Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 28/01/2019, 23:28
Rik45B ha scritto: ↑28/01/2019, 23:09
Dato che io voglio provare a non sifonare, aggiungo acqua osmotica?
Quando l'acqua evapora. Io direi che puoi controllarne il livello una volta a settimana. Se vedi che è calata metti un po' di osmosi.
Quanta dipenderà da quanta evapora...il che a sua volta è legato a tanti fattori (acquario aperto o chiuso, temperatura dell'acqua e della casa).
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Rik45B (28/01/2019, 23:35)
Marta
-
Rik45B

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 26/04/18, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino, Substrato esausto
- Flora: Limnophilia sessiliflora, Cryptocoryne Petchii Pink, Cryptocoryne X Willisii, Weeping Moss (Vesicularia Ferriei),
- Fauna: Neon, Corydoras albini, Gymnocorymbus ternetzi
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rik45B » 29/01/2019, 15:22
Marta ha scritto: ↑Rik45B ha scritto: ↑28/01/2019, 23:09
Dato che io voglio provare a non sifonare, aggiungo acqua osmotica?
Quando l'acqua evapora. Io direi che puoi controllarne il livello una volta a settimana. Se vedi che è calata metti un po' di osmosi.
Quanta dipenderà da quanta evapora...il che a sua volta è legato a tanti fattori (acquario aperto o chiuso, temperatura dell'acqua e della casa).
Allora @
Marta ho preso dell'acqua demineralizzata...va bene lo stesso? (quella x il ferro da stiro)
se io voglio un pH di circa 6.8 / 6.5, quanto faccio di rapporto acqua del comune/distillata?
(l'acqua del comune, provata con piaccametro, segna 7.4)
Salve salvino, caro vicino!
Rik45B
-
Rik45B

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 26/04/18, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino, Substrato esausto
- Flora: Limnophilia sessiliflora, Cryptocoryne Petchii Pink, Cryptocoryne X Willisii, Weeping Moss (Vesicularia Ferriei),
- Fauna: Neon, Corydoras albini, Gymnocorymbus ternetzi
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rik45B » 29/01/2019, 21:41
Marta ha scritto: ↑Rik45B ha scritto: ↑28/01/2019, 23:09
Dato che io voglio provare a non sifonare, aggiungo acqua osmotica?
Quando l'acqua evapora. Io direi che puoi controllarne il livello una volta a settimana. Se vedi che è calata metti un po' di osmosi.
Quanta dipenderà da quanta evapora...il che a sua volta è legato a tanti fattori (acquario aperto o chiuso, temperatura dell'acqua e della casa).
@
Marta??
Salve salvino, caro vicino!
Rik45B
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 29/01/2019, 23:12
Rik45B ha scritto: ↑ho preso dell'acqua demineralizzata...va bene lo stesso? (quella x il ferro da stiro)
se io voglio un pH di circa 6.8 / 6.5, quanto faccio di rapporto acqua del comune/distillata?
(l'acqua del comune, provata con piaccametro, segna 7.4)
L'acqua demineralizzata va bene, basta che non sia profumata... Casomai se é la prima volta che la usi, testarla dovrebbe avere conducibilità minore di 20uS/cm è durezze praticamente nulle.
Abbassare il pH tramite un cambio non é cosí immediato (il pH tra l'altro segue la scala logaritmica).
Piuttosto il cambio ti permette di abbassare il KH e quindi l'effetto tampone sul pH.... A questo punto acidificando (CO
2 e/o altro...) si riesce a portar giú il pH con relativa semplicità.
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 30/01/2019, 8:33
Buongiorno @
Rik45B
È proprio come ti ha detto @
Wavearrow. Con la demineralizzata ti aggiusti le durezze.
Per acidificare l'acqua, come ti avevo scritto nel primo post, mi pare, servono la CO
2 e/o torba, foglie di alcune piante (catappa, quercia ecc..) e pignette d'ontano.
Perché sia più facile acidificare l'acqua sarebbe meglio che il KH non fosse troppo alto, come avrai letto nell'articolo di wave.
Hai la app di AF sul cellulare? Lì c'è il tool cambi d'acqua per calcolarsi le durezze, appunto.
Posted with AF APP
Marta
-
Rik45B

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 26/04/18, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino, Substrato esausto
- Flora: Limnophilia sessiliflora, Cryptocoryne Petchii Pink, Cryptocoryne X Willisii, Weeping Moss (Vesicularia Ferriei),
- Fauna: Neon, Corydoras albini, Gymnocorymbus ternetzi
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rik45B » 30/01/2019, 8:50
Marta ha scritto: ↑Buongiorno @
Rik45B
È proprio come ti ha detto @
Wavearrow. Con la demineralizzata ti aggiusti le durezze.
Per acidificare l'acqua, come ti avevo scritto nel primo post, mi pare, servono la CO
2 e/o torba, foglie di alcune piante (catappa, quercia ecc..) e pignette d'ontano.
Perché sia più facile acidificare l'acqua sarebbe meglio che il KH non fosse troppo alto, come avrai letto nell'articolo di wave.
Hai la app di AF sul cellulare? Lì c'è il tool cambi d'acqua per calcolarsi le durezze, appunto.
Si ho l'app
Posted with AF APP
Salve salvino, caro vicino!
Rik45B
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 30/01/2019, 8:51

Allora, prova ad usare il tool.
Così ti fai un'idea delle quantità e variazioni
Posted with AF APP
Marta
-
Rik45B

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 26/04/18, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino, Substrato esausto
- Flora: Limnophilia sessiliflora, Cryptocoryne Petchii Pink, Cryptocoryne X Willisii, Weeping Moss (Vesicularia Ferriei),
- Fauna: Neon, Corydoras albini, Gymnocorymbus ternetzi
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rik45B » 01/02/2019, 0:53
Ok ho aggiunto l'acqua, e tutti i pesci sono ancora vivi, quindi direi che ha funzionato

.
Purtroppo però le piante continuano a presentare foglie vecchie ingiallite con clorosi, che poi si staccano (hygrophila)
Ho aggiunto un altra bella botta di magnesio solfato (15ml, dato che effettivamente le foglie avevano smesso di staccarsi). È possibile che siano i fosfati il problema?
Grazie ancora @
Marta
Allego foto
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salve salvino, caro vicino!
Rik45B
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 01/02/2019, 11:34
faresti un bel giro di test, anche tra un pio di giorni, così vediamo anche a quanto stanno i nitrati
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Rik45B

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 26/04/18, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino, Substrato esausto
- Flora: Limnophilia sessiliflora, Cryptocoryne Petchii Pink, Cryptocoryne X Willisii, Weeping Moss (Vesicularia Ferriei),
- Fauna: Neon, Corydoras albini, Gymnocorymbus ternetzi
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rik45B » 01/02/2019, 12:14
Wavearrow ha scritto: ↑faresti un bel giro di test, anche tra un pio di giorni, così vediamo anche a quanto stanno i nitrati

Salve salvino, caro vicino!
Rik45B
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti