Posseggo un acquario da innumerevoli anni, gestito alla "buona" ma sempre con risultati discreti (la mia botia e ancistrus sono campati più di dieci anni).
Adesso, poiché ho acquistato una vasca usata più grande (180l) avviata da sei mesi, ho deciso di capirci qualcosa di più sulla gestione e grazie a questo forum, che riesce a spiegare le cose in maniera semplice, con metodi anche low-cost sto iniziando a prendere coscienza della mia situazione, discretamente drammatica.
Vi chiederei di darmi aiuto su che passi muovere ed in che ordine:
-Sicuramente al primo posto: buttare test a striscette e comprare conduttivimetro, pH test digitale, test a reagente GH KH PO43-
-Attualmente non ho CO2 erogata, provvederò con una damigiana di zucche chero (stupendo progetto, ma devo comperare un erogatore di CO2 vero?)
-Piante: in acquario avevo una discreta "infestazione" di Cryptocoryne, sono andato dal negoziante perchè le precedenti piante (di cui non ricordo i nomi) erano morte, mi ha venduto (premiando la mia ignoranza

-Alghe: fino dall'inizio ho un infestazione di alghe verdi puntiformi.
-Pesci: ho sicuramente un abuso di pesci di fondo Ancistrus, chromobotia, 3 corydoras. Oltre a 6 Guppy.
-Stavo pensando di comprare un impianto ad osmosi, ma leggendo sul forum mi sono venuti numerosi dubbi, quindi provvisoriamente cercherò nei dintorni qualche venditore di boccioni di acqua. I parametri dellla mia acqua di casa sono: PH7,8 Durezza totale /GH) 12,2d Calcio 64 Magnesio 14 Sodio 45 Conducibilità 514 Riguardo i bicarbonati per il calcolo del KH che parametri devo prendere?
Scusandomi per la confusione nell'esposizione sono a chiedervi consiglio.
Grazie