Piante insettivore o carnivore?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Andcost
Moderatore Globale
Messaggi: 4323
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di Andcost » 03/09/2022, 19:13

GSCAPEAQUA ha scritto:
03/09/2022, 16:43
me una volta è caduto un mammifero dentro la Nepenthes Rajah
E metti qualche foto della rajah. Non è facile vederla da noi :-

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 03/09/2022, 20:33

Andcost ha scritto:
03/09/2022, 19:13
E metti qualche foto della rajah. Non è facile vederla da noi
Se vuoi ho la Lowii, la rajah purtroppo è durata solo un anno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato GSCAPEAQUA per il messaggio:
malu (03/09/2022, 20:50)
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di Artic1 » 04/09/2022, 1:06

GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 13:51
tutte (e sottolineo TUTTE) si nutrono di insetti
Le Utricolaria di micro-crostacei più che di insetti.
GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 13:51
ma nel caso qualcos’altro (intendo invertebrati) non lo disdegnano affatto
Gli insetti sono invertebrati.
:-??
malù ha scritto:
02/09/2022, 14:45
Da quel che mi è parso di capire, Artic1 voleva solo sottolineare che alcuni che noi consideriamo insetti non sono tali.... Differenza che le piante carnivore non fanno , non avendo classificato ciò che gli arriva "a tiro"
Esattamente.
GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 14:53
Che è una pianta bellissima ma difficile?
La ho in vasca. Me l'hanno regalata e cresce tra alti e bassi. :)
GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 14:53
Io ho capito che le piante insettivore mangiano di tutto, magari ho sbagliato
No. Io ho detto questo:
- tutte le piante (di cui hai fatto un elenco molto dettagliato) "mangiano" solo esapodi? No. Alcune sono specializzate sui microcrostacei ed altre volte intrappolano ragni, ed altri artropodi. Pertanto riferirsi in toto a loro con il termine "insettivore", a mio modestissimo parere ed in questo caso (e chi mi conosce sa bene che non capita spesso :)) ) è errato.
La corretta definizione di tutto il loro insieme, dovrebbe essere "artropovore". Questo perché negli artropodi ricadono praticamente tutti i tipi di prede. Dagli aracnidi (non insetti), agli esapodi (insetti), ai crostacei (non insetti), ai chilopodi (non insetti) ed ai diplopodi (non insetti).
Quindi ritengo che o si usa il termine generico "carnivore" oppure il termine corretto "artropovore", perché "insettivore" è una definizione basata sul fatto che 99 persone su 100, se chiedi loro se un ragno è un insetto, rispondono di si. E se chiedi loro se un armadillo di terra è un insetto rispondono sempre di si. Ma il primo è un aracnide ed il secondo, addirittura un crostaceo...

Questo intendevo.
Poi che su internet chi le coltiva le definisca insettivore è un po' come dire che definiamo la terra piatta, finché Galileo non dimostrato il contrario (e sia chiaro, Galileo non sono io eh).

Quindi coltivi una Drosera? Ok chiamala insettivora. Ma se come me hai la Utricularia non puoi certo dire che è insettivora ;)
Di conseguenza non puoi dire che tutte le piante "carnivore" sono insettivore. ;)
GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 15:11
non hanno intenzione di farlo perché non ne sono capaci visto che non vengono attratti nella loro trappola
Le piante non hanno intenzioni. Non ragionano. Hanno meccanismi. Ed i meccanismi che funzionano per una mosca possono funzionare anche per un ragno, molto spesso.
GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 15:11
Infatti come ho scritto qua, non rappresentano il loro “pasto” principale perché non sono capaci di catturarli ma ogni tanto può capitare
Ok. Ma quindi io che spesso mangio frutta e verdura sono un erbivoro? :D
GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 15:11
Ecco il paragone, se mangia per sbaglio qualcosa che non rientra nella sua “dieta” non posso definirlo carnivoro, erbivoro o altra roba
Lo squalo ha una coscienza, sceglie. Le piante no. La trappola funziona per un ragno come per una mosca.

Stiamo parlando di semantica. Ma la semantica conta.
Non poso definire lo squalo erbivoro perché non mangia le alghe per scelta.
Ma posso definire le piante carnivore "artropovore" perché non scelgono coscientemente la loro preda.
GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 15:34
C’è da tenere conto che per carnivore si possono intendere mammiferi, uccelli, rettili
Anche gli insetti hanno carne :-??
malù ha scritto:
02/09/2022, 15:35
Solo per capire, da queste parole si evince che il consumo di artropodi, protozoi etc. Non è estremamente casuale (come dicevi tu) ma è regolare.
Concordo.
E smetto qui perché ora lavoro con dei veri e propri insetti (mosca dell'olivo) e non ho tempo di legger tutto. Magari dopo. :)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Simi
star3
Messaggi: 1372
Iscritto il: 14/11/17, 22:02

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di Simi » 04/09/2022, 1:17

Artic1 ha scritto:
04/09/2022, 1:06
Ma posso definire le piante carnivore "artropovore" perché non
Io ho la erre moscia, mi rifiuto di chiamarle cosi [-(
Artic1 ha scritto:
04/09/2022, 1:06
mosca dell'olivo
Disgraziata :-!!! Quanti danni mi ha fatto

Posted with AF APP
► Mostra testo

Come allevare un pesce rosso

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di Artic1 » 04/09/2022, 1:30

No ok, non ho resistito....
GSCAPEAQUA ha scritto:
02/09/2022, 16:27
per carnivore posso intendere anche una pianta che mangia persone
E per insettivore escludiamo tutte quelle che mangiano altro oltre agli insetti. Quindi di fatto sono meno insettivore che carnivore. Perché gli animali hanno la carne e che uno mangi tonno o che mangi zebre, o che mangi gamberetti, sempre carnivoro rimane.
;)
GSCAPEAQUA ha scritto:
03/09/2022, 14:05
però tra mangiare insetti e mangiare carne in generale c’è una grossa differenza
Ritengo ci sia più differenza tra mangiare crostacei e mangiare insetti.
Pisu ha scritto:
03/09/2022, 15:33
Vale comunque il discorso di "prevalente" che non significa "assoluto"
Concordo. Ma giungo a conclusione diversa da Bitless:
Ste piante si nutrono prevalentemente di carne?
Sì (ricordo che gli artropodi, sono carne)
Ste piante si nutrono prevalentemente di insetti?
Dipende (ricordo che alcune di esse si nutrono prevalentemente di crostacei)

Quindi Carnivore è meglio di Insettivore.
Semantica. Concordo.
Ma è più semanticamente errato Insettivore di quanto possa essere ritenuti semanticamente errato carnivore. :)
Simi ha scritto:
03/09/2022, 16:14
Solo che non sentendola ruttare non so se ha gradito....
:)) =)) =))
bitless ha scritto:
03/09/2022, 16:17
prova con la birra!
La fermentazione in alcuni fiori di piante carnivore produce effettivamente, anche alcool.
:))
GSCAPEAQUA ha scritto:
03/09/2022, 17:10
Esistono le protocarnivore (non so se sia giusto il termine) che mangiano le foglie morte che cadono dagli alberi
Il termine giusto sarebbe detritivora, dato che son foglie morte e fan quindi parte della catena del detrito.
GSCAPEAQUA ha scritto:
03/09/2022, 20:33
Se vuoi ho la Lowii,
Bellissima comunque! :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Simi ha scritto:
04/09/2022, 1:17
Io ho la erre moscia, mi rifiuto di chiamarle cosi
Allora chiamale avtvopovove. :)) =))
Io non mi offendo. Gratto sulle Z di solito :))
Simi ha scritto:
04/09/2022, 1:17
Quanti danni mi ha fatto
La monitoro settimanalmente per tutta l'estate. Son più di 10 anni che ho sto lavoro in zona Imperia. :D

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 04/09/2022, 8:13

Artic1 ha scritto:
04/09/2022, 1:30
Questo perché negli artropodi ricadono praticamente tutti i tipi di prede. Dagli aracnidi (non insetti), agli esapodi (insetti), ai crostacei (non insetti), ai chilopodi (non insetti) ed ai diplopodi (non insetti).
Ma cosa ho detto prima😭, non li mangiano non perché non vogliono, ma perché non ci riescono.

Aggiunto dopo 6 minuti 46 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
04/09/2022, 8:13
Perché gli animali hanno la carne e che uno mangi tonno o che mangi zebre, o che mangi gamberetti, sempre carnivoro rimane.
Insettivoro equivale a carnivoro, ma carnivoro non equivale a insettivoro.
È un dato di fatto che mangiano esclusivamente insetti non perché vogliono (anche se la Nepenthes potrebbe anche decidere se digerirlo o no), ma perché riescono a catturarli.
Per esempio la lontra è un animale pescivoro e di conseguenza carnivoro perché può anche non mangiare pesce, ma pescivoro è più preciso perché non vedo lontre che mangiano mucche (ma la carne di mucca la possono mangiare); la stessa cosa vale per queste piante, mangiano insetti ma altra roba non la disdegnano però non la mangiano perché non sono capaci di catturarlo come la lontra che non può uccidere una mucca.

Aggiunto dopo 16 minuti 47 secondi:
Quindi per me carnivoro, insettivoro e artropovoro sono giusti ma ci sono grosse differenze:
-Carnivoro è giusto perché se è insettivoro o artropovoro è per forza carnivoro.
-Artropovoro si riferisce anche a ragni che però non mangiano
-Insettivoro è giusto per i motivi di prima.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Andcost
Moderatore Globale
Messaggi: 4323
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di Andcost » 04/09/2022, 16:52

GSCAPEAQUA ha scritto:
03/09/2022, 20:33
Se vuoi ho la Lowii, la rajah purtroppo è durata solo un anno.
Bellissime :x

Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Le coltivi in serra fredda? Hai sistema di raffreddamento/riscaldamento?

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
GSCAPEAQUA
star3
Messaggi: 849
Iscritto il: 14/11/21, 21:30

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di GSCAPEAQUA » 04/09/2022, 21:20

Andcost ha scritto:
04/09/2022, 16:57
Le coltivi in serra fredda? Hai sistema di raffreddamento/riscaldamento?
La Lowii e la Edwarsiana in sera fredda durante l’estate visto che sono highland e sbalzi di temperatura e ambiente li tollerano senza problemi, in inverno le metto in una serra riscaldata.
Le lowland (Truncata) sempre in serra riscaldata non per la temperatura, ma per le condizioni costanti.

Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
Ho lowland, intermediate e highland, però non ho le ultra highland perché ricreare le condizioni ideali è troppo difficile (e costoso), oltre al fatto che sono rarissime e hanno prezzi assurdi (e arrivano piccolissime).
Per esempio la Lowii mi è stata ceduta da un amico (pagata circa 100€) ed era talmente grossa che potevo metterci dei ratti nelle sue trappole.
Invece la Nepenthes Lamii (ultra highland) in un sito inglese la vendevano a 900€.
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…

Avatar utente
Andcost
Moderatore Globale
Messaggi: 4323
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di Andcost » 05/09/2022, 7:54

GSCAPEAQUA ha scritto:
04/09/2022, 21:25
ultra highland perché ricreare le condizioni ideali è troppo difficile (e costoso),
Già riscaldare una serra è costoso, poi ricreare lo sbalzo termico, specialmente in estate, è dura

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Piante insettivore o carnivore?

Messaggio di Artic1 » 07/09/2022, 18:05

GSCAPEAQUA ha scritto:
04/09/2022, 8:36
Ma cosa ho detto prima, non li mangiano non perché non vogliono, ma perché non ci riescono
Ma se sta scritto il contrario praticamente ovunque. E persino tu hai detto che alcuni tipi si nutrono prevalemtemente di crostacei. :-??
GSCAPEAQUA ha scritto:
04/09/2022, 8:36
Insettivoro equivale a carnivoro
No, insettivoro è solo una parte molto limitata dei carnivori. Quindi insettivoro è incluso nei carnivori.
GSCAPEAQUA ha scritto:
04/09/2022, 8:36
carnivoro non equivale a insettivoro
Certo. Ma nemmeno insettivoro non è uguale ad artropovoro. ;)
GSCAPEAQUA ha scritto:
04/09/2022, 8:36
È un dato di fatto che mangiano esclusivamente insetti non perché vogliono (anche se la Nepenthes potrebbe anche decidere se digerirlo o no), ma perché riescono a catturarli.
Hai detto il contrario prima (perché crostacei non sono insetti), c'è scritto un po' ovunque che non è così e continui a parlare come se le piante scegliessero, cosa che non sanno fare. Una trappola per lupi può prendere anche un uomo, senza discriminazione.
Quindi tutti i piccoli artropodi possono essere loro prede. Ovvio che se confronti una formica con una migale il raffronto non è equo.
GSCAPEAQUA ha scritto:
04/09/2022, 8:36
pescivoro è più preciso perché non vedo lontre che mangiano mucche
Ed io non vedo carnivore che non mangiano piccoli ragni o piccoli crostacei :-??
GSCAPEAQUA ha scritto:
04/09/2022, 8:36
mangiano insetti ma altra roba non la disdegnano
Disgregano anche ragni, crostacei...
Quindi continuo a dire che questa affermazione è errata.
GSCAPEAQUA ha scritto:
04/09/2022, 8:36
-Artropovoro si riferisce anche a ragni che però non mangiano
Ma sta cosa dove l'hai letta?
L'esoscheletro di un insetto e di un ragno è praticamemte identico. Se disgregano una formica come fanno a non disgregare un ragno?
GSCAPEAQUA ha scritto:
04/09/2022, 8:36
-Insettivoro è giusto per i motivi di prima.
No. Insettivoro è corretto se per definizione di insettivoro includi anche alcuni altri esseri come aracnidi, crostacei, etc.
È giusto come ha scritto Pisu (se non sbaglio). Non come lo consideri tu.

Senza rabbia eh. Ma continuare a dire che non si nutrono di aracnidi, crostacei ed altro... È molto sbagliato.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti