molto più rossa e alta e qualche filamentosa e alga a pennello in piu, queste sono le foto

@Marta oggi faccio la prova dello stick per la fertilizzazione in colonna aspettiamo i risultati del test di domani?

Alcune piante sono bucherellate, potrebbe mancare potassio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
luca3g
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 08/04/21, 10:11

PMDD - Acquario 125L

Messaggio di luca3g » 04/01/2022, 10:02

Ecco i valori ad oggi

@Artic1 Ciao! Pareri su come fertilizzare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
luca3g
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 08/04/21, 10:11

PMDD - Acquario 125L

Messaggio di luca3g » 04/01/2022, 22:14

Aggiornamento per lo stick compo, dopo un giorno la conducibilità nel bicchiere è cambiata da 196 a 400

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

PMDD - Acquario 125L

Messaggio di Artic1 » 05/01/2022, 3:09

Ciao,
Fino ad ora che cosa hai somministrato?

Aggiunto dopo 13 minuti 12 secondi:
Comunque, guardando qua e la nel tuo topic ho visto che già diversi han provato a darti parecchi consigli di gestione. Tra cui Mod, Tecnici e chi più ne ha più ne metta.
Io se vuoi ti seguo, ma la mia filosofia è molto più drastica di quelli che ti han seguito sino ad adesso. Io son a 21 mesi senza cambiare acqua nel mio 75l e ho fatto un cambio un mese fa in quella avviata un anno fa.
Concimo solo con prodotti agricoli.
Non somministro alcuna CO2 artificiale
Uso acido ortofosforico per una mia personale versione del CifoP, ed uso il nitrato d'ammonio al posto del CifoN (sempre per una mia personale comodità).
Nel 75 l ho terriccio nel fondo da molti anni e non ho mai riallestito,
Nel 300l (210 l effettivi al momento) ho fondo in sabbia di lapillo vulcanico, plafoniera homemade a recupero termico, refluitore di fondo homemade...

Quindi rioeto che se ti sono utile posso cercare di seguirti, ma se già non concordi con ciò che ti han detto altri, la vedo diffilcile che tu vada d'accordo con me che son meno democratico di loro :))

Aggiunto dopo 2 minuti :
Quanto al pH8...
Il 75l sta a 8 da anni e le piante ancora ci sono. Quindi il pH importa relativamente. Dipende dalle specie vegetali

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
luca3g
star3
Messaggi: 163
Iscritto il: 08/04/21, 10:11

PMDD - Acquario 125L

Messaggio di luca3g » 05/01/2022, 7:34

Artic1 ha scritto:
05/01/2022, 3:24
Fino ad ora che cosa hai somministrato?
Ciao! l'acquario non veniva fertilizzato
Artic1 ha scritto:
05/01/2022, 3:24
Comunque, guardando qua e la nel tuo topic ho visto che già diversi han provato a darti parecchi consigli di gestione.
È vero ma purtroppo sono più le pagine in cui discutono tra loro che consigli effettivi 😂
Artic1 ha scritto:
05/01/2022, 3:24
seguirti, ma se già non concordi con ciò che ti han detto altri, la vedo diffilcile che tu vada d'accordo con me che son meno democratico di loro
Se pensi che possa andare bene pur con qualche ovvia differenza di gestione, a me basta qualcuno che mi dia una mano ad imparare 🙂

Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
Comunque, ieri passando per caso vicino il negozio di acquari, mi sono fatto prendere la mano ed è spuntato un mazzetto di Rotaia rotundifolia nella mia vasca ahah
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti