Da quanto ho letto fin qui sul forum e che spero di aver ben capito, mi piacerebbe realizzare un buon acquario geografico asiatico e per poterlo fare parto da cio' che ho e che ora vi descrivo.
La vasca purtroppo, ha il vetro curvo è un Aquatlantis ORIZON 60 - 55 litri le misure sono 60x30x40 chiuso anche se ho tagliato il comperchio, che ora presenta un varco aperto lungo la parte posteriore e largo circa 3 cm, per poter aggiungere una lampada con 60 LED bianchi e 12 blu in aggiunta al neon Silvania GRO-LUX F14W/GRO T8 che ho trovato nelle cose che avevo ed è adatto alla plafoniere originale del coperchio. Il filtro è esterno, un HYDOR PRIME 20 sovradimensionato per la vasca che in origine montava filtro interno che toglieva spazio. Ho il termoriscaldatore 50W di serie, un buon areatore che ora non ho a portarta di mano e di cui non ricordo la marca, l'impianto per l'erogazione della CO2, (scusate come l'ho scritto ma non so come riportare la sigla correttamente) di cui non ricordo ne la marca ne la provenienza

Flora :
Taxiphyllum barbieri
Microsorum pteropus
Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne wendtii
Rotala rotundifolia
Hygrophila corimbosa compacta
Salvinia natans
Hydrocotyle tripartita
Fauna :
Trichogaster lalius 1M+2F
6 Puntius Titteya
Caridina Red Crystal (quante possibili)
Atyopsis Moluccensis 2
Melanoides Tubercolata (quante possibili)
Neritina (quante possibili)
Immagino che questo sia difficile poterlo avere ma mi piacerebbe poter inserire in vasca Lymnopilos Nayanetri
Al momento smetto di scrivere perche si è fatto tardi ma aspetterò che mi comunichiate le vostre impressioni e i pro è contro sulla fattibilita di questo mio piccolo progetto che però impiegherò un po per realizzare visto che non iniziero a fare nulla almeno fino a quando non avro comprato quanto occorre per poter iniziare con il piede giusto come test per l'acqua, conduttivimetro, prodotti per fertilizzare come da protocollo PMDD, bombola di CO2 etc.
Auguro a tutti buona notte e a risentirci presto.