Acquario per Xenopus

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
RichardMI
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 16/12/22, 19:23

Acquario per Xenopus

Messaggio di RichardMI » 16/12/2022, 22:06

Buonasera a tutti,
Facendo svariate ricerche presso altri blog, gruppi facebook, non sono ancora riuscito a trovare qualcuno che mi dia delle risposte non troppo vaghe in merito all'allevamento di queste rane.
Mi sono state regalate adulte di 9-10 mesi circa 15gg fa in un acquarietto del...da circa 45L, non per la misura, ma perché non era messo benissimo: aveva un filtro che dopo tre giorni ho cambiato perché faceva rumore e faceva gli tsunami ancora un po' e ho messo un filtro che tra poco rimanderò indietro perché dopo 2 settimane fa già rumore, ma piu piccolo e piu adatto, ma non è qui che voglio arrivare.
Queste due rane (non albine)  hanno un suolo composto da una sabbia molto fine bianca e tre piante artificiali, finte proprio.
Tra circa due settimane perché prima non riesco ho intenzione di metterle in acquario da 110L che ho già preso, per darle un po' più di "libertà". Mi sono procurato un filtro esterno, guardando svariate recensioni online; l'acquario ha una lampada a LED meno potente di quella di questo attuale e quindi va bene. In quello attuale non accendo più la luce se non di tanto in tanto per vedere se l'acqua è a posto, almeno esteticamente, a loro da fastidio. Ho la fortuna di avere l'acquario in una sala dove arriva la luce del sole, non direttamente, rimane in una zona un po' in ombra, ma arriva, penso che vada bene così.
 
Io non ho la più pallida idea di come si faccia maturare un acquario, facendo ricerche ho visto che questo è alla base dei concetti principali dell'acquariofilia. Ho anche letto però che le rane Xenopus non hanno bisogno di particolari "complicazioni" (scusate il termine) in quanto alcune vivono perfettamente in acqua normale del rubinetto. So solo che va tenuto due settimane con un filtro dentro che regola nitrati e nitriti, ma non mi sono mai informato abbastanza su questo.
 
Mi sono state date con circa metà acquario di acqua del rubinetto mischiata ad osmosi, era sera e mi son precipitato subito a un negozio di acquari a prendere l'acqua a osmosi. Di una tanica da 20 L ho utilizzato circa 17L di osmosi e poi ho versato altri 3 L circa di rubinetto.
Mi è stato detto dai vecchi proprietari e dal negoziante di cambiarla una volta al mese....è vero?
 
Ho capito da entrambi che ci vuole il 20% di acqua normale e tutto il resto osmosi.
Prima domanda: è così o posso anche "sviare" questa regola facendo metà e metà?
 
In un video di youtube, questa persona spiega che va bene l'acqua normale, qualche roccia, qualche tronco ed è finita li.
Ovviamente io non ho un giardino, vivo in appartamento e comunque non posso star a cambiare l'acqua ogni settimana, per quello preferirei fare uso del filtro.
 

Codice: Seleziona tutto

https://www.youtube.com/watch?v=BwTj1-YRxw0

Sono d'accordo che chiunque può far video, ma questo ragazzo mi sembrava del campo dati i numerosi video del suo canale.
 
L'arredamento mi lascia un po' perplesso.
Ci sono persone che scrivono che le Xenopus devono vivere un ambiente con ghiaia grossa per evitare che la ingeriscano perché non hanno la lingua e sono tendenti ad inghiottire il cibo in modo vorace. Poi vedi che negli acquari c'è della ghiaia o ciotoli normalissimi che entrerebbero in una bocca di una rana 5 alla volta.
L'altra parte dice che va benissimo la sabbia. Io però vedo che queste quando mangiano inghiottono la sabbia o ghiaia che sia e non so se effettivamente la espellono.
Il suolo piatto, con il vetro vuoto sotto, lo voglio escludere, non vorrei mai che un giorno si rovinasse con dei pezzi di roccia che voglio mettere dentro.
Una terza categoria di persone sostiene che la torba sia la cosa migliore perché in natura loro vi si nascondono dentro e a essere sincero mi ha affascinato sta cosa, ma ....quale sarebbe la torba da usare? E in che modo va usata per evitare che sporchi subito l'acqua?
Seconda domanda: per quale tipo di suolo opto?
 
Io avrei voluto aggiungere anche dei tronchi massicci grandi quanto una o due mani, dato che ho il parco di Monza vicino sicuramente avrei trovato qualcosa però ho letto che non devono stare vicino a cose appuntite perché hanno la pelle delicata, quindi non so....dato che tra i tronchi potrebbe esserci qualche sporgenza particolare.
Aggiungerò anche due o tre anubias.
 
In quanto all'alimentazione le do mezzo cubetto di composto e una o due dita di granulato in totale ogni sera, ma vorrei nutrirle con altro, fare qualcosa di svariato giornalmente senza esagerare. Ho visto che mangiano anche altre cose, insetti, lombrichi, camole, pesce e carne crudi....mi chiedevo se mangiavano anche il pollo cotto in verità, la parte bianca ovviamente, ma non ho provato a darglielo. O magari pezzetti di tonno e surimi che mangiamo noi, ma sono pur sempre cose cotte, quindi non saprei, non ho osato.
 
Intanto vi ringrazio per l'attenzione e scusate il poema, ma ho preferito essere dettagliato ​ :-B
ImmagineImmagine

Avatar utente
Tiziano92
star3
Messaggi: 1412
Iscritto il: 05/12/20, 18:25

Acquario per Xenopus

Messaggio di Tiziano92 » 16/12/2022, 22:16

Mi permetto di taggarti @Claudio80 (senza fare torti ad altri ma mi è venuto in mente lui) 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Tiziano92 per il messaggio:
RichardMI (16/12/2022, 22:18)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Acquario per Xenopus

Messaggio di gem1978 » 17/12/2022, 10:12

Intanto che passa Claudio, io inizierei da qui
:)
https://acquariofilia.org/anfibi-rettili/xenopus-laevis-rana-acquatica/

Per qualsiasi dubbio, chiedi pure :)
RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
Sono d'accordo che chiunque può far video, ma questo ragazzo mi sembrava del campo dati i numerosi video del suo canale.
anche i numeri non dicono nulla :)
Magari tutti quelli che han visto quel video erano dei neofiti e ognuna di quelle visualizzazioni non aggiunge , né toglie in realtà, nulla sulla titolarità a parlare di un dato argomento. ;)

Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
Queste due rane (non albine)  hanno un suolo composto da una sabbia molto fine bianca e tre piante artificiali, finte proprio.
la sabbia fine va bene :) le piante artificiali no.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Acquario per Xenopus

Messaggio di Claudio80 » 17/12/2022, 12:57

Buongiorno a tutti​
RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
facendo metà e metà?

Io per riempire e per eventuali cambi ho sempre usato acqua di rubinetto, ovviamente dopo averla fatta decantare almeno 24 ore. 
La demineralizzata la uso solo per i rabbocchi in caso di evaporazione​
RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
per quale tipo di suolo opto?

La sabbia fine va benissimo, anche se viene ingerita viene poi espulsa con le feci (o risputata immediatamente). 
In caso optassi per ciottoli grossi che non possono essere ingeriti avrai sempre il problema dello sporco e di eventuali resti di cibo che si andranno ad accumulare tra un sasso e l'altro, causando inquinamento dell'acqua. 
Eviterei la torba che renderebbe il pH acido nel breve/medio periodo per poi mandarlo alle stelle dopo essersi inevitabilmente "scaricata". È vero che non sono particolarmente esigenti per quanto i valori dell'acqua ma è vero anche che gli sbalzi non piacciono a nessuno​ :)
Scarterei anche il terriccio perché rovistano molto il fondo e ti ritroveresti con l'acqua costantemente torbida. ​
RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
camole

Evitale, sono troppo grasse e la loro cuticola è indigeribile​
RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
pollo cotto

Meglio di no, va invece benissimo crudo, le parti magre del petto. ​
RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
tonno

Crudo va bene, ma esiste anche pesce più economico​
RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
surimi

Questo proprio no, e fatti un favore, non mangiarlo neanche tu ​ :))
RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
Aggiungerò anche due o tre anubias.

Io ti consiglierei Egeria densa o ceratophyllum, lasciata galleggiare in vasca. Dai una grossa mano al filtro visto che hanno un grande potere fitodepurante e intanto fai anche ombra che loro gradiscono molto. 
Le anubias se vuoi metterle perché ti piacciono vanno benissimo
 
Il filtro non deve creare turbolenze, l'acqua deve essere praticamente ferma! 
 
Spero di essere stato d'aiuto, se hai domande chiedi pure​ :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
gem1978 (20/12/2022, 9:43)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Acquario per Xenopus

Messaggio di Fiamma » 18/12/2022, 13:57

A quello che ha detto ​Claudio80, visto che chiedevi sulla maturazione del filtro, aggiungo questo 
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/

Non so se le rane in questione possano essere inserite anche in acquario non maturo però. ​
RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
comunque non posso star a cambiare l'acqua ogni settimana, per quello preferirei fare uso del filtro.

non è detto che avendo un filtro tu non debba fare dei cambi, dipende dall'inquinamento dell'acqua, se il filtro riesce a smaltire gli inquinanti, dalle piante che hai...se c'è bisogno di fare dei cambi si fanno comunque parziali ( ad esempio il 20%)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
RichardMI (19/12/2022, 18:41)

Avatar utente
RichardMI
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 16/12/22, 19:23

Acquario per Xenopus

Messaggio di RichardMI » 19/12/2022, 18:28


gem1978 ha scritto:
17/12/2022, 10:15
Intanto che passa Claudio, io inizierei da qui
:)
Per qualsiasi dubbio, chiedi pure :)
Grazie, l'ho già letto quell'articolo :)

gem1978 ha scritto:
17/12/2022, 10:15
la sabbia fine va bene :) le piante artificiali no.
ok grazie!

 

Aggiunto dopo 11 minuti 58 secondi:
Claudio80 ha scritto:
17/12/2022, 12:57
Buongiorno a tutti​
RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
facendo metà e metà?

Io per riempire e per eventuali cambi ho sempre usato acqua di rubinetto, ovviamente dopo averla fatta decantare almeno 24 ore.
La demineralizzata la uso solo per i rabbocchi in caso di evaporazione​
Ciao, in che senso averla fatta decantare? Cioè la lasci prendere aria 24 ore?
Ma quindi l'acqua osmosi è quella demineralizzata che si usa per il ferro da stiro? Io questa l'avevo presa in un negozio di acquari, ma giusto per sapere. Infatti su google mi da quella se scrivo acqua osmosi.

Claudio80 ha scritto:
17/12/2022, 12:57
RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
per quale tipo di suolo opto?

La sabbia fine va benissimo, anche se viene ingerita viene poi espulsa con le feci (o risputata immediatamente).
In caso optassi per ciottoli grossi che non possono essere ingeriti avrai sempre il problema dello sporco e di eventuali resti di cibo che si andranno ad accumulare tra un sasso e l'altro, causando inquinamento dell'acqua.
Eviterei la torba che renderebbe il pH acido nel breve/medio periodo per poi mandarlo alle stelle dopo essersi inevitabilmente "scaricata". È vero che non sono particolarmente esigenti per quanto i valori dell'acqua ma è vero anche che gli sbalzi non piacciono a nessuno​ :)
Scarterei anche il terriccio perché rovistano molto il fondo e ti ritroveresti con l'acqua costantemente torbida. ​
Ok, perfetto!
Claudio80 ha scritto:
17/12/2022, 12:57
RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
camole

Evitale, sono troppo grasse e la loro cuticola è indigeribile​
RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
pollo cotto

Meglio di no, va invece benissimo crudo, le parti magre del petto. ​

RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
tonno

Crudo va bene, ma esiste anche pesce più economico​
RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
surimi

Questo proprio no, e fatti un favore, non mangiarlo neanche tu ​ :))

ahhahah perché? Nell'insalata è un buon condimento.
Ok va bene, il surimi alla fine ho provato a darglielo, ma non se lo cagano di striscio. Stessa cosa con del merluzzo crudo (era surgelato, ma gliel'ho dato scongelato), una l'ha ingerito mentre mangiava le larve di zanzara, ma non lo considerano molto.

Claudio80 ha scritto:
17/12/2022, 12:57
RichardMI ha scritto:
16/12/2022, 22:06
Aggiungerò anche due o tre anubias.

Io ti consiglierei Egeria densa o ceratophyllum, lasciata galleggiare in vasca. Dai una grossa mano al filtro visto che hanno un grande potere fitodepurante e intanto fai anche ombra che loro gradiscono molto.
Le anubias se vuoi metterle perché ti piacciono vanno benissimo

Il filtro non deve creare turbolenze, l'acqua deve essere praticamente ferma!

Spero di essere stato d'aiuto, se hai domande chiedi pure​ :)

OK va benissimo così. Unica cosa: ipotizzando che il filtro pulisca bene, un cambio di acqua al mese va bene oppure ne devo fare di piu?
Grazie mille per tutto
Buona serata

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8980
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Acquario per Xenopus

Messaggio di Claudio80 » 19/12/2022, 18:54


RichardMI ha scritto:
19/12/2022, 18:40
Cioè la lasci prendere aria 24 ore?

Sì​
RichardMI ha scritto:
19/12/2022, 18:40
Ma quindi l'acqua osmosi è quella demineralizzata che si usa per il ferro da stiro?

Esattamente. Se la compri fai solo attenzione che non contenga profumi o altro ​
RichardMI ha scritto:
19/12/2022, 18:40
ma non lo considerano molto.

Strano, le mie mangiano qualunque cosa! ​
RichardMI ha scritto:
19/12/2022, 18:40
un cambio di acqua al mese va bene oppure ne devo fare di piu?

I cambi puoi farlo al bisogno se l'acqua puzza o se si crea una specie di pellicola in superficie. 
Io ne ho 4 in sessanta litri senza filtro e non faccio cambi da non ricordo nemmeno quando ​ :)

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
RichardMI
star3
Messaggi: 74
Iscritto il: 16/12/22, 19:23

Acquario per Xenopus

Messaggio di RichardMI » 25/12/2022, 23:15

Ciao a tutti e buon natale!
Ho notato che ci sono dei parassiti che si attaccano al vetro dell'acquario, a volte "nuotano", ma tendono a stare attaccati al vetro e strisciare. Sono una sorta di vermicini bianchi sottili meno di un filo per cucire, lunghi all'incirca 1,5cm, visibili solo con la luce. C'è qualcosa che posso usare per eliminarli?

Aggiunto dopo 7 minuti 31 secondi:
Un'ultima cosa. Come potrei pulire il nuovo acquario (usato), prima di riempirlo?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Acquario per Xenopus

Messaggio di Fiamma » 26/12/2022, 11:45


RichardMI ha scritto:
25/12/2022, 23:23
vermicini bianchi sottili meno di

normale microfauna, li puoi lasciare, sono innocui, anzi utili, si nutrono di detriti.

RichardMI ha scritto:
25/12/2022, 23:23
Come potrei pulire il nuovo acquario (usato), prima di riempirlo?

acqua, aceto e olio di gomito ​ :D
Se ci sono delle zone con del calcare incrostato e non riesci a toglierlo puoi anche usare ( coi guanti e le dovute attenzioni) acido muriatico diluito. 
Poi sciacqui bene e abbondantemente. 
Niente detersivi o saponi.

Posted with AF APP

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Acquario per Xenopus

Messaggio di Alix » 26/12/2022, 15:28

Per il calcare sul vetro puoi anche fare un impacco di aceto e bicarbonato, ci bagni uno straccio e lo lasci a contatto con la parte incrostata qualche minuto, questo mischiotto fa una schiuma che rimane più aderente al vetro del solo aceto e rimane anche sulle pareti verticali. Sciacquare molto molto bene, non strofinare dove hai messo il bicarbonato senza prima sciacquare perché riga!
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti