federicaing ha scritto: ↑ieri, 20:14
Lo metto in una garzina e poi? Sul terreno? Interrato? E lo
Lascio scioglere?
Aspè, ricominciamo dall'inizio: gli stick npk si possono usare in due modi.
Il primo è quello classico:
interrati (ben in fondo) per aiutare le piante che si nutrono dal terreno. Ovviamente in questo caso non va messo in nessun involucro. Sarà il terreno stesso a tenerlo nascosto, mentre le radici lo consumeranno. Non dovrà mai venire a contatto con l'acqua. Per questo va spinto ben in fondo.
Il secondo modo è meno comune: usarli in
infusione (vuol dire a contatto con la colonna d'acqua). È un metodo meno sicuro perché se non si fa attenzione si possono sballare i valori.
Inoltre, non essendo pensati per questo uso, gli stick sono imprevedibili per quanto riguarda velocità di rilascio e consistenza in acqua.
Per questo andrebbero inseriti in un infusore per il thè, o un collant, o una garza ecc... in modo tale che, se si notasse qualcosa di anomalo nei valori (che salgono troppo rapidamente) o nella fauna (malesseri), potrebbe venir rimosso in tutta sicurezza. Voglio dire, se si spappola mentre cerchi di tirarlo via sarebbe un cavolo e tutt'uno.
Il metodo dell'infusione, permette di sfruttare tutto il contenuto dello stick (azoto, fosforo, potassio ecc...) ma, si spera, in modo graduale. È come usare un all-in-one ma a lento rilascio.
Non è una cosa da far spesso. Sarebbe molto meglio fertilizzare ad elementi separati in modo da dare quel che serve, quando serve.
Ma in occasioni particolari si può usare. Con attenzione.
federicaing ha scritto: ↑ieri, 20:14
potrebbero essere più facilmente dosabili i componenti separati easy life?
Senz'altro. Se ti va, io prendereri: Nitro (nitrato di potassio), Fosfo (per i PO
43-) e Ferro.
Hai già il magnesio e il Profito.