Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
kromi
Ex-moderatore
Messaggi: 3356
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Messaggio di kromi » 20/10/2018, 23:44

Ciao a tutti, :-h
apro un nuovo post perché’ son passati due mesi dalla mia richiesta di aiuto precedente, nel frattempo ho reperito i concimi per cominciare il PMDD .
La descrizione della vasca aggiornata è qui :
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 46972.html
Vista l’inesperienza e le difficoltà che ho avuto con la gestione dei fertilizzanti Dennerle ~x( (nella vasca da 60 litri); i vostri cari consigli; ho iniziato con il protocollo PMDD ,da voi descritto, il 10/08/2018.

La Bacopa continua a perdere le foglie basse che marciscono lentamente in senso centripeto , la Limnophila Hippuroides ha perso tutte le foglie in basso e gli steli spogli in prossimità del fondo , marciscono , l’Alternanthera reineckii che dimora al centro dell’acquario, in alcuni steli centralmente al gruppo di esse , ha le foglie basse e un po’ accartocciate, le altre piante se la cavano , ma non sono soddisfatto del loro aspetto.
Nell’ultima settimana dopo aver fertilizzato la conducibilità è persino salita, anche se di pochissimo.
Credo che le mie piante consumino poco , ho letto l’articolo della legge del minimo di Liebig, ma non riesco a capire quale sia il macro o microelemento che doso con troppa parsimonia. [-x
Ho da poco l’impressione che le filamentose stiano diminuendo, sulla pietra al centro sinistra ho visto comparire delle BBA x_x ,quindi ho paura di esagerare con i dosaggi dei concimi, soprattutto con il ferro, azoto e fosforo cifo non ne ho mai messo anche se li ho già comprati .
Cosa potrebbe mancare guardando le piante ( naturalmente, per quello che dalle foto si può dedurre) ?
Grazie in anticipo per le risposte che vorrete darmi e per tutto ciò che ho già appreso sul forum, è solo per questo che le piante stentano ma non sono ancora perite.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Messaggio di Wavearrow » 21/10/2018, 10:27

kromi ha scritto: Cosa potrebbe mancare guardando le piante ( naturalmente, per quello che dalle foto si può dedurre) ?
Ciao
le foto aggiornate postale in questo topic
(l'altro topic riguarda la presentazione) in questo modo aiuti chi legge.
kromi ha scritto: Nell’ultima settimana dopo aver fertilizzato la conducibilità è persino salita, anche se di pochissimo.
forse intendevi scesa?
dopo l'aggiunta del nitrat di potassio e solfato di magnesio, sale, poi se le piante consumano i nutrienti scende.
kromi ha scritto: La Bacopa continua a perdere le foglie basse che marciscono lentamente in senso centripeto , la Limnophila Hippuroides ha perso tutte le foglie in basso e gli steli spogli in prossimità del fondo , marciscono , l’Alternanthera reineckii che dimora al centro dell’acquario, in alcuni steli centralmente al gruppo di esse , ha le foglie basse e un po’ accartocciate, le altre piante se la cavano , ma non sono soddisfatto del loro aspetto.
potrebbe essere carenza di potassio (edit: fosforo).....ma édifficile dirlo osí su due piedi.

eroghi CO2?
hai modo di postare gli ultimi test fatti? e magari le dosi di cosa hia già aggiunto e quando.
kromi ha scritto: solo per questo che le piante stentano ma non sono ancora perite.
l’Alternanthera é un po' diffile da gestire in acquari appena avviati....sembra volere un po' di tutto nelle giuste proporzioni....e all'inizio risulta un pochino difficile garantirglielo.

Posted with AF APP
Ultima modifica di Wavearrow il 21/10/2018, 16:01, modificato 1 volta in totale.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
kromi
Ex-moderatore
Messaggi: 3356
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Messaggio di kromi » 21/10/2018, 12:11

Wavearrow ha scritto:
21/10/2018, 10:27
le foto aggiornate postale in questo topic
(l'altro topic riguarda la presentazione) in questo modo aiuti chi legge.


Ciao Wavearrow , non ho postato le foto sul topic, perchè pensavo fosse più comodo in quel modo.
Ho inteso male,non c’è problema, eseguo.
panoramica cricri.jpg
particolare cricri.jpg
Alternanthera reineckii da cricri.jpg
Wavearrow ha scritto:
21/10/2018, 10:27
kromi ha scritto: ↑
Nell’ultima settimana dopo aver fertilizzato la conducibilità è persino salita, anche se di pochissimo.
forse intendevi scesa?
dopo l'aggiunta del nitrat di potassio e solfato di magnesio, sale, poi se le piante consumano i nutrienti scende.
No, purtroppo non mi sono confuso l’ EC è proprio salita . Succedono cose strane nel mio acquario,(delle misurazioni sono sicuro il conduttivimetro è tarato con i liquidi di taratura di hanna instruments) Il 14/10 ho fertilizzato con 5 ml di oligo, 20 ml di K e 5ml di Mg; il 17/10 3 ml di cifo S5.
Wavearrow ha scritto:
21/10/2018, 10:27
eroghi CO2?
Si , 30 bolle minuto con KH 6 e pH 6,8.
Wavearrow ha scritto:
21/10/2018, 10:27
hai modo di postare gli ultimi test fatti? e magari le dosi di cosa hia già aggiunto e quando.
kromi ha scritto: ↑
Ci provo a postare il link di google drive con il diario fertilizzazione, ma non ci riesco , mi da uno spazio vuoto nell' anteprima del topic.
Ma adesso riprovo, speriamo bene, faccio sempre impicci di topic, che a volte risultano addirittura sospetti.



Aggiunto dopo 4 minuti :
Niente da fare, da PC adesso non sono riuscito a postare nemmeno le foto, ~x( altro che valori, scusate, so che è impossibile così, aiutarmi, ho letto e riletto le istruzioni del forum, ma sono una frana. :ymblushing:

Aggiunto dopo 42 minuti 47 secondi:
Wavearrow ha scritto: hai modo di postare gli ultimi test fatti? e magari le dosi di cosa hia già aggiunto e quando.
Valori misurati il 15/10/2018 alle ore 8 con CO2 spenta, quando erogo scende a 6,8 .
test a reagenti liquidi Sera
pH 7,4
KH 6
GH 9
NO3- 50
Fe 0,3
EC 680
PO43- 0,2
Il 10 Agosto ho iniziato il PMDD e da allora ho aggiunto :
25 ml di rinverdente in frazioni di 5 ml;
120 ml di nitrato di potassio( in frazioni di 20ml) , 20 di bicarbonato di K;
25 ml di solfato di magnesio in frazioni di 5ml;
16 ml di S5 Cifo
Tuttii fertilizzanti sono diluiti come da voi prescritto.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
kromi
Ex-moderatore
Messaggi: 3356
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Messaggio di kromi » 21/10/2018, 14:40

Wavearrow ha scritto:
21/10/2018, 10:27
hai modo di postare gli ultimi test fatti? e magari le dosi di cosa hia già aggiunto e quando.
Si, ho copiato i dati in app :ympray: ecco le schermate:

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Messaggio di Wavearrow » 21/10/2018, 15:53

kromi ha scritto: , non ho postato le foto sul topic, perchè pensavo fosse più comodo in quel modo.
nessun problema ma credo che dovrai ripostarle perché non si vedono ;)
kromi ha scritto: Il 14/10 ho fertilizzato con 5 ml di oligo, 20 ml di K e 5ml di Mg; il 17/10 3 ml di cifo S5.
ok hai seguito le dosi dell'articolo....ma 5 ml di oligo li trovo tanti...se poi ci mettiamo altri 3 di cifoS5 tre gioni dopo sono ancora di piú.
Il ferro lo hai già dato con gli oligoelementi non occorre darlo di.nuovo subito.
kromi ha scritto: Niente da fare, da PC adesso non sono riuscito a postare nemmeno le foto, altro che valori, scusate, so che è impossibile così, aiutarmi, ho letto e riletto le istruzioni del forum, ma sono una frana.
non ti proccupare. abbi pazienza e rileggi on calma le istruzioni....ci riuscirai
kromi ha scritto: Valori misurati il 15/10/2018 alle ore 8 con CO2 spenta, quando erogo scende a 6,8 .
test a reagenti liquidi Sera
pH 7,4
KH 6
GH 9
NO3- 50
Fe 0,3
EC 680
PO43- 0,2
Il 10 Agosto ho iniziato il PMDD e da allora ho aggiunto :
25 ml di rinverdente in frazioni di 5 ml;
120 ml di nitrato di potassio( in frazioni di 20ml) , 20 di bicarbonato di K;
25 ml di solfato di magnesio in frazioni di 5ml;
16 ml di S5 Cifo
:-t
troppo di tutto....fermati.

25 ml di rinverdente in frazioni di 5 ml e 16 ml di S5 Cifo é troppo.
e lo stesso per il resto..........
perché poi il bicarbonato di K?

il PMDD é un metodo di fertilizzazione a richiesta.....si somministra in base alle esigenza che mostrano le piante.....con il tempo i impara a conoscere la "propria" vasca e i possono anticipare le richieste delle piante senza fale mostrare carenze.
ma é un processo lento e ci vuole pazienza altrimenti si crea un accumulo di nutrienti (vedi come é salita lEC?) e poi si crea un blocco delle piante a tutto vantaggio delle alghe.
quelle dell'articolo sono dosi iniziali per sopperire alla mancanza di nutrienti nelle nostre acque di rete.
dopo occorre oasservare le piante e aiutarsi con i test per capire cosa e quanto mettere.
rileghi larticolo del PMDD e poi leggi
Aggiornamento PMDD ...
e già che ci sei leggi con attenzione
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ....
per quanto riguarda i micro...a occhio e croce se non ci sono particolari carenze ne basterebbe 1ml ogni mese circa o anche piú di un mese.
tutto quel cifo perché? va somministrato quando vedi carenze di ferro o nel caso di vasche spinte con tanta CO2 e luce.
nel somministrarlo hai usato il Il trucco dell'arrossamento ...?

hai i nitrati alti e i fosfati bassi....non é bene .
nel mio posr precedente dicevo di ipotizzare carenza di potassio ma intendevo fosforo(vado a correggere per chi legge).
scusa il lungo post

Aggiunto dopo 6 minuti 4 secondi:
allora
farei un bel cambio del 30 % per abbattere i nitrati e abbassare la conducibilità.
se hai fauna in vasca non andrei a variare le durezze quindi il cambio lo farei on acqua di rete decantata e acqua demineralizzata o di osmosi nelle giuste proporzioni (se hai bisogno di una mano siamo qua).
dopo il cambio vediamo i nitrati a che livello sono scesi facciamo un giro di test e decidiamo cosa fare.

chiaramente sentiamo pure altri consigli in merito.

Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
~x( é uno strazio la tastiera del mio smartphone...

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
armando.lupo
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 15/08/17, 18:52

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Messaggio di armando.lupo » 21/10/2018, 16:40

Wavearrow ha scritto: farei un bel cambio del 30 % per abbattere i nitrati e abbassare la conducibilità.
se hai fauna in vasca non andrei a variare le durezze quindi il cambio lo farei on acqua di rete decantata e acqua demineralizzata o di osmosi nelle giuste proporzioni
Ciao Wavearrow, quoto in pieno i tuoi consigli ma se prima di fare ciò provasse a mettere cifo fosforo e monitorare la conducibilità diciamo per 4/5 giorni? Da quello che leggo potrebbe essere proprio il fosforo il fattore limitante.

Posted with AF APP

Avatar utente
kromi
Ex-moderatore
Messaggi: 3356
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Messaggio di kromi » 21/10/2018, 16:47

Sto capendo e cerco di essere sempre più chiaro e prossimamente anche coinciso, per chi legge: scusate e se riuscite ,sopportatemi. :-l
kromi ha scritto:
21/10/2018, 12:58
Wavearrow ha scritto: ↑
oggi, 10:27
hai modo di postare gli ultimi test fatti? e magari le dosi di cosa hia già aggiunto e quando.
kromi ha scritto: ↑
Ci provo a postare il link di google drive con il diario fertilizzazione, ma non ci riesco , mi da uno spazio vuoto nell' anteprima del topic.
Ma adesso riprovo, speriamo bene, faccio sempre impicci di topic, che a volte risultano addirittura sospetti.
Diario fertilizzazione Cricri

E adesso vi stupirò anche con le foto inviate da Pc:
Immagine
Immagine
Alternanthera reineckii da cricri.jpg
BacopaCCricri.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Messaggio di Wavearrow » 21/10/2018, 17:37

armando.lupo ha scritto:
Wavearrow ha scritto: farei un bel cambio del 30 % per abbattere i nitrati e abbassare la conducibilità.
se hai fauna in vasca non andrei a variare le durezze quindi il cambio lo farei on acqua di rete decantata e acqua demineralizzata o di osmosi nelle giuste proporzioni
Ciao Wavearrow, quoto in pieno i tuoi consigli ma se prima di fare ciò provasse a mettere cifo fosforo e monitorare la conducibilità diciamo per 4/5 giorni? Da quello che leggo potrebbe essere proprio il fosforo il fattore limitante.
sí, potrebbe farlo ma i nitrati a 50 con i pesci in vasca e poca esperienza con il PMDD non mi piacciono. :-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
armando.lupo (22/10/2018, 1:27)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
kromi
Ex-moderatore
Messaggi: 3356
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Messaggio di kromi » 22/10/2018, 22:06

Wavearrow ha scritto:
21/10/2018, 17:37
di Wavearrow » ieri, 17:37

armando.lupo ha scritto: ↑
Wavearrow ha scritto: ↑
farei un bel cambio del 30 % per abbattere i nitrati e abbassare la conducibilità.
se hai fauna in vasca non andrei a variare le durezze quindi il cambio lo farei on acqua di rete decantata e acqua demineralizzata o di osmosi nelle giuste proporzioni
Ciao Wavearrow, quoto in pieno i tuoi consigli ma se prima di fare ciò provasse a mettere cifo fosforo e monitorare la conducibilità diciamo per 4/5 giorni? Da quello che leggo potrebbe essere proprio il fosforo il fattore limitante.
sí, potrebbe farlo ma i nitrati a 50 con i pesci in vasca e poca esperienza con il PMDD non mi piacciono.
Buonasera a tutti,
naturalmente ho ascoltato Wavearrov, anche se è stato difficile non aprire la confezione nuova di Cifo fosforo.
Cambiati 15 lt ieri e 15 oggi. Le durezze inalterate . Domani misurero' nuovamente i valori.
Questi sono di oggi fra il prima del secondo cambio:

EC 620
NO3- 50
pH 6,8
KH 6
GH 9
NO2- 0

:-h a tutti.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Recente allestimento: piante sofferenti e PMDD.

Messaggio di Wavearrow » 22/10/2018, 22:23

kromi ha scritto: Cambiati 15 lt ieri e 15 oggi.
avrei fatto un unico cambio di 30 litri per incidere maggiormente....ma fa nulla.
vediamo domani se i valori sono scesi un po'.

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
quando fai i test calcola pure i fosfati

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
kromi (22/10/2018, 23:04)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti