si comincia !! spero ...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

si comincia !! spero ...

Messaggio di sa.piddu » 28/03/2018, 18:52

Off Topic
perryn ha scritto: Ciao,
Ma la luce non è un fertilizzante in fondo? :D
Certo! Nessuno vieta di parlare di tanti argomenti...puoi aprire tutti i topic che vuoi nelle sezioni che vuoi...è controproducente, per te e per chi leggerà dopo di te questo topic, parlare di più temi contemporaneamente...tutto qua!
perryn ha scritto: sono svenuto
appena ti riprendi continua a leggere prima di fare altre domande... :)magari la risposta è già scritta lì... :D
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

si comincia !! spero ...

Messaggio di Wavearrow » 28/03/2018, 19:17

perryn ha scritto:
Wavearrow ha scritto:
perryn ha scritto: ma non ho ben capito come funziona il pH shakerato,
preleva un bicchiere di acqua dalla vasca e versala in una bottiglietta da mezzo litro vuota..... poi tappa e inizia a shakerare per 15 minuti (ti consiglio ogni tanto di svitare il tappo per facilitare la fuoriuscita di co2...ti serve pure per recuperare :))) poi versa di nuovo nel bicchiere e aspetta un po' (io aspetto qualche ora). misura il pH nel bicchiere e ottieni il valore al netto degli acidificanti naturali che hai in vasca.
A questo punto hai tutti i valori da inserire nel calcolatore perché nel frattempo hai misurato KH, pH e temperatura in vasca. ;)
dai un'occhiata anche qui Formula per calcolo CO2 in acquario ...

Aggiunto dopo 15 minuti 39 secondi:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC ...
e per fortuna che questo sito si chiama acquariofilia facile !!
ho letto due righe del link che mi hai postato e sono svenuto !! b-( b-(
leggi il secondo link che ti ho postato :-bd

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

si comincia !! spero ...

Messaggio di perryn » 10/04/2018, 16:34

alla fine ho cambiato due terzi di acqua e lasciato levitare il pH fino a 7,3 , poi ho ricaricato la provettina del test permanente, in questo modo dovrebbe essere più preciso.
sta sul verde chiaro.
quando poi farò un ordine ci metterò dentro anche le ricariche della dennerle ;)

Aggiunto dopo 4 minuti :
parlando di fertilizzazione, ormai le piante sono dentro da due a tre settimane.
come questa macrandra ,piantata il 27 marzo, che è cresciuta abbastanza, però le foglie vecchie si sono rovinate, ma non saprei dire se si tratta di una qualche mancanza di elementi oppure se è un fenomeno dovuto all'inserimento in vasca.
le foglie nuove sono molto belle.
20180409_192010_v1.jpg
ho visto su you tube parecchi filmati nei quali , passati 30/40 giorni,fanno una cosa chiamata trimming, ossia tagliano gli apici e li ripiantano a fianco.
però in nessuno di questi filmati si trattava di rotala macrandra. devo farlo ?

Aggiunto dopo 9 minuti 6 secondi:
e vorrei farvi vedere anche questa piccola Alternanthera reineckii mini.
piantata il 13 marzo :
DSC_0007_v1.JPG
ora sta così :
20180409_192121_v1.jpg
20180409_192306.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
DSC_0002_v1.JPG
Aggiunto dopo 50 minuti 7 secondi:
intanto mi sono ricordato di postare i valori della mia acqua di rete , il residuo di cloro è 6 volte maggiore rispetto ad esempi riportati su questo sito, per questo filtro sempre l'acqua che metto nella vasca attraverso un filtrone industriale a carboni attivi.

bicarbonati 176
durezza F° 15 (misurato da me in dh 5)
cloruro 11 mg/l
solfato 17 mg/l
calcio 53 mg/l
magnesio 5 mg/l
potassio 0,9 mg/l
sodio 6 mg/l
nitrati 4 mg/l
residuo cloro 0,24 mg /l

in effetti me la bevo quest'acqua ed è buona , bisogna solo aspettare che evapori il cloro perchè appunto ne aggiungono parecchio, si sente l'odore al rubinetto, forse perchè è acqua di lago? boh

comunque mi sembra un'acqua abbastanza leggera, il che cosa comporta per la fertilizzazione ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

si comincia !! spero ...

Messaggio di perryn » 18/04/2018, 9:58

scrivo questo post come pro memoria personale, ma chiunque voglia dare consigli è naturalmente ben accetto.
Oggi ho misurato tutti i valori:
conduttività : ad oggi 17/4 è salita a 455 , il 10/4 ,giorno del cambio, era 388 , quindi da allora è sempre e soltanto aumentata.
nitrati : sono aumentati da 10 mg/l a circa 35 mg/l
fosfati : sono passati da 1 mg/l a 2 mg/l
ferro : è rimasto più o meno lo stesso a 0,25 mg/l
KH : 1
CO2 : il test permanente è sempre sul verde chiaro

come fertilizzazione dopo il cambio ho messo le dosi consigliate sull'etichetta di flourish seachem e di potassio liquido.
ho aggiunto il ferro,ma non il magnesio perchè la GH è doppia rispetto alla KH .
Sotto le piantine ho infine messo 10 pastiglie spezzettate di florenette,tranne che sotto la ludwigia arcuata e la rotundifolia , che hanno apparato radicale quasi irrilevante.

rispetto a quando avevo solo tanta limnobium levigatum i valori stanno salendo più rapidamente di quanto mi sarei aspettato.
è anche vero che di alcune ho tagliato e ripiantato gli apici,quindi potrei averle fermate io, di queste :
la rotundifolia adesso è un bel cespuglio folto e mi sembra sia in gran forma.
la limnophila aromatica mi sembra un pò più lenta.
la ludwigia repens fa le cose con calma ma ha un fogliame magnifico.
di quelle che non ho toccato :
la ludwigia arcuata non s'è mai mossa di un cm. temo la perderò.
la nymphoides taiwan era ridotta ad una minuscola fogliolina e invece sta diventando una pianta magnifica, cresce a vista d'occhio!
l'echinodorus bleheri si sta lentamente riprendendo.
anche il fogliame della ludwigia glandulosa, green e red , è molto bello.
Non vedo sulle piante tracce di mancanze di nutrimenti.


la rotala macrandra invece non mi sta piacendo per niente. è l'unica tra tutte le piante che presenta delle foglie rovinate.
dopo una decina di giorni dalla potatura i vecchi steli non hanno ancora ripreso, mentre gli apici sono esattamente come li ho ripiantati.
forse dovrei cambiarle posizione in vasca e metterla più centrale in maniera che prenda più luce possibile ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

si comincia !! spero ...

Messaggio di sa.piddu » 18/04/2018, 10:08

perryn ha scritto: filtro sempre l'acqua che metto nella vasca attraverso un filtrone industriale a carboni attivi.
io aspetterei che il cloro evapori da se...non ti perdi così anche il resto dei minerali?! :-?
perryn ha scritto: mi sembra un'acqua abbastanza leggera, il che cosa comporta per la fertilizzazione
che forse avrai bisogno di aumentare un po' le "carenze" dell'acqua...ma di poco!
perryn ha scritto: GH è doppia rispetto alla KH
cioè GH = 2?!

Io credo che se le piante non stanno assorbendo più nulla (EC in aumento così come nitrati e fosfati) è il caso di guardare agli altri elementi...
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
Calcio - Fertilizzanti per acquario ...
Magnesio - Fertilizzanti per acquario ...
Zolfo - Fertilizzanti per acquario ...
buona lettura... :)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

si comincia !! spero ...

Messaggio di perryn » 18/04/2018, 12:56

Ciao,
Un filtro a carboni attivi non è un addolcitore,adsorbe solo cloramine e contaminanti, fatti i test la durezza rimane la stessa.
Al rubinetto ho GH 10 e KH 5 , la KH così bassa ce l'ho solo in questa vasca.
Infatti avevo chiesto se era il caso di aumentarla ;)
Ho postato i valori dell' acqua di rete e come vedi calcio ce n'e,il magnesio è anche nel flourish e in ogni caso le piante ,macrandra a parte,hanno foglie veramente belle.
Purtroppo le barre idroponiche non le ho trovate in italia e mi tocca aspettare che arrivino.

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

si comincia !! spero ...

Messaggio di FedeCana » 18/04/2018, 13:03


Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

si comincia !! spero ...

Messaggio di perryn » 18/04/2018, 15:45

ho letto, direi che sono d'accordo su tutto. ;)
sono ormai molti anni che tutta l'acqua dei cambi che va nelle mie vasche passa da quel filtro e da parte mia cerco di consigliarlo a tutti, a meno che, ovviamente, non si adoperi un filtro ad osmosi nel quale è già compreso anche il filtro a c.a. oltretutto le cartucce di ricambio hanno un costo irrisorio, rispetto ai vantaggi che porta la prefiltrazione.
penso anche che la straordinaria proliferazione delle Caridina sia dovuta proprio alla prefiltrazione dell'acqua dei cambi con carbone attivo. ;)


purtroppo la ditta da cui me li procuravo , la Aqua1, pare abbia chiuso i battenti, erano produttori, quindi avevano prezzi imbattibili e sempre tutto disponibile. se conoscete un'alternativa sarei lieto di conoscerla.

qua sotto ecco il filtro e come è collegato al rubinetto della lavatrice.
il tubicino , uguale a quello di osmosi , lo si può allungare quanto lo si vuole, infatti io ci vado direttamente in vasca .
per fare un cambio da 100 litri mi basta aprire il rubinetto e poi , tramite il rubinettino che vedete al link sotto, far passare un filo di acqua.
Ci vogliono ore, per non causare pericolosi sbalzi di valori, ma pesci e piante non si accorgono di nulla e io non devo sollevare manco mezza tanica! ;)
http://www.aquariumline.com/catalog/aqu ... -8878.html
Aqua1_Tap_Filter_4b571095d34d0.jpg
Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
rubinetto filtro.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti