Ripartenza e riallestimento

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ripartenza e riallestimento

Messaggio di Marta » ieri, 10:18


federicaing ha scritto:
26/04/2025, 14:44
solfato di magnesio
- profito easylife
- tabs planta start
In una vasca piccola come la tua bisogna far molta attenzione. 
Si potrebbe provare con un frammento di stick npk in infusione (darebbe azoto, fosforo e potassio) metteresti la foto della composizione di quelli che ti sono arrivati?


federicaing ha scritto:
27/04/2025, 9:58
pH= 7,5 (si è alzato
Perché si è alzato il KH.
Che ne pensi di usare pignette o foglie di catappa, per esempio?
Leggi qui: ​https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/acidificanti-naturali/
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/acidificanti-naturali-foglie/
il betta ne trarrebbe beneficio e anche le piante (se non esageri).

federicaing ha scritto:
27/04/2025, 9:58
KH= 4
GH=4
NO2-= 0
NO3-=2 ? Circa.. ne trasparente ne il livello successivo
Conduttività 266
Qualé il giorno della settimana che hai scelto per la fertilizzazione?

 

Posted with AF APP

Avatar utente
federicaing
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 07/04/25, 18:46

Ripartenza e riallestimento

Messaggio di federicaing » ieri, 10:31

IMG_2941.webp

Marta ha scritto:
ieri, 10:18
In una vasca piccola come la tua bisogna far molta attenzione. 
Si potrebbe provare con un frammento di stick npk in infusione (darebbe azoto, fosforo e potassio) metteresti la foto della composizione di quelli che ti sono arrivati?

si, eccola 

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:

Marta ha scritto:
ieri, 10:18
Che ne pensi di usare pignette o foglie di catappa, per esempio?
Nella vaschetta dove tengo il betta temporaneamente le ho messe, e il pH infatti è sui 6 max 6,5.
Pensavo di dover aspettare la fine della maturazione per poi inserirle anche in acquario, e di sistemare un po’ la situazione piante che sono praticamente bloccate. Comunque adesso provvedo ad inserirle, grazie 👍
 

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:

Marta ha scritto:
ieri, 10:18
Qualé il giorno della settimana che hai scelto per la fertilizzazione?

ho scelto il giovedi, ma questa settimana in particolare vado via mercoledi mattina e rientro domenica, quindi ho solo oggi e domani nel caso per fare qualcosina, infatti oggi inserisco l’altra dose del solfato di magnesio, cosi domani poi controllo i valori.
Ho visto che ci sono anche della easy life i compinenti separati, potrebbero essere utili e dosabili nella mia vasca? 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ripartenza e riallestimento

Messaggio di Marta » ieri, 11:42


federicaing ha scritto:
ieri, 10:34
Pensavo di dover aspettare la fine della maturazione

guarda, non esagerare, per il momento. Vedi se il pH scenda un filo ma non troppo.
Che durezze ha attualmente l'acqua dove tieni il pesce?

federicaing ha scritto:
ieri, 10:34
scelto il giovedi, ma questa settimana in particolare vado via mercoledi mattina e rientro domenica
Ah sì. Allora mettilo oggi il magnesio in più. 

federicaing ha scritto:
ieri, 10:34
cosi domani poi controllo i valori.
Non è fondamentale se non puoi. Va bene misurarli anche giovedi prossimo 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
federicaing
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 07/04/25, 18:46

Ripartenza e riallestimento

Messaggio di federicaing » ieri, 12:03


Marta ha scritto:
ieri, 11:42
Che durezze ha attualmente l'acqua dove tieni il pesce?

ho un GH e KH a 1. Lo avevo messo con metà acqua acquario e metà distillata. Adesso sto facendo i cambi con sant’anna in base a come vedo l’acqua sporca. Ogni 2/3 gg del 30% circa. 
Ha anche cerato, salvinia e foglie di catappa e pignette. 

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:

Marta ha scritto:
ieri, 11:42
Ah sì. Allora mettilo oggi il magnesio in più. 


ok. Quindi oggi metto magnesio, aggiungo 2/3 pignette e una foglia? O è troppo?
Non aggiungo neanche gli stick npk, giusto? 
Non prendo nient’altro per ora da quello che ho capito per fertilizzare le piante, vero? 
Grazie sempre 🙏 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ripartenza e riallestimento

Messaggio di Marta » ieri, 16:07


federicaing ha scritto:
ieri, 12:04
KH a 1

ok, è per questo che il pH è tanto basso. Con KH 4 le foglie non avranno lo stesso effetto. 

federicaing ha scritto:
ieri, 12:04
Quindi oggi metto magnesio, aggiungo 2/3 pignette e una foglia? O è troppo?
Metti le pignette e poi vediamo. 

federicaing ha scritto:
ieri, 12:04
Non aggiungo neanche gli stick npk, giusto?
Quanto pesa uno stick? Dietro c'è scritto il peso complessivo, in genere. 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
federicaing
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 07/04/25, 18:46

Ripartenza e riallestimento

Messaggio di federicaing » ieri, 16:24


Marta ha scritto:
ieri, 16:07
Metti le pignette e poi vediamo.

ok, metto 3 pignette per adesso

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:

Marta ha scritto:
ieri, 16:07
Quanto pesa uno stick? Dietro c'è scritto il peso complessivo, in genere.

allora il peso netto è 35 g e sono 30 bastoncini, quindi 1,17 g a bastoncino. La composizione l’avevo inviata prima con una foto.
Comunque le foglie delle anubias sino praticamente trasparenti, la ludwigia ha figlie piccole, rade, e ne perde. Cryptocoryne e egeria sono ferme. 

Avatar utente
federicaing
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 07/04/25, 18:46

Ripartenza e riallestimento

Messaggio di federicaing » ieri, 18:17

IMG_2961.webp
IMG_2960.webp
Ho preso anche questa lampada LED da 8 watt, non sono riportati i lumen, domani provo a montarla, dovrebbe essere più potente della mia 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ripartenza e riallestimento

Messaggio di Marta » ieri, 19:43


federicaing ha scritto:
ieri, 16:26
quindi 1,17 g
Ho fatto una prova col calcolatore. Per non eccedere con azoto (ureico) e PO43- bisognerebbe usarne proprio un frammento. Già 1/4 è troppo. Bisognerebbe provare con 1/6 ma non so se sia fattibile. 
Oltretutto andrebbe messo in una garza o qualcosa di simile in modo da poterlo estrarre in sicurezza (tendono a spappolarsi).

federicaing ha scritto:
ieri, 18:17
domani provo a montarla, dovrebbe essere più potente della mia
Non me ne intendo molto. Ma incrocio le dita.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
federicaing
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 07/04/25, 18:46

Ripartenza e riallestimento

Messaggio di federicaing » ieri, 19:53


Marta ha scritto:
ieri, 19:43
Oltretutto andrebbe messo in una garza o qualcosa di simile in modo da poterlo estrarre in sicurezza (tendono a spappolarsi).

ok, domani provo a dividerlo in 6 parti. Lo metto in una garzina e poi? Sul terreno? Interrato? E lo
Lascio scioglere? 
 

Aggiunto dopo 20 minuti 53 secondi:
Visto che l’acquario è cosi piccolo, potrebbero essere più facilmente dosabili i componenti separati easy life? 
Intanto comunque che non li ho provo cosi

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ripartenza e riallestimento

Messaggio di Marta » oggi, 7:08


federicaing ha scritto:
ieri, 20:14
Lo metto in una garzina e poi? Sul terreno? Interrato? E lo
Lascio scioglere?
Aspè, ricominciamo dall'inizio: gli stick npk si possono usare in due modi.
Il primo è quello classico: interrati (ben in fondo) per aiutare le piante che si nutrono dal terreno. Ovviamente in questo caso non va messo in nessun involucro. Sarà il terreno stesso a tenerlo nascosto, mentre le radici lo consumeranno. Non dovrà mai venire a contatto con l'acqua. Per questo va spinto ben in fondo.
Il secondo modo è meno comune: usarli in infusione (vuol dire a contatto con la colonna d'acqua). È un metodo meno sicuro perché se non si fa attenzione si possono sballare i valori.
Inoltre, non essendo pensati per questo uso, gli stick sono imprevedibili per quanto riguarda velocità di rilascio e consistenza in acqua. 
Per questo andrebbero inseriti in un infusore per il thè, o un collant, o una garza ecc... in modo tale che, se si notasse qualcosa di anomalo nei valori (che salgono troppo rapidamente) o nella fauna (malesseri), potrebbe venir rimosso in tutta sicurezza. Voglio dire, se si spappola mentre cerchi di tirarlo via sarebbe un cavolo e tutt'uno. 
Il metodo dell'infusione, permette di sfruttare tutto il contenuto dello stick (azoto, fosforo, potassio ecc...) ma, si spera, in modo graduale. È come usare un all-in-one ma a lento rilascio.
Non è una cosa da far spesso. Sarebbe molto meglio fertilizzare ad elementi separati in modo da dare quel che serve, quando serve. 
Ma in occasioni particolari si può usare. Con attenzione. 

federicaing ha scritto:
ieri, 20:14
potrebbero essere più facilmente dosabili i componenti separati easy life?
Senz'altro. Se ti va, io prendereri: Nitro (nitrato di potassio), Fosfo (per i PO43-) e Ferro.
Hai già il magnesio e il Profito.

 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti