Piante insettivore o carnivore?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 07/09/2022, 18:18

Artic1 ha scritto:
07/09/2022, 18:05
Ma continuare a dire che non si nutrono di aracnidi, crostacei ed altro... È molto sbagliato.
Bruh, ti ostini a dire la stessa cosa mentre io ho portato argomentazioni su argomentazioni a favore della mia tesi, l’unica cosa vera che ho letto è che i ragni non sono insetti.
Sì ma cosa cambia? Non li mangiano perché non riescono, provare per credere.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9676
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di bitless » 07/09/2022, 18:23

GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 18:18
Non li mangiano perché non riescono
:-??
una mosca sì e un opilionide no?
mm

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di Artic1 » 07/09/2022, 18:27

Un ragno non rimane invischiato nella "colla" della Drosera?
Un ragno non affoga nell'acqua di una Nepente?

Io continuo a dire le stesse cose perché continui a negarle anche quando sono evidenti e peraltro le trovi scritte in giro.
Mi va bene la definizione di insettivoro che include nella dieta anche animali che non sono prettamente insetti.
Ma non mi va bene che si dica che le insettivore non mangiano altro che insetti perché è errato e sta scritto un po' ovunque e persino tu hai detto che alcune mangiano crostacei ed altro :-??

Spiegami come può una pianta discernere tra un armadillo di terra o tra un ragmo di 1 cm o tra una formica di 1 cm.
Se mi dici come fanno le insettivore a distinguere questi tre animali, accetto la tua affermazione. :-??
bitless ha scritto:
07/09/2022, 18:23
una mosca sì e un opilionide no?
Concordo

Aggiunto dopo 8 minuti 1 secondo:
Secondo me @GSCAPEAQUA tu hai letto "crostacei, diplopodi, miriapodi, aracnidi" ed hai cercato in rete cosa erano. Hai trovato foto di specie grandi come una migale o cone alcuni centopiedi che son lunghi 30cm ed hai deciso che quelli non ci stanno e le tue piante non li catturano. E su questo posso condividere.
Ma la realtà dei fatti è che le specie "giganti" (come appunto un'aragosta o una migale) sono pochissime. La stragrande maggioranza sono di dimensioni ben più piccole possono tranquillamente finire nelle trappole delle piante carnivore/insettivore ed essere digeriti esattamente come una formica o come un piccolo coleottero.

Facendo questo tuo ragionamento, le piante carnivore non sono nemmeno insettivore, perché uno qualsiasi dei coleotteri giganti o dei lepidotteri grossi come due passeri, non potrebbe mai essere mangiato da una pianta carnivora. E Lepidotteri e Coleotteri sono insetti...

Quindi per me stai confondendo la dimensione con la loro classificazione tassonomica.
Non riesco a darmi altre spiegazioni per questa tua continua opposizione :(

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 07/09/2022, 18:42

@Artic1 mi stai facendo un po’ ridere sai, non ho mai detto che una drosera non può digerirete un ragno, una Nepenthes non può digerire un topo o una Dionea non può digerire un centopiedi.
Ho detto che non sono capaci di catturarlo, ma qui hai frainteso quello che ho detto:
Una pianta non è un animale che si può muovere, creano delle trappole in cui vengono attirati le prede e con che cosa vengono attirati? Ovviamente le scelta è ricaduta sul nettare perché la stragrande maggioranza degli insetti se ne nutre; i ragni del nettare se ne fregano assolutamente e quindi non vengono ingannati dall’ingegnosa trappola della pianta.

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 18:42
hai cercato in rete cosa erano.
Io ho l’impressione che tu stia cercando informazioni per contestare quello che dico al momento, invece di rispondere alle mie argomentazioni cerca di formulare argomentazioni tue

Aggiunto dopo 56 secondi:
Artic1 ha scritto:
07/09/2022, 18:35
Facendo questo tuo ragionamento, le piante carnivore non sono nemmeno insettivore, perché uno qualsiasi dei coleotteri giganti o dei lepidotteri grossi come due passeri, non potrebbe mai essere mangiato da una pianta carnivora. E Lepidotteri e Coleotteri sono insetti...
Una lontra non può mangiare uno squalo, ma lui è un pesce; però della sua carne se ne nutre tranquillamente

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 18:44
Ma non mi va bene che si dica che le insettivore non mangiano altro che insetti perché è errato e sta scritto un po' ovunque e persino tu hai detto che alcune mangiano crostacei ed altro
Quando l’ho detto😂? Ho detto che mangiano quasi esclusivamente insetti perché sono capaci di catturarli, ma altra roba non la disdegnano.

Aggiunto dopo 33 secondi:
Artic1 ha scritto:
07/09/2022, 18:35
Mi va bene la definizione di insettivoro che include nella dieta anche animali che non sono prettamente insetti.
Beh, allora perché non ti va bene insettivore?

Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:
Artic1 ha scritto:
07/09/2022, 18:35
Se mi dici come fanno le insettivore a distinguere
Mai detta sta cosa, ho detto che la Nepenthes (e solo lei) può far marcire la trappola quando c’è troppa roba dentro perché incapace di digerirla, ma può trattarsi anche di un eccesso di prede e non di un topo caduto dentro.

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
► Mostra testo
Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Artic1 ha scritto:
07/09/2022, 18:35
nettare
Ah giusto, non è proprio nettare quello, ma qualcosa che ci assomiglia

Aggiunto dopo 26 secondi:
► Mostra testo
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 18:53
Hai trovato foto di specie grandi come una migale o cone alcuni centopiedi che son lunghi 30cm ed hai deciso che quelli non ci stanno e le tue piante non li catturano. E su questo posso condividere.
Ma la realtà dei fatti è che le specie "giganti" (come appunto un'aragosta o una migale) sono pochissime. La stragrande maggioranza sono di dimensioni ben più piccole possono tranquillamente finire nelle trappole delle piante carnivore/insettivore ed essere digeriti esattamente come una formica o come un piccolo coleottero.
Tu pensi che sia sia così scemo da cercare una parola sul web e prendere la prima cosa che vedo per vera?
► Mostra testo
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di Artic1 » 07/09/2022, 18:58

GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 18:44
i ragni del nettare se ne fregano assolutamente e quindi non vengono ingannati dall’ingegnosa trappola della pianta
Perfetto.
Stai ignorando in toto lenspecie che invece che usare trappole con esche, usano trappole meccaniche (colle, liquidi scivolosi, trappole a scatto tipo la Dionea).
Quindi ti stai focalizzando su un gruppo molto limitato di piante carnivore, ignoramdo le altre.
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 18:44
Io ho l’impressione che tu stia cercando informazioni per contestare quello che dico al momento, invece di rispondere alle mie argomentazioni cerca di formulare argomentazioni tue
Mi spiace ma non ho cercato in rete proprio nulla. Infatti non ho mai messo link.
Da agronomo queste cose le ho studiate e le ricordo senza bisogno di cercarle in rete.
Ed anche se non conosco bene le varie specie di carnivore quanto te (e questo è evidente visa lantua grande passione su di esse mentre a me interessano solo marginalmente), di certo conosco l'anatomia degli artropodi e la biologia vegetale.
E continuo a dire, come altri ti han detto oltre a me, che le piante non discernono tra i vari artropodi. Come digestano una mosca, digestano un ragno di pari massa. Basta solo che la trappola sia idonea anche per lui. ;)
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 18:44
mi stai facendo un po’ ridere sai
Basta che non ti in***zi per me puoi ridere quanto vuoi. ;)
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 18:51
Ho detto che mangiano quasi esclusivamente insetti perché sono capaci di catturarli, ma altra roba non la disdegnano
Ecco. Spiegami come fanno a non disgregare un ragno di pari massa della mosca che normalmente digestano.
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 18:51
allora perché non ti va bene insettivore?
Perché non sapevo che la definizione di "insettivoro" comprendesse anche chi si nutre di altri atropodi ed a livello di definizione insetto non è uguale ad artropodi.
Ma prima han scritto che negli insettivori ricadono, per semplicità di definizione, anche quelli che si nutrono di altri artropodi esterni all'ordine degli esapodi.
Da quel punto in poi il problema non è più il fatto che siano insettivore, ma il fatto che tu continui a dire che non riescono a digerire un aracnide o un crostaceo. :-??
Meglio di così, davvero non so come esprimerlo questo concetto.
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 18:51
Comunque cerca di rispondere non giorni dopo che mi dimentico gia di questa discussione
Scusa, sai com'è... Con tre lavori... :-

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 07/09/2022, 19:02

@Artic1 leggi cosa ho scritto:

Aggiunto dopo 21 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 18:56
Ho detto che non sono capaci di catturarlo, ma qui hai frainteso quello che ho detto:
Una pianta non è un animale che si può muovere, creano delle trappole in cui vengono attirati le prede e con che cosa vengono attirati? Ovviamente le scelta è ricaduta sul nettare perché la stragrande maggioranza degli insetti se ne nutre; i ragni del nettare se ne fregano assolutamente e quindi non vengono ingannati dall’ingegnosa trappola della pianta.
Aggiunto dopo 39 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 19:02
ma il fatto che tu continui a dire che non riescono a digerire un aracnide o un crostaceo.
Mai detta sta cosa, ti quoto cosa ho scritto

Aggiunto dopo 33 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 19:03
non ho mai detto che una drosera non può digerirete un ragno, una Nepenthes non può digerire un topo o una Dionea non può digerire un centopiedi.
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 19:03
Spiegami come fanno a non disgregare un ragno di pari massa della mosca che normalmente digestano.
Mai detta sta cosa, ti quoto un’altra cosa

Aggiunto dopo 45 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
03/09/2022, 20:33
mangiano insetti ma altra roba non la disdegnano però non la mangiano perché non sono capaci di catturarlo
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
► Mostra testo
Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 19:06
certo conosco l'anatomia degli artropodi e la biologia vegetale.
Questo lo rispetto,Ma non ho mai detto che una pianta può decidere cosa mangiare e cosa no, al massimo la Nepenthes può farlo solo quando ha catturato troppa roba, ma comunque non decide quale specie mangiare perché è una pianta e non un animale

Aggiunto dopo 4 minuti 13 secondi:
Il mio concetto si basa sul fatto che l’animale deve essere interessato alla esca della trappola.

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Artic1 ha scritto:
07/09/2022, 18:58
Da quel punto in poi il problema non è più il fatto che siano insettivore, ma il fatto che tu continui a dire che non riescono a digerire un aracnide o un crostaceo.
Da questo punto in poi puoi anche tranquillamente concordare con me e io con te visto che stiamo parlando della stessa cosa.
Quindi carnivoro, insettivoro o qualunque altra cosa che vuoi sono giusti; insettivoro è solo più preciso

Aggiunto dopo 9 minuti 28 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 19:16
colle, liquidi scivolosi, trappole a scatto tipo la Dionea)
Avrebbero funzionato solo se la pianta avesse la capacità di muoversi, cosa che non possono fare.
Aspettano che l’animale venga ingannato dall’’esca e puff, bye bye.
Comunque le trappole si chiamano così perché devono aspettare che sia la preda a essere catturata e l’esca facilita di gran lunga le cose.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di Simi » 07/09/2022, 19:29

Ma si che caBBo ve ne frega dai :)) guardate la mia bellissima purpurea:
20220907_183414_996888336108113971.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9676
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di bitless » 07/09/2022, 19:35

è una vespa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mm

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 07/09/2022, 19:37

Simi ha scritto:
07/09/2022, 19:29
purpurea
Preferisco la Flava😂

Aggiunto dopo 39 secondi:
bitless ha scritto:
07/09/2022, 19:35
è una vespa?
Sì, perché?

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9676
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di bitless » 07/09/2022, 19:42

GSCAPEAQUA ha scritto:
07/09/2022, 19:37
Sì, perché?
mi chiedevo da cosa fosse stata attratta per finire lì :)
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti