Protocollo Tropica e PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
zietto-72
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/11/17, 18:37

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di zietto-72 » 24/05/2018, 22:05

Monarch ha scritto: Come si fa?
Basta fleggare su "Non Unire al messaggio precedente" :-bd

Avatar utente
Verzella88
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 17/04/18, 12:41

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di Verzella88 » 24/05/2018, 22:16

Ciao a tutti vi seguo calorosamente ho le stesse identiche esigenze di zietto ed uso il protocollo tropica ma fondo allofano tropica.
Vi seguo i consigli a zietto valgono anche per me!!!

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di Nijk » 24/05/2018, 22:34

zietto-72 ha scritto: Nel caso le devo mettere in tutto l'acquario o solo nei pressi delle Alternanthera? Forse ne ha bisogno anche la ludwigia?
Vanno bene mettine una per pianta.
zietto-72 ha scritto: Ti metto qualche altra foto da vicino delle varie piante dove si vedono meglio le alghe
Quante ore di luce hai?

Qualche alga in effetti c'è ma non mi sembra assolutamente una situazione drammatica la tua.
Il prato non mi sembra stia lì da molto, le altre piante non saprei sinceramente ma considera che se è avviato da poco l'acquario oltre a non essere ancora maturo le piante più "lente" ci metteranno più tempo per adattarsi e nelle fasi iniziali tendono a perdere completamente il fogliame vecchio per produrne di nuovo, durante questo procedimento è normale che le foglie "abbandonate" si rovinino e si riempiano di alghe.
La CO2 va bene hai un pH-controller e sei a posto sotto questo punto di vista.

Le pasticche spezzale e inseriscile anche a scacchiera sotto il prato, la glossostigma fa le radici e qualcosa bisogna dare, nel suo caso questo molto probabilmente risolverà il problema che vedi ( parliamo sempre delle nuove foglie, quelle rovinate non si "riparano" sia chiaro ).

Diverso è il discorso per il muschio e il legno.
Il muschio in quella posizione è inevitabile che nel tempo si riempia di alghe, è una pianta che tende tra l'altro anche catturare "sporcizia" portata in giro dalla pompa, a meno che tu non usi carbonio organico per me con un 1w/litro circa di luce sparato a pochi cm è inevitabile, pensa che crescerebbe anche senza lampade e con la luce naturale della stanza, piano ma cresce, e non si riempirebbe di alghe.
Di tanto in tanto se vuoi tenerlo così oltre a dargli una potatina ( a filtro spento e pescando prontamente le potature, che puoi riutilizzare, se non vuoi che vada in giro per la vasca e cresca un pò ovunque)
Il discorso è più o meno simile anche per il legno, in più secondo me è in vasca da più tempo delle piante per essere in quello stato, periodicamente ti toccherà quindi tirarlo fuori e dargli una pulita.

Essendo in fertilizzazione comunque qui limitiamoci a parlare dell'argomento in oggetto, ossia i fertilizzanti, per alghe, piante e domande diverse è sempre meglio aprire un topic apposito nella sezione specifica.

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Verzella88 ha scritto: Ciao a tutti vi seguo calorosamente ho le stesse identiche esigenze di zietto ed uso il protocollo tropica ma fondo allofano tropica.
Vi seguo i consigli a zietto valgono anche per me!!!
Appunto ... un'altra vasca da concorso ... sulla qualità del prodotto penso non ci siano più dubbi a questo punto :ymapplause:
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
zietto-72 (24/05/2018, 22:50)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Verzella88
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 17/04/18, 12:41

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di Verzella88 » 24/05/2018, 22:47

@Nijk troppo gentile eppure di problemi ne vedo tantissimi

Posted with AF APP

Avatar utente
zietto-72
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/11/17, 18:37

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di zietto-72 » 24/05/2018, 22:49

Nijk ha scritto: Quante ore di luce hai?
per adesso ho 6 ore precise
Nijk ha scritto: Il prato non mi sembra stia lì da molto,
Ha un mese e mezzo così come l'alternathera.
Nijk ha scritto: le altre piante non saprei sinceramente
Le altre sono lì da tre mesi, messe insieme al legno. La vasca, però, è in funzione da un anno anche se tre mesi fa ho fatto un cambiamento al layout inserendo, appunto, le pietre, il legno col muschio e la maggior parte delle piante.
Nijk ha scritto: 1w/litro circa
Sono watt LED, non a fluorescenza. Precisamente sono 71,6 lumen/litro.
Nijk ha scritto: periodicamente ti toccherà quindi tirarlo fuori e dargli una pulita.
Oddio... non saprei come fare, l'ho incollato e una parte è sotto il manado.

Scusa, ti ho risposto a tutto in modo che tu avessi chiara la situazione. Forse il problema può essere la luce, nel senso che è abbastanza forte e bisognerà fertilizzare anche in funzione di questo. Giusto?

Aggiunto dopo 37 secondi:
Ciao @Verzella88, benvenuto

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di Nijk » 24/05/2018, 23:12

Verzella88 ha scritto: @Nijk troppo gentile eppure di problemi ne vedo tantissimi
Un fertilizzante, perchè è di questo che parliamo, deve far crescere e bene le piante, è innegabile che sotto questo aspetto il Tropica è ottimo, le foglie crescono colorate correttamente e ben proporzionate.

Detto questo non parliamo di un metodo o di un protocollo come si voglia dire, parliamo semplicemente di un prodotto unico, un flacone, il Premium, che all'interno contiene tutti gli elementi indispensabili, tranne nitrati e fosfati che in genere sono già presenti in acquari che oltre le piante hanno anche i pesci e un filtro.
Per vasche poi densamente piantumate e fortemente illuminate ( oltre i 0,6 / 0,7 watt/litro) e dove la maggioranza delle essenze è a crescita rapida è necessario il più delle volte integrare anche N e P affiancando al Premium anche lo Specialized.
Il "protocollo" questo è, nulla di più, basta solo trovare nel tempo la dose giusta, fondamentale è poi operare come da indicazione anche i cambi d'acqua consigliati settimanalmente ed anche nelle correte quantità. perchè alla base di tutto c'è una filosofia semplicissima:
" alle piante diamo tutto quello che serve, in proporzione, e in quantità anche ben superiori a quelle che realmente verranno consumate perché lo scopo principale è quello di evitare qualsiasi tipo di carenza visibile, il cambio d'acqua si rivela pertanto necessario per andare ad eliminare dall'acqua gli inevitabili eccessi, che così, come le carenze, possono provocare blocchi nella crescita ma nel tempo se accumulati anche e soprattutto alghe.

Preso atto che questo è il modo di fertilizzare necessario quando si scelgono prodotti di questo genere c'è anche da dire poi che avere vasche completamente pulite e prive di qualsiasi imperfezione è certamente possibile ma solo a patto di garantire una manutenzione continua e giornaliera, quasi maniacale, alla vasca, che consiste oltre che nei cambi costanti anche nel tagliare una foglia morta, nel pulire i vetri o nel togliere con una pinzetta qualsiasi accenno di alghe ecc ... e questo accade soprattutto se si scelgono piante di un certo tipo, non a caso definite più "difficili".

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
zietto-72 ha scritto: Sono watt LED, non a fluorescenza. Precisamente sono 71,6 lumen/litro.
Sono parecchi ugualmente, io leggo nel profilo di 97 watt di LED su 125 litri, immagino lordi, non è semplice gestirli.
zietto-72 ha scritto: per adesso ho 6 ore precise
Portati piano piano sulle 8 ore.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 2):
Daniela (25/05/2018, 6:05) • zietto-72 (25/05/2018, 6:24)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
zietto-72
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/11/17, 18:37

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di zietto-72 » 25/05/2018, 6:23

@Nijk, come faccio a capire se la quantità di tropica che metto è quella giusta? E poi se aumento le ore dovrò aumentare anche il fertilizzante?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di Nijk » 25/05/2018, 11:17

zietto-72 ha scritto: @Nijk, come faccio a capire se la quantità di tropica che metto è quella giusta? E poi se aumento le ore dovrò aumentare anche il fertilizzante?
Le piante hanno bisogno di circa 8 ore di luce per svolgere correttamente il processo di fotosintesi, al di là della quantità.
In fase di allestimento il motivo per cui si comincia con meno ore è dovuto solo al discorso delle alghe, essendo bloccate le piante non è necessario andare a fotoperiodo completo.
zietto-72 ha scritto: come faccio a capire se la quantità di tropica che metto è quella giusta?
Puoi misurare i valori e in genere con fertilizzanti di quel tipo, ossia unici, ci si regola tramite il valore del ferro presente in acqua, oppure ti regoli guardando la vasca e la risposta delle piante e delle alghe.

Parti sempre dalla metà delle dosi indicate in etichetta ( per i litri netti di acqua a disposizione ), poi:
- Le piante crescono ma crescono anche le alghe? diminuisci la dose settimanale.
- Le piante crescono e non vedi alghe in giro? la dose che inserisci è giusta.
- Le piante non crescono? Aumenti le dosi.

Zietto gli argomenti trattati in questo topic sono troppi e non vorrei che ti confondessi le idee.
Per ogni cosa che hai bisogno di approfondire ti invito ad aprire un topic specifico, essendo un forum di discussione diviso per sezione troverai risposte a tutti i tuoi dubbi.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
zietto-72 (25/05/2018, 11:59)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
zietto-72
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 20/11/17, 18:37

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di zietto-72 » 25/05/2018, 12:00

Nijk ha scritto: ti invito ad aprire un topic specifico
Ok , sarà fatto!!! Qui solo fertilizzazione.

Aggiunto dopo 12 minuti 45 secondi:
Nijk ha scritto: il valore del ferro presente in acqua
Questa cosa è molto interessante. C'entra qualcosa con la conducibilità? Oppure è necessario fare proprio il test del ferro?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Protocollo Tropica e PMDD

Messaggio di Nijk » 25/05/2018, 13:03

zietto-72 ha scritto: Questa cosa è molto interessante. C'entra qualcosa con la conducibilità? Oppure è necessario fare proprio il test del ferro?
La conducibilità ti da un valore solo puramente indicativo, perchè praticamente misura tutti i sali disciolti in acqua, che contribuiscono in modo diverso a tale valore, puoi farti un'idea del fatto se le piante assorbono o meno ciò che vai ad inserire con i fertilizzanti ma non puoi capire in realtà cosa manca e cosa è in eccesso nello specifico.
Per il Fe hai necessità di utilizzare dei test appositi, tutti i fertilizzanti unici sono composti a base di ferro e tutti gli elementi poi sono di conseguenza bilanciati tra di loro, il Fe è sicuramente uno dei microelementi più importanti ed è uno di quelli anche più facilmente rilevabili, non per altro perchè in vendita si trovano con facilità dei test appositi nei negozi di acquari, di certo non abbiamo noi possibilità di misurare il Rame o lo Zinco o il Molibeno ...
Non da ultimo poi esagerare con il Fe è uno dei più comuni motivi che possono portare la comparsa di determinati tipi di alghe.

Ti sarà importante capire bene la differenza tra micro e macronutrienti:
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario

Al momento dopo 9 pagine di discussione però credimi ti assicuro che ci stiamo perdendo, o almeno io mi perdendo nella discussione perchè stiamo parlando un pò di tutto e secondo me ti serve ma fino a un certo punto per il momento, rischi più che altro solo di andare in confusione e pensare che le cose siano molto più difficili di quelle che sono realmente.
Ricapitolando:
- Tropica è un ottimo fertilizzante, ma necessita dei cambi d'acqua previsti nel bugiardino e alla lunga si rileva un pò costoso in quanto in genere per esperienza ti dico che una volta partita bene la vasca le dosi previste risultano abbastanza scarse e bisogna utilizzare molto più prodotto.
- Per il momento quello che ti conviene fare è spostare le due piante come abbiamo detto, fertilizzare le radici tramite tabs apposite, eliminare le foglie rovinate, le due piante stanno cambiando fogliame in questo momento, sono più "lente" e ci metteranno qualche settimana in più, non eliminarle, sono piante a stelo, quando i nuovi getti cominceranno a crescere bene e puliti allora dovrai tagliare la parte apicale e ripiantala, buttando il resto.
- Per le dosi del fertilizzante visto che la vasca è avviata da poco più di mese alla fine riduci le dosi del fertilizzante e io sospenderei per il momento anche il flacone verde ( lo specialized ) almeno fino a quando non si notino carenze evidenti di azoto e fosforo, che al momento non ci sono.
- Fatto questo scegli con quale fertilizzante continuare se con il PMDD ( e in tal caso cerca di leggere quanti più articoli su questo argomento, articoli presenti anche sul nostro portale ) oppure affidarti a prodotti commerciali, a elementi separati ( e in tal caso l'impegno sarà simile a quello che dovresti avere con il PMDD ) oppure andare con prodotti unici così come stai facendo al momento ( molto più semplici da gestire e da dosare in quanto già ben bilanciati e non dovrai sbatterti più di tanto con misurazioni varie ecc a patto di operare i cambi d'acqua settimanali previsti ).

Ad ogni modo puoi approfondire ulteriormente il discorso sulla conducibilità in chimica e dare anche uno sguardo a questo articolo:
Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
zietto-72 (25/05/2018, 13:34)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti