GSCAPEAQUA ha scritto: ↑07/09/2022, 20:49
Sì ed è letteralmente la stessa cosa che ho detto
Effettivamente non hai mai scritto che non li digeriscono ma hai scritto che "non li mangiano".
Però più volte hai scritto che non li catturano perché non son trapoole fatte per loro.
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑07/09/2022, 20:49
a me i ragni non sono mai entrati; è difficile giungere a delle conclusioni con esperienze personali
Il fatto che dove tu le allevi ci siano pochi ragni non è una giistificazione del fatto che non li catturino.
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑07/09/2022, 20:49
Va bene, prova a cercare una frase in cui l’ho detto
Ok. Cerchiamo anche se come dicevo tu hai usato il verbo "mangiare" e da li io avevo inteso che non li digerissero.
Comunque in tutto il discorso haindetto che non li catturano se non oer casi davvero rarissimi e questo è comunque errato:
Qui parli dell'impossibiltà di cattura.
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑07/09/2022, 18:56
non ho mai detto che una drosera non può digerirete un ragno, una Nepenthes non può digerire un topo o una Dionea non può digerire un centopiedi.
Ho detto che non sono capaci di catturarlo,
Qui dici che la trappola non funziona sui ragni perché le attira con esche alimentari tipo nettare, che non attira i ragni.
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑07/09/2022, 19:26
Avrebbero funzionato solo se la pianta avesse la capacità di muoversi, cosa che non possono fare.
Aspettano che l’animale venga ingannato dall’’esca e puff, bye bye.
Comunque le trappole si chiamano così perché devono aspettare che sia la preda a essere catturata e l’esca facilita di gran lunga le cose.
Qui hai detto che le insettivore non riescono a "mangiarli", senza spiegare se intendevi "digerirli" o "catturarli". Ma "mangiare" implica non solo la cattura ma anche la nutrizione, e sei di nuovo passato sul fatto che non li catturano.
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑04/09/2022, 8:36
Ma cosa ho detto prima, non li mangiano non perché non vogliono, ma perché non ci riescono.
Qui lo hai chiarito che per te le carnivore non riesvono a catturare altri animali oltre agli insetti.
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑04/09/2022, 8:36
È un dato di fatto che mangiano esclusivamente insetti non perché vogliono (anche se la Nepenthes potrebbe anche decidere se digerirlo o no), ma perché riescono a catturarli.
Qui lo hai ripetuto
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑04/09/2022, 8:36
la stessa cosa vale per queste piante, mangiano insetti ma altra roba non la disdegnano però non la mangiano perché non sono capaci di catturarlo
Qui, dall'inizio hai continuato a sostenere che non essendo attratti dalle esche, questi animali non vengono predati.
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑02/09/2022, 13:51
NON ragni, centopiedi e altra roba perché sono carnivori e non vengono attratti.
Già che ci sono correggo anche questo. Le Utricolaria non hanno semplicemente la "possibilità" come hai scritto tu, la loro trappola è fatta proprio per microcrostacei come ostracodi e copepodi ed "anche" per microinsetti. Quindi semmai è possibile che catturino anche insetti ma prevalentemente si nutrono di microcrostacei.
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑02/09/2022, 13:51
Una piccola parentesi la possiamo aprire per Utricularia e Aldrovanda che comprendono piante acquatiche che hanno la possibilità (e sottolineo possibilità) di nutrirsi di invertebrati acquatici
Correggo anche qui. La Nepenthes non è l'unica a non aver rinunciato alla fotosintesi. Anche la Dionea, ad esempio, fa la fotosintesi. E ce ne sono molte altre.
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑02/09/2022, 13:51
Altra parentesi la possiamo aprire per la Nepenthes che è il genere di pianta carnivora più evoluta ed efficiente visto che è l’unica che non ha rinunciato all’efficienza della fotosintesi
Mentre qui (erano i primi post) hai detto che capita una volta su un milione che si nutrano di altri invertebrati quando in realtà alcune specie si nutrono in grande prevalenza di quelli
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑02/09/2022, 13:51
Si dicono insettivore e non carnivore perché mangiano principalmente insetti, ma nel caso qualcos’altro (intendo invertebrati) non lo disdegnano affatto; però si tratta di casi rari che capitano una volta su milione
Quindi si, forse non hai mai scritto esplicitamente che non li digeriscono.