Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita
Con 56 di lato lungo e non avendo grandissimi litraggi valuta di fare un monospecifico... Potrai mettere qualche esemplare in più e tireranno fuori i loro comportamenti, se mescoli in spazi ristretti rischi di nn godere in pieno dei co portamenti di nessuno. Per esempio le rasbore sono molto molto timide e insieme a conviventi più vivaci starebbero tutto il tempo nascoste. Gli erythromicron non sono neanche tanto minuscoli un bel banchetto di quelli ti riempirebbe molto l'acquario secondo me! O se vuoi qualcosa più colorato dei poecilidi i platy sono tozzini, coloratissimi (anche le femmine sono colorate rispetto ai gruppi che hanno le femmine grigie) e meno prolifici (più che altro la prole è molto colorata da subito e le predazioni sono altissime)
Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
Io ho un 50 cm e ospito "solo" 3 platy e 10 caridina... Mi sembrano già stretti (volevo metterne fino a sei ma credo desisteró), sono piccoli ma riempiono e ci sono momenti che potessi dargli 10 cm in più glieli darei!!
Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
Io ho un 50 cm e ospito "solo" 3 platy e 10 caridina... Mi sembrano già stretti (volevo metterne fino a sei ma credo desisteró), sono piccoli ma riempiono e ci sono momenti che potessi dargli 10 cm in più glieli darei!!
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
-
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 19/08/18, 17:44
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita
Ciao gem1978,
Posto la foto con i valori dell'acqua in bottiglia che ho attualmente in casa. GH 15 - KH 10-11- sodio 2,9
Con l'osmosi si abbasseranno ulteriormente?
Cosa ne pensi?
Scusa se sono ridondante ricapitolo le possibili soluzioni grazie al vs. aiuto:
- Danio (erythromicon o margaritatus) + red cherry
- Boraras brigittae + red cherry
- Betta maschio + banco di trigonostigma + japonica
- Trichopsis pumila (4/5) + banco di trigonostigma + japonica.
Le prime due le preferisco di gran lunga.
Se l'acqua postata non va bene cercherò altre etichette.
Posto la foto con i valori dell'acqua in bottiglia che ho attualmente in casa. GH 15 - KH 10-11- sodio 2,9
Con l'osmosi si abbasseranno ulteriormente?
Cosa ne pensi?
Scusa se sono ridondante ricapitolo le possibili soluzioni grazie al vs. aiuto:
- Danio (erythromicon o margaritatus) + red cherry
- Boraras brigittae + red cherry
- Betta maschio + banco di trigonostigma + japonica
- Trichopsis pumila (4/5) + banco di trigonostigma + japonica.
Le prime due le preferisco di gran lunga.
Se l'acqua postata non va bene cercherò altre etichette.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita
Si, in modo lineare.


Vero è che le cherry sono molto resistenti... secondo me si può provare trovando un giusto equilibrio.

Altra possibilità è una coppia di colisa chuna sempre con trigonostigma (meglio) oppure boraras brigittae in acque acide e tenere.
Anche in questo caso vedrai delle riproduzioni.
Qualunque sia la tua scelta l'acquario dovrà essere ben piantumato per fornire ripari e spezzare le visuali in particolare con i pumila ed i colisa in modo che le femmine riescano ad avere modo di nascondersi dalla attenzione dei maschi.
Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
fermo restando le opzioni precedenti questa di alix non é una cattiva idea , tutt'altro .
Magari per dei barbus

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Monica
- Messaggi: 47973
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita
Buongiorno @Scapa71
Gem i tetrazona in cinquanta centimetri non li metterei, si scornano se sono pochi
e in gruppo numeroso hanno bisogno di più spazio
per i Danio con le Red meglio gli erythromicon sono più da acqua duretta ma altrettanto belli
i chuna anche tre




Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita
Hola, purtroppo no, non ho mai avuto (ancora) i trichopsis pumila...

Sed quis custodiet ipsos custodes?
-
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 19/08/18, 17:44
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita
Buongiorno a tutti
Vi ringrazio per la gentile collaborazione, mi state dando un grande aiuto, davvero !!! Questo forum è davvero eccezionale, sembra una famiglia
Bene, è giunto il momento di prendere una decisione sulla scelta della fauna tra le varie opzioni che abbiamo stabilito... però devo riunire il consiglio di famiglia per i gusti di moglie e figli e qui la vedo dura (già vedo mio figlio di nove anni che vorrebbe metterli tutti in acquario a mò di frittura mista
).
A parte gli scherzi, mi sembra che anche il problema acqua sia risolto, vero gem1978, posso quindi usare quella in bottiglia da me indicata, miecelandola al 50% con osmosi?
Per il fondo, compatibilmente con le opzioni di fauna indicate, vado con lapillo 3/5 mm ricoperto con ghiaia Dennerle di quarzo cristallizzato arrotondato gran. 1/2 mm, colore marrone scuro. Che ne dite? O vado con solo lapillo ?
Per le piante ho intenzione di mettere queste, che da quanto appreso sembrano di facile gestione (ditemi se è così e magari se mi consigliate altre facili alternative, considerando la vasca 56x36x43,5 e la luce di serie 8 W LED, 6500°K, 1180 lumen che in futuro cercherò di potenziare, se possibile):
Fondo: Ludwigia palustris, Limnophila sessiliflora oppure Egeria densa, Hygrophila Polysperma;
Centro: Bacopa caroliniana, ... e/o altro (accetto consigli);
Primo piano: Bacopa compact, Staurogyne repens, Hygrophila Corymbrosa Parvifolia
Legni e rocce: Anubias Barteri nana e Muschio di Java.
Qualche galleggiante va bene ?
CO2 ce la metto ovviamente.
Ho verificato l'alleopatia di queste specie e non dovrebbero esserci problemi.
Scusatemi, scrivo sempre tanto e sto approfittando della vostra infinita pazienza
Vi ringrazio per la gentile collaborazione, mi state dando un grande aiuto, davvero !!! Questo forum è davvero eccezionale, sembra una famiglia

Bene, è giunto il momento di prendere una decisione sulla scelta della fauna tra le varie opzioni che abbiamo stabilito... però devo riunire il consiglio di famiglia per i gusti di moglie e figli e qui la vedo dura (già vedo mio figlio di nove anni che vorrebbe metterli tutti in acquario a mò di frittura mista

A parte gli scherzi, mi sembra che anche il problema acqua sia risolto, vero gem1978, posso quindi usare quella in bottiglia da me indicata, miecelandola al 50% con osmosi?
Per il fondo, compatibilmente con le opzioni di fauna indicate, vado con lapillo 3/5 mm ricoperto con ghiaia Dennerle di quarzo cristallizzato arrotondato gran. 1/2 mm, colore marrone scuro. Che ne dite? O vado con solo lapillo ?
Per le piante ho intenzione di mettere queste, che da quanto appreso sembrano di facile gestione (ditemi se è così e magari se mi consigliate altre facili alternative, considerando la vasca 56x36x43,5 e la luce di serie 8 W LED, 6500°K, 1180 lumen che in futuro cercherò di potenziare, se possibile):
Fondo: Ludwigia palustris, Limnophila sessiliflora oppure Egeria densa, Hygrophila Polysperma;
Centro: Bacopa caroliniana, ... e/o altro (accetto consigli);
Primo piano: Bacopa compact, Staurogyne repens, Hygrophila Corymbrosa Parvifolia
Legni e rocce: Anubias Barteri nana e Muschio di Java.
Qualche galleggiante va bene ?
CO2 ce la metto ovviamente.
Ho verificato l'alleopatia di queste specie e non dovrebbero esserci problemi.
Scusatemi, scrivo sempre tanto e sto approfittando della vostra infinita pazienza

- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita
È d'obbligo con gli anabantidi (colisa o pumila)
Se prendi i danio erythromicon va tagliata anche meno.
Se invece i scegli pumila o colisa farei il 60% di demineralizzata.
Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
Se usi entrambi dovrai separarli magari con una zanzariera così che il ghiaino non si mischi.
Solo lapillo forse è complicato piantumare

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita
Con un po' di pazienza si riesce! 5/8 mm è pure la metà del mio... Basta entrare belli inclinati con la pinza e reggere la pianta con la mano libera quando si estrae. Lapillo e basta però deve piacere l'effetto estetico...
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
-
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 19/08/18, 17:44
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita
Ciao alix,
il lapillo 3/5 mm che vorrei mettere è questo Ho visto nel tuo profilo che hai messo quello con granulometria fino a 20 mm, abbastanza grande.
Per il 3/5 potrei avere molto meno difficoltà nella piantumazione, vero?
Per l'aspetto estetico, potresti postare una foto del tuo fondo per favore?
gem1978, la zanzariera è necessaria anche con 3/4 cm di ghiaia sovrastante?
il lapillo 3/5 mm che vorrei mettere è questo Ho visto nel tuo profilo che hai messo quello con granulometria fino a 20 mm, abbastanza grande.
Per il 3/5 potrei avere molto meno difficoltà nella piantumazione, vero?
Per l'aspetto estetico, potresti postare una foto del tuo fondo per favore?
gem1978, la zanzariera è necessaria anche con 3/4 cm di ghiaia sovrastante?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Allestimento Askoll Pure L LED 68 litri - Neofita
Si secondo me il tuo non da problemi alla piantumazione! Allego foto del mio fondo con tanto di dita per paragonare le dimensioni, il mio fa effetto molto grossolano. La zanzariera serve per tenere i due materiali ben divisi altrimenti in poco tempo ti si mescola.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti