un aiutino per raddrizzare il tiro
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
un aiutino per raddrizzare il tiro
Ciao giardinieri!
non sto capendo bene cosa è successo al mio cerato: è sempre stato presente dall'avvio di un anno fa, crescita altalenante nel tempo ma ottima da quando ho iniziato ad usare il PMDD. In particolare nei mesi invernali dovevo fare potature folli... ne lasciavo dentro 30 cm e dopo 3 settimane mi trovavo rami di un metro e mezzo. Nell'ultimo mese invece ha iniziato a deteriorarsi, ora ne sopravvive un pallido rametto di pochi cm completamente bloccato.
Qualche informazione utile:
-misure, lt acquario, luce come da profilo
-convive da sempre con la sua allelopatica lemma minor che ovviamente in questo periodo sta godendo della sofferenza del cerato.
-GH 12
KH7
pH 7.5
PO43- 0.5
NO35
Tmax 26°C, EC vi prego non fatemi pulire il conduttimetro.... sto circa sui 600
-ho i prodotti per PMDD avanzato, sto poco attaccata all'aquario ultimamente perciò fertilizzo probabilmente poco,in media ogni 15 gironi somministro circa 3.4 mg/l Mg (4 ml), 6.6 mg/l K (3 ml), ferro 2 o 3 ml di S5 (pari a 0.2-0.3 mg/l) e una volta al mese circa 1 ml di flortis (rinverdente). Non ho mai usato l'arrossamento per via di un acqua mollto ambrata, ferro penso che sia molto poco quello che somministro ma con le caridina non esagero. NO e P secondo test.
-ho le piante emerse e galleggianti che crescono in maniera spaventosa e, non seguendo tantissimo l'acquario, non riesco a far andare bene tutte le rapide contemporaneamente: il cerato ora sta soffrendo ma si è ripresa alla grande la hydrocotyle vulgaris che invece ho fatto fatica a coltivare in precedenza. Limnophyla e Hydro. Tripartita sono state bellissime nel periodo giu di cerato e vulgaris... e cosi via. Attualmente limnophyla è defunta e la tripartita visto che era poco gestibile è stata selvaggiamente potata. Avevo anche un bel cuscino di riccia che ha patito un po ultimamente ma ora è in ripresa e sta ricrescendo bene.
Il cerato vorrei provare a recuperarlo ma non ho capito cosa può essere successo.... era cosi bello e non capico cosa non gli sia piaciuto visto che la mia gestione non è cambiata rispetto a quado mi cresceva di 1 metro in 15 gg
Aggiunto dopo 40 secondi: Aggiunto dopo 7 minuti 11 secondi:
purtroppo le foto sono pessime, la terza mostra il cerato superstite, bloccato così da una settimana.
In mezzo una "panoramica" ma non si vede niente per l'ambratura... per far vedere la massa di radici di emerse e galleggianti che c'è.
La prima è la zona emersa, tanta roba è il mio cicuccia nitrati
non sto capendo bene cosa è successo al mio cerato: è sempre stato presente dall'avvio di un anno fa, crescita altalenante nel tempo ma ottima da quando ho iniziato ad usare il PMDD. In particolare nei mesi invernali dovevo fare potature folli... ne lasciavo dentro 30 cm e dopo 3 settimane mi trovavo rami di un metro e mezzo. Nell'ultimo mese invece ha iniziato a deteriorarsi, ora ne sopravvive un pallido rametto di pochi cm completamente bloccato.
Qualche informazione utile:
-misure, lt acquario, luce come da profilo
-convive da sempre con la sua allelopatica lemma minor che ovviamente in questo periodo sta godendo della sofferenza del cerato.
-GH 12
KH7
pH 7.5
PO43- 0.5
NO35
Tmax 26°C, EC vi prego non fatemi pulire il conduttimetro.... sto circa sui 600
-ho i prodotti per PMDD avanzato, sto poco attaccata all'aquario ultimamente perciò fertilizzo probabilmente poco,in media ogni 15 gironi somministro circa 3.4 mg/l Mg (4 ml), 6.6 mg/l K (3 ml), ferro 2 o 3 ml di S5 (pari a 0.2-0.3 mg/l) e una volta al mese circa 1 ml di flortis (rinverdente). Non ho mai usato l'arrossamento per via di un acqua mollto ambrata, ferro penso che sia molto poco quello che somministro ma con le caridina non esagero. NO e P secondo test.
-ho le piante emerse e galleggianti che crescono in maniera spaventosa e, non seguendo tantissimo l'acquario, non riesco a far andare bene tutte le rapide contemporaneamente: il cerato ora sta soffrendo ma si è ripresa alla grande la hydrocotyle vulgaris che invece ho fatto fatica a coltivare in precedenza. Limnophyla e Hydro. Tripartita sono state bellissime nel periodo giu di cerato e vulgaris... e cosi via. Attualmente limnophyla è defunta e la tripartita visto che era poco gestibile è stata selvaggiamente potata. Avevo anche un bel cuscino di riccia che ha patito un po ultimamente ma ora è in ripresa e sta ricrescendo bene.
Il cerato vorrei provare a recuperarlo ma non ho capito cosa può essere successo.... era cosi bello e non capico cosa non gli sia piaciuto visto che la mia gestione non è cambiata rispetto a quado mi cresceva di 1 metro in 15 gg
Aggiunto dopo 40 secondi: Aggiunto dopo 7 minuti 11 secondi:
purtroppo le foto sono pessime, la terza mostra il cerato superstite, bloccato così da una settimana.
In mezzo una "panoramica" ma non si vede niente per l'ambratura... per far vedere la massa di radici di emerse e galleggianti che c'è.
La prima è la zona emersa, tanta roba è il mio cicuccia nitrati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Alix il 19/08/2019, 19:00, modificato 1 volta in totale.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
un aiutino per raddrizzare il tiro
che è sto pasticcio

il correttore del forum patisce i - meglio se vai a capo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
un aiutino per raddrizzare il tiro
BollaPaciuli ha scritto: ↑che è sto pasticcio![]()
il correttore del forum patisce i - meglio se vai a capo
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
un aiutino per raddrizzare il tiro
Ciao
Onestamente non è facile risponderti...
L'ultimo cambio d'acqua?
Tante volte questi problemi sembrano indecifrabili ma basta un cambio per ristabilire gli elementi traccia consumati che bloccano tutto
Ovviamente non è così semplice e non tutte le piante rispondono contemporaneamente.
Ma sentiamo altri pareri.
Ps.
Io comunque i fosfati li alzerei al volo

Onestamente non è facile risponderti...
L'ultimo cambio d'acqua?
Tante volte questi problemi sembrano indecifrabili ma basta un cambio per ristabilire gli elementi traccia consumati che bloccano tutto

Ovviamente non è così semplice e non tutte le piante rispondono contemporaneamente.
Ma sentiamo altri pareri.
Ps.
Io comunque i fosfati li alzerei al volo

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
un aiutino per raddrizzare il tiro
In un anno ho fatto due cambi, l'ultimo 30% o maggio o giugno.... Non ricordo, dovrei farne uno però, troppo scura!
In effetti il cerato era decollato dopo Il primo cambio
Fosfati a quanto arriveresti?
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Mi bloccasse il Photos... Ho fatto il giro della vasca ormai
Aggiunto dopo 5 minuti 10 secondi:
Scherzi, avevo la hydrocotyle sempre bucherellata nelle foglie vecchie e ho sempre dato la colpa al potassio... Aggiungevo, migliorava un po' ma aveva sempre un aspetto "malaticcio". Poi un giorno ho confuso la bottiglia del potassio e quella dell'azoto e ho messo 2 ml di N anziché 0,2

“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
un aiutino per raddrizzare il tiro
@Alix perché non provi a darle più luce ... ritagliarle uno spazietto dalle galleggianti per farle filtrare più luce ; nn penso che il problema sia la fertilizzazione anche perché gli ec sono abbondanti
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
un aiutino per raddrizzare il tiro
Ciao @Alix, cara!
Che bella la tua vasca..a me piace sempre tanto
Per il fosforo, ti ricordi quanto ne metti, quando serve?
Con quei mostri che hai e gli NO3- a 35 io arriverei pure a 2 mg/l
Dici che 0,15 ml li regge, la vasca?
Concordo con @Pisu
che un cambietto la farei.
Anche perché la conducibilità è altina, rispetto al(poco) che mi ricordo
P.S. ognitanto sfoltisci??
Se no tocca che metti luci dai lati

Che bella la tua vasca..a me piace sempre tanto

Per il fosforo, ti ricordi quanto ne metti, quando serve?
Con quei mostri che hai e gli NO3- a 35 io arriverei pure a 2 mg/l
Dici che 0,15 ml li regge, la vasca?
Concordo con @Pisu

Anche perché la conducibilità è altina, rispetto al(poco) che mi ricordo
P.S. ognitanto sfoltisci??
Se no tocca che metti luci dai lati


Posted with AF APP
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
un aiutino per raddrizzare il tiro
Mi associo ai complimenti
Sui cambi ci addentriamo in un terreno minato
Io ho anche il sospetto che senza cambi vi sia un accumulo di sostanze inibenti la crescita, sia della flora sia della fauna...
Roba complicata che non ho ancora approfondito.
La verità secondo me sta nel mezzo, io sono comunque per qualche cambio, tipo ogni 2 o 3 mesi...
Ps per i fosfati...
Un certo Tom Barr viaggia tra i 3 e i 5 mg/l
E non penso che abbia i nitrati molto alti...

Il fatto che sia decollato può essere un indizio ma anche una coincidenza.
Sui cambi ci addentriamo in un terreno minato

Io ho anche il sospetto che senza cambi vi sia un accumulo di sostanze inibenti la crescita, sia della flora sia della fauna...
Roba complicata che non ho ancora approfondito.
La verità secondo me sta nel mezzo, io sono comunque per qualche cambio, tipo ogni 2 o 3 mesi...
Questa è la soluzione

Ps per i fosfati...
Un certo Tom Barr viaggia tra i 3 e i 5 mg/l

E non penso che abbia i nitrati molto alti...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
un aiutino per raddrizzare il tiro
Sorry, avevo fatto un po' di pasticcio con il correttore e correggendo mi è venuto il 3 di NO3- non separato dal valore, NO3- li ho a 5 e non 35.
Per i fosfati non ho il cifo ma una diluizione di acido ortofosfosforico, sto ancora prendendo le misure sull'effetto in vasca ma uno 0,1 lo regge alla grande.
Visto che il mio errore di dosaggio di azoto è stato gradito pensavo di alzare un po' anche i nitrati...
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
un aiutino per raddrizzare il tiro
Con le piante che hai potresti pure addentrarti nella fertilizzazione oscura col Cifo azoto

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Forst e 3 ospiti