Alix... senza essere troppo polemico e con tono molto amichevole...
certe cose però non andrebbero fatte...
Voglio dire... io che vivo al mare posso usare la sabbia del mare per una vasca? Ci può stare!
Io che coltivo olivi e faccio assistenza agli olivicoltori e potando trovo pezzi di edera... ci può stare che li usi per le vasche ma...
Prendere una pianta da un canale all'estero e portarla qui...
E se senza saperlo avessi importato una specie invasiva che poi magari metti in un pond all'aperto e nel giro di tra anni si riempie il Po, oppure una patologia funginea che da non non è ancora presente?
E se un appassionato di olivo recuperasse una piantina di olivo in Puglia e importasse la Xylella in... Toscana (al confine lo fucilo... in Liguria non arriva!!!

)
Capisci cosa intendo?
Queste cose le si può fare ma bisogna sapere cosa si fa. I legni ad esempio è sempre buona cosa portarli via decorticati e secchi (per evitare di trasportare dei tarli ed insetti sottocorticali in giro) le rocce laviche del Perù... non so quante potessero essercene quindi forse è persino inutile parlarne ma se fosse la roccia tipica di un piccolissimo angolo del mondo... l'avresti presa lo stesso?
Per rispondere alla tua domanda:
Ho recuperato delle macroalghe da una sorgente naturale in un comune qui vicino ed ora le ho in acquario,
I legni che ho in vasca (edera) li ho prodotti con le potature di riforma di alcuni oliveti del comune di Diano Arentino, la sabbia che copre 1/3 del mio fondo arriva dalle spiagge di Diano Marina (ovviamente lavata per bene!) dove ogni anno fanno i ripascimenti (ripescandola dal fondale marino per metterla in costa, dove non dovrebbe esserci!),
Le poche pietre che ho in vasca sono del mi giardino...
Sono abbastanza scimmioso anche io?
