GSCAPEAQUA ha scritto: ↑07/09/2022, 18:44
i ragni del nettare se ne fregano assolutamente e quindi non vengono ingannati dall’ingegnosa trappola della pianta
Perfetto.
Stai ignorando in toto lenspecie che invece che usare trappole con esche, usano trappole meccaniche (colle, liquidi scivolosi, trappole a scatto tipo la Dionea).
Quindi ti stai focalizzando su un gruppo molto limitato di piante carnivore, ignoramdo le altre.
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑07/09/2022, 18:44
Io ho l’impressione che tu stia cercando informazioni per contestare quello che dico al momento, invece di rispondere alle mie argomentazioni cerca di formulare argomentazioni tue
Mi spiace ma non ho cercato in rete proprio nulla. Infatti non ho mai messo link.
Da agronomo queste cose le ho studiate e le ricordo senza bisogno di cercarle in rete.
Ed anche se non conosco bene le varie specie di carnivore quanto te (e questo è evidente visa lantua grande passione su di esse mentre a me interessano solo marginalmente), di certo conosco l'anatomia degli artropodi e la biologia vegetale.
E continuo a dire, come altri ti han detto oltre a me, che le piante non discernono tra i vari artropodi. Come digestano una mosca, digestano un ragno di pari massa. Basta solo che la trappola sia idonea anche per lui.
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑07/09/2022, 18:44
mi stai facendo un po’ ridere sai
Basta che non ti in***zi per me puoi ridere quanto vuoi.
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑07/09/2022, 18:51
Ho detto che mangiano quasi esclusivamente insetti perché sono capaci di catturarli, ma altra roba non la disdegnano
Ecco. Spiegami come fanno a non disgregare un ragno di pari massa della mosca che normalmente digestano.
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑07/09/2022, 18:51
allora perché non ti va bene insettivore?
Perché non sapevo che la definizione di "insettivoro" comprendesse anche chi si nutre di altri atropodi ed a livello di definizione insetto non è uguale ad artropodi.
Ma prima han scritto che negli insettivori ricadono, per semplicità di definizione, anche quelli che si nutrono di altri artropodi esterni all'ordine degli esapodi.
Da quel punto in poi il problema non è più il fatto che siano insettivore, ma il fatto che tu continui a dire che non riescono a digerire un aracnide o un crostaceo.

Meglio di così, davvero non so come esprimerlo questo concetto.
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑07/09/2022, 18:51
Comunque cerca di rispondere non giorni dopo che mi dimentico gia di questa discussione
Scusa, sai com'è... Con tre lavori...
