olandese...senza filtro
- alex83
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 26/12/18, 17:17
-
Profilo Completo
olandese...senza filtro
ciao a tutti,
ho deciso che data l'esperienza positiva con il senza filtro e la terra da giardino nel mio 20 litri ho deciso di provare piú in grande.
Tenendo d'occhio Ebay ho notato che ci sono un sacco di vasche da 3-ft usate a prezzi stracciati....per lo piú gente che le compra e decide di mollare tutto dopo 2 mesi. le dimensioni tipiche sono 3ft x 14" x 20".
Dal momento che ho tempo e non ho comprato nulla ancora vi spiego cosa vorrei ottenere cosí da poter pianificare per bene ed evitare gli errori del passato. Il layout olandese mi piace molto, quindi vorrei provare con quello. I pesci in questo caso sono secondari, quindi ci metteró dentro quello che meglio si adatta alle condizioni dell'acqua una volta che la vasca è maturata.
iniziando dalle basi:
Illuminazione: quanti W? posso fare qualsiasi cosa dato che le vasche sono per lo più aperte.
Prima di decidere l'esatta composizione in termini di piante e quindi di preoccuparmi delle alleopatie, devo decidere se provare senza CO2 o se sia meglio usarla....la terra da giardino e un po di fertilizzazione (ogni 10 gg) funziona nella vasca piccola ma la piantumazione é relativamente bassa. Se qualcuno ha esperienze pregresse con layout olandesi e no CO2 gliene sarei grato @Artic1??
Come appurato in precedenza l'eccessiva sostanza organica nella terra del mio giardino rende la vita difficile, quindi sta volta o vado di terra da vaso o comunque compro un substrato da acquario. Non ho problemi in entrambi i casi, ma di base preferirei la terra da vaso se possibile.
Fertilizzanti, quanto ne metto nel substrato?
Che altezza del substrato viene consigliata per una densitá elevata di piante?
Sopra al terriccio pensavo a ghiaia nera di 2-3 mm, lava e drangon stone ( sono porose e dovrebbero aiutarmi con i batteri). eventualmente una piccola zona con sabbia a grana grossa in un angolo tanto per fare contrasto.
grazie in anticipo
Alex
ho deciso che data l'esperienza positiva con il senza filtro e la terra da giardino nel mio 20 litri ho deciso di provare piú in grande.
Tenendo d'occhio Ebay ho notato che ci sono un sacco di vasche da 3-ft usate a prezzi stracciati....per lo piú gente che le compra e decide di mollare tutto dopo 2 mesi. le dimensioni tipiche sono 3ft x 14" x 20".
Dal momento che ho tempo e non ho comprato nulla ancora vi spiego cosa vorrei ottenere cosí da poter pianificare per bene ed evitare gli errori del passato. Il layout olandese mi piace molto, quindi vorrei provare con quello. I pesci in questo caso sono secondari, quindi ci metteró dentro quello che meglio si adatta alle condizioni dell'acqua una volta che la vasca è maturata.
iniziando dalle basi:
Illuminazione: quanti W? posso fare qualsiasi cosa dato che le vasche sono per lo più aperte.
Prima di decidere l'esatta composizione in termini di piante e quindi di preoccuparmi delle alleopatie, devo decidere se provare senza CO2 o se sia meglio usarla....la terra da giardino e un po di fertilizzazione (ogni 10 gg) funziona nella vasca piccola ma la piantumazione é relativamente bassa. Se qualcuno ha esperienze pregresse con layout olandesi e no CO2 gliene sarei grato @Artic1??
Come appurato in precedenza l'eccessiva sostanza organica nella terra del mio giardino rende la vita difficile, quindi sta volta o vado di terra da vaso o comunque compro un substrato da acquario. Non ho problemi in entrambi i casi, ma di base preferirei la terra da vaso se possibile.
Fertilizzanti, quanto ne metto nel substrato?
Che altezza del substrato viene consigliata per una densitá elevata di piante?
Sopra al terriccio pensavo a ghiaia nera di 2-3 mm, lava e drangon stone ( sono porose e dovrebbero aiutarmi con i batteri). eventualmente una piccola zona con sabbia a grana grossa in un angolo tanto per fare contrasto.
grazie in anticipo
Alex
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
olandese...senza filtro
Olandese senza filtro... Non posso non seguire!
Vediamo che ne pensa Artic1 del terriccio per questo tipo di allestimento. Una volta pianificato substrato, acqua e tecnica direi di spostarci in allestimento per scelta e disposizione piante.
Tiro in causa anche @Monica fuori sezione che avendo tanta esperienza nei NoFilter avrà sicuramente qualche dritta per pianificare il tuo olandese
Vediamo che ne pensa Artic1 del terriccio per questo tipo di allestimento. Una volta pianificato substrato, acqua e tecnica direi di spostarci in allestimento per scelta e disposizione piante.
Tiro in causa anche @Monica fuori sezione che avendo tanta esperienza nei NoFilter avrà sicuramente qualche dritta per pianificare il tuo olandese
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
olandese...senza filtro
Eccomi.
Funziona senza CO2 artificiale ma è tutto più lento ed anche le piante impiegano di più a battere la competizione iniziale con le alghe. Inoltre è più difficile far scendere il pH e quindi... Ti consiglio di trovare altri modi per acidificare se serve. Questo perché a pH acidi le piante assorbono molto meglio il ferro ed altri nutrienti

Io ho la mia vasca a pH 8 e il ferro non è proprio facile farglielo avere

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- alex83
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 26/12/18, 17:17
-
Profilo Completo
olandese...senza filtro
Ottimo grazie @Artic1. ^:)^
il tempo non manca e la pazienza nemmeno, quindi sono fiducioso.
il pH della vasca piccola e'stabile a 7.4 ho comprato delle foglie di catappa per abbassarlo a 7 e vedere come va, alternariva sarebbero le pigne d'ontano ma da quello che ho capito ambrano l'acqua anche loro...ed ho límpressione che l'acqua ambrata non è il massimo per un olandese....le piante rosse non si vedranno molto bene temo.
per il terreno come mi regolo? quanto alto? voglio assicurarmi di non avere nuovamente il problema dell'anossia come nella vasca precedente ma allo stesso tempo assicurare un buon sostentamento alle piante.
fertilizzanti, pensavo di aggiungere un po di NPK granulare e mischiarlo al terreno. ma non so bene quanto metterne, anche se non ci sono pesci vorrei evitare di esagerare.
il tempo non manca e la pazienza nemmeno, quindi sono fiducioso.
il pH della vasca piccola e'stabile a 7.4 ho comprato delle foglie di catappa per abbassarlo a 7 e vedere come va, alternariva sarebbero le pigne d'ontano ma da quello che ho capito ambrano l'acqua anche loro...ed ho límpressione che l'acqua ambrata non è il massimo per un olandese....le piante rosse non si vedranno molto bene temo.

per il terreno come mi regolo? quanto alto? voglio assicurarmi di non avere nuovamente il problema dell'anossia come nella vasca precedente ma allo stesso tempo assicurare un buon sostentamento alle piante.
fertilizzanti, pensavo di aggiungere un po di NPK granulare e mischiarlo al terreno. ma non so bene quanto metterne, anche se non ci sono pesci vorrei evitare di esagerare.
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
olandese...senza filtro
Sul terriccio non ti posso essere molto di aiuto ma per la fertilizzazione per evitare eccessi non userei gli stick ma solo pmdd avanzato.
Olandese e senza filtro è una accoppiata difficile... avere tante piante richiede molta luce e fertilizzazione spinta, conseguenti possibili accumuli con cambi di acqua spesso necessari... cosa invece poco gradita nei senza filtro. Un tentativo comunque lo farei, alla fine si deve anche sperimentare per conoscere i limiti
Olandese e senza filtro è una accoppiata difficile... avere tante piante richiede molta luce e fertilizzazione spinta, conseguenti possibili accumuli con cambi di acqua spesso necessari... cosa invece poco gradita nei senza filtro. Un tentativo comunque lo farei, alla fine si deve anche sperimentare per conoscere i limiti
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Monica
- Messaggi: 47985
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
olandese...senza filtro
Ciao Alex
tante piante senza CO2 secondo me si può fare cercando quelle adatte, se vuoi qualcosa di un po' più esigente puoi comunque utilizzare il fai da te, ci sono diversi metodi
come scrive Alix un olandese senza filtro è un pochino più difficoltoso ma non impossibile, a fertilizzare ti aiuteranno i ragazzi in sezione, una volta che ci avrai preso la mano anche con tante piante i cambi saranno pochi 



Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- alex83
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 26/12/18, 17:17
-
Profilo Completo
olandese...senza filtro
Quindi deduco sia tempo di pensare alle piante seriamente, come mi regolo in relazione alle rosse che da quello che ho capito sono molto sensibili a luce e CO2....o meglio quali sono quelle che danno piú soddisfazioni?
per l''illuminazione puo' andare qualcosa come 27W a LED (piu o meno l'equivalente di 2xT8 da 30W)?
- Alix
- Messaggi: 3849
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
olandese...senza filtro
Per i LED il riferimento ideale sono i lumen piuttosto che i watt.
Per le rosse forse meglio chiedere in piante che ne sanno di più, specifica senza filtro e senza CO2.
Così su due piedi mi viene solo da sconsigliare le Alternanthera che forse sono le più esigenti, a meno di non scegliere qualche selezione particolare più adattabile Alternanthera in acquario: la rossa più celebre
Per le rosse forse meglio chiedere in piante che ne sanno di più, specifica senza filtro e senza CO2.
Così su due piedi mi viene solo da sconsigliare le Alternanthera che forse sono le più esigenti, a meno di non scegliere qualche selezione particolare più adattabile Alternanthera in acquario: la rossa più celebre
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Monica
- Messaggi: 47985
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
olandese...senza filtro
Concordo con Alix sul passare in piante
ma secondo me se vuoi delle rosse in salute la CO2 ci vuole

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
olandese...senza filtro
Qualcosa c'è se ci si accontenta

Mi vengono in mente le varie crypto "colorate" e ninphaea lotus red.
Con loro te la caveresti bene senza CO2.
Forse anche con la ludwigia arcuata.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 10 ospiti