Primo acquario Neocaridine
- Richard
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
Profilo Completo
Primo acquario Neocaridine
Buongiorno a tutti, ho sempre tenuto animali (principalmente roditori), un solo acquario (anni fà, e ci pensava mio padre ad "accudirlo" perché ero troppo piccolo).
Qualche tempo fà, osservando un negozio di animali ho visto questi piccoli gamberetti e mi son innamorato. Complice la mia ragazza che mi ha regalato un acquario (20 lt anche perché abitando in un appartamento piccolo ho veramente poco spazio) ho deciso di allestire un acquario per questi piccoli crostacei. Informandomi su vari siti internet ho trovato che le Neocaridine davidi (Neocaridine heteropoda) sono le più "semplici" da tenere per un principiante alle prime armi come me.
Tenendo conto che la mia acqua di rubinetto non è malvagia, ha solo durezza altina, circa 22 GH e 14 KH, conviene "diluirla" con acqua osmotizzata?
Oltretutto pensavo a innestare subito le piante, però anche qui ci son pareri discordanti, alcuni dicono è meglio aspettare per mettere le piante, altri di metterle subito che cominciano già ad ambientarsi e "lavorare". Non vorrei neanche aggiungere fertilizzanti in quanto ho letto che le neocaridine non li reggono abbastanza, volevo sapere quali piante consigliereste e sopratutto se 3 W di una lampada LED bastano (in caso potrei metterne una da 8). Adesso cerco di riordinare i pensieri per vedere se ho altre domande, grazie in anticipo.
Qualche tempo fà, osservando un negozio di animali ho visto questi piccoli gamberetti e mi son innamorato. Complice la mia ragazza che mi ha regalato un acquario (20 lt anche perché abitando in un appartamento piccolo ho veramente poco spazio) ho deciso di allestire un acquario per questi piccoli crostacei. Informandomi su vari siti internet ho trovato che le Neocaridine davidi (Neocaridine heteropoda) sono le più "semplici" da tenere per un principiante alle prime armi come me.
Tenendo conto che la mia acqua di rubinetto non è malvagia, ha solo durezza altina, circa 22 GH e 14 KH, conviene "diluirla" con acqua osmotizzata?
Oltretutto pensavo a innestare subito le piante, però anche qui ci son pareri discordanti, alcuni dicono è meglio aspettare per mettere le piante, altri di metterle subito che cominciano già ad ambientarsi e "lavorare". Non vorrei neanche aggiungere fertilizzanti in quanto ho letto che le neocaridine non li reggono abbastanza, volevo sapere quali piante consigliereste e sopratutto se 3 W di una lampada LED bastano (in caso potrei metterne una da 8). Adesso cerco di riordinare i pensieri per vedere se ho altre domande, grazie in anticipo.
Shrimp is life, shrimp is love…
- roby70
- Messaggi: 43974
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo acquario Neocaridine
Le piante puoi anche metterle subito senza problemi

A meno che non butti tonnellate di fertilizzanti anche qui non è sempre vero.
Se parliamo di LED hai anche i lumen? Sono più importanti dei watt.
Per il discorso delle durezze sentiamo @Luca.s
Però ti chiedo una cosa: gli altri valori dell'acqua di rubinetto come sono? In particolare sodio e conducibilità.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Richard
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
Profilo Completo
Primo acquario Neocaridine
Quella da 3 watt non saprei (è insieme all'acquario), l'altra da 8 watt mi dice 600 lumen. Unico problema sarebbe come posizionare il LED da 8 watt, ma per quello mi arrangio.
Sodio 7 mg/l, Ammonio 0,05 mg/l, nitrati 19 mg/l (forse un po' altini?) e nitriti 0,05 mg/l, il pH sta sui 7,5, invece con il conduttimetro adesso ho misurato 650 µS/cm.
Domani però farò le analisi dei nitrati e nitriti anche perché il sito del comune mi dice valori diversi (ad esempio mi dà 12 GH e 500 µS/cm), uso i soliti kit che adopero per lavorare (essendo un chimico su analisi etc non ho problemi se devo farne di particolari).
Per le piante invece ho visto in giro che il muschio di Java e le Pistia vanno bene per le neocaridine, forse anche le Anubias barteri? (ovviamente dipende da che luce va bene/metto).
Solo più un'altra domanda, ho anche visto le foglie di Catappa, ma non ho ben capito la loro funzione e se conviene metterle già da subito dell'avvio o quando si fa decantare l'acqua assieme o non ho ben capito

Shrimp is life, shrimp is love…
- Alix
- Messaggi: 3846
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Primo acquario Neocaridine
Con sodio così basso è una buona acqua per le caridina! Tuttavia, mi sentirei di consigliarti un taglio per abbassare le durezze (tipo 30-max40%) per favorire le piante, conducibilità e durezze alte possono influire su alcune tipologie.
Filtro lo vuoi mettere o no?
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Per la catappa hai dato un occhio all'articolo Terminalia catappa in acquario ? Ne descrive molto bene i principi
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- drugolandia
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 08/03/19, 11:14
-
Profilo Completo
Primo acquario Neocaridine
le foglie di catappa servono per acidificare in maniera blanda l 'acqua e sopratutto se hai Caridina (almeno le mie) le mangiano inoltre se non ricordo male hanno anche effetti antinfiammatori!! Devi metterle direttamente in vasca, all inizio galleggiano ma poi vanno a fondo e dopo tot tempo Caridina o no si sfaldano e devi rimetterle...ti consiglio un paio di foglie ogni 100 litri!
Volendo sei hai un bosco vicino puoi inserire foglie secche o da far seccare(e poi inserire) di quercia o ontano!!!!
"è facile avere a che fare con i coccodrilli, cercano subito di ucciderti e mangiarti. Con le persone, invece, è piu difficile. Prima fingono di essere tue amiche."
- Richard
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
Profilo Completo
Primo acquario Neocaridine
Quindi 40% di rubinetto e 60% osmotizzata o viceversa?
Di "filtro" l'acquario ha una sorta di letto percolatore con i ring che poi fa gocciolare l'acqua nella vasca, è sufficente? Ho anche attuato una modifica mettende una reticella fine ma non troppo di plastica attorno al tubicino che aspira l'acqua, legandolo con un filo da pesca in tessuto.
Gli do un occhiata subito grazie!
Quindi di metterne una ogni tot ricambi? (Essendo il mio da 20 litri).drugolandia ha scritto: ↑ti consiglio un paio di foglie ogni 100 litri!
Per quanto riguarda foglie secche abitando in città non riuscirei. Però se faccio una scappatella in montagna ci provo, anche perché volevo magari cercare qualche ramo/rametto, visto che conosco un posto con molti ciliegi e castagni.
Shrimp is life, shrimp is love…
- drugolandia
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 08/03/19, 11:14
-
Profilo Completo
Primo acquario Neocaridine
si in 20 litri direi 1....ma non ogni tot cambi, semplicemente quando rimane solo lo scheletro di quella messa ne metti una nuova, non serve seguire cadenze prefissate
"è facile avere a che fare con i coccodrilli, cercano subito di ucciderti e mangiarti. Con le persone, invece, è piu difficile. Prima fingono di essere tue amiche."
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Primo acquario Neocaridine
Magari interessa Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
Acidificanti naturali: le foglie
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Quando si dice taglio X si intende X% osmosi (o Acqua demineralizzata in acquario)
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Foto? Grazie cosi capiamo meglio (io ora non hoRichard ha scritto: ↑Di "filtro" l'acquario ha una sorta di letto percolatore con i ring che poi fa gocciolare l'acqua nella vasca, è sufficente? Ho anche attuato una modifica mettende una reticella fine ma non troppo di plastica attorno al tubicino che aspira l'acqua, legandolo con un filo da pesca in tessuto.

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Alix
- Messaggi: 3846
- Iscritto il: 18/02/18, 16:28
-
Profilo Completo
Primo acquario Neocaridine
40 osmosi come confermato da Bolla!
Anche io non ho capito bene come funziona il tuo filtro, vediamo insieme
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
Proverbio tedesco
#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater
- Richard
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 09/04/19, 14:19
-
Profilo Completo
Primo acquario Neocaridine
Mi ha confuso un poco questo articolo; insomma dovrei fare dei cambi quando vedo dei valori che non posso abbassare in altro modo e ovviamente quando evapora?!BollaPaciuli ha scritto: ↑Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
BollaPaciuli ha scritto: ↑Quando si dice taglio X si intende X% osmosi
Ok grazie mille!
BollaPaciuli ha scritto: ↑Foto?
In questo momento son fuori casa, ma ho trovato su internet questa immagine che lo rapppresenta bene: Potrei dire una cavolata, ma gocciolando così dovrebbe anche ossigenarsi un poco, o essendo chiuso non cambia nulla?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Shrimp is life, shrimp is love…
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti