E adesso che cosa ci faccio?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di gem1978 » 14/02/2019, 0:34

Alix ha scritto: Conosce anche una killer seriale
e chissà perché sono tutti in primo... :D

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di Artic1 » 14/02/2019, 17:28

Le mie pascolano molto di più dove ho il fondo fine rispetto a quello grossolano.
Ricordo che una volta in qualche topic si diceva che con fondi troppo spigolosi rischiano di ferirsi. :-?? Però io non ho mai avuto modo di verificare la cosa :-?
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Alix (14/02/2019, 17:34)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di Crab01 » 15/02/2019, 13:27

Magari cerco un fondo di lapillo con una granulometria un po' più bassa
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di gem1978 » 15/02/2019, 14:35

oppure frantumi quello che hai ;)
► Mostra testo
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di Alix » 15/02/2019, 16:59

gem1978 ha scritto: c'è chi l'ha fatto :D
dimmi chi è che gli faccio un monumento alla pazienza =))
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di gem1978 » 15/02/2019, 22:41

:-$
► Mostra testo

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di Crab01 » 22/02/2019, 23:09

Sto valutando nuove opzioni e ho sempre la mente più confusa e per questo devo ringraziare rareplant che ha rinnovato un po' di disponibilità =))

Mi chiedevo se potesse andar bene come scelta per le piante la seguente: sessiliflora, crypto beckettii, Helantium tenellum, Phyllanthus fluitans, libnobium leavigatum, flame Moss.

Ho sentito che i muschi non andrebbero inseriti in avvio bensì a vasca matura, che ne pensate? Dovrei aspettare ad inserirli?

Ho letto che le due galleggianti prosperano a pH acidi e tollerano pH alcalini quindi penso di evitare la idea di usare rocce calcaree così da riuscire a gestire maggiormente il pH in range moderati.

In base alle piante che vi ho scritto secondo voi avrò bisogno di fertilizzare con tutto il protocollo o potrei cavarmela con gli stick e il rinverdente? In tal caso inizio a procurarmi il secondo altrimenti aspetto a fare una spesa più corposa con tutto il resto.

Ho paura di non riuscire a piantare il tenellum in granulometrie alte ma sono piuttosto convinto per il lapillo quindi se riesco a trovarlo ne sceglierò uno fine, nel caso che altro potrei mettere al posto del lapillo con un tono sul color bruno di economico?

La scimmia si fa sempre più forte e non vedo l'ora di allestire ma al momento sono un po' incasinato e in più prima voglio risolvere un problemuccio con un altra vasca :-
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23870
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di gem1978 » 23/02/2019, 9:28

Crab01 ha scritto: sessiliflora, crypto beckettii, Helantium tenellum, Phyllanthus fluitans, libnobium leavigatum, flame Moss.
A memoria Cryptocoryne ed helantium sono allelopatiche.
Helantium è il nuovo nome per le echinodorus :)
Crab01 ha scritto: Ho sentito che i muschi non andrebbero inseriti in avvio bensì a vasca matura, che ne pensate? Dovrei aspettare ad inserirli?
Dipende se avrai o meno le filamentose in avvio che tendenzialmente si avvinghiano ai muschi... nessuno può saperlo...

Io li ho messi subiti... poi le filamentose sono arrivate dopo un anno dall'avvio :(( :((
Crab01 ha scritto: In base alle piante che vi ho scritto secondo voi avrò bisogno di fertilizzare con tutto il protocollo o potrei cavarmela con gli stick e il rinverdente? In tal caso inizio a procurarmi il secondo altrimenti aspetto a fare una spesa più corposa con tutto il resto.
Anche quì nessuno può saperlo in anticipo...
Dipenderà da tanti fattori... puoi tentare all'inizio solo con gli stick... consapevole che poi dovrai correre ai ripari nel caso.

Magari cerca qualcosa con micro elementi pure...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Crab01 (23/02/2019, 9:34)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di Crab01 » 23/02/2019, 9:58

@gem1978 peccato, oltre all'helantium e la sagittarja ci sono altri pratini non allelopatici alle crypto che possano essere tenute senza CO2 e particolari accorgimenti? Forse chiedo troppo :(

Per i micro parli del rinverdente giusto? Così magari inizio a procurarmelo quando cercherò il lapillo :ymblushing: :ymblushing:
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

E adesso che cosa ci faccio?

Messaggio di Crab01 » 23/02/2019, 11:08

Forse potremmo mantenere la crypto e usare la Marsilea angustifolia come pratino, che ne dite? Potrebbe crescere senza CO2? Taggo un pro piante @Marta
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti