Piante insettivore o carnivore?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 07/09/2022, 20:45

Artic1 ha scritto:
07/09/2022, 19:43
Le piante insettivore catturano e digestano anche aracnidi, crostacei, diplopodi e chilopodi se di taglia compatibile con la loro "trappola"?
Sì ed è letteralmente la stessa cosa che ho detto, ma tu hai specificato😂

Aggiunto dopo 57 secondi:
malù ha scritto:
07/09/2022, 20:45
cerchio......carnivora è il termine più rappresentativo delle abitudini alimentari
Mah, a me i ragni non sono mai entrati; è difficile giungere a delle conclusioni con esperienze personali

Aggiunto dopo 46 secondi:
Comunque sto dicendo le stesse cose e rispondendo alle stesse domande in continuazione…

Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Artic1 ha scritto:
07/09/2022, 20:38
Se lo dici tu...
Io ormai ci lascio perdere.
Va bene, prova a cercare una frase in cui l’ho detto
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di Simi » 07/09/2022, 20:49

GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 20:34
Però a volte noto che estraggono cadaveri dalle trappole asciutte, molto sospetto
Sai che non ho mai visto uma roba del genere? Io ho tante colonie di vespe, cercherò di fare piu attenzione!
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 20:34
Ah giusto, ovviamente non deve mancare la Dionea.
Che poi è quella che da più problemi perché se ha troppa acqua ti crepa, se ne ha poca ti crepa, se fa troppo caldo ti crepa, se c’è vento ti crepa, se non mangia ti crepa, se mangia troppo ti crepa
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣invece a me è quella che cresce meglio mentre le nephentes mi hanno sempre scassato infatti sta ultima la lascio crepare nel freddo cosi ho finito di tribolare, e mi porto in casa solo il Bonsai ficus😂
20220907_204627_7033305692522674860.jpg
20220907_204759_2766391608822168954.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 07/09/2022, 20:52

GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 20:12
Comunque dai, chi caxxo se ne frega oltre a noi idioti che discutono se una pianta mangia o non mangia sta cosa.
Mica una Dionea che mangia un ragno diventa Spider-Man?
Sì ma dai, oltre a noi non importa a nessuno di sta cosa.
Momento Flava:

Aggiunto dopo 2 minuti 57 secondi:
Momento Purpurea (forse):
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4447
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di malu » 07/09/2022, 20:55

GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 20:52
oltre a noi non importa a nessuno di sta cosa.
Ma non è vero, sto imparando un sacco di cose sulle carnivore/insettivore :D

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 07/09/2022, 20:56

► Mostra testo
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
Simi ha scritto:
07/09/2022, 20:49
invece a me è quella che cresce meglio mentre le nephentes mi hanno sempre scassato infatti sta ultima la lascio crepare nel freddo cosi ho finito di tribolare, e mi porto in casa solo il Bonsai ficus
Le Nepenthes non possono scassare troppo perché ti crepano subito😂

Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
Sì ma dai, se la Nepenthes non è una highland appena la porti fuori sembra che non abbia mai visto il mondo esterno, ti crepa subito😂
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di Simi » 07/09/2022, 21:28

GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 21:00
Sì ma dai, se la Nepenthes non è una highland appena la porti fuori sembra che non abbia mai visto il mondo esterno, ti crepa subito
Ahaha stravero, io a CASO in camera d inverno ho visto un fiore maschile se era maschile e mi aveva fatto un paio di trappole, altezza 1 metro da fusto all apice ma troppi sbattimenti, il top sarebbe un terrario con umidita e luci dedicate ma piuttosto ciccoltivo la droga almeno mi ripago la corrente delle lampade ahahah🤣
Nono, basta sto anno è l'ultimo, al massimo mi porto dentro la pinguicola ma assieme al cephalotus sono le due piante che non mi piacciono proprio :-??

Aggiunto dopo 3 minuti 44 secondi:
Poi in casa la nephentes faceva un pesto di putrefatto lasciamo stare🤢, ok che magari il pollo e le cimici contribuivano però davo ogni morte di papa...bah, meglio cosi dai

Posted with AF APP
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 07/09/2022, 21:37

Simi ha scritto:
07/09/2022, 21:28
cephalotus
Il Cephalotus non l’ho mai avuto, la Pinguicula la coltivo ma non mi piace molto perché è sempre piena di moscerini.
Le piante carnivore che crescono più facilmente senza sbattimenti sono la Sarracenia e la Drosera, le altre hanno sempre troppi problemi nella vita

Aggiunto dopo 1 minuto :
Simi ha scritto:
07/09/2022, 21:32
nephentes faceva un pesto di putrefatto lasciamo stare, ok che magari il pollo e le cimici contribuivano pe
La Lowii è letteralmente un cesso vivente😂

Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
Comunque l'Utricularia Graminifolia mi è durata tipo un mese, poi quando ho inserito i pesci è morta.
Ho provato anche con la Reniformis in un vaso di torba in acquario aperto ed è cresciuta benissimo, però un vaso di torba in acquario non è il massimo.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di Artic1 » 07/09/2022, 21:59

GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 20:49
Sì ed è letteralmente la stessa cosa che ho detto
Effettivamente non hai mai scritto che non li digeriscono ma hai scritto che "non li mangiano".

Però più volte hai scritto che non li catturano perché non son trapoole fatte per loro.
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 20:49
a me i ragni non sono mai entrati; è difficile giungere a delle conclusioni con esperienze personali
Il fatto che dove tu le allevi ci siano pochi ragni non è una giistificazione del fatto che non li catturino.
;)
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 20:49
Va bene, prova a cercare una frase in cui l’ho detto
Ok. Cerchiamo anche se come dicevo tu hai usato il verbo "mangiare" e da li io avevo inteso che non li digerissero.

Comunque in tutto il discorso haindetto che non li catturano se non oer casi davvero rarissimi e questo è comunque errato:

Qui parli dell'impossibiltà di cattura.
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 18:56
non ho mai detto che una drosera non può digerirete un ragno, una Nepenthes non può digerire un topo o una Dionea non può digerire un centopiedi.
Ho detto che non sono capaci di catturarlo,
Qui dici che la trappola non funziona sui ragni perché le attira con esche alimentari tipo nettare, che non attira i ragni.
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 19:26
Avrebbero funzionato solo se la pianta avesse la capacità di muoversi, cosa che non possono fare.
Aspettano che l’animale venga ingannato dall’’esca e puff, bye bye.
Comunque le trappole si chiamano così perché devono aspettare che sia la preda a essere catturata e l’esca facilita di gran lunga le cose.
Qui hai detto che le insettivore non riescono a "mangiarli", senza spiegare se intendevi "digerirli" o "catturarli". Ma "mangiare" implica non solo la cattura ma anche la nutrizione, e sei di nuovo passato sul fatto che non li catturano.
GSCAPEAQUA ha scritto:
04/09/2022, 8:36
Ma cosa ho detto prima, non li mangiano non perché non vogliono, ma perché non ci riescono.
Qui lo hai chiarito che per te le carnivore non riesvono a catturare altri animali oltre agli insetti.
GSCAPEAQUA ha scritto:
04/09/2022, 8:36
È un dato di fatto che mangiano esclusivamente insetti non perché vogliono (anche se la Nepenthes potrebbe anche decidere se digerirlo o no), ma perché riescono a catturarli.
Qui lo hai ripetuto
GSCAPEAQUA ha scritto:
04/09/2022, 8:36
la stessa cosa vale per queste piante, mangiano insetti ma altra roba non la disdegnano però non la mangiano perché non sono capaci di catturarlo
Qui, dall'inizio hai continuato a sostenere che non essendo attratti dalle esche, questi animali non vengono predati.
GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 13:51
NON ragni, centopiedi e altra roba perché sono carnivori e non vengono attratti.
Già che ci sono correggo anche questo. Le Utricolaria non hanno semplicemente la "possibilità" come hai scritto tu, la loro trappola è fatta proprio per microcrostacei come ostracodi e copepodi ed "anche" per microinsetti. Quindi semmai è possibile che catturino anche insetti ma prevalentemente si nutrono di microcrostacei.
GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 13:51
Una piccola parentesi la possiamo aprire per Utricularia e Aldrovanda che comprendono piante acquatiche che hanno la possibilità (e sottolineo possibilità) di nutrirsi di invertebrati acquatici
Correggo anche qui. La Nepenthes non è l'unica a non aver rinunciato alla fotosintesi. Anche la Dionea, ad esempio, fa la fotosintesi. E ce ne sono molte altre.
GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 13:51
Altra parentesi la possiamo aprire per la Nepenthes che è il genere di pianta carnivora più evoluta ed efficiente visto che è l’unica che non ha rinunciato all’efficienza della fotosintesi
Mentre qui (erano i primi post) hai detto che capita una volta su un milione che si nutrano di altri invertebrati quando in realtà alcune specie si nutrono in grande prevalenza di quelli
GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 13:51
Si dicono insettivore e non carnivore perché mangiano principalmente insetti, ma nel caso qualcos’altro (intendo invertebrati) non lo disdegnano affatto; però si tratta di casi rari che capitano una volta su milione
Quindi si, forse non hai mai scritto esplicitamente che non li digeriscono.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 07/09/2022, 22:07

Artic1 ha scritto:
07/09/2022, 21:59
Quindi si, forse non hai mai scritto esplicitamente che non li digeriscono.
Perché mangiare è diverso da digerire, se mangio una palla di acciaio non è detto che la digerisco (e che sopravvivo).

Aggiunto dopo 53 secondi:
Artic1 ha scritto:
07/09/2022, 21:59
l fatto che dove tu le allevi ci siano pochi ragni non è una giistificazione del fatto che non li catturino.
Sì, ma due esperienze contrastanti non bastano

Aggiunto dopo 59 secondi:
Artic1 ha scritto:
07/09/2022, 21:59
a Nepenthes non è l'unica a non aver rinunciato alla fotosintesi. Anche la Dionea, ad esempio, fa la fotosintesi. E ce ne sono molte altre.
In realtà tutte le fanno la fotosintesi (sono piante), ma la Nepenthes è quella che ha il rendimento migliore.

Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 22:09
Già che ci sono correggo anche questo. Le Utricolaria non hanno semplicemente la "possibilità" come hai scritto tu, la loro trappola è fatta proprio per microcrostacei come ostracodi e copepodi ed "anche" per microinsetti. Quindi semmai è possibile che catturino anche insetti ma prevalentemente si nutrono di microcrostacei.
Solo quelle acquatiche catturano microcrostacei, quelle terrestri catturano principale insetti (da quello che ho capito perché stando sottoterra non l’ho mai vista)
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9674
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di bitless » 07/09/2022, 22:15

GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 22:09
sono piante
non tutte le piante fanno fotosintesi, es. la cuscuta
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti