Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
FrancoSarcina
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/02/24, 22:32

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di FrancoSarcina » 23/02/2024, 18:24

Allora, adesso il passo è scegliere le piante, che a quanto ho capito con il tipo di allestimento che vorrei fare sono da mettere da subito, Da quello che leggo, gli Apistogramma non amano troppo la luce, quindi pensavo a un 70% circa di piante galleggianti "a copertura" e a un 30% di piante da radicare sul fondo, a cui aggiungerei legni e rocce (non calcaree!) in modo da garantire ai pesci anfratti e posti ove nascondersi.

Avete dei suggerimenti sulle tipologie più indicate? Ribadisco: per un acquario chiuso da 100x50x40 per Apistogramma cacatuoides e, con ogni probabilità, Nannostomus. Quindi valori non particolarmente critici a livello di acidità, luce non intensissima etc.

Altra domanda: non mi dispiace affatto giocare al "piccolo chimico", e pensavo di comprarmi una valigetta di test a reagenti per monitorare l'acquario, sia durante la fase iniziale sia dopo. Consigli su quale? Ogni quanto secondo voi vanno fatti i test durante la fase iniziale in modo da capire quando arriva e finisce il picco dei nitriti? Una volta ogni tre giorni, una alla settimana o cosa?

Nel frattempo continuo a leggere. Lunedì dovrei fare l'ordine definitivo; per la consegna servono una decina di giorni. E dopo... parte l'avventura!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di roby70 » 23/02/2024, 18:38

Per le piante puoi partire da questo articolo e vedere se qualcuna della loro zona ti piace (ma non è obblòigatorio): ​Piante d'acquario e zone di origine
Ad esempio come galleggianti la pistia è perfetta.
 
Per i test le marche più usate sono aquili, sera e jbl. Quelli che servono all'inizio NO2-, NO3-, KH, GH e pH. Per il pH o prendi il test a reagente (meglio jbl) o un phmetro elettronico.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FrancoSarcina
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/02/24, 22:32

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di FrancoSarcina » 24/02/2024, 8:08

Innanzitutto ringrazio roby70 per il suggerimento. E proprio partendo da quell'articolo e poi girellando qua e là, avrei scelto queste piante:

Myriophyllum mattogrossense
Limnobium laevigatum
Heteranthera zosterifolia

che mi sembrano tutte compatibili: non richiedono tantissima luce, mi aiutano a tenere i valori dell'acqua sotto controllo e mi piacciono esteticamente.

Ora devo pensare un minimo alla composizione. Non ho piante a foglia larga, ma tra quelle diffuse in Sudamerica non ne ho trovata nessuna che mi piacesse e che nel frattempo fosse compatibile con i valori di quello che sarà il mio acquario (luce non abbondantissima e schermata dalla Limnobium, pH più o meno neutro).

In linea di massima pensavo di tenere il Myriophyllum sui lati e sullo sfondo, mentre la Heteranthera la terrei più in primo piano, nello spazio libero da rocce e legni. Il Limnobium, galleggiante, leggo che va tenuto lontano dalle pareti dell'acquario perché può essere rosicchiato dalle immancabili lumachine.

Per l'acquisto: basta che prenda una "confezione" per ciascuna pianta e poi la faccio moltiplicare io nell'acquario durante il periodo di maturazione e nei mesi successivi? Se ho capito bene, si possono mettere tutte da subito, appena l'acquario viene riempito d'acqua.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di roby70 » 24/02/2024, 9:09

Per le piante va bene una per tipo per iniziare e puoi metterle da subito senza problemi 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di Alix » 24/02/2024, 13:32

FrancoSarcina ha scritto:
24/02/2024, 8:08
Myriophyllum mattogrossense
Limnobium laevigatum
Heteranthera zosterifolia
È già una ottima partenza.
Potresti valutare (anche senza stare necessariamente in bacino di appartenenza) di riempire con qualche epifita tipo anubias lenta e facile, così quando nei momenti di adattamento vedrai le altre non in piena forma, avrai comunque qualcosa che riempie e non ti darà grattacapi.
La limnobium è bellissima e piuttosto facile da moltiplicare, ti avviso solo che fa delle radici lunghissime (che andranno accorciate, se arriva al fondo te lo alza!) quindi se vorrai coprire la superficie vedrai poco le piante che stanno dietro.
È facilmente contenibile circondandole con un tubicino tondo galleggiante (quelli per irrigazione o i tubi da filtro).
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
FrancoSarcina (25/02/2024, 21:26)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
FrancoSarcina
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/02/24, 22:32

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di FrancoSarcina » 24/02/2024, 15:38

Buona idea quella del tubicino per il  contenimento della Limnobium... stavo giusto pensando  come avrei potuto fare!

Avatar utente
FrancoSarcina
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/02/24, 22:32

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di FrancoSarcina » 25/02/2024, 21:15

Aggiornamento: domattina (lunedì) vado a fare l'ordine di tutto quello che mi serve per iniziare. Faccio l'elenco con in rosso eventuali domande relative.
  • Acquario Juwel Rio 180 con mobiletto. Il filtro in dotazione è il Bioflow M. DOMANDA: non mi è chiaro se il filtro ha all'interno anche i suoi cannolicchi (Cirax), o se ci sono solo le spugne. Ho letto anche il manuale sul filtro Juwel ma non mi ha affatto chiarito le idee: i Cirax sono citati come "optional filter media". Qualcuno sa se vengono forniti o devo acquistarli a parte?
  • Una radice (bella, ho visto la foto)
  • Fondo inerte a grana fine, scuro. DOMANDA: allora evito di prendere anche il fondo fertile?
  • Qualche roccia non calcarea
  • Una cinquantina di litri di acqua di osmosi: secondo la negoziante dovrebbero bastare per far rientrare il mio acquario nei parametri giusti per Apistogramma e Nannostomus, considerando che l'acqua del mio sindaco ha GH di 19,4, KH di 10,5 e pH 7,3. DOMANDA: fermo restando che ad acquario avviato farò i rabbocchi ed eventuali cambi con l'acqua per il ferro da stiro, il calcolo è corretto?
  • Le seguenti piante, per iniziare: Myriophyllum mattogrossense - Limnobium laevigatum - Heteranthera zosterifolia
Il tutto dovrebbe arrivarmi in 10-15 giorni.

A parte, online, voglio comprare prima dell'arrivo dell'acquario:
  • PHmetro-conduttimetro digitale
  • Valigetta test reagenti
  • Tubo per innaffio piante (sottile) + giunto, per circoscrivere il Limnobium
L'ipotesi sarebbe fare un primo test appena messa la combinazione acqua osmotica + acqua del sindaco nell'acquario, per poi ripeterlo dopo un paio di giorni. Ma di questo ne parliamo dopo in un thread che aprirò apposta (i dubbi che ho per l'allestimento sono ancora parecchi).

Grazie a chi vorrà rispondermi!

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di Alix » 25/02/2024, 23:21

FrancoSarcina ha scritto:
25/02/2024, 21:15
Tubo per innaffio piante (sottile) + giunto, per circoscrivere il Limnobium
Questo lo puoi trovare per pochi euri anche da leroy merlin, credo che ordinare su internet sia meno conveniente (trovo nella sezione giardinaggio i tubi da sgocciolatoio al metro e sacchettini con i raccordi)

Di filtri non so molto ma in dotazione credo abbiano solo spugne (se c’è quella al carbone attivo puoi eliminarla e sostituirla con una normale), cannolicchi mi sa a parte ma con quello che prendi chiedi pure di regalarteli! Te lo riempie lei vedrai
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
FrancoSarcina (25/02/2024, 23:38)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di roby70 » 26/02/2024, 8:09


FrancoSarcina ha scritto:
25/02/2024, 21:15
Fondo inerte a grana fine, scuro. DOMANDA: allora evito di prendere anche il fondo fertile?

Si, evitalo che ti semplifichi le cose.
 

FrancoSarcina ha scritto:
25/02/2024, 21:15
DOMANDA: fermo restando che ad acquario avviato farò i rabbocchi ed eventuali cambi con l'acqua per il ferro da stiro, il calcolo è corretto?

Devi riuscire ad avere un KH intorno ai 2/3 se non pensi di erogare CO2 quindi circa un 80% d'acqua d''osmosi sul totale.
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FrancoSarcina
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 14/02/24, 22:32

Acquario: so cosa vorrei, ma non so (ancora) come fare

Messaggio di FrancoSarcina » 26/02/2024, 19:58

Fatto acquisto. Grazie a tutti per i contributi. Per le domande successive aprirò discussioni nelle sezioni ad hoc. L'acquario mi arriverà la prossima settimana.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti