La riporto per semplicità in un quote:
Ok è un post lungo, ma mi ha fatto riflettere moltissimo. :ymblushing:cicerchia80 ha scritto: ↑Mettiamola così... L'Akadama non adsorbe a caso
Ma in un esatto ordine
Ca>Mg>k>N ecc...vá da sè che deve prima finire il calcio,fino ad un punto di KH vá pure bene...ma giá 2 il potassio è troppo,non è un plantacquario
La miglior soluzione resterá sempre l'osso di seppia,ma per un semplice motivo....l'Akadama assorbe i carbonati principalmente,i cationi dei sali li smuove poco...in ordine di qualche decina di ppm
Ti racconto un pò come è andata a me..
Ho riempito con acqua Guizza KH 14 GH 14
Dopo solo 3 giorni mi sono ritrovato KH 3 GH9,da allora il GH non s'è più mosso ....salvo cambi ovviamente
Una piccola curiosità
.....la cosa che più noti dell'Aka è l'abbassamento della conducibilità, conduttivimetro alla mano diedi per scontato che erano le piante ad assorbire
Ti parlo di 2 anni fà quando ancora ci si capiva poco su esso.
Giustamente imputavo la cosa al potassio....nel senso che ne veniva assorbito,e ne mettevo 3-4 mg/l in 55 litri a settimana circa
Fin quanto non mi cominciò a morire l'Hygrophila
Sarà poco potassio stelo croccante che facevi fatica ad interrarlo che si spezzava
....insomma feci un buon cambio e la situazione migliorò...quando poi decidemmo di farci i micro comprai i test del potassio e del magnesio...il motivo per cui li comprai è ovvio...ma se trota è curioso glielo dico
Insomma uso sti test,il magnesio con un anno senza cambi e dopo avercelo mesdo qualche volta lo trovai a circa 4 mg/l
Il potassio era arrivato parecchio alto...io non vedevo una carenza,ma un eccesso difatti nell'hygrophila i sintomi erano uguali,invece nellavasca dove ho sempre fertilizzato a caso erano circa 30 mg/l...per dire
Scusa il mega OT...tornando a noi,ma ti serve un acqua a KH 0 perchè vuoi saturarla???
Stai certo che con i Sundadanio avrai il problema opposto,e per quanto diciamo sempre che il KH ci interessa solo per la sua relazione con il pH in questo caso proprio no!!!!a noi ci interessa che in acqua ci siano pochi carbonati
Per amor di cronaca.... quanto si legge in giro è discutibile... discorso valori,stanno bene anche a valori"normalmente acidi"...è uno dei pesci più gettonati per l'Acquascaping", e li sappiamo che l'acqua è parecchio carica,non è proprio osmosi
discorso wild catch...alla fine è un ciprinide,in monospecifico succede spesso che si riproduca,mai allevati ma ti riporto le risposte ricevute da chi li ha
Ma tornando a come andrebbero correttamente allevati nei loro biotipi il fondo è composto da melma,quindi foglie a più non posso ed il pH non lo misurare nemmeno...fino a 4 loro reggono,tu non ci riusciresti ad arrivarci
Mi sono accorto di aver fatto un grosso errore concettuale.

Ma che metto a fare l'Akadama appositamente per tenere il KH a valori non misurabili se poi mi sono ficcato in testa di volerlo saturare a colpi di osso di seppia?????





In effetti sono stato superficialissimo


Poiché l'acquario sarebbe effettivamente un senza filtro, le piante devono crescere bene senza fermarsi, ma di certo in acqua quasi d'osmosi non ce la farebbero mai

L'idea che quindi mi sono fatto ora è quella di "saturare selettivamente" l'Akadama solo con quello che mi serve

In pratica mi basta mettere semplicemente un po' di osso di seppia per introdurre comunque un pochino di calcio (che essendo un macroelemento per le piante che mi faranno da filtro ci deve pur essere... ) e lasciare che l'Akadama si divori tutti i carbonati che ho immesso. In questo modo ho KH a 0 e sono tranquillissimo per i pesci che voglio immettere, no?
Detto questo posso semplicemente mettere nel bisogno un po' di tutto quello di cui potrebbero aver bisogno le piante per crescere. Il primo tra tutti i nutrienti da inserire è il fosforo del quale questo fondo è ghiottissimo e, secondariamente, piccoli frammenti di stick interrati bene in profondità fino al vetro inferiore in modo che piante come le Crypocoryne possano nutrirsi dal fondo con facilità.
Quindi intervenire saturando, come ho detto sopra, in modo "selettivo" l'Akadama solo con le sostanze che mi servono a discapito di altre sono riuscito a trovare una soluzione più intelligente?

Anche tu @diego hai una vasca con lo stesso fondo... Dimmi che cosa ne pensi anche tu
