Welcome PMDD! 60lt Poecilidi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Welcome PMDD! 60lt Poecilidi

Messaggio di vanex_vanex » 30/09/2017, 15:11

Dopo quasi un anno di frequentazione di AF mi sono decisa a passare al protocollo PMDD e sperare di non estendere troppo alle piante di acquario il mio rinomato pollice nero :-q
Vorrei partire col piede giusto in tutti gli acquari che ho (3). Per le due vasche secondarie ho già due topic distinti (30lt e 15lt), quindi con questo argomento vorrei che mi aiutaste con la mia vasca principale, 60lt per Guppy.
Ho compiuto un sacco di errori da principianti ma ora credo che la vasca sia abbastanza a posto dal punto di vista di fauna, valori e allelopatie.
Vorrei sapere come partire col PMDD, se seguire per iniziare le dosi dell'articolo oppure se voi, vedendo le foto delle piante, mi dite che c'è altro da fare. Premetto che la scorsa settimana ho inserito 5ml di Easy Life Profito, che continuerei ad usare come rinverdente finchè non finisce.
Per gli altri elementi ho: il flacone di magnesio (concentrazione sale inglese: 150g/500ml), quello di ferro (Ferro Clorverde più, concentrazione 20g/500ml, quindi il doppio di quello del cifo) e quello di nitrato di potassio NK 13-46 (concentrazione 100g/500ml). Attualmente ho nel filtro mezzo stick npk 10-10-10, perchè nell'anno passato ho avuto un po' di carenze di fosfati. Nel fondo (inerte) ho inserito mesi e mesi fa pezzetti di stick npk Compo sotto le piante.
Attualmente i valori sono (misurati con le striscette esclusi i PO43-)
NO3- tra 25 e 50
NO2- 0
GH 14
KH 6
pH 7
PO43- 0,8
Temperatura 25°C

Ecco un paio di foto.
20170930_145534.jpg
20170930_145539.jpg
20170930_145543.jpg
20170930_145511.jpg
20170930_145515.jpg
20170930_151411.jpg
Lo so, che piante non sono per niente belle =(( Ma confido di poter rimediare col vostro aiuto!
Come posso procedere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Welcome PMDD! 60lt Poecilidi

Messaggio di FrancescoFabbri » 30/09/2017, 15:57

vanex_vanex ha scritto: Come posso procedere?
Io ti consiglierei di comprare intanto un conduttivimetro. ;)

Utilizzo del conduttivimetro in acquario non so se te lo avevo già linkato... Nel dubbio almeno adesso sono certo di averlo fatto ;)

Personalmente anche qui ci darei dentro di potassio, proprio come ti ho detto per l'altra vasca :D

Lo vedo dalle foglie della Hygrophila che si sono staccate e rovinate dal basso verso l'alto e per le radici del Limnobium molto estese, segno che sta cercando di trovare qualcosa che non riesce a trovare in colonna :)

Magari stavolta un po' di ferro fino ad arrossamento (Il trucco dell'arrossamento) stavolta non farebbe male, vista la Hygrophila polysperma var."rosanervig" che mi pare di riconoscere, tra l'altro piuttosto esigente di ferro ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Welcome PMDD! 60lt Poecilidi

Messaggio di vanex_vanex » 30/09/2017, 20:29

FrancescoFabbri ha scritto: Io ti consiglierei di comprare intanto un conduttivimetro. ;)
Mi manca ancora. Ma è nella lista dei desideri su Amazon!
FrancescoFabbri ha scritto: vista la Hygrophila polysperma var."rosanervig" che mi pare di riconoscere, tra l'altro piuttosto esigente di ferro ;)
Sì è proprio lei!
Allora ho aggiunto 12 ml di potassio e 0,5 ml di ferro.


Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Welcome PMDD! 60lt Poecilidi

Messaggio di FrancescoFabbri » 30/09/2017, 22:08

vanex_vanex ha scritto: 0,5 ml di ferro.
In 60 litri credo che nessuna forma vegetale si accorga del ferro che hai reintegrato :D

È per questo motivo che ti ho linkato "il trucco dell'arrossamento" ;) Ti consiglio di leggerlo :-


Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Welcome PMDD! 60lt Poecilidi

Messaggio di vanex_vanex » 30/09/2017, 23:17

FrancescoFabbri ha scritto:
vanex_vanex ha scritto: 0,5 ml di ferro.
In 60 litri credo che nessuna forma vegetale si accorga del ferro che hai reintegrato :D

È per questo motivo che ti ho linkato "il trucco dell'arrossamento" ;) Ti consiglio di leggerlo :-


Posted with AF APP
Eh l'ho letto ma mi sembrava che l'acqua si stesse già arrossando!!
Domani riproverò con la prova dei bicchierini.


Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Welcome PMDD! 60lt Poecilidi

Messaggio di FrancescoFabbri » 01/10/2017, 10:33

vanex_vanex ha scritto: Domani riproverò con la prova dei bicchierini.
:-bd


Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Welcome PMDD! 60lt Poecilidi

Messaggio di vanex_vanex » 01/10/2017, 10:49

Con i bicchierini sono arrivata a dosare in totale (quindi compreso lo 0.5 ml di ieri) 4,5 ml di ferro, ma credo che la dose giusta fosse attorno ai 4 ml. Nel caso avessi dosato troppo però mi è parso di capire che non ci sono problemi per i pesci, bisogna essere iper cauti solo in caso di gasteropodi che però non ho. Giusto?


Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Welcome PMDD! 60lt Poecilidi

Messaggio di FrancescoFabbri » 01/10/2017, 11:01

vanex_vanex ha scritto: Con i bicchierini sono arrivata a dosare in totale (quindi compreso lo 0.5 ml di ieri) 4,5 ml di ferro, ma credo che la dose giusta fosse attorno ai 4 ml. Nel caso avessi dosato troppo però mi è parso di capire che non ci sono problemi per i pesci, bisogna essere iper cauti solo in caso di gasteropodi che però non ho. Giusto?


Posted with AF APP
Hai detto benone ;)

Adesso mani in tasca e dai il tempo alle piante di reagire :-bd

Quindi ci risentiamo tra 5 o 6 giorni, e nel mentre cercati un qualcosa dove appuntarti le fertilizzazioni, che sia la nostra app o un foglio. È molto utile per ricordarti quando hai fatto le diverse somministrazioni e per appuntarti le varie conducibilità nel tempo :)


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
vanex_vanex (01/10/2017, 14:53)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Welcome PMDD! 60lt Poecilidi

Messaggio di vanex_vanex » 01/10/2017, 14:53

Benissimo, nell'attesa ho ordinato il conduttivimetro quindi quando di riaggiorneremo avrò anche il valore della conducibilità.

Avatar utente
vanex_vanex
star3
Messaggi: 631
Iscritto il: 19/10/16, 8:19

Welcome PMDD! 60lt Poecilidi

Messaggio di vanex_vanex » 07/10/2017, 14:52

Dopo una settimana dalla fertilizzazione, sto notando che l'Hygrophilia si sta riprendendo e le radici del Limniobium sono cresciute molto diventando molto più fitte! Però le sue foglie si stanno bucando e sembra diano i segnali di mancanza di magnesio. L'egeria invece stenta ancora un po' a crescere. Appena si accende l'acquario faccio foto,
Ho fatto un giro di test e i valori sono i seguenti.

NO2- zero
NO3- 100 (!!!) Test a striscette
PO43- 0.8
pH 7.2
KH 6
GH 14
Temperatura 25
EC 694

Mi sono appena procurata il conduttivimetro e anche a giudicare dall'innalzamento di nitrati, credo che forse un cambio d'acqua sarebbe opportuno. Come procedo?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti