Facendo svariate ricerche presso altri blog, gruppi facebook, non sono ancora riuscito a trovare qualcuno che mi dia delle risposte non troppo vaghe in merito all'allevamento di queste rane.
Mi sono state regalate adulte di 9-10 mesi circa 15gg fa in un acquarietto del...da circa 45L, non per la misura, ma perché non era messo benissimo: aveva un filtro che dopo tre giorni ho cambiato perché faceva rumore e faceva gli tsunami ancora un po' e ho messo un filtro che tra poco rimanderò indietro perché dopo 2 settimane fa già rumore, ma piu piccolo e piu adatto, ma non è qui che voglio arrivare.
Queste due rane (non albine) hanno un suolo composto da una sabbia molto fine bianca e tre piante artificiali, finte proprio.
Tra circa due settimane perché prima non riesco ho intenzione di metterle in acquario da 110L che ho già preso, per darle un po' più di "libertà". Mi sono procurato un filtro esterno, guardando svariate recensioni online; l'acquario ha una lampada a LED meno potente di quella di questo attuale e quindi va bene. In quello attuale non accendo più la luce se non di tanto in tanto per vedere se l'acqua è a posto, almeno esteticamente, a loro da fastidio. Ho la fortuna di avere l'acquario in una sala dove arriva la luce del sole, non direttamente, rimane in una zona un po' in ombra, ma arriva, penso che vada bene così.
Io non ho la più pallida idea di come si faccia maturare un acquario, facendo ricerche ho visto che questo è alla base dei concetti principali dell'acquariofilia. Ho anche letto però che le rane Xenopus non hanno bisogno di particolari "complicazioni" (scusate il termine) in quanto alcune vivono perfettamente in acqua normale del rubinetto. So solo che va tenuto due settimane con un filtro dentro che regola nitrati e nitriti, ma non mi sono mai informato abbastanza su questo.
Mi sono state date con circa metà acquario di acqua del rubinetto mischiata ad osmosi, era sera e mi son precipitato subito a un negozio di acquari a prendere l'acqua a osmosi. Di una tanica da 20 L ho utilizzato circa 17L di osmosi e poi ho versato altri 3 L circa di rubinetto.
Mi è stato detto dai vecchi proprietari e dal negoziante di cambiarla una volta al mese....è vero?
Ho capito da entrambi che ci vuole il 20% di acqua normale e tutto il resto osmosi.
Prima domanda: è così o posso anche "sviare" questa regola facendo metà e metà?
In un video di youtube, questa persona spiega che va bene l'acqua normale, qualche roccia, qualche tronco ed è finita li.
Ovviamente io non ho un giardino, vivo in appartamento e comunque non posso star a cambiare l'acqua ogni settimana, per quello preferirei fare uso del filtro.
Codice: Seleziona tutto
https://www.youtube.com/watch?v=BwTj1-YRxw0
Sono d'accordo che chiunque può far video, ma questo ragazzo mi sembrava del campo dati i numerosi video del suo canale.
L'arredamento mi lascia un po' perplesso.
Ci sono persone che scrivono che le Xenopus devono vivere un ambiente con ghiaia grossa per evitare che la ingeriscano perché non hanno la lingua e sono tendenti ad inghiottire il cibo in modo vorace. Poi vedi che negli acquari c'è della ghiaia o ciotoli normalissimi che entrerebbero in una bocca di una rana 5 alla volta.
L'altra parte dice che va benissimo la sabbia. Io però vedo che queste quando mangiano inghiottono la sabbia o ghiaia che sia e non so se effettivamente la espellono.
Il suolo piatto, con il vetro vuoto sotto, lo voglio escludere, non vorrei mai che un giorno si rovinasse con dei pezzi di roccia che voglio mettere dentro.
Una terza categoria di persone sostiene che la torba sia la cosa migliore perché in natura loro vi si nascondono dentro e a essere sincero mi ha affascinato sta cosa, ma ....quale sarebbe la torba da usare? E in che modo va usata per evitare che sporchi subito l'acqua?
Seconda domanda: per quale tipo di suolo opto?
Io avrei voluto aggiungere anche dei tronchi massicci grandi quanto una o due mani, dato che ho il parco di Monza vicino sicuramente avrei trovato qualcosa però ho letto che non devono stare vicino a cose appuntite perché hanno la pelle delicata, quindi non so....dato che tra i tronchi potrebbe esserci qualche sporgenza particolare.
Aggiungerò anche due o tre anubias.
In quanto all'alimentazione le do mezzo cubetto di composto e una o due dita di granulato in totale ogni sera, ma vorrei nutrirle con altro, fare qualcosa di svariato giornalmente senza esagerare. Ho visto che mangiano anche altre cose, insetti, lombrichi, camole, pesce e carne crudi....mi chiedevo se mangiavano anche il pollo cotto in verità, la parte bianca ovviamente, ma non ho provato a darglielo. O magari pezzetti di tonno e surimi che mangiamo noi, ma sono pur sempre cose cotte, quindi non saprei, non ho osato.
Intanto vi ringrazio per l'attenzione e scusate il poema, ma ho preferito essere dettagliato


