Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Francesca91

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 02/11/17, 9:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: cavour
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesca91 » 02/11/2017, 12:11
Ciao a tutti! sono una neofita, ho comprato da poco un acquario dal 190 l della ferplast e vorrei allestirlo per dei Barbus Tetrazona. Il problema è che non so da dove iniziare! Ho un disperato bisogno del vostro aiuto.
Allora su internet ho trovato le analisi dell'acqua della mia zona
acqua.JPG
Da dove inizio? Quali piante, fondo, ecc devo metterci?
Grazie dell'aiuto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
roby70 il 02/11/2017, 12:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sostituito link con immagine
Francesca91
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 02/11/2017, 12:35
Francesca, al posto dei link la prossima volta metti le immagini; è solo perchè se il link scade poi chi legge in futuro non capisce
Comunque hai un'acqua molto tenera (GH 6 e KH 5) e direi che va bene.
Per i barbus servirà un'acquario molto piantumato ma per migliori consigli su come allestirlo sentiamo @
cicerchia80 
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Francesca91 (02/11/2017, 22:29)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 02/11/2017, 12:56
Io comincerei da questi
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
Le rocce in acquario
Così quando hai tempo potresti farti una bella passeggiata..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 02/11/2017, 14:17
Perchè barbus? Si tratterebbe di modificare la tua ottima acqua
Stand by
cicerchia80
-
Francesca91

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 02/11/17, 9:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: cavour
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesca91 » 02/11/2017, 22:27
Grazie a tutti delle risposte... accetto volentieri i consigli, cosa mi consigliereste al posto dei barbus?
Francesca91
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 02/11/2017, 22:29
Francesca91 ha scritto: ↑Grazie a tutti delle risposte... accetto volentieri i consigli, cosa mi consigliereste al posto dei barbus?
I litri li sappiamo,ci dai al volo le misure?

Stand by
cicerchia80
-
Francesca91

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 02/11/17, 9:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: cavour
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesca91 » 02/11/2017, 22:37
101 x 41 x h 53
Francesca91
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 03/11/2017, 0:11
Francesca91 ha scritto: ↑Grazie a tutti delle risposte... accetto volentieri i consigli, cosa mi consigliereste al posto dei barbus?
Guarda....la tua acqua è ottima
Ora come ora potresti optare per un trio di trigogaster,più una/due e se studiamo bene il fondo anche tre specie diverse di pesci...dai pentazona che sono più pacifici e abbinarci delle rasbora o boraras o galaxy,e se scegliamo un fondo adatto anche dei pangio
Oppure un ambiente più freddo con macropodus, tanycthys albonubes ,o Denisonii e Japonica sul fondo
O un amazzonico con neon o qualche altro caracide e corydoras e rimescoliamo il tutto
Guardati i tetra emperor
O sevuoi i tetrazona,troviamo il modo di mettere quelli,che sò usando il fondo tipo il Manado...ma sono irruenti e faresti quasi un monospecifico
Stand by
cicerchia80
-
Francesca91

- Messaggi: 16
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 02/11/17, 9:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: cavour
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Francesca91 » 03/11/2017, 8:33
Francesca91
-
blateraquos

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/08/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: NOVARA
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 8mm
- Flora: bacopa corallina
hottonia palustris
hetherantera zosterifolia
hygrophyla polysperma roseifolia
lysomachia nummulare aurea
ludwigia variegata
eleocharis ''mini''
bolbitis heudelotii
echinodorus bleheri
Cryptocoryne wendtii green
Phyllantus fluitans
Alternanthera reineckii mini
Muschio di java ancorato su legno
Riccia fluitans ancorata su legno
- Fauna: 6 danio rerio
Lalius (blu cobalto) + femmina
- Altre informazioni: CO2 a zucchero/lievito circa 20 bolle minuto diffusore ceramico
22 gradi
Fertilizzazione Stick + Ferro Chelato e Magnesio
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di blateraquos » 03/11/2017, 13:59
Bello acqua fredda (temperato), è molto naturale. Ti consiglio di valutare che temperature raggiungi in casa in inverno (di solito non meno di 18) e soprattutto d'estate, quando potresti arrivare anche a 30/32 in funzione di dove abiti.
Dei Tanichtys, che inizialmente volevo, ho letto che soffrono temperature sopra i 25/26 gradi e ho quindi optato per i Danio Rerio che vengono presentati per pesci da 20-24 gradi ma ho anche letto che in natura sono stati raccolti dai 12 ai 39 (immagino per periodi brevi). Sono molto vivaci, a volte troppo, e altrettanto pacifici.
I Macropodus consigliati sopra ce li ho nel cuore ma non li sto trovando se non on-line (e non li voglio comprare on-line), se pensi a costruirci un acquario intorno verifica di avere in zona chi te li può vendere.
ps sono uno pseudo neofita, quindi prendi le mie parole come considerazioni a supporto e non consigli da esperto.
blateraquos
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 9 ospiti