Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
nicosimo2017

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 22/01/18, 18:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: perugia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: N:2 Echinodorus
N: 2 Micranthemum
N:2 Lilaeopsis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nicosimo2017 » 23/01/2018, 11:12
Buongiorno, mi sto avventurando nel mio primo acquario e vorrei un pò di aiuto per un buon risultato.
mi è stato regalato un acquario da 60 Lt con fondo 60x30, e pensavo di mettere all'interno alcuni pesci della famiglia dei poeciclidi,
pensavo ad un fondale di ghiaino scuro con delle piante vere all'interno.
che dite è fattibile?
è possibile avere una lista di materiale da acquistare per iniziare questa esperienza? il mio problema maggiore è che i negozi tecnici sono distanti da dove abito quindi vorrei sapere cosa mi serve per la prima fase di costruzione dell'acquario.
grazie a tutti in anticipo e abbiate pazienza...

nicosimo2017
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 23/01/2018, 11:20
Eccomi Nicosimo

Il ghiaino scuro va benissimo
Puoi cercare il quarzo più economico che trovi;)
è molto più che fattibile! Sono quasi obbligatorie le piante

Ti daranno una grossa mano nella gestione della vasca
Questo acquario cosa comprende? Solo la vasca? Luci e filtro le hai già?
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
nicosimo2017

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 22/01/18, 18:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: perugia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: N:2 Echinodorus
N: 2 Micranthemum
N:2 Lilaeopsis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nicosimo2017 » 23/01/2018, 11:27
No è completo di luci 6 watt a LED
filtro tetra easycrystal filterbox (3.5-watt) ed un riscaldatore da 50 watt
nicosimo2017
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 23/01/2018, 12:04
nicosimo2017 ha scritto: ↑il mio problema maggiore è che i negozi tecnici sono distanti da dove abito quindi vorrei sapere cosa mi serve per la prima fase di costruzione dell'acquario.
Io parto con un consiglio-avvertimento:
Non lasciarti sedurre dal negoziante a comprare pasticci chimici
Prodotti miracolosi per acquariofilia ,
Piante che non vanno d'accordo
Allelopatia tra le piante d'acquario e per i pesci cose a cui non avevi pensato (e di conseguenza su cui non sei informato)
Poi per farti un pò di cultura generale
I primi passi per un acquario facile
E per calarti nelle tue idee...
Allestimento di un acquario per Poecilidi
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 23/01/2018, 14:43
6 watt su 60 litri sono veramente pochi, nonostante siano a LED.
Quindi con le piante devi stare molto attenti, scegliere solo roba di gestione semplicissima. Io farei anubias sui legni, qualche Cryptocoryne sul fondo e del ceratophillum galleggiante. Sul fondo metterei sabbia fine color ambra, con qualche bel sasso di fiume, e ti viene un acquario semplice ma bello e molto naturale.
Popolazione endler. Valuterei l'acquisto online per la tecnica e l'allestimento, e magari anche i mangimi, così hai più scelta.
stefano94
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 23/01/2018, 15:07
Aggiorna il profilo con i tuoi dati, ci sono molti utenti sparsi in varie città, magari qualcuno ti è vicino di casa e puoi reperire il materiale che cerchi, in alcuni casi anche gratis.
Se prima di partire hai la possibilità di modificare la luce puoi avere risultati migliori e più scelta con le piante. La CO2 ti interessa? Aiuta molto la vegetazione, sempre se poi non vuoi complicarti le cose, E' solo per capire cosa sai e cosa vorresti fare.
Piante sane e forti e la vasca va alla grande con i pesci in salute.
Se inserirai solo Endler il riscaldatore lo puoi levare, tollerano bene un certo margine di temperature.
Per il ghiaino, verifica bene che non sia "calcare", prova con un acido, potrebbe creare problemi con pH sotto un certo valore. Non so se già sei informato.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
nicosimo2017

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 22/01/18, 18:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: perugia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: N:2 Echinodorus
N: 2 Micranthemum
N:2 Lilaeopsis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nicosimo2017 » 23/01/2018, 19:01
ok quindi mi consigliate come primi acquisti ghiaino per il fondo, piante da voi consigliate test per l'acqua....
sotto il ghiaino mi consigliate di mettere qualche cosa?
nicosimo2017
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 23/01/2018, 19:42
nicosimo2017 ha scritto: ↑sotto il ghiaino mi consigliate di mettere qualche cosa?
Per me non serve. Ove necessario poi Stick NPK
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 24/01/2018, 9:22
Diciamo che la scelta del fondo è legata molto anche al tipo di vasca che metti su e soprattutto se le piante che vorrai inserire lo richiedono indispensabile.
E' anche vero che alcuni terrirci particolari se non servono possono essere sono solo noie.
Ci sono anche utenti che fanno dei mix. Ma di solito si procede in cose particolari solo dopo aver testato le cose più "facili e comuni".
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti