Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
vanex_vanex

- Messaggi: 631
- Messaggi: 631
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 900+750
- Temp. colore: 4200k + 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Vallisneria, Egeria Densa, Anubias, microsorum, taxipyyllum barbieri, lucky bamboo
- Fauna: Guppy e Endler
- Altre informazioni: Tipologia luce: 2 lampadine LED
Fertilizzazione: Protocollo PMDD (con Easy Life Profito come rinverdente)
-
Grazie inviati:
113
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di vanex_vanex » 25/09/2017, 12:50
Ciao!
Nel mio terzo acquario di cui potete trovare qualche foto qui
mother nature s son micro acquario naturale
Ho notato che il taxiphyllum sta diventando marrone.
Premesso che già appena comprato era in parte marrone, non avendo mai avuto muschi credevo fosse normale e magari dovuto alla poca luce.
Invece @
Monica mi ha suggerito di passare qui perché potrebbe essere sintomo di morte!
Non ho mai fertilizzato dall'avvio della vasca (metà agosto) perché in futuro vorrei inserire delle neo caridina che sono sensibili alla fertilizzazione. Come fauna per ora un bel po di phisa.
Purtroppo non ho foto attualmente con me ma potete vederne alcune nel Topic dedicato alla presentazione dell'acquario. Appena torno a casa stasera faccio delle foto.
Aggiungo che il muschio è semplicemente appoggiato al legno senza essere né legato né interrato.
Gli ultimi valori davano nitriti a zero e nitrati a 10, ma è un senza filtro. È senza riscaldatore quindi la temperatura è sui 18/19 gradi.
Che posso fare?
Posted with AF APP
vanex_vanex
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 25/09/2017, 14:07
vanex_vanex ha scritto: ↑Ho notato che il taxiphyllum sta diventando marrone.
Eh sì, è messo male
vanex_vanex ha scritto: ↑Non ho mai fertilizzato dall'avvio della vasca (metà agosto) perché in futuro vorrei inserire delle neo caridina che sono sensibili alla fertilizzazione. Come fauna per ora un bel po di phisa.
Si vede molto bene che non stai fertilizzando, il
Limnobium infatti sta chiedendo ferro disperatamente.. Hai visto le foglie nuove come sono verdi chiare?
vanex_vanex ha scritto: ↑Purtroppo non ho foto attualmente con me ma potete vederne alcune nel Topic dedicato alla presentazione dell'acquario. Appena torno a casa stasera faccio delle foto.
Delle foto aggiornate aiuteranno senz'altro, sia delle piante rapide che hai, che del muschio... Almeno riusciamo a capirci meglio qualcosa
Prima di andare avanti però potrebbe essere molto utile sapere qualche altro valore dell'acqua del tuo acquario

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
vanex_vanex

- Messaggi: 631
- Messaggi: 631
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 900+750
- Temp. colore: 4200k + 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Vallisneria, Egeria Densa, Anubias, microsorum, taxipyyllum barbieri, lucky bamboo
- Fauna: Guppy e Endler
- Altre informazioni: Tipologia luce: 2 lampadine LED
Fertilizzazione: Protocollo PMDD (con Easy Life Profito come rinverdente)
-
Grazie inviati:
113
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di vanex_vanex » 25/09/2017, 18:26
Le foto del Limniobium sono di ieri quindi Sì sono proprio verde chiaro (e io che credevo che fosse per via della poca luce! Che niubbia ).
Di valori che posso dare, oltre ai soliti (pH GH KH) posso poi fare un test dei fosfati.
Appena torno a casa provvedo.
Nel frattempo a disposizione a casa ho il solito stick npk della compo (e anche uno più sbilanciato sui fosfati, ma si deciderà cosa fare una volta fatti i test) e l'easy life Profito. Ho anche l'npk booster della dennerle, regalatomi con un tot di acquisti in negozio.
Posted with AF APP
vanex_vanex
-
vanex_vanex

- Messaggi: 631
- Messaggi: 631
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 900+750
- Temp. colore: 4200k + 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Vallisneria, Egeria Densa, Anubias, microsorum, taxipyyllum barbieri, lucky bamboo
- Fauna: Guppy e Endler
- Altre informazioni: Tipologia luce: 2 lampadine LED
Fertilizzazione: Protocollo PMDD (con Easy Life Profito come rinverdente)
-
Grazie inviati:
113
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di vanex_vanex » 25/09/2017, 21:40
Allora i test aggiornati ad adesso sono:
NO
2- zero
NO
3- zero
GH 14
KH 8
pH 7
Temperatura 19°
PO
43- 1,2 mg/l
Ho estratto dall'acquario il Taxiphyllum per poterlo fotografare meglio. Eccolo.
20170925_213212.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
vanex_vanex
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 25/09/2017, 22:24
vanex_vanex ha scritto: ↑Allora i test aggiornati ad adesso sono:
NO
2- zero
NO
3- zero
GH 14
KH 8
pH 7
Temperatura 19°
PO
43- 1,2 mg/l
Ho estratto dall'acquario il Taxiphyllum per poterlo fotografare meglio. Eccolo.
20170925_213212.jpg
Guarda, ti rispondo con tutta la sincerità del caso...
Secondo me semplicemente è diventato in quella maniera perché ha subìto una carenza, provocandogli un blocco totale, ed essendo immerso, a differenza delle galleggianti si è trovato in grosso svantaggio competitivo...
Personalmente non so se in questo stato lo recupererai, ma a questo punto credo che sia una buona idea provare a reintegrare il ferro, prima di provare altre strade
A quanto vedo non hai un integratore specifico per il ferro... l'ideale potrebbe essere se tu riuscissi a procurartene uno
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 26/09/2017, 2:17
Ciao VanexVanex,
Mi associo a Francesco e ti consiglierei di cominciare prima di tutto a concimare con qualcosa che integri il ferro e l'azoto. L'ultimo in particolare è il più importante macroelemento in assoluto ma dovrai essere molto cauta nel concimare.
Ti consiglio una letta del
ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario nonché i principali articoli consigliati in fertilizzazione.
Io ho Neocaridina davidii Carbon Rili da 2 anni, mai avuto problemi con l'azoto e prima tenevo addirittura le Pistia stratiotes che ne chiedevano palate.
Dai un occhio agli articoli che ti dicevo prima, se riesci a creare i flaconi del ferro e se trovi anche quello dell'azoto direi che puoi provare a far ripartire quei pochi germogli verdi che son rimasti, senza staccare nulla, nemmeno la parte che sembra morta.
Di fosforo ne hai già quindi non ne aggiungerei altro.
Bisognerebbe capire anche come sei messa a livello di potassio...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- vanex_vanex (26/09/2017, 19:46)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
vanex_vanex

- Messaggi: 631
- Messaggi: 631
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 900+750
- Temp. colore: 4200k + 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Vallisneria, Egeria Densa, Anubias, microsorum, taxipyyllum barbieri, lucky bamboo
- Fauna: Guppy e Endler
- Altre informazioni: Tipologia luce: 2 lampadine LED
Fertilizzazione: Protocollo PMDD (con Easy Life Profito come rinverdente)
-
Grazie inviati:
113
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di vanex_vanex » 26/09/2017, 19:46
Sono stata in due consorzi agricoli della mia città per il ferro chelato. Ho trovato solo il seguente:
Zapi ferro chelato
Andrá bene lo stesso? Come composizione dice Ferro chelato 6%. Ho preso due bustine da 20g ciascuno. Il negoziante mi ha detto che una bustina è sufficiente per 20 litri!
Posted with AF APP
vanex_vanex
-
vanex_vanex

- Messaggi: 631
- Messaggi: 631
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 900+750
- Temp. colore: 4200k + 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Vallisneria, Egeria Densa, Anubias, microsorum, taxipyyllum barbieri, lucky bamboo
- Fauna: Guppy e Endler
- Altre informazioni: Tipologia luce: 2 lampadine LED
Fertilizzazione: Protocollo PMDD (con Easy Life Profito come rinverdente)
-
Grazie inviati:
113
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di vanex_vanex » 26/09/2017, 19:48
Ah ho anche cercato il nitrato di potassio per avere tutti i componenti del pmdd ma avevano solo sacchi da 20kg. ... Ho però preso il sale inglese.
Posted with AF APP
vanex_vanex
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 26/09/2017, 21:48
vanex_vanex ha scritto: ↑ Come composizione dice Ferro chelato 6%
No, dice ferro
SOLUBILE in acqua al 6%
Probabilmente è
solfato ferroso e non va proprio bene per l'utilizzo che ne vogliamo fare noi
Qua ci sono alcuni esempi di ferro chelato che vanno benissimo e che usano molti di noi al posto anche del cifo s5 radicale
ferro - Fertilizzanti per acquario
Inoltre al posto del ferro chelato, che comunque comprarlo ti farebbe sempre comodo, io preferirei comprare un rinverdente, precisamente quello della orvital (la giusta composizione da cercare la trovi in questo articolo:
Fertilizzazione in acquario e protocollo pmdd)
vanex_vanex ha scritto: ↑Ah ho anche cercato il nitrato di potassio per avere tutti i componenti del pmdd ma avevano solo sacchi da 20kg.
Se non trovi sacchi più piccoli, puoi sempre chiedere se qualcuno te lo spedisce chiedendolo nel mercatino di AF

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
vanex_vanex

- Messaggi: 631
- Messaggi: 631
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 900+750
- Temp. colore: 4200k + 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Vallisneria, Egeria Densa, Anubias, microsorum, taxipyyllum barbieri, lucky bamboo
- Fauna: Guppy e Endler
- Altre informazioni: Tipologia luce: 2 lampadine LED
Fertilizzazione: Protocollo PMDD (con Easy Life Profito come rinverdente)
-
Grazie inviati:
113
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di vanex_vanex » 27/09/2017, 8:09
Prima di tornare in negozio e farmi cambiare le due buste di ferro con un rinverdente adeguato, ho letto la scheda tecnica delle due buste di ferro Zapi e c'è scritto che il nome commerciale del prodotto è 6hm della Valagro.
Sono andata sul sito della Valagro a leggere la composizione ma non capisco la differenza tra quelli suggeriti nel protocollo pmdd e questo... purtroppo la chimica non è il mio forte!
Non riesco a mettere lo screenshot della descrizione quindi metto il link al sito.
Valagro
Inoltre cercando su AF pare che anche altri usino lo Zapi.
aiuto sul ferro pmdd
Posted with AF APP
vanex_vanex
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti