Breve riassunto delle vicissitudini: Wonderland è sempre andato a gonfie vele e ha “funzionato” anche in un lungo periodo di abbandono (tra gravidanza complicata, parto in pieno lock down e mio trasferimento per qualche mese dai genitori), ovviamente le piante erano diventate una massa informe perciò decido a fine 2020 di riallestire e ripartire da zero. Cambio completamente fondo sostituendo tutto il lapillò con sabbia e inserisco nuove piante, aggiusto le durezze in previsione di mettere le galaxy ma ho avuto difficoltà in maturazione: fertilizzazioni difficili da azzeccare, meno piante rapide che mangiavano inquinanti, credo anche difficoltà a crearsi una bella flora batterica visto che il fondo rimaneva tanto sporco (mente sul lapillo maturo non c’era foglia marcia che resistesse più di qualche giorno prima di essere completamente degradata!), alghe di ogni tipo... insomma un mezzo disastro ma non mollo... finché purtroppo un “incidente di percorso” mi porta nuovamente lontano da wonderland II per 2 settimane.... torno a casa per prepararmi a traslocare l’acquario in nuova sede e... ahimè trovo tutto completamente marcio, acqua nera e puzzolente, piante completamente sciolte (tranne qualche superstite).
Vuoto tutto sposto la vasca, compro l’acqua e riempio, cerco di salvare il salvabile di piante (convinta forse che qualche rizoma mezzo marcio possa ripartire) e riparto con 5 ore di luce.
La situazione attuale è questa:
Vasca aperta 50x33 di base, riempita il 11/4 con circa 35 litri di acqua (bottiglia+demi), 5 ore di luce LED 1200 lumen circa. Ho aggiunto un riscaldatore Newa 50W impostato sui 22 gradi (è in una stanza freddina, il conduttimetro mi segna ancora 19 gradi nonostante riscaldatore, forse perché ho l’acqua ferma). Fondo sabbia inerte amtra bianca, arredi rocce laviche e legno.
Piante: qualche piccolo stelo di bacopa spelacchiata, salvinia, riccia, un rametto con 4 foglie di hydrocotyle leucocephala. Delle Cryptocoryne ho lasciato i rizomi ma è marcito tutto, l’unica per ora che sembra essere ripartita è la crispatula.
Muschio ho provato a lasciare qualche ramo secco ma non riparte, lilaeopsis marcia e non riparte, il mio splendido boschetto di anubias nana sparito (ho tenuto i rizomi anche se completamente marci nella speranza di riprenderle), felce di Java marcia.
Dopo questa breve premessa vi spiego cosa sono venuta qui a fare... AIUTO NON SO COSA FARE!!!
l’obiettivo è ritrovare un equilibrio come in wonderland 1 ma ho paura di non riuscire a gestire questa fase di maturazione senza piante rapide a reggere la baracca (ora che ho tantissimo marciume in decomposizione ho 50 di nitrati! Mai visti), vedo già le prime alghe che fanno festa nonostante le poche ore di luce.
Ospite previsto: betta (o colonia di wild... chi lo sa) se riesco ad acidificare abbastanza solo con foglie (che non ho ancora messo, ci manca solo più altro marciume)
Aggiunto dopo 6 minuti 35 secondi:
GH e KH 4 , NO3- 50, PO43- 0, pH 7,5 nonostante un bello strato di materiale in decomposizione sul fondo.
Ho fertilizzato (anche se non si dovrebbe) per dare un po’ di benzina alle piante (aggiunto principalmente fosfati, potassio e ferro)
Aggiunto dopo 56 secondi: