Va bene questo ferro chelato per PMDD???

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Matteoienna
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 08/11/22, 18:51

Va bene questo ferro chelato per PMDD???

Messaggio di Matteoienna » 07/01/2023, 10:21


Certcertsin ha scritto:
07/01/2023, 9:44
Ferro «potenziato»
Io mi farei questo.
Oppure cifo ferro liquido puro .
Lo scoprirai però strada facendo qual è il tuo preferito.


Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Ricordo tra l altro che una rapida verde mangia molto più ferro di una rossa difficile.

Aggiunto dopo 29 secondi:
Non è scontato che piante rosse vuol dire più ferro.

​​​​​​Ho capito grazie anche dei accorgimenti

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53662
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Va bene questo ferro chelato per PMDD???

Messaggio di cicerchia80 » 07/01/2023, 13:25

Scusate il ritardo, al di la del pH la costante di stabilità alla fine é la stessa, il problema é che un interamente chelato di questi colora solo l'acqua 

Avatar utente
Matteoienna
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 08/11/22, 18:51

Va bene questo ferro chelato per PMDD???

Messaggio di Matteoienna » 08/01/2023, 19:21


cicerchia80 ha scritto:
07/01/2023, 13:25
Scusate il ritardo, al di la del pH la costante di stabilità alla fine é la stessa, il problema é che un interamente chelato di questi colora solo l'acqua

Quindi quale posso usarechr non colori l acqua o per lo meno la colori solo per poche ore? 

Aggiunto dopo 55 secondi:
Ricordo che sto per allestire un olandese con piante che richiedono molta fertilizzazione 

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Va bene questo ferro chelato per PMDD???

Messaggio di Marta » 09/01/2023, 6:41


Matteoienna ha scritto:
07/01/2023, 9:28
un 180 litri, in stile Olandese bello ricco di piante anche rosse e difficili con CO2 ecc

Se stai basso di pH io opterei per il cifo liquido (100% DTPA) se non addirittura per un chelante meno forte: EDTA o il gluconato (che non è un chelante). Il gluconato è un po' un discorso a parte: non essendo un chelante non mantiene il ferro disponibile a lungo e così si è costretti a dosarlo giornalmente. Una bella scocciatura e un esborso di soldi. Ma è un prodotto che, di per sé, è molto gradito dalle piante.
 
Il cifo S5 è un validissimo prodotto perché contiene ferro in 3 forme: chelato con [o,o] EDDHA, con [o,p] EDDHA e libero.
Ora, il primo chelante è davvero forte (più di tutti gli altri (a parte l'EDDHSA) ma non è molto. Il secondo è buono, leggermente meglio pure del DTPA ed è in percentuale maggiore all'orto, ort. Infine la parte libera è subito disponibile per le piante, senza alcuno sforzo. Ma precipita velocemente.
 
Tenendo presente che questi chelanti tengono da pH 3 a 10, l's5 sembrerebbe il prodotto migliore.
Ed in genere lo è pure.
Bisogna ricordarsi però che colora l'acqua.
 
In un acquario olandese, che avrà pH basso probabilmente, il colore potrebbe essere un problema. Quindi io opterei direttamente per un altro prodotto, come dicevo prima.
 
 
 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Vinjazz (09/01/2023, 6:52)

Avatar utente
Matteoienna
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 08/11/22, 18:51

Va bene questo ferro chelato per PMDD???

Messaggio di Matteoienna » 09/01/2023, 7:15


Marta ha scritto:
09/01/2023, 6:41

Matteoienna ha scritto:
07/01/2023, 9:28
un 180 litri, in stile Olandese bello ricco di piante anche rosse e difficili con CO2 ecc

Se stai basso di pH io opterei per il cifo liquido (100% DTPA) se non addirittura per un chelante meno forte: EDTA o il gluconato (che non è un chelante). Il gluconato è un po' un discorso a parte: non essendo un chelante non mantiene il ferro disponibile a lungo e così si è costretti a dosarlo giornalmente. Una bella scocciatura e un esborso di soldi. Ma è un prodotto che, di per sé, è molto gradito dalle piante.

Il cifo S5 è un validissimo prodotto perché contiene ferro in 3 forme: chelato con [o,o] EDDHA, con [o,p] EDDHA e libero.
Ora, il primo chelante è davvero forte (più di tutti gli altri (a parte l'EDDHSA) ma non è molto. Il secondo è buono, leggermente meglio pure del DTPA ed è in percentuale maggiore all'orto, ort. Infine la parte libera è subito disponibile per le piante, senza alcuno sforzo. Ma precipita velocemente.

Tenendo presente che questi chelanti tengono da pH 3 a 10, l's5 sembrerebbe il prodotto migliore.
Ed in genere lo è pure.
Bisogna ricordarsi però che colora l'acqua.

In un acquario olandese, che avrà pH basso probabilmente, il colore potrebbe essere un problema. Quindi io opterei direttamente per un altro prodotto, come dicevo prima.

Ho capito quindi quale prodotto​ :-? ​​​​​​? 

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Va bene questo ferro chelato per PMDD???

Messaggio di Marta » 09/01/2023, 7:26


Matteoienna ha scritto:
09/01/2023, 7:15
Ho capito quindi quale prodotto​ ​​​​​​?

Beh, io aspetterei di vedere su che pH ti assesti. Nel frattempo cercherei di capire che gestione vuoi attuare (fertilizzazione una volta a settimana o più frequente) in base al tempo che hai a disposizione o alla voglia. Anche le piante e le luci che metterai possono darti un'indicazione. 
 
Devi valutare tu, insomma, in base a quel che ti abbiamo detto e alle tue esigenze.
 
Ma se vuoi sapere che farei io, penso che opterei per il cifo liquido chelato con DTPA.
Credo sia il giusto compromesso tra forza, facilità di assorbimento e prezzo.
In più non colora.
 
Ma studiati i vari prodotti decidi cosa possa essere più indicato per le tue esigenze.

Posted with AF APP

Avatar utente
Matteoienna
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 08/11/22, 18:51

Va bene questo ferro chelato per PMDD???

Messaggio di Matteoienna » 09/01/2023, 7:33


Marta ha scritto:
09/01/2023, 7:26

Matteoienna ha scritto:
09/01/2023, 7:15
Ho capito quindi quale prodotto​ ​​​​​​?

Beh, io aspetterei di vedere su che pH ti assesti. Nel frattempo cercherei di capire che gestione vuoi attuare (fertilizzazione una volta a settimana o più frequente) in base al tempo che hai a disposizione o alla voglia. Anche le piante e le luci che metterai possono darti un'indicazione.

Devi valutare tu, insomma, in base a quel che ti abbiamo detto e alle tue esigenze.

Ma se vuoi sapere che farei io, penso che opterei per il cifo liquido chelato con DTPA.
Credo sia il giusto compromesso tra forza, facilità di assorbimento e prezzo.
In più non colora.

Ma studiati i vari prodotti decidi cosa possa essere più indicato per le tue esigenze.

​​​​​​Il cifo ferro dtpa quanto dura in media una bottiglia contando di avere 3 acquari 

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Va bene questo ferro chelato per PMDD???

Messaggio di Marta » 09/01/2023, 7:36


Matteoienna ha scritto:
09/01/2023, 7:33
cifo ferro dtpa quanto dura in media una bottiglia contando di avere 3 acquari
Da quanti litri sono? Posso provare a fare una stima

Posted with AF APP

Avatar utente
Matteoienna
star3
Messaggi: 308
Iscritto il: 08/11/22, 18:51

Va bene questo ferro chelato per PMDD???

Messaggio di Matteoienna » 09/01/2023, 7:38


Marta ha scritto:
09/01/2023, 7:36

Matteoienna ha scritto:
09/01/2023, 7:33
cifo ferro dtpa quanto dura in media una bottiglia contando di avere 3 acquari
Da quanti litri sono? Posso provare a fare una stima

Uno 180 litri olandese come detto molto piantumato con rosse e verdi anche molto esigenti, un acquario da 120 litri molto piantumato, e un 80 litri ora non molto piantumato ma che piantumato con rosse e verdi 

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17969
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Va bene questo ferro chelato per PMDD???

Messaggio di Marta » 09/01/2023, 7:52

Per la fertilizzazione serve sapere i litri netti, mi raccomando. Ossia i litri effettivi di acqua che hai messo, al netto di fondo, arredi, piante ecc... 
 
Per fare questa stima, non importa, ma per il futuro sì. 
 
Dunque, ricapitolando: 3 vasche da 180, 120 e 80. Facendo finta che siano tutte uguali (e non lo è perché ogni vasca va valutata di per sé) e stimando una somministrazione settimanale complessiva di 2 ml, direi che un flacone di cifo ti potrebbe durare circa 1 anno.
 

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti